Notizie
In India, con il movimento Swadhyaya
Abbiamo ripercorso a tappe il lungo viaggio di Maria Voce e Jesús Morán nel sub continente indiano, sotto il profilo del dialogo interreligioso. Un cenno a parte merita l’incontro con 50mila seguaci e simpatizzanti del movimento Swadhyaya, a Kolhapur.
Unità: lievito per la società
Klaus Hemmerle era un innamorato della Parola di Dio. Proponiamo un brano sull’unità tratto dall’omelia della sua consacrazione episcopale ad Aachen (Aquisgrana), l’8 novembre 1975.
Argentina: vacanze solidali “low cost”
Giovani per un Mondo Unito di varie province dell’Argentina e del Paraguay, si sono trasferiti per più di una settimana a Salta, nel nord dell’Argentina, per una vacanza all’insegna della solidarietà.
Progetto Ilanthalir (“teneri germogli”) dell’India
A Trichy, nel Tamil Nadu, da oltre 10 anni p. Susai Alangaram con la comunità del Focolare aiuta famiglie e bambini poveri e fuori casta. Un programma di alimentazione ed educazione permette a centinaia di giovani di lavorare e diventare essi stessi promotori di sviluppo.
Asia: 50 anni di unità
Alla Mariapoli Pace di Tagaytay (Filippine) – nei giorni 20 e 21 febbraio, si riunirà l’intera famiglia di Chiara presente in questa parte di mondo
Asia: 50 anni di unità
Nel 1966 arrivava a Manila il primo gruppo di focolarini. È l’inizio della diffusione della spiritualità dell’unità in molti Paesi asiatici, sulla scia del dialogo interreligioso e dell’incontro tra culture.
In India: all’università di Mumbai e sulle orme di Gandhi
Quattro i momenti significativi all’insegna del dialogo interreligioso vissuti dalla delegazione internazionale del Movimento dei Focolari in India: a New Delhi, a Kolhapur, a Coimbatore e a Mumbai. Zoom sul mondo accademico di Mumbai e sulle iniziative comuni tra Focolari e Shanti Ashram
In India: un dialogo di cuori e menti
Si conclude il viaggio di Maria Voce e Jesús Morán in India (15 gennaio-11 febbraio) caratterizzato da una forte impronta e valenza di dialogo interreligioso. Lo raccontiamo in tre puntate. Si comincia da Delhi.
In cammino: Educarsi per educare
Non per mestiere, ma per amore: 400 formatori da 39 Paesi, dall’Oceania alla Nigeria, accomunati dalla passione per le nuove generazioni. Un compito difficile? Sì, ma possibile se insieme.
Paraguay: la lunga primavera degli studenti
Gli ultimi mesi del 2015 rimarranno nella storia del Paraguay come l’epoca in cui i giovani si sono ripresi il protagonismo civico, che continua ancora oggi. Il racconto e l’impegno dei giovani dei Focolari.
Francesco e Kirill: l’unità si fa camminando
Lo storico incontro tra il Patriarca della Chiesa ortodossa russa, Kirill, e papa Francesco segna un passo importante nel cammino di riconciliazione tra le Chiese, verso l’unità tra i cristiani.
Malattia: il limite trasformato in ricchezza
La testimonianza di Giulio Ciarrocchi a margine della Giornata mondiale del malato (11 febbraio), da 21 anni alle prese con le gravi conseguenze di un ictus.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.