Notizie
Vita consacrata: fratelli e sorelle per vocazione
Si conclude l’anno dedicato da papa Francesco alla Vita Consacrata. Intervista a p. Salvo D’Orto, degli Oblati di Maria Immacolata, responsabile della diramazione dei Religiosi aderenti al Movimento dei Focolari.
Oceania: “Dalle piccole cose nascono quelle grandi”
All’insegna dell’unità e la multiculturalità l’edizione 2016 della Mariapoli a Phillip Island, Melbourne, in Australia.
Noorjeahan Majid, Premio Klaus Hemmerle 2016
Ad una dottoressa musulmana del Mozambico, direttore clinico del programma Dream per la cura dell’Aids, il prestigioso riconoscimento in memoria del vescovo di Aachen (1929-1994) dedicato a persone costruttrici di ponti.
Italia: al Comune di Asti il premio “Chiara Lubich per la fraternità”
È il Comune di Asti ad aggiudicarsi la VII edizione del Premio internazionale “Chiara Lubich per la fraternità” per il suo percorso sull’agire politico ispirato al principio di Fraternità.
Giovani controcorrente
La Parola di Vita di Gennaio “Chiamati a testimoniare le opere meravigliose del Signore” (cf. 1 Pt 2,9), ci chiama a testimoniare il Vangelo nella vita quotidiana, anche quando questo significa andare contro la corrente dominante.
Roma – Incontro con Maria Teresa e Ruggero Badano, genitori della beata Chiara Luce
Alla cappella universitaria La Sapienza a Roma
Dopo la laurea a Sophia
Le competenze professionali offerte agli studenti dello IUS funzionano in una società sempre più complessa? I suoi obiettivi formativi sono in linea con le domande del mercato? Una prima ricerca sui percorsi professionali dei giovani laureati.
Youth for a United World initiative in the Philippines
Filippino youth open up Y4UW membership to fellow university students through an innovative game.
Parola di vita – Febbraio 2016
“Come una madre consola un figlio, così io vi consolerò” (Is 66, 13)
Chiara Lubich: santità di popolo
Ad un anno dall’apertura della Causa di Beatificazione di Chiara Lubich, pubblichiamo uno stralcio di un suo intervento a Loppiano, il 14 maggio 1987.
Teramo: musulmani e cristiani in dialogo
Si può diventarle artigiani del dialogo, basta mettere la fiducia al posto della paura, l’amore al posto della diffidenza. È ciò che ha fatto la comunità focolarina di Teramo incontrando una persona davvero speciale: l’Imam della loro città.
Ungheria: Festival “Spazio Aperto”
Una proposta condivisa tra diverse chiese cristiane si trasforma in un grande evento cittadino. Varie le attività svolte negli stand nel campo del volontariato, salute, istruzione, associazioni e comunità, lavoro e scienza.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.