Notizie
In Africa, come famiglia
Lei svizzera, lui brasiliano, sposi da poco. Davanti un sogno: condividere con i più poveri, anche di cultura diversa, i propri talenti. La famiglia che si apre alla comunità nella quale è inserita.
Chiara Lubich e le religioni: Buddhismo
In prossimità del sesto anniversario di Chiara Lubich (1920-2008), pubblichiamo una sintesi del dialogo dei Focolari con membri di alcune grandi religioni. Cominciamo dal Buddhismo.
Emergenza profughi e sfida dell’integrazione
L’ininterrotto flusso di emigranti nelle coste meridionali italiane e maltesi, interpella la coscienza e trova risposte concrete nell’azione comune. La testimonianza delle comunità dei Focolari.
Germania: Arte e Vangelo
Christian Kewitsch, focolarino, direttore d’orchestra in una scuola di Amburgo. La scelta di Dio vissuta nella vita professionale e l’arte come via privilegiata per testimoniare e trasmettere i valori evangelici.
Storia dei Concili Ecumenici
A cinquant’anni dal Vaticano II una panoramica sui Concili Ecumenici
Giovani svizzeri giocano per coetanei del Cairo
Nel terzo anno della primavera araba in Egitto, i giovani di Zurigo organizzano un VolleyDay per raccogliere fondi dagli sponsor che andranno a sostenere dei microprogetti di giovani del Cairo.
Malta: “L-Arti tal-Imħabba”
“L’arte di amare”, uno dei tanti testi scritti da Chiara Lubich è stato tradotto in maltese e presentato nell’Isola il 17 gennaio 2014.
Purificati dalla Parola
Impegnarsi a mettere in pratica il Vangelo aiuta a scorgere la presenza di Dio dietro i volti dei più soli, emarginati, reietti.
Sardegna solidale
Da una cittadina della Sardegna, Ozieri, una iniziativa per mettere in moto la solidarietà: nasce Laboramor, un laboratorio di cucito che guarda lontano, ai bisognosi dell’Uganda.
L’avventura dell’unità: Gli ultimi anni di Chiara
Anni vissuti con grande intensità. Apertura di vasti dialoghi con fedeli delle grandi religioni e in tutti gli ambiti della cultura. Ma anni anche di sofferenza e malattia fino al completo dono di sé: una vita spesa per l’unità della famiglia umana, perché “tutti siano Uno”.
Filippine: la fede dei più piccoli
Da Tacloban, tra le città più colpite dal violento tifone Hayan, la forza di sostenere i sopravvissuti ci giunge dalla voce dei più piccoli. La fede nella preghiera in famiglia.
[:es]La fe de la Iglesia[:]
[:es]Las catequesis del Papa
Francisco[:]
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.