Notizie
Dal Giappone: amare e servire
L’amore scambievole in famiglia che diventa motore e forza per costruire rapporti costruttivi e di servizio alla comunità, con una dimensione anche ecumenica.
Ecumenismo: una settimana da fratelli
Si è conclusa il 25 gennaio la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Luce puntata su un cammino di riconciliazione e apertura reciproca che dura tutto l’anno. Filo conduttore: Gesù, che non può essere diviso.
Fede e ragione: Due dottorati al dialogo
Riconoscimenti honoris causa per il card. Jean-Louis Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, e per Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari. L’Università Notre Dame riconosce la necessità di un vero dialogo interreligioso.
Vangelo vissuto: un contributo all’unità dei cristiani
Vivere la Parola di Dio provoca un mutamento di mentalità, a qualsiasi latitudine ci troviamo. Alcuni brevi flash da 3 nazioni.
Febbraio 2014
“Beati i puri di cuore perché vedranno Dio” (Mt 5,8).
America Latina senza frontiere
Dal 6 al 14 gennaio si è svolta, in Argentina, la 2° edizione della Summer School (EdeV 2014) promossa dall’Istituto Universitario Sophia. Presenti studenti dei paesi latinoamericani..
Pasquale Foresi: accanto a Chiara
Primo sacerdote del Movimento dei Focolari, dal ’49 a fianco di Chiara Lubich. Considerato da lei un cofondatore, sarà promotore di Loppiano, dell’editrice Città Nuova e altre realizzazioni dei Focolari.
Repubblica Centrafricana: un’insegnante controcorrente
Anche in situazioni difficili, mettendo in pratica le parole del Vangelo si può generare nell’ambiente di lavoro una cultura di pace e di rispetto dei diritti, specie dei più piccoli.
L’Ideale: Gesù abbandonato
Il racconto di Igino Giordani della “scoperta” di Chiara Lubich dell’abbandono di Gesù, come culmine dell’amore. Diventerà un punto chiave della spiritualità dell’unità. Era il 24 gennaio 1944.
Chiara Lubich: alla fine poter dire “Ho sempre amato”
Nell’anniversario della nascita di Chiara Lubich, il 22 gennaio 1920, immensamente grati insieme a tanti per il dono della sua vita, la ricordiamo con due suoi pensieri.
Lesley Ellison, la mia chiamata
La prima focolarina anglicana racconta del suo incontro con l’ideale dell’unità, negli anni ’60, quando l’ecumenismo era ancora ai primi passi.
Gen Verde: Music made to be played
È l’album numero 66 della band: 14 brani e un pezzo strumentale in cui protagonista è l’oggi e le sue grandi sfide.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.