Notizie
Lucia Degasperi, 10 anni fa ci lasciava
In Germania dai primi anni ’60, colonna dei Focolari anche “oltrecortina”. La ricordiamo a 10 anni dalla sua partenza.
Amelia Stassi Livio
Data di Morte:12/10/2013Branca di Appartenenza:volontariaNazione:Italia
Bolivia: la Casa de los Niños
Nel capoluogo di una delle aree più povere del paese sudamericano un’Associazione di volontariato promuove il risanamento sociale partendo dai bambini.
L’avventura dell’unità: Gli inizi/3
Continuiamo con il racconto degli inizi dei Focolari, quando si sperimenta per la prima volta l’efficacia delle promesse evangeliche. Un piccolo gruppo di ragazze con lo sguardo rivolto al mondo.
70 anni del Movimento dei Focolari
Scheda video su Chiara Lubich
Chiara Lubich, testimone della fede
Un incoraggiamento ad un ulteriore impegno morale e spirituale per il bene dell’umanità: è con questo spirito che la presidente dei Focolari Maria Voce annuncia la decisione di chiedere l’apertura della causa di beatificazione di Chiara Lubich.
Chiara Lubich, 1973: l’Opera compie 30 anni
Un documento storico in cui la fondatrice dei Focolari racconta nei particolari cosa successe esattamente quel 7 dicembre 1943. Un’avvincente narrazione alle origini del Movimento dei Focolari – Opera di Maria.
In Colombia si lavora per un Mondo Migliore
Come risposta alle forti emergenze sociali che attanagliano il paese sudamericano, nasce a Medellín la Fondazione Mundo Mejor, che trae forza e ispirazione nella spiritualità dell’unità.
Una fanciulla di nome Maria
In questo tempo dove si parla del genio femminile e dell’importanza del ruolo della donna, anche all’interno della Chiesa, proponiamo una riflessione di Igino Giordani sull’Immacolata. L’autore suggerisce che tutti sono chiamati, a imitazione di Maria, a essere artefici di una umanità nuova.
Un messaggio di unità da Gerusalemme
Al 32° Convegno ecumenico promosso dal Movimento dei Focolari e svoltosi a Gerusalemme, 33 vescovi di diverse chiese. Una testimonianza di unità all’insegna della comunione e dell’amore reciproco.
Trento. Chiara Lubich, 70 anni da quel sì
In occasione del 70° anniversario, il Movimento intende offrire alla città di Trento un evento che nel ricordare quel passo compiuto, in totale solitudine, dalla allora maestra Silvia Lubich, possa presentare ai concittadini alcuni dei frutti maturati in 70 anni da quel seme sparso in tutto il mondo grazie alla spiritualità dell’unità.
Vangelo vissuto/1
Due testimonianze che ci ricordano la Parola di vita di dicembre che invita a crescere e ad abbondare nell’amore vicendevole e verso tutti.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.