Notizie
Nabiha Farah
Data di Morte:6/6/2013 Branca di Appartenenza:volontariaNazione:Libano
Sharing with Africa, primi passi
Una ragazza italiana racconta da osservatrice diretta l’avvio del progetto di condivisione col continente africano che vede impegnati i giovani dei Focolari, all’interno del più ampio United World Project. Un viaggio “di sola andata”.
Ribeirao Preto: quando parrocchia è sinonimo di famiglia
In Brasile, la città di Riberao Preto, tra le maggiori dello stato di San Paolo, è stata dichiarata dal governo brasiliano “polo tecnologico”, attirando nuovi posti di lavoro. Una parrocchia si racconta, nell’esperienza di accogliere e far sentire a casa i nuovi arrivati.
L’arte di Ciro in Giappone
Scoprire il Bello dietro le apparenze esterne e saper plasmarlo negli oggetti comuni. Intervista all’artista Roberto Cipollone, più noto come Ciro, al suo rientro dal Giappone.
Tonino Bello. Una biografia dell’anima
Di Domenico Amato.
La felicità di vivere il Vangelo
Il racconto di Michele, un giovane italiano che trova in Dio il suo ideale di vita e inizia a costruire ponti di fraternità in famiglia, al lavoro e a contatto con una cultura diversa.
Asilo Arcoiris, “facendo il bene” nella periferia venezuelana
Un asilo nido per rispondere alle esigenze delle mamme lavoratrici. Un modo di “fare il bene” in un quartiere di periferia del Venezuela, a corredo della Parola di Vita di questo mese.
Giugno 2013
«Se, facendo il bene, sopporterete con pazienza la sofferenza, ciò sarà grazia davanti a Dio» (1 Pt 2,20).
Aziende di Economia di Comunione: la ECIE
La storia della prima azienda italiana ad aderire ai principi dell’Economia di Comunione, produttrice di fanali, che da anni sperimenta in Asia il suo modello di lavoro a misura di persona.
Cuba: omaggio musicale a Chiara Lubich
Un concerto a L’Avana il 24 maggio celebra uno dei pilastri della spiritualità scaturita dalla fondatrice dei Focolari.
A Firenze Giordani, le virtù e la politica
In 250 alla Sala d’Arme di Palazzo Vecchio per presentare la figura di Igino Giordani, in parallelo con quella di Giorgio La Pira, storico sindaco di Firenze: la politica come amore per la città, il loro comune anelito.
Don Giuseppe Puglisi (padre Pino Puglisi)
Italia -Cantiere legalità: da Palermo a Milano (Palermo, 15/9/1937 – Palermo, 15/9/1993)
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.