Movimento dei Focolari
Di silenzi e di parole.  L’arte della preghiera

Di silenzi e di parole. L’arte della preghiera

Di silenzi e di parole Che cos’è la preghiera? Cosa significa pregare? Anna Maria Cànopi ci fa entrare nella vera dimensione della preghiera, comunione con Dio che è Amore. Cerca di accostare il lettore a parole che nascono dal silenzio, che siano piene di significato, e che, in qualche misura, siano un’espressione dell’ineffabile mistero di Dio e di tutto il creato chiamato all’esistenza della sua Parola Pregare significa rompere tutti gli argini della logica e portare quel che sembra il reale in un’altra dimensione della vita concreta. Per comprendere la preghiera bisogna immergersi in una fiamma che consuma. Parlarne è necessario perché equivale a parlare di Dio e dell’uomo, cercando di penetrare nella nube luminosa di un mistero. Editrice: Città Nuova

“Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto”

“Dopo il vento, un terremoto, ma il Signore non era nel terremoto”

Amatrice_clocktower«Quel campanile della torre civica di Amatrice che segna le 3.36, è un’immagine forte per dire che cosa è accaduto questa notte. Quel minuto è stato l’ultimo per le tante vittime, sarà un minuto ricordato per sempre perché inciso nella carne e nel cuore dei loro famigliari, e sarà ricordato dal nostro Paese, la cui storia recente è anche una serie di orologi fermati per sempre dalla violenza degli uomini o da quella della terra. Anch’io lo ricorderò per sempre, perché questo urlo della terra ha raggiunto anche la casa dei miei genitori di Roccafluvione, a una ventina di km da Arquata del Tronto, dove mi trovavo per visitarli. Una lunga notte di paura, di dolore, di pensieri per Amatrice, Arquata, Accumuli, paesi della mia infanzia, vicino ai paesi dei miei nonni, borghi dove nelle estati accompagnavo mio padre che lì lavorava come venditore ambulante di polli. E poi ancora pensieri, pensieri che non facciamo mai, perché si possono fare solo nelle notti tremende. Pensavo che quel tempo misurato fino alle 3.36 dall’orologio del campanile, che era lì bloccato, morto, era solo una dimensione del tempo, quella che i greci chiamavano kronos, ma che era solo la superficie, il suolo del tempo. Nel mondo c’è il nostro tempo gestito, addomesticato, costruito, usato per vivere. AmatriceMa al di sotto c’è un altro tempo: è il tempo della terra. Questo tempo non-umano, a volte dis-umano, comanda il tempo degli uomini, delle mamme, dei bambini. E pensavo che non siamo noi i padroni di questo tempo altro, più profondo, abissale, primitivo, che non segue il nostro passo, a volte è contro i passi di chi gli cammina sopra. E quando queste notti tremende avvertiamo quel tempo diverso sul quale noi camminiamo e costruiamo la nostra casa, nasce tutta nuova la certezza di essere “erba del campo”, bagnata e nutrita dal cielo, ma anche inghiottita dalla terra. La terra, quella vera e non quella romantica e ingenua delle ideologie, è assieme madre e matrigna. L’humus genera l’homo ma lo fa anche tornare polvere, a volte bene e nel momento propizio, ma altre volte male, troppo presto, con troppo dolore. L’umanesimo biblico lo sa molto bene, e per questo ha lottato molto contro i culti pagani dei popoli vicini che volevano fare della terra e della natura una divinità: la forza della terra ha sempre affascinato gli uomini che hanno cercato di comprarla con magia e sacrifici. E così, mentre cercavo, invano, di riprendere sonno, pensavo ai libri tremendi di Giobbe e di Qohelet, che si capiscono forse durante queste notti. Quei libri ci dicono che nessun Dio, nemmeno quello vero, può controllare la terra, perché anche Lui, una volta che entra nella storia umana, è vittima della misteriosa libertà della sua creazione. Neanche Dio può spiegarci perché i bambini muoiono schiacciati dalle antiche pietre dei nostri paesi, e non può spiegarcelo perché non lo sa, perché se lo sapesse sarebbe un idolo mostruoso. Dio, che oggi guarda la terra delle tre A (Arquata, Accumuli, Amatrice), può solo farsi le stesse nostre domande: può gridare, tacere, piangere insieme a noi. E magari ricordarci con le parole della Bibbia che tutto è vanità delle vanità: tutto è vapore, soffio, vento, nebbia, spreco, nulla, effimero. Vanitàin ebraico si scrive hebel, la stessa parola di Abele, il fratello ucciso da Caino. Tutto è vanità, tutto è un infinito Abele: il mondo è pieno di vittime. Questo lo possiamo sapere. Lo sappiamo, lo dimentichiamo troppo spesso. Queste notti e questi giorni tremendi ce lo fanno ricordare». Luigino Bruni Fonte: Città Nuova (altro…)

Parola di vita – Settembre 2016

Siamo nella comunità dei cristiani di Corinto, vivacissima, piena di iniziative, animata al suo interno da gruppi legati a differenti guide carismatiche. Da qui anche tensioni tra persone e gruppi, divisioni, culto della personalità, desiderio di primeggiare. Paolo interviene con decisione ricordando a tutti che, nella ricchezza e varietà di doni e leader che la comunità possiede, qualcosa di molto più profondo li lega in unità: l’appartenenza a Dio. Risuona, ancora una volta, il grande annuncio cristiano: Dio è con noi, e noi non siamo spaesati, orfani, abbandonati a noi stessi, ma, figli suoi, siamo suoi. Come un vero padre egli ha cura di ciascuno, senza farci mancare niente di quanto occorre per il nostro bene. Anzi è sovrabbondante nell’amore e nel dono: “Tutto vi appartiene – come afferma Paolo – il mondo, la vita, la morte, le cose presenti, le cose future, tutto è vostro!”. Ci ha donato addirittura suo Figlio, Gesù. Che fiducia immensa da parte di Dio nel porre ogni cosa nelle nostre mani! Quante volte abbiamo invece abusato dei suoi doni: ci siamo creduti padroni del creato fino a saccheggiarlo e deturparlo, padroni dei nostri fratelli e sorelle fino a schiavizzarli e massacrarli, padroni delle nostre vite fino a sciuparle nel narcisismo e nel degrado. Il dono immenso di Dio – “Tutto è vostro” – domanda gratitudine. Spesso ci lamentiamo per quanto non abbiamo o ci rivolgiamo a Dio soltanto per chiedere. Perché non guardarci attorno e scoprire il bene e il bello da cui siamo circondati? Perché non dire grazie a Dio per quanto ci dona ogni giorno? Il “tutto è vostro” è anche una responsabilità. Essa richiede da noi premura, tenerezza, cura per quanto ci è affidato: il mondo intero e ogni essere umano; la stessa cura che Gesù ha per noi (“voi siete di Cristo”), la stessa che il Padre ha per Gesù (“Cristo è di Dio”). Dovremmo saper gioire con chi è nella gioia e piangere con chi è nel pianto, pronti a raccogliere ogni gemito, divisione, dolore, violenza, come qualcosa che ci appartiene, condividerla, fino a trasformarla in amore. Tutto ci è donato perché lo portiamo a Cristo, ossia alla pienezza di vita, e a Dio, ossia alla sua meta finale, ridando ad ogni cosa e ad ogni persona la sua dignità e il suo significato più profondo. Un giorno, nell’estate 1949, Chiara Lubich avvertì un’unità tale con Cristo da sentirsi legata a lui come sposa allo Sposo. Le venne allora da pensare alla dote che avrebbe dovuto portare in dono e comprese che doveva essere tutta la creazione! Da parte sua egli avrebbe portato a lei in eredità tutto il Paradiso. Ricordò allora le parole del Salmo: “Chiedimi e ti darò per tua eredità tutte le genti, per tuoi possessi fino agli ultimi confini della terra…” (cf Sal 2,8). «Credemmo e chiedemmo e ci diede tutto da portar a Lui ed Egli ci darà il Cielo: noi il creato, Egli l’Increato». Verso la fine della vita, parlando del Movimento a cui aveva dato vita e nel quale rivedeva se stessa, Chiara Lubich così scrisse: «E quale il mio ultimo desiderio ora e per ora? Vorrei che l’Opera di Maria [il Movimento dei Focolari], alla fine dei tempi, quando, compatta, sarà in attesa di apparire davanti a Gesù abbandonato-risorto, possa ripetergli – facendo sue le parole che sempre mi commuovono del teologo francese Jacques Leclercq: “… il tuo giorno, mio Dio, io verrò verso di Te… Verrò verso di Te, mio Dio (…) e con il mio sogno più folle: portarti il mondo fra le braccia”». (1) Fabio Ciardi (1 )Chiara Lubich, Il grido, Città Nuova, Roma 2000, p. 129-130 (altro…)

Chiara Lubich: l’immensità di Dio

Chiara Lubich: l’immensità di Dio

Immensity_of_God-01«In un momento di riposo […] contemplando l’immensità dell’universo, la straordinaria bellezza della natura, la sua potenza, sono risalita spontaneamente al Creatore del tutto e ho avuto come una nuova comprensione dell’immensità di Dio. […] L’ho visto così grande, così grande, così grande che mi sembrava impossibile avesse pensato a noi. E questa impressione della sua immensità mi è rimasta in cuore per alcuni giorni. Ora il pregare così: “Sia santificato il tuo nome” o “Gloria al Padre, al Figlio, allo Spirito Santo” è un’altra cosa per me: è una necessità del cuore. […] Noi siamo in cammino. E, quando uno viaggia, già pensa all’ambiente che l’accoglierà all’arrivo, al paesaggio, alla città, già si prepara. Così dobbiamo fare anche noi. Lassù si loderà Dio? Lodiamolo allora fin da questo momento. Lasciamo che il nostro cuore gli gridi tutto il nostro amore […]. Esprimiamogli la nostra lode con la bocca e con il cuore. Approfittiamone per ravvivare certe nostre quotidiane preghiere che hanno questa finalità. E diamogli gloria anche con tutto il nostro essere. Sappiamo che più annientiamo noi stessi (sul modello di Gesù Abbandonato che s’è ridotto a nulla), più gridiamo con la nostra vita che Dio è tutto e quindi lo si loda, lo si glorifica, lo si adora […]. Cerchiamo tanti momenti durante la giornata per adorare Dio, per lodarlo. Facciamolo durante la meditazione, o in qualche visita in chiesa, o alla S. Messa. Lodiamolo al di là della natura o nel profondo del nostro cuore. Soprattutto, viviamo morti a noi stessi e vivi alla volontà di Dio, all’amore verso i fratelli. Siamo anche noi, come diceva Elisabetta della Trinità, una “lode della sua gloria”. Anticiperemo così un po’ di Paradiso, e Dio sarà ripagato dell’indifferenza di innumerevoli cuori che oggi vivono nel mondo». Chiara Lubich (Chiara Lubich, Cercando le cose di lassù, Roma 1992, p. 15-17) (altro…)

Estate insieme alla Scuola Loreto

Estate insieme alla Scuola Loreto

IMG-20160806-WA0042Si è concluso a fine giugno l’anno alla Scuola Loreto e le famiglie che l’hanno frequentata sono ritornate nel proprio Paese (Brasile, Camerun, Cechia), arricchite dal dono di un’esperienza che non si cancellerà mai e che, anche grazie a loro, si dilata nel mondo. La Scuola Loreto però non va in vacanza e continua anche durante l’estate. Nel mese di luglio, infatti, c’è stato un susseguirsi di famiglie provenienti da varie regioni d’Italia, da nazioni europee (Portogallo, Francia, Svizzera) e da altri continenti (Corea, Vietnam, Filippine), per periodi più o meno lunghi di vacanze alternative in un clima di armonia. Qui si vive e si sperimenta la comunione dei beni: c’è chi ha donato un nuovo tagliaerba, prezioso per sistemare l’area verde che circonda le abitazioni della scuola; chi una levigatrice che ha permesso di rendere più efficace il ripristino di infissi, porte, panchine… Con il lavoro insieme (sistemare gli appartamenti per accogliere le famiglie che a settembre inizieranno il nuovo anno di scuola, tagliare l’erba, potare alberi…) cresce il clima di comunione e si sperimenta quotidianamente che, insieme, anche il lavoro è più leggero e gioioso. A questo clima di famiglia partecipano anche persone e gruppi che passano da Loppiano e che desiderano conoscere la Scuola Loreto e con essa il Movimento Famiglie Nuove. IMG-20160805-WA0020Interessanti anche i momenti di ritrovo tra coppie per approfondire – in un clima distensivo – tematiche familiari con l’aiuto di esperti, e l’opportunità di partecipare agli eventi della cittadella. Non mancano cene all’aperto, gite, momenti di relax insieme, tutto nel clima di fraternità evangelica che è la legge di Loppiano in cui la Scuola Loreto è immersa. Naturalmente c’è da misurarsi con le difficoltà linguistiche: le provenienze sono tante, ma tutti si impegnano volentieri per comunicare in profondità nonostante le differenze, approfittando anche per imparare un po’ di italiano. Tra le presenze più significative, una famiglia francese che era a Nizza la sera del 14 luglio, giorno della terribile strage sul lungomare, e che fortunatamente aveva deciso di vedere i fuochi d’artificio dall’alto della città. E che, attraverso tale circostanza, ha ancor più percepito che la vita è un dono. Insieme al forte richiamo a vivere per diffondere l’amore. Lasciando Loppiano, le famiglie che via via si sono alternate, hanno espresso il desiderio di poter fare un’esperienza simile anche il prossimo anno, sostenendo che, nonostante il lavoro fisico, si sono sentite ritemprate! (altro…)

A Little Harmless Manifesto (eBook edition)

A Little Harmless Manifesto (eBook edition)

A_Little_Harmless_ManifestoIn this booklet, first published in 1973, Chiara Lubich puts into writing some fundamental thoughts in a form true to the paradoxical logic of her extraordinary spiritual adventure. Every sentence, every statement is initialed by the mark of experience. Available in Kindle, ePub and pdf versions from New City Press (NY)

Fragments of Wisdom

Fragments of Wisdom

Fragments of WisdomThis third book of Chiara Lubich was first published in 1963. Since then it has been reprinted a number of times and translated into many languages. In these pages, the author offers us true “fragments of wisdom” distilled from her unique spiritual adventure. Each reflection, a limpid expression of spirituality for today, goes straight to the heart and, if read with the eyes of love, draws us back to the essentials. As the author says, “It is important to build our lives on the one thing necessary and allow everything else to fall away. This ‘one thing necessary’ is the love of God.”

“Unity” is an underlying theme of this collection. The author clearly recognizes this as one of the signs of the times. Because of her absolute faith in the words of Jesus, she reveals a prophetic certainty that God will fulfill his promise of unity how and when he chooses. The theme of suffering, intimately linked to that of unity, runs through many of the extracts. This is a reality often denied and yet of fundamental importance for human and spiritual maturity: “The diameter of the foliage of a tree often corresponds to the diameter of its roots. Our heart opens up to Christ’s love according to how much we have suffered and offered for him.”

To sum up, this book is truly a treasure chest of “fragments of wisdom” that can speak to the heart and enlighten the mind.

Translated by Margaret Linard (Australia)

Available from New City Press (NY)

Vangelo vissuto: Condividere

Vangelo vissuto: Condividere

20160826 Appartamento per studenti “Vivo con altri sei studenti in un appartamento preso in affitto. Ci siamo divisi i compiti e i turni delle pulizie. Franz però non collaborava, creando così tensione fra tutti. Invano cercavamo di ricordarglielo. Un giorno dovevano venire a farci visita proprio i suoi familiari, ed io per primo – per un atto d’amore verso loro – mi son messo a pulire i bagni e anche la stanza dove vive Franz. I genitori e la sorella hanno così apprezzato l’ordine trovato che prima di ripartire sono andati a fare tanta spesa da riempirci il frigo. Da allora è Franz a prevenire i bisogni degli altri”.  (F.F. – Austria) Poveri che si aiutano “Poverissimi e vergognosi. Mancava tutto a quella coppia, la cui preoccupazione stava arrivando al culmine con l’arrivo del primo figlio. L’amore di altre persone amiche li ha riscaldati. Colpiti dalla storia di una famiglia povera come loro, ma che credeva in Dio, Padre che non abbandona i suoi figli, hanno pensato di condividere un po’ del loro cibo con un’altra famiglia bisognosa. E l’indomani, inaspettatamente, si son visti arrivare diversi generi alimentari. Non solo! C’era anche tutto quello che serviva per il loro bambino: culla, vestiti, vaschetta per il bagno…”. (J.E. – Brasile) 20160826-02Pioggia “Quella sera mi sentivo molto stanca. Avrei voluto dire ai bambini di andare nella loro stanza e dire le preghiere da soli per andarmene subito a letto. Ma John, il nostro figlio maggiore, mi ha chiesto se potevamo recitare il rosario e chiedere la pioggia: da tempo, infatti, non pioveva, e il mais e le patate dolci che avevamo piantato ne avevano urgente bisogno. Così per farlo contento abbiamo recitato il rosario. È molto bello pregare insieme in famiglia. Tra l’altro, con sorpresa, quella stessa notte ha incominciato a piovere ed ha continuato fino al pomeriggio del giorno dopo”. (B. M. – Uganda) Le poltrone “Spesso da noi i genitori fanno così tanti debiti per le nozze delle figlie che poi devono lavorare tutta la vita per pagarli. Per il mio matrimonio ho fatto spendere ai miei il meno possibile, fidandomi  della Provvidenza. Un giorno sono andata con la mamma dal mobiliere. «Di solito – mi ha detto alla fine – le altre ragazze non sono mai contente di quello che trovano… ma tu sei diversa. Vorrei chiederti di pregare per mio figlio che è molto malato». Glielo ho assicurato. E lui, come regalo per il matrimonio, mi ha donato due poltrone: proprio quelle che mi servivano”.  (C. J. – Pakistan). (altro…)

Terremoto Italia, secondo giorno

Terremoto Italia, secondo giorno

Terremoto_c«Siamo al giorno successivo al terremoto che ha scosso tutto il centro Italia. Mentre scriviamo, la conta delle vittime – purtroppo destinata a salire -, è di 247 persone. Tanti di loro erano bambini perché nei paesini maggiormente colpiti – Amatrice, Accumoli, Arquata e Pescara del Tronto -, spesso in estate i genitori lasciano i figli ai nonni mentre loro sono impegnati al lavoro. Oltre 4 mila le persone che hanno dovuto lasciare le proprie case, nelle due regioni più interessate dal sisma: Lazio e Marche. Le scosse, alcune ancora di una certa entità, non si fermano». «La generosità dei volontari arrivati subito e in gran numero nei vari posti, impegnati a scavare senza sosta prima con le mani, poi con le pale e infine con mezzi sofisticati nel tentativo di individuare qualsiasi minimo segno di vita proveniente dalle macerie, è il volto migliore di questa tragedia che, via via che passano le ore, assume dimensioni sempre più grandi, per il numero delle vittime, dei feriti, delle case sbriciolate al suolo, con paesi che non esistono più. Immediata anche la disponibilità delle persone comuni, impegnate nella raccolta di beni di prima necessità, in fila negli ospedali per donare sangue, desiderose di recarsi nelle tendopoli a portare sollievo». «Dalle 3,30 di ieri, svegliati dalla prima forte scossa, abbiamo seguito in diretta lo svolgersi degli eventi, in contatto costante con le numerose persone del Movimento che abitano in queste regioni: abbiamo gioito perché un gen e il suo nonno sono stati estratti vivi dalle macerie, così come il suocero e la cognata di una focolarina sposata; siamo stati tutto il giorno con il fiato sospeso per Rita, che coi suoi due nipoti, Elisa di 14 anni e Gabriele di 12 e l’altra nonna, erano invece rimasti intrappolati. Solo alla sera siamo stati raggiunti dal messaggio della mamma che scriveva: “Sono tutti saliti da Gesù”. Altri membri del Movimento, presenti per vacanza ad Amatrice, sono riusciti a mettersi in salvo». «Per tutti è stata un’occasione di stringersi in unità e vivere gli uni per gli altri. Dall’Umbria, poi, ci scrivono: “Carissimi, grazie delle vostre preghiere e unità che a catena si sono diffuse in tutto il Movimento in Umbria sostenendoci in questa notte di scosse sismiche e di paura. Sentire che eravamo tutti vivi ci ha fatto ringraziare Dio e subito il pensiero è andato a chi era ed è sotto le macerie e a chi ha perso tutto. Il fatto di esserci messi immediatamente in rete ci ha sostenuti e in tempo reale avevamo notizie anche dei paesi più colpiti. Elisabetta, di Assisi, ci ha detto che il messaggio è arrivato nel momento più difficile dandole forza e pace. Ci sentiamo più che mai una famiglia. I gen sono in rete pronti a dare un sostegno e si stanno adoperando per andare in aiuto nelle città particolarmente colpite. Anche gli adulti sono pronti ad intervenire e dare un aiuto concreto. Intanto assicuriamo le preghiere ai familiari che hanno subito grandi perdite». «Subito, infatti, si è diffuso il tam tam dei messaggi sulle necessità e le possibilità di aiuto in collegamento con la Protezione Civile in primis, ed altri. Così, ad esempio, ad Ascoli, dove insieme ad altre associazioni con cui già collaboriamo si è attivata la raccolta di viveri e indumenti; lo stesso nel Lazio; gli abruzzesi, “esperti” dopo il terremoto dell’Aquila (2009), hanno iniziato una mappatura di possibili alloggi per gli sfollati; anche da altre regioni sono arrivate offerte di aiuto». «Continuiamo a tenerci collegati con tutti e a capire man mano in che modo possiamo dare una risposta concreta a questo grande dolore, nel quale vediamo un “volto” di Gesù abbandonato». (altro…)