Mar 10, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Organizzato dall’ateneo internazionale Sophia insieme ad altre 8 Università d’Europa, il Seminario internazionale “La fraternità come principio relazionale politico e giuridico”, si svolge dall’11 al 13 marzo a Loppiano. Sono presenti 61 relatori di cui: 25 professori e ricercatori dal Brasile, 6 dall’Argentina, oltre ad una qualificata rappresentanza dall’Africa. L’interesse accademico per il tema della fraternità, intesa non come relazione parentale o come legame interno ad una comunità, ma come principio di pensiero e di azione nello spazio pubblico, è cresciuto grandemente negli ultimi anni a livello internazionale, come testimoniano le numerose recenti pubblicazioni che se ne occupano. Anche se non si tratta di una scoperta recente: ha una lunga storia, la fraternità, ed è una storia plurale, poiché appartiene alle civiltà sorte in tutti i continenti, che ha lasciato tracce importanti e diverse nelle culture attuali. Momenti di fraternità, per esempio, hanno caratterizzato recenti punti di svolta storica importanti (si pensi alle Filippine del post Marcos, al processo di pace in Mozambico, oppure al Sud Africa del post Apartheid), ma fino a pochi anni fa mancava la consapevolezza di questa presenza: non si comprendeva appieno il suo ruolo storico, sociale e culturale. La situazione attualmente è un po’ cambiata grazie al progressivo interesse che il concetto di fraternità ha ottenuto in ambito accademico, attraverso la pubblicazione di lavori di rilievo e di congressi scientifici, come questo seminario che se ne occupa, mettendo in relazione la fraternità con diversi temi che vanno dalla democrazia – in particolare quella intelligente e partecipativa -, alle relazioni internazionali, dal diritto alla filosofia, dall’educazione alle grandi culture tradizionali. Il Seminario internazionale “La fraternità come principio relazionale politico e giuridico” costituisce una occasione di incontro e di approfondimento prima di tutto per gli studiosi che già hanno affrontato l’importante tema, ma anche per gli studenti ed il pubblico interessato che può liberamente assistere ai lavori. Per altre informazioni clicca nei seguenti siti: www.principiofraternita.it www.iu-sophia.org (altro…)
Mar 10, 2013 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
WP Ultimate CSV Importer Pro Plugin is a simple all in one but powerful importer plugin to meet all your needs. There are currently 10 modules that helps to import any thing in bulk to your WordPress site. You can import posts, pages, custom post types, users with their roles, categories, nested categories, tags, custom taxonomies, wp commerce and eshop products. Importing in ultimate csv pro is very simple and easy by mapping your csv headers to relevant WP fields. That’s it, the importer will import all your data under csv headers to relevant fields one after other. Just a little work to format or alter your csv file as prescribed in the guide. Also the pro importer supports many advanced features like nested categories etc. For complete features list please check our demo and PDF manual. Posts and Pages Module – This module will import all your data into bulk posts or pages. There are 9 fields to map, in which post title and content are mandatory. All other fields are optional. You can also have published date field which can also have a future date that reflects as scheduled post. Optionally you can import as many fields you want as custom fields. You can name these fields as your wish while importing. Pages doesn�_�t need category and tags. You can assign a feature image for each post or page through a list of image urls. Custom posts – Similar to post and pages you can import any custom post types that is configured in your WordPress. You can also assign feature image for each post created. Category – You can import any number category you want. Category name fiels is mandatory. Slug and description field is optional. Slugs are created automatically if not mapped. Nested category – This module is just like category module, provided you can import nested categories. You can import nested categories through name field like category1 | category2 | category3. If the category doesn�_�t exist it will be created in a hierarchy as mention in name field. Tags – Import bulk tags using this module and assign to post, custom post or products. Users with roles – Import bulk users with their roles by role id. There 11 fields to map in which user login, email and role are mandatory fields. Roles are mentioned in csv as ids. Please ensure roles are created in advance before import. Other wise default role is assigned for missing role ids. Custom taxonomy – Is your WordPress is configured for custom taxonomy, you can import bulk custom taxonomies as like as nested categories. WP commerce/ eshop – You can import products in bulk if these modules are installed in your WordPress.
Mar 10, 2013 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
WP Ultimate CSV Importer Pro Plugin is a simple all in one but powerful importer plugin to meet all your needs. There are currently 10 modules that helps to import any thing in bulk to your WordPress site. You can import posts, pages, custom post types, users with their roles, categories, nested categories, tags, custom taxonomies, wp commerce and eshop products. Importing in ultimate csv pro is very simple and easy by mapping your csv headers to relevant WP fields. That’s it, the importer will import all your data under csv headers to relevant fields one after other. Just a little work to format or alter your csv file as prescribed in the guide. Also the pro importer supports many advanced features like nested categories etc. For complete features list please check our demo and PDF manual. Posts and Pages Module – This module will import all your data into bulk posts or pages. There are 9 fields to map, in which post title and content are mandatory. All other fields are optional. You can also have published date field which can also have a future date that reflects as scheduled post. Optionally you can import as many fields you want as custom fields. You can name these fields as your wish while importing. Pages doesn�_�t need category and tags. You can assign a feature image for each post or page through a list of image urls. Custom posts – Similar to post and pages you can import any custom post types that is configured in your WordPress. You can also assign feature image for each post created. Category – You can import any number category you want. Category name fiels is mandatory. Slug and description field is optional. Slugs are created automatically if not mapped. Nested category – This module is just like category module, provided you can import nested categories. You can import nested categories through name field like category1 | category2 | category3. If the category doesn�_�t exist it will be created in a hierarchy as mention in name field. Tags – Import bulk tags using this module and assign to post, custom post or products. Users with roles – Import bulk users with their roles by role id. There 11 fields to map in which user login, email and role are mandatory fields. Roles are mentioned in csv as ids. Please ensure roles are created in advance before import. Other wise default role is assigned for missing role ids. Custom taxonomy – Is your WordPress is configured for custom taxonomy, you can import bulk custom taxonomies as like as nested categories. WP commerce/ eshop – You can import products in bulk if these modules are installed in your WordPress.
Mar 10, 2013 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
Welcome to Wikiversity! Wikiversity is for learning. It is a place where you’ll find free learning materials and learning projects. Everyone can participate. There is no cost, no advertising, and no credentials are required. No degrees are awarded �_� just learning. Everyone can create and revise teaching materials. Anyone can participate in the learning activities. Everyone can take a course. Everyone can teach a course. There are no entrance requirements and no fees. All content in Wikiversity is written collaboratively, using wiki software, and everyone is welcome to take part through using, adding and discussing content. Feel free to dive in, and create or amend any page you think warrants improvement! Be bold! You don’t even need to create an account to contribute. However, doing so will help to identify you to others as a regular participant and at the same time provide you with a personal set of user pages. If you have educational content you feel could be useful, or want to develop your own, you might find it useful to read our page on adding content before doing so. It may also be helpful to explore Wikiversity a bit, and just try to come away with a sense of how things have been done thus far in the endeavor. Perhaps you might also like to check out Wikiversity: Introduction for the basics, take a longer guided tour to find your way around the project, or to work through an activity to make Wikiversity activities.
Mar 10, 2013 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
WP Ultimate CSV Importer Pro Plugin is a simple all in one but powerful importer plugin to meet all your needs. There are currently 10 modules that helps to import any thing in bulk to your WordPress site. You can import posts, pages, custom post types, users with their roles, categories, nested categories, tags, custom taxonomies, wp commerce and eshop products. Importing in ultimate csv pro is very simple and easy by mapping your csv headers to relevant WP fields. That’s it, the importer will import all your data under csv headers to relevant fields one after other. Just a little work to format or alter your csv file as prescribed in the guide. Also the pro importer supports many advanced features like nested categories etc. For complete features list please check our demo and PDF manual. Posts and Pages Module – This module will import all your data into bulk posts or pages. There are 9 fields to map, in which post title and content are mandatory. All other fields are optional. You can also have published date field which can also have a future date that reflects as scheduled post. Optionally you can import as many fields you want as custom fields. You can name these fields as your wish while importing. Pages doesn�_�t need category and tags. You can assign a feature image for each post or page through a list of image urls. Custom posts – Similar to post and pages you can import any custom post types that is configured in your WordPress. You can also assign feature image for each post created. Category – You can import any number category you want. Category name fiels is mandatory. Slug and description field is optional. Slugs are created automatically if not mapped. Nested category – This module is just like category module, provided you can import nested categories. You can import nested categories through name field like category1 | category2 | category3. If the category doesn�_�t exist it will be created in a hierarchy as mention in name field. Tags – Import bulk tags using this module and assign to post, custom post or products. Users with roles – Import bulk users with their roles by role id. There 11 fields to map in which user login, email and role are mandatory fields. Roles are mentioned in csv as ids. Please ensure roles are created in advance before import. Other wise default role is assigned for missing role ids. Custom taxonomy – Is your WordPress is configured for custom taxonomy, you can import bulk custom taxonomies as like as nested categories. WP commerce/ eshop – You can import products in bulk if these modules are installed in your WordPress.
Mar 10, 2013 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
This is a post that’s scheduled to be published in the future (provided that it’s not imported as a draft).
Mar 10, 2013 | Focolari nel Mondo, Senza categoria
To import a page, set csv_post_type column value to “page”.
Mar 9, 2013 | Centro internazionale, Chiesa, Dialogo Interreligioso, Spiritualità
La decisione di papa Ratzinger dello scorso 11 febbraio mi sembra ci abbia offerto un distillato della sua riflessione teologica e spirituale. Anzitutto l’evidenziare il primato di Dio, il senso che la storia è guidata da Lui. E ancora, l’indirizzarci a cogliere i segni dei tempi e a rispondervi con il coraggio di scelte sofferte, ma innovative. Con una chiara nota di speranza per “la certezza che la Chiesa è di Cristo”. Ma a quale Chiesa Benedetto XVI guardava? Per amore di quale Chiesa ha fatto un passo di simile portata? Penso di non sbagliare additando la “Chiesa-comunione”, frutto del Vaticano II ma anche prospettiva, “sempre più espressione dell’essenza della Chiesa”, come ha sottolineato papa Ratzinger anche alla fine del suo pontificato. Un “sempre più”, per dire che ancora non ci siamo appieno. Quale allora la direzione? La Chiesa, si sa, è per il mondo. Per questo, di fronte alle esigenze di riforma ad intra, mi sembra debba privilegiare il guardare fuori di sé, intensificare il dialogo con la società. Tale contatto vitale le permetterebbe di far sentire la sua voce chiara nella fedeltà al Vangelo e nel contempo ascoltare le istanze degli uomini e delle donne di questo tempo. Col risultato di trovare nuove risorse e insospettata vitalità anche al suo interno. Occorrerà insistere certamente sul dialogo ecumenico, sul grande tema dell’unione visibile tra le Chiese, cercando di arrivare a definizioni della fede e della prassi ecclesiale accettabili da tutti i cristiani. Auspicherei poi una Chiesa più sobria, sia in rapporto al possesso di beni che nelle espressioni liturgiche e nelle sue manifestazioni; proporrei una comunicazione più fluida e diretta con la società contemporanea, che consenta alla gente di rapportarsi con essa con più facilità, e un atteggiamento di maggiore accoglienza anche nei confronti di chi la pensa diversamente. Universalità e apertura ai dialoghi saranno perciò due note che dovranno essere raccolte dal nuovo Papa. Affinché possa rispondere a queste enormi sfide, lo immaginiamo uomo di profonda spiritualità, unito a Dio per cogliere dallo Spirito Santo le soluzioni ai problemi, nell’esercizio costante della collegialità, coinvolgendo altresì i laici, uomini e donne, nel pensare e nell’agire della Chiesa. A noi quindi spetta lavorare con nuovo senso di responsabilità. Si tratta di suscitare stimoli creativi su diversi livelli. Penso all’economia, che uscirà dalla crisi solo se si porrà al servizio dell’uomo; alla politica, che deve ritrovare credibilità tornando ad essere “vita comune nella polis”; alla comunicazione, che ha da essere fattore di unità nel corpo sociale; penso anche alla giustizia, nell’apertura verso chi sbaglia, chi patisce le piaghe dello sfruttamento, verso chi ha sofferto per gli errori di altri uomini e altre donne anche di Chiesa. Penso a coloro che si sentono esclusi dalla comunione ecclesiale, come le “nuove unioni”. Anche questo è Chiesa, perché il Cristo che l’ha fondata è morto sulla croce per sanare ogni divisione. Si tratta di far brillare il suo vero volto. Per questo ho invitato quanti aderiscono allo spirito del Movimento in tutto il mondo a un nuovo “patto” che accresca ovunque l’ascolto, la fiducia, l’amore reciproco in questo tempo d’attesa, affinché nell’unità e nella collegialità la Chiesa possa scegliere quel papa di cui anche l’umanità ha bisogno». Fonte: Zenit Altri articoli: Radio Vaticana Comunicati stampa del Servizio Informazione Focolari (altro…)
Mar 8, 2013 | Cultura, Famiglie
“Ogni giorno è prezioso, non sciupate il tempo che avete per volervi bene”. Sono parole che Tiziana, vedova da sei anni, rivolge ai 1.187 partecipanti provenienti da 17 paesi al Congresso di Famiglie Nuove che si è tenuto a Castelgandolfo dal 28 febbraio al 2 marzo. Al tema della perdita del coniuge è stato riservato uno specifico ampio spazio, in un’alternanza di contributi specialistici e di esperienze di vita. “All’iniziale shock – spiega il dottor Angelo Alessi, psicoterapeuta – segue la disperazione che lascia il posto a tristezza e rassegnazione; l’accettazione della perdita segna il momento della ripresa e della speranza; esprimere e condividere il dolore in autenticità e vicinanza affettiva ricreando ponti di relazione con l’esterno sono alcune vie da percorrere per non restare impigliati in un sentimento che blocca la persona”. “La mancanza di Cosimo per me è stata una prova molto grande – confida Rosa –; mi sentivo vuota: mi sono impegnata a fare tanti atti di amore e ho sperimentato una pace profonda. La fede in Dio amore mi ha fatto sperare, mi ha dato consolazione per poter consolare, mi ha dato la certezza che non tutto era finito, ma che tutto doveva andare avanti”.
Afferma Chiara Lubich: “Attraverso Dio in cui (i nostri cari ) sono, possiamo continuare ad amarci a vicenda, perché quella carità che essi avevano verso di noi rimane”, anzi è “perfezionata” e “non subisce oscillazioni”. E’ l’esperienza vissuta da Spirito, vedovo di Ilde da un anno, che racconta: “Il mio colloquio con lei continua ed accompagna le mie giornate più di prima. Ora lei è arrivata. In quella parte di viaggio che mi resta Ilde è con me, in attesa di rincontrarci nella stessa realtà”. Anche Tiziana parla di quel “profondo colloquio con Teresio che non si è interrotto dopo la morte ma che continua tra terra e cielo e mi fa sperimentare, ora come allora, quella pace che solo l’unione con Dio ti regala”, e che può diventare dono prezioso: “Sento che la mia vita deve continuare nell’impegno di amare ogni fratello che incontro nella mia giornata, al lavoro, in famiglia con i miei figli quando sono per loro madre e padre”.
Matteo, figlio di Tiziana che alla morte del papà aveva 16 anni, racconta ad una platea commossa il percorso che dalla rabbia e dalla lacerazione interiore lo ha condotto a colmare il grande vuoto attraverso gesti di aiuto e condivisione: “Più aiutavo qualcuno e più sentivo papà vicino ed una grande pace dentro di me… A volte mi chiedo, se papà non fosse partito forse non avrei mai vissuto queste esperienze”. Al di là del dolore immenso e della solitudine che il lutto porta con sé i vincoli d’amore rimangono e possono fruttificare come segno di speranza: è il messaggio scaturito da questo momento di approfondimento. (altro…)
Mar 7, 2013 | Ecumenismo, Spiritualità
Il 6 marzo scorso il reverendo John Mann, decano della cattedrale di Sant’Anna a Belfast, cuore della Chiesa d’Irlanda, ha fatto visita al Centro del Movimento dei Focolari, a Rocca di Papa (Roma). Nel giugno 2012 era stata Maria Voce, presidente dei Focolari, a recarsi in terra celtica in occasione del Congresso Eucaristico internazionale. In quell’occasione, e proprio su invito del reverendo Mann, era andata in Irlanda del Nord, a Belfast, per partecipare ad un incontro ecumenico. Una giornata storica, intensa, assolata, in cui i leader delle quattro Chiese cristiane maggiormente presenti sul territorio hanno stretto un patto solenne di amore reciproco. A Rocca di Papa piove, è freddo e tira un vento deciso, che richiama una continua novità, e che accompagna il passo del reverendo Mann, in visita in Italia per alcuni giorni. Lo abbiamo intervistato a margine del suo incontro proprio con Maria Voce. Reverendo Mann, quale è il motivo della sua visita qui in Italia, e in particolare al centro dei Focolari? «Quando Maria Voce è venuta in Irlanda del Nord nel 2012, per tutti noi è stato un momento fondamentale per le nostre comunità; direi, per tutta la nostra Chiesa. È stato in quell’occasione che Maria Voce mi ha invitato a recarmi a Roma. Era necessaria questa visita, per conoscere ancora di più persone che hanno un posto speciale nel nostro cuore, e che vivono, lavorano, pregano e operano come noi».
Alla luce dei suoi contatti con il Movimento dei Focolari, pensa che il carisma dell’unità possa dare un contributo particolare alla Chiesa in Irlanda oggi? «Penso che possiamo imparare molto dalla spiritualità di comunione, che anticipa quell’unità per cui tutti lavoriamo. Credo fortemente che la figura di Gesù Abbandonato in modo particolare possa esserci d’aiuto. Egli è morto sulla croce per la redenzione di tutti, per unirci tutti. Penso che su questo particolare punto della spiritualità, molti in Irlanda del Nord si possano riconoscere proprio per ciò che stanno vivendo; approfondendo sempre più questo mistero, potremmo trovare insieme una via per la riconciliazione, per comporre l’unità». Cosa sente di augurare al Movimento in questa particolare fase storica? «Auguro al Movimento dei Focolari di continuare a vivere in pieno la sua spiritualità, in tutte le sue espressioni, offrendola a tutti, perché essa contribuisce a creare quel clima di fiducia e di unità di cui abbiamo tanto bisogno, anche nel nostro Paese». A cura di Paolo Balduzzi ed il Centro Uno (altro…)