Parrocchie: quale direzione?
more
more
more
A Buenos Aires e a La Plata sono stati più di 500 i docenti, professori, studenti che hanno dialogato con il responsabile mondiale di Sportmeet, dott. Paolo Crepaz, in visita in Argentina nei primi di giugno, su una visione ed una cultura dello sport capace di offrire la prospettiva della fraternità. Educare ed educarsi attraverso lo sport, una cultura della sconfitta per una nuova cultura della vittoria, un rapporto costruttivo fra sport e mass media, inclusione e promozione umana e sociale sono stati i temi che hanno suscitato grande interesse. Con questi istituti ed atenei dove già insegnano docenti di Sportmeet, si apre ora un rapporto di collaborazione. La visita alla Casa del Niño di un quartiere molto povero a Florencio Varela, nella periferia di Buenos Aires, ha permesso di conoscere la realtà in cui si è svolta l’ultima edizione di “Deporchicos”, originale evento sportivo promosso dagli operatori di Sportmeet che ogni anno vede giocare insieme bambini di diversi strati sociali. Quest’evento, insieme ad altre iniziative di aiuto sociale, servono a costruire rapporti fraterni e solidali. I due giorni conclusivi del viaggio nel paese sudamericano sono stati trascorsi nella pittoresca cittadella del Movimento dei Focolari, “Mariapoli Lia”, immersa nella pampa argentina, dove decine di giovani da tutto il mondo si recano ogni anno per fare una vera “scuola di fraternità”. Alcune riflessioni sui temi più importanti, la condivisione di molte esperienze di vita, il fitto dialogo tra tutti, ed alcuni momenti distensivi, hanno permesso ai partecipanti al weekend di formazione non solo di sentirsi parte della “famiglia” di Sportmeet, ma di rinnovare l’impegno a rispondere, anche attraverso lo sport, alle molte domande a carattere sociale vive in ciascuno. Fonte: www.sportmeet.org (altro…)
more
more
L’associazione culturale Net-One promuove, dal 10 al 13 Giugno prossimi, un convegno internazionale dal titolo “prove di dialogo”. (altro…)
Domenica 23 maggio si è svolta la terza fase delle elezioni municipali, in Libano. Un momento importante per la stabilità politica e sociale del Paese che ha visto impegnati nel lavoro per il bene comune anche alcuni membri del Movimento dei Focolari in varie parti del paese. Tredici di loro sono stati eletti. L’impegno a portare il carisma dell’unità anche in politica ha sempre fatto parte della storia del Movimento dei Focolari, soprattutto per la presenza – a fianco di Chiara Lubich – di un parlamentare italiano, Igino Giordani. Il 2 maggio 1996 nasce il “Movimento politico per l’unità”, a cui oggi aderiscono politici, parlamentari, sindaci e amministratori locali, di tutto il mondo. Pur facendo parte di schieramenti diversi, si riconoscono in uno scopo comune: fare della fraternità universale una fondamentale categoria politica, tradurla in fatti, in diritti e doveri, sostanziarne la partecipazione politica, rivedere in questa luce gli assetti istituzionali e internazionali. Anche in Libano, i membri del Focolari hanno vissuto le tappe di preparazione alle elezioni come “occasione – scrivono – per allacciare rapporti sinceri e disinteressati con gente di ogni schieramento politico”. Ciò che li ha spinti a buttarsi nella tornata elettorale è stato “il desiderio di impegnarsi per le proprie città o villaggi e di portare soprattutto uno stile nuovo di rapporti nei propri comuni”. Sono stati eletti un sindaco, un vice sindaco e vari membri di diverse giunte comunali, tutti impegnati a “mettere al primo posto il bene comune e ad aiutarci reciprocamente per essere fedeli a questo scopo; abbiamo oggi una possibilità in più per attuare l’Esortazione Apostolica di Giovanni Paolo II”. Nel 1997, infatti, Giovanni Paolo II fece un viaggio indimenticabile in quel Paese, e parlando ai giovani nella Basilica di Nostra Signora del Libano ad Harissa, consegnò loro una sfida: “è vostro compito – disse – costruire dei ponti tra le persone, tra le famiglie e tra le diverse comunità. Nella vita quotidiana, vi auguro di porre gesti di riconciliazione, per passare dalla diffidenza alla fiducia! E’ vostro compito anche far sì che ogni libanese, in particolare ogni giovane, possa partecipare alla vita sociale, nella casa comune. Così nascerà una nuova fraternità e si intrecceranno solidi legami, poiché per la costruzione del Libano l’arma principale e determinante è quella dell’amore”. (altro…)
Sono stati in cinquemila tra sacerdoti, diaconi, seminaristi, religiosi e laici ieri alla sala Nervi per la vigilia della conclusione dell’Anno sacerdotale che hanno assistito ad un pomeriggio ricco di momenti artistici e di testimonianze. Un evento che è stato promosso e realizzato dai sacerdoti del Movimento dei focolari e del Movimento di Schoenstatt, in collaborazione con il Rinnovamento Carismatico cattolico internazionale e di altri organismi ecclesiali. Filo conduttore di tutto il convegno, il mettere in luce come le testimonianze di coerenza e la vita di comunione sacerdotale, sostenuta dai nuovi carismi, possano essere dono per tutto il clero. Un ricco momento artistico è stato coordinato dal gruppo Gen verde con un coro ortodosso rumeno, il “Psalmodia Transylvanica”, e la piecé teatrale Ars amoris, sulla vita di Giovanni Maria Vianney trasmessa in diretta televisiva. Un contributo sostanziale è venuto dalle vicende raccontate da tre sopravvissuti al massacro di un gruppo di seminaristi in Burundi, e oggi sacerdoti, in ricordo di chi ha voluto testimoniare con la vita che l’unità tra le due popolazioni in guerra (hutu e tutsu), è possibile. A seguire la storia di Brendan Purcell, prete irlandese che ha superato un “momento di prova”, in cui il suo celibato stava per essere messo
a rischio, abbracciando con più radicalità la scelta di Dio. E infine il racconto di un sacerdote tedesco, caduto nel tunnel dell’alcolismo e salvato dalla sua comunità. «Il respiro della comunione è un elemento fondamentale per la salute del corpo della Chiesa», ha sottolineato il segretario di stato card. Tarcisio Bertone, venuto a portare il saluto del papa. Un sacerdote, intervenuto al convegno ha così commentato il pomeriggio: «Oggi ricomincio a vivere il mio sacerdozio con entusiasmo delle origini e la maturità dei 40 anni trascorsi». Significative, infine, le reazioni dei laici. «Oggi ho visto la chiesa di domani, quella che accompagnerà e crescerà i miei figli. Tutta la mondialità, l’unità della chiesa che ho trovato, ha fatto centro nel mio cuore». Testi dell’incontro, foto scaricabili, TV collegate e ulteriori informazioni: www.sacerdotioggi.org oppure sacerdotioggimail.com (altro…)
“Sacerdoti oggi” è il titolo di un pomeriggio di testimonianze e contributi artistici con cui vari Movimenti ecclesiali intendono contribuire a un rinnovamento della vita e del ministero dei sacerdoti, nella Chiesa e nella società di oggi. Alla radice, i nuovi carismi, doni dello Spirito con cui Dio arricchisce la Chiesa, proprio in questo tempo di particolari difficoltà, per condurla verso “una nuova primavera”. Attesa la partecipazione di sacerdoti provenienti da oltre 70 nazioni dei cinque continenti. L’evento si svolgerà il 9 giugno prossimo in Vaticano nell’Aula Paolo VI, nell’ambito delle manifestazioni per la conclusione dell’Anno Sacerdotale, in preparazione alla veglia del 10 giugno con il Papa in piazza s. Pietro e alla solenne celebrazione eucaristica dell’11 giugno (v. www.annussacerdotalis.org). Promotori dell’iniziativa: i sacerdoti del Movimento dei Focolari e del Movimento di Schoenstatt in collaborazione con l’ICCRS (Rinnovamento Carismatico Cattolico Internazionale) e altre aggregazioni ecclesiali. Il programma delineerà in tre momenti un identikit dei sacerdoti oggi: Uomini di Dio – fratelli tra i fratelli, nell’unico popolo – profeti di un mondo nuovo. Ogni “tappa” sarà introdotta da un pensiero di Benedetto XVI (in video). Nella parte conclusiva si proporranno alcuni pensieri di Chiara Lubich, fondatrice dei Focolari, e di P. Josef Kentenich, fondatore di Schoenstatt. Testimonianze – Tra i protagonisti: un sacerdote dell’Irlanda sulla fedeltà alla chiamata di Dio; dal Burundi, i sopravvissuti all’assalto al seminario minore di Buta in cui sono morti martiri 40 giovani; dalla Germania, un sacerdote che ha superato il problema dell’alcol con l’aiuto della sua comunità. Altri contributi parleranno dell’esperienza della malattia; della vita affettiva e del celibato vissuti in un contesto di fraternità; della pastorale nell’odierno ambiente multiculturale e multi religioso. Ancora, dal Brasile, una vasta azione di evangelizzazione insieme ai laici nel sud del Paese. Atteso il saluto del Card. Tarcisio Bertone, Segretario di Stato Vaticano. Il Card. Claudio Hummes, Prefetto della Congregazione per il Clero, presiederà i Vespri con cui si concluderà la serata. Il Card. Francisco Javier Errázuriz, Arcivescovo di Santiago del Cile, già presidente del Consiglio Episcopale Latinoamericano (CELAM), interverrà con una testimonianza teologica. La parte artistica sarà curata dall’International Multiartistic Performing Group Gen Verde, assieme a sacerdoti di varie parti del mondo. Le coreografie saranno eseguite dai seminaristi del Centro internazionale di spiritualità di comunione “Vinea mea” a Loppiano (Firenze). Tutti i partecipanti saranno coinvolti in questo pomeriggio. Sono previsti, infatti, brevi momenti in cui i sacerdoti, seminaristi e laici nonché le consacrate e i consacrati presenti, in piccoli gruppi, dialogheranno tra loro sulle tematiche svolte. Collegamenti televisivi – Il programma potrà essere seguito in molti Paesi del mondo grazie a internet e ai satelliti del Centro Televisivo Vaticano, di Telepace, EWTN, Canção Nova, Telelumière e Mariavision. In Italia: diretta internet: http://live.focolare.org. Telepace trasmetterà l’evento in diretta, TV2000 in differita a partire dalle ore 22 del 9 giugno. Per le altre lingue vedere il sito www.sacerdotioggi.org Iniziative in preparazione agli eventi con il Papa: o 8 giugno – Giornata di ritiro proposta dal Rinnovamento Carismatico Cattolico – Basilica Lateranense (ore 9.30-19.30 – www.iccrs.org). o Nei giorni precedenti e successivi agli eventi conclusivi dell’Anno Sacerdotale, la cittadella internazionale dei Focolari a Loppiano offre ai sacerdoti un programma speciale (www.loppiano.org). o 11 giugno – Il Movimento di Schoenstatt invita i sacerdoti a un momento di festa pomeridiano a Belmonte (Roma-Casalotti) (ore 16-21 – www.schoenstatt.de). A servizio dei giornalisti: Programma, testi, foto, accredito sono scaricabili dal sito www.sacerdotioggi.org Per un approfondimento dei contenuti vedere il Glossario, a firma dei responsabili dell’evento, sac. Hubertus Blaumeiser (per il Movimento dei Focolari) e p. Michael Johannes Marmann (per il Movimento apostolico di Schoenstatt) Ufficio stampa: Carla Cotignoli, cell. +39-348-8563 347 Silvestre Marques, cell. +39-340-0538 300; Sr. Kornelia Fischer, cell. +49-160-96851374 José Luis Correa, cell. +39-389-1230 117; Hector Lorenzo, cell. +39-347-8956 072 (altro…)
In Germania dal 26 aprile al 21 maggio, il Gen Rosso ha svolto un tour particolare. “Forti senza violenza” è il titolo del progetto di prevenzione del bullismo e della violenza giovanile creato dal Gen Rosso insieme all’Associazione Starkmacher. 2 giorni di spettacolo preceduti da 3 giorni di workshops (Musica, Hip-hop, scenografia, luci, suono, teatro, canto… ) per preparare 250 studenti in ogni città della tournée a salire sul palco a fianco del Gen Rosso in alcune scene del Musical Streetlight: un’azione non tanto “per” i giovani, ma “con” i giovani.
26-30 aprile 2010 – “Come se non attendessero altro”. Bordesholm, città al confine con la Danimarca. Accolto dalle autorità della città e dal Rotary Club quale sponsor, il Gen Rosso ha svolto il Progetto in una scuola preparata dall’equipe di Starkmacher. “Bullismo e violenza giovanile – la direttrice della scuola è stata chiara – qui viaggiano per internet”. Da qui una prima strategia – si legge sul reportage del Gen Rosso – Non parliamo di violenza. Si parte insieme ai 250 studenti ricordandosi di vivere gli uni per gli altri nella cultura del dare: ascolto, pazienza, aiuto. La risposta è immediata. Tra i ragazzi c’è Karim, un tipo difficile, con atteggiamenti di sfida. Gradualmente si impegna e alla fine ci confida: “Questo progetto è un tesoro. Ricordatevi di me!”. 3000 persone partecipano ai 2 spettacoli, entusiaste, incredule al vedere con quale senso di responsabilità e di donazione ogni studente sia diventato “protagonista” del messaggio di fratellanza lanciato dal palco insieme al Gen Rosso.
3-7 maggio: Solingen, città industriale rinomata per le sue acciaierie. Forte presenza multi-etnica: Turchia, Est europeo, Italia, Curdistan… problemi di integrazione. “Siamo in due scuole con giovani di famiglie immigrate da 32 paesi. Studenti con talenti e valori nascosti – prosegue il Gen Rosso – ci accolgono con simpatia, senza ben sapere cosa li attende. Lavorano con impegno, con un desiderio di riscatto: mostrare il massimo delle loro potenzialità. Diamo loro fiducia”. Ai 2 spettacoli nella Konzert Halle accorrono 2000 persone. Ci sono anche il sindaco e gli sponsors Caritas-Colonia e Xenos. “Un’esperienza che i ragazzi non dimenticheranno più!” dice una personalità. 10-15 maggio: Monaco. Nell’ambito del Kirchentag ecumenico al Gen Rosso viene offerto lo spazio nell’Event Arena per rappresentare il progetto, dopo 3 giorni di preparazione insieme alla scuola ‘Hauptschule Impel’ con l’80% di famiglie immigrate. Il 15 maggio: Streetlight. La sala è al completo: 1500 persone seguono con entusiasmo. Visibile è la soddisfazione dei professori: “Molti ragazzi sono stati una vera rivelazione. Chi si sarebbe aspettato che alcuni di loro venissero fuori con tale responsabilità, impegno, spirito di donazione. Faremo di tutto per mantenere e coltivare questo ‘nuovo’ clima della scuola!”. 17-21 maggio: ‘Protagonisti e messaggeri’. Altenkirchen (Bonn), scuola di 840 studenti, ambiente rurale, sereno, aria meno aggressiva. Dopo 3 giorni di lavoro scatta un nuovo rapporto fra gli studenti fra gli studenti e anche fra gli insegnanti. Uno di loro dice: “Tra non molto vado in pensione e grazie al vostro progetto ho capito perché 35 anni fa ho scelto di essere insegnante”. Poi… Streetlight e testimonianze di sorpresa, aiuto scambievole, serietà, gioia… Una personalità commentava: “Un messaggio chiaro che arriva al cuore di tanti, cui aderiscono i Cristiani ma anche i molti Musulmani presenti in scena col Gen Rosso. E tutti diventano ‘protagonisti e messaggeri”. (altro…)