Giu 19, 2008 | Spiritualità
Le parole di Gesù! Devono essere state la sua più grande arte. Il Verbo che parla in parole umane: che contenuto, che intensità, che accento, che voce! La risentiremo in paradiso. Egli ci parlerà. La Parola di Dio non è come le altre. Essa ha il potere di operare quanto dice. Genera Gesù nella nostra anima e nelle anime altrui. La Parola deve tramutarsi in azione e guidare la vita. In questo modo essa si rivela attraente. Bastano poche lettere e poche regole grammaticali per saper leggere e scrivere, ma se quelle non si sanno si resta analfabeti per tutta la vita. Così chi non assimila ad una ad una le parole del Vangelo, non sa scrivere Cristo con la sua vita. Bastano poche frasi per formare in noi Gesù. Noi non abbiamo altro libro all’infuori del Vangelo, non abbiamo altra scienza, altra arte. Lì è la Vita! Chi la trova, non muore. Chiara Lubich (altro…)
Giu 18, 2008 | Chiara Lubich
SOMMARIO
Editoriale
QUESTO NUMERO – di Giuseppe Maria Zanghí – Trent’anni fa Chiara Lubich ha fatto nascere questa rivista, «Nuova Umanità», una delle espressioni, a livello culturale, del carisma dell’unità. Con gratitudine proponiamo ai lettori un primo numero dedicato a lei, accolta per sempre nel Seno del Padre il 14 marzo 2008.
Nella luce dell’ideale dell’unità
“PARADISO ’49” – di Chiara Lubich – In poche, densissime pagine, Chiara Lubich tratteggia l’esperienza mistica avuta, nell’estate del 1949, a sei anni dall’inizio del Movimento dei Focolari. Dopo un periodo di intensa vita evangelica, durante il quale si erano già delineati i punti principali della nuova spiritualità, in questi mesi, che Chiara definirà come il “Paradiso del ‘49”, Dio apre a lei – e, attraverso di lei, al piccolo corpo del Movimento nascente – la piena comprensione del carisma dell’unità e dell’Opera che ne sarebbe nata. LA LUCE DI GESÙ ABBANDONATO – di Giuseppe Maria Zanghí – «Sarà, alla fine, il buio? Niente?»; la domanda intorno al proprio destino è stata posta, da sempre, nelle forme più semplici della riflessione esistenziale, da ogni uomo; ed è, allo stesso tempo, la domanda filosofica per eccellenza, quella che caratterizza la ricerca giovanile dell’Autore al momento dell’incontro con Chiara Lubich. Ella gli apre la strada della conoscenza in Cristo, che trova il suo reale compimento luminoso nella realtà di Gesù Abbandonato. È nella profondità misteriosa dell’Abbandono, infatti, che il carisma di Chiara Lubich indica la soluzione delle contraddizioni umane, l’aprirsi dello sguardo di Dio che è Luce nel buio, Essere nel nulla. Così che il grido di Gesù, il suo “perché”, la domanda nella quale si raccolgono tutti gli umani interrogativi, si manifesta come perfezione d’Amore, e diviene risposta, conoscenza. L’Autore spiega come questa scoperta diventi, in Chiara, una nuova via conoscitiva, capace di generare un metodo e una scuola, la “Scuola Abbà”, che Chiara ha fondato. L’ALBERO E LA CHIOMA: UN PERCORSO DI TEOLOGIA TRINITARIA NELLA LUCE DELLA SCUOLA ABBÀ – di Piero Coda – La novità espressa dal carisma dell’unità in rapporto alla conoscenza di Dio Trinità può essere compresa appieno solo sulla base delle tappe del cammino che ci ha portato all’attuale momento nella comprensione del mistero trinitario. In realtà, la maturazione della coscienza teologica nella conoscenza di Dio Trinità è sempre connessa a un’esperienza spirituale, e cioè all’azione dello Spirito Santo che – come promette Gesù nel Vangelo di Giovanni – «vi introdurrà nella verità tutta intera» (Gv 16, 13). L’esperienza di unità anche a livello intellettuale vissuta oggi grazie al carisma di Chiara, offre il luogo e la chiave per cogliere gli elementi positivi, e cioè i guadagni maturati dalla coscienza cristiana lungo i secoli, mettendoli in unità tra loro: un’unità che non è semplice somma degli addendi, ma qualcosa di nuovo e inedito. Di tutto ciò il presente contributo intende offrire un’esemplificazione maturata in questi anni nel contesto della “Scuola Abbà”. IL PENSIERO “NUZIALE” DI CHIARA LUBICH – di Antonio Maria Baggio – Fin da giovane Chiara Lubich era animata da un profondo desiderio di conoscenza, che ha trasformato la sua vita in una continua ricerca della verità. Questo percorso avviene all’interno di una realtà “nuziale”, costituita dal matrimonio spirituale di Chiara con Dio, dove il Vero viene attinto attraverso un’intelligenza d’Amore. L’esperienza paradigmatica di questa conoscenza avviene nel periodo contemplativo dell’estate del 1949: un evento straordinario che Chiara vive partecipandolo a Igino Giordani e al primo gruppo di focolarine. Il carattere comunitario di tale esperienza contemplativa si accompagna ad alcune rilevanti specificità del carisma dell’unità, sia per quanto riguarda la natura delle nozze spirituali, sia relativamente al modo di conoscere e di vivere che ad esse è collegato. CHIARA LUBICH SCRITTRICE. PRIMI CENNI SULL’ESPRESSIONE LETTERARIA DI UN CARISMA – di Maria Caterina Atzori – La fondatrice dei Focolari ha consegnato alla storia dell’umanità molte pagine, alle quali ha affidato la stessa esperienza mistica da lei vissuta negli anni 1949-1950. Questi scritti hanno una “nuova parola” da dire in ambito linguistico-letterario. È ciò che l’Autrice vuole mettere in luce con lo studio proposto. Apre l’articolo una breve presentazione di Chiara come “voce controcorrente” nel contesto storico-letterario del secondo dopoguerra; si chiariscono quindi le motivazioni che la spinsero a “scrivere” ancora in quel lontano 1949: «Sento in me tanta Luce che non sarebbero sufficienti tanti volumi quanti i fili d’erba del mondo. Che le anime entrino in questa Luce…». Lo studio si concentra poi sul brano scelto e, attraverso una puntuale analisi del significante e del significato, lascia intravedere non solo lo stretto legame che intercorre tra lingua, letteratura e carisma dell’unità negli scritti di Chiara, ma anche quello che, alla luce del carisma dell’unità, potrebbe essere il nuovo ruolo dello scrittore e, per il lettore, un modo “nuovo” di entrare in relazione con la pagina scritta. L’ECONOMIA DI COMUNIONE DI CHIARA. QUANDO UN CARISMA CAMBIA ANCHE L’ECONOMIA – di Luigino Bruni – L’articolo presenta l’economia di comunione come “economia carismatica”, mettendo in luce l’intuizione originaria di Chiara Lubich. L’autore inoltre, a partire dai cardini del carisma dell’unità, individua alcune caratteristiche dell’EdC che la mettono in rapporto con altre esperienze storiche di economia carismatica. La povertà intesa nel senso delle relazioni spezzate, e la comunione come stile di vita che costruisce un nuovo modello di rapporto con i beni, vengono indicati come elementi chiave dell’economia di comunione.
Spazio letterario
CANZONE DEL CORTO CIRCUITO – di Giovanni Casoli – Questa poesia si ispira, in particolare, agli ultimi tempi vissuti da Chiara Lubich.
In dialogo
LA DOTTRINA SPIRITUALE DI CHIARA LUBICH – di Rowan Williams – Una dottrina tutta basata sul Vangelo, quella descritta dal Primate della Chiesa anglicana, e che vede Chiara Lubich, e il Movimento dei Focolari, pienamente radicati in esso. Maria, madre di Gesù e prima discepola, è il modello dei focolarini, gli insegnamenti di Cristo la regola del loro vivere quotidiano. Eppure, osserva l’Arcivescovo di Canterbury, questa spiritualità coinvolge persone di ogni credo religioso e non, determina uno stile di vita capace di incidere profondamente nel tessuto sociale, negli ambienti più diversi (come nella Chiesa, nella politica, nell’economia…). La sfida lanciata da Chiara Lubich è l’unità, quella «che curerà i terribili conflitti criminali tra gli uomini nel mondo intero ». Così l’autore “svela”, in questo articolo, alcuni “segreti” di questa spiritualità, che rendono l’unità una realtà già vissuta da molti, attuale. UNA SPIRITUALITÀ PER IL DIALOGO ECUMENICO – di Joan Patricia Back – Dopo 100 anni di movimento ecumenico tanta strada si è percorsa. Molti problemi fra le Chiese sono stati risolti ma se ne sono affacciati di nuovi. Siamo in una situazione che alcuni chiamano “bivio”, altri “crisi”. Si parla della necessità di una spiritualità ecumenica come via per vivere in unità. Contemporaneamente, diversi ecumenisti propongono una “riconfigurazione”, ove gli attori non siano solo i teologi o i capi delle Chiese ma tutto il popolo di Dio. In questo contesto la vita ecumenica del Movimento dei Focolari, radicata nella spiritualità dell’unità proponente anzitutto un «dialogo della vita», si rivela una risposta tempestiva a queste esigenze. Le implicazioni teologiche derivanti da tale dialogo offrono nuove prospettive per il dialogo ecumenico, secondo l’affermazione del card. Kasper, per il quale l’«ecumenismo dell’amore » e l’«ecumenismo della verità» debbono essere attuati per mezzo di un «ecumenismo della vita».
Libri
In occasione dell’uscita del libro di Chiara Lubich e Igino Giordani, “Erano i tempi di guerra…” agli albori dell’ideale dell’unità, si sono tenute numerose presentazioni del testo. Proponiamo due di questi interventi. In Per Chiara (Trento, 7 dicembre 2007), il prof. Andrea Riccardi sottolinea, in particolare, l’aspetto carismatico dell’ideale dell’unità come risposta ai problemi del nostro tempo. Il prof. Benedetto Clausi, invece (La forza delle origini. Archetipi lucani e paolini nella scrittura di Chiara Lubich, Cosenza, 28 febbraio 2008), fa emergere alcune profonde connessioni esistenti nel testo di Chiara, con gli Atti degli Apostoli e le Lettere di Paolo. Entrambi i testi conservano lo stile immediato e colloquiale dell’intervento orale. XXX, Maggio-Giugno 2008/3, n. 177
Giu 3, 2008 | Dialogo Interreligioso, Focolari nel Mondo
Si è concluso il 29 maggio il terzo Simposio Indù Cristiano organizzato dal Movimento dei Focolari con la partecipazione di 13 accademici indiani provenienti da diverse istituzioni (Bharatya Vidhya Bhavan, Mumbai Vidhyapeeth e Somaiya Sanskriti Peetham di Mumbai e Jawaharlal Nehru University di New Delhi) e studiosi del Movimento dei Focolari di diverse nazionalità e discipline. Durante i lavori del Simposio – dal titolo “Dio, Uomo e Natura nella prospettiva cristiana e in quella indù” – svoltosi presso il Centro Mariapoli di Castelgandolfo – si sono approfonditi testi sacri di entrambe le religioni ed esperienze di santi e di correnti di spiritualità con ampi e profondi riferimenti alla spiritualità di comunione ispirata da Chiara Lubich, che gli accademici indiani hanno ricordato con profonda commozione e con una visita sulla tomba, caratterizzata da momenti di intensa preghiera. Assai significativo l’incontro con Benedetto XVI che gli accademici hanno voluto salutare con la loro presenza all’udienza generale per poter “ricevere la sua benedizione nel loro impegno di dialogo”. Molto arricchente anche la presenza del Rav. Joseph Levi di Firenze che ha guidato i presenti ad approfondire il tema all’interno della Bibbia ebraica. “L’esperienza di questo simposio – ha sintetizzato il Prof. Suresh Uppadhyaya alla conclusione dei lavori – è stata una conferma che il nostro dialogo va avanti e che sta aprendo strade per la fratellanza universale.” Il Simposio ha concluso un’intera settimana ricca di avvenimenti. La delegazione indiana ha infatti visitato Trento, città natale di Chiara Lubich, dove è stata accolta dal Movimento dei Focolari, dal Sindaco Pacher e da altre personalità nel Salone di Rappresentanza del Palazzo Geremia. In tale occasione si è svolto un dibattito molto vivace sul tema: Da Trento al mondo e dal mondo a Trento: sentieri di fratellanza universale. “È stata l’esperienza di risalire verso Gangotri, la fonte del fiume Gange, sacro a noi indù” ha commentato la prof.ssa Lalita Namjoshi. Un commento molto significativo che ricorda il “Chi beve l’acqua pensa alla sorgente” spesso citato da Chiara Lubich. Il Prof. Uppadhyaya è intervenuto alla presentazione del libro di Chiara Lubich Erano i tempi di guerra, svoltasi a Firenze venerdì 23 maggio, mentre la delegazione ha trascorso due giorni nella cittadella internazionale di Loppiano. (altro…)
Mag 31, 2008 | Centro internazionale
intervista a Città Nuova – 7.07.08 intervista al Tg1 – 8.07.08 intervista a Radio Vaticana – 8.07.08 intervista alla tv brasiliana Cançao Nova – 10.07.08 intervista all’Osservatore Romano – 11.07.08 intervista ad Avvenire – 11.07.08 intervista a Radio Studio 7 (Trento) audio in mp3
Mag 31, 2008 | Parola di Vita
Il testo qui pubblicato è l'ultimo composto da Chiara Lubich. Da ora in poi riproporremo mensilmente suoi commenti alla Parola di Vita, scritti negli anni scorsi.
Quando si ama si vorrebbe stare sempre con la persona amata. Questo è anche il desiderio di Dio, che è Amore. Ci ha creati perché potessimo incontrarlo e non avremo gioia piena fin quando non giungeremo all’intima unione con lui, il solo che può appagare il nostro cuore. Egli è sceso dal cielo per stare assieme a noi e per introdurci nella sua comunione.
Giovanni, nella sua lettera, parla di “dimorare” l’uno nell’altro, Dio in noi e noi in lui, ricordando l’esigenza più profonda manifestata da Gesù nell’ultima cena. “Rimanete in me e io in voi”, aveva detto il Maestro, spiegando con l’allegoria della vite e dei tralci quanto sia forte e vitale il legame che ci unisce a lui.
Ma come raggiungere l’unione con Dio?
Giovanni non ha esitazioni, basta osservare i suoi comandamenti:
“Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui”
Sono tanti i comandamenti che occorre osservare per giungere a questa unità?
No, dal momento che Gesù li ha condensati in un solo comando. “Questo è il suo comandamento – ricorda Giovanni subito prima di enunciare la Parola di vita, quella scelta per questo mese -: che crediamo nel nome del Figlio suo Gesù Cristo e ci amiamo gli uni gli altri, secondo il precetto che ci ha dato.”
Credere in Gesù ed amarci come lui ci ha amato: ecco l’unico precetto.
Se l’esistenza umana trova il suo compimento nella dimora di Dio tra noi, c’è un solo modo per essere pienamente noi stessi: amare! Giovanni ne è talmente convinto che continua a ripeterlo lungo tutta la lettera: “Chi sta nell’amore dimora in Dio e Dio dimora in lui”; “Se noi ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi…”.
La tradizione racconta, al riguardo, che quando egli, ormai anziano, veniva interrogato sugli insegnamenti del Signore, ripeteva sempre le parole del comandamento nuovo. Se gli domandavano perché non parlasse di altro, rispondeva: “Perché è il comandamento del Signore! Se lo si pratica, questo basta.”
Così è di ogni Parola di vita: conduce immancabilmente ad amare. Non può essere diversamente perché Dio è Amore e ogni sua Parola contiene l’amore, lo esprime e, se vissuta, trasforma in amore.
“Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui”
La Parola di questo mese ci invita a credere in Gesù, ad aderire con tutto il nostro essere alla sua Persona e al suo insegnamento. Credere che egli è l’amore di Dio – come ci insegna ancora Giovanni in questa lettera – e che per amore ha dato la vita per noi . Credere anche quando egli sembra lontano, quando non lo sentiamo, quando subentrano le difficoltà o arriva il dolore…
Forti di questa fede, sapremo vivere sul suo esempio e, obbedendo al suo comandamento, amarci come lui ha amato.
Amare anche quando l’altro non sembra più amabile, anche quando abbiamo l’impressione che il nostro amore sia inadeguato, inutile, non corrisposto. Facendo così ravviveremo i rapporti tra noi, sempre più sinceri, sempre più profondi, e la nostra unità attirerà la dimora di Dio tra noi.
“Chi osserva i suoi comandamenti dimora in Dio ed egli in lui”
«Eravamo innamorati, mio marito e io, ed era così facile il rapporto tra noi i primi anni di matrimonio. In quest’ultimo periodo però lui è tanto stanco e stressato. In Giappone il lavoro pesa sulle spalle di un uomo come un macigno.
Una sera, tornato dal lavoro, si è messo a tavola per la cena. Ho fatto per sedermi accanto a lui, ma mi ha gridato di andarmene: “Non hai diritto di mangiare, perché non lavori!” Ho passato la notte a piangere, rimuginando di andare via di casa, di separarmi. Il giorno seguente mille pensieri hanno continuato ad assillarmi: “Ho sbagliato a sposarlo, non ce la faccio più a vivere con lui.”
Nel pomeriggio ne ho parlato alle amiche con le quali condivido la mia vita cristiana. Mi hanno ascoltato con amore e dalla comunione con loro ho ritrovato la forza e il coraggio necessari per andare avanti. Sono riuscita a preparare ancora la cena a mio marito. Man mano che si avvicinava l’ora del suo rientro aumentava il timore: come reagirà oggi? Ma una voce dentro era come mi dicesse: “Accogli questo dolore, non mollare. Continua ad amare”. Ed ecco lui appare sulla porta. Ha portato una torta per me. “Scusami – mi dice – per quanto è successo ieri.”»
Chiara Lubich
Mag 26, 2008 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Sono di Hong Kong, una città internazionale che viene chiamata “Shopping Paradise”, perché c’è una pressione molto forte dei mass media che spingono a comprare e avere più cose possibili. Vivendo in questa cultura consumistica tanti giovani pensano che essere liberi vuol dire fare qualsiasi cosa ci viene in mente, avere tutto quello che vogliamo, sempre di più: cose, vestiti, denaro, tempo per noi. Così, per esempio, usiamo il nostro tempo per guadagnare sempre più soldi, per fare shopping e divertirci. Ma io ho capito che questa non è la vera libertà, la vera felicità. Questo tipo di felicità è soltanto un’illusione, perché denaro e cose materiali diventano come la nostra prigione. Il centro della mia vita non può essere solo il mio io, ma posso amare, posso aprirmi agli altri. Allora sento che nasce in me una libertà più grande e vera: gli stretti confini della mia vita si aprono su un orizzonte molte più grande. L’anno scorso, durante le vacanze estive, sono andata con altri Giovani per un mondo unito in un villaggio della Cina continentale per incontrare i bambini che vivono lì, per insegnare l’inglese e giocare con loro. Lì abbiamo vissuto senza tutte quelle cose che ad Hong Kong consideriamo normali: condizionatore, frigo, lavatrice, TV, computer. All’inizio, la mancanza di queste cose ci sembrava limitare la nostra libertà, ma poi l’esperienza con questi bambini è stata così preziosa da poter dire che sono stati loro a farci scuola. Erano felici perché avevano una grande capacità di amare, una grande serenità e apertura agli altri. La loro libertà era profonda, non dipendeva dal denaro e da tante altre cose materiali, ma dalla gioia di conoscersi, di imparare gli uni dagli altri, di fare sport insieme, di inventare cose nuove. Mi ricordo, per esempio, i giochi, i racconti che occupavano le nostre serate, invece di restare seduti immobili davanti alla TV o al computer, come facevo anch’io prima. Conoscere da vicino la vita di queste famiglie mi ha fatto scoprire che il mondo è molto diverso: qualcuno ha di più degli altri e tutti siamo responsabili di questa situazione. Il tempo della mia vita deve servire per fare un mondo unito. Questa esperienza è stata davvero importante. Penso che non la dimenticherò più. (I. C. – Hong Kong) Durante l’ultimo anno dell’Università – ho studiato ingegneria civile in Polonia – con una mia collega abbiamo iniziato a lavorare in una azienda. Quando sono entrata nell’ufficio dove avrei dovuto lavorare, ho subito notato appesa alla parete una foto che andava contro la dignità della donna. La mia collega mi consigliava di non dire nulla, che era già difficile trovare un lavoro e che era meglio non rischiare di perderlo. Io però non potevo rimanere indifferente, significava approvare la mancanza di rispetto verso le donne, e io volevo essere fedele ai miei ideali di vita. Ma cosa avrebbero pensato gli altri colleghi dell’ufficio? La mattina dopo mi sono fatta coraggio e per prima cosa ho tolto dalla parete quella foto. I colleghi non solo non mi hanno disapprovata, ma anzi da quel giorno il nostro rapporto è diventato sempre più profondo e io ho imparato l’importanza di essere protagonista nell’ambiente in cui vivo, senza giudicare nessuno, ma anche senza rimanere indifferente a ciò che succede. (M. T. – Polonia) (tratto dal “Forum sulla libertà” – Loppiano, 1° maggio 2008)
Mag 22, 2008 | Focolari nel Mondo
L’Associazione “Levántate y Anda” e l’AMU, ONG del Movimento dei Focolari, hanno lavorato insieme in un progetto di cooperazione ad Igbariam in Nigeria, per contribuire all’installazione del rifornimento elettrico sotterraneo. La popolazione del villaggio di Igbariam (40 Km da Onitsha) è composta da circa 8.500 abitanti di etnia Igbo, nella stragrande maggioranza dedita all’agricoltura di sussistenza. Il villaggio è sprovvisto delle più elementari infrastrutture quali elettricità, telefono, acqua potabile ed è collegato ad una strada statale da una pista di 9 km che durante la stagione delle piogge è praticabile solo da mezzi fuoristrada. Esiste un solo dispensario senza personale specializzato e manca quasi sempre delle più elementari medicine. Per migliorare stabilmente le condizioni di vita della popolazione rurale ed offrire una qualità di vita degna e sostenibile, si è pensato di rendere più efficiente l’utilizzo dell’energia elettrica anche nell’ottica di migliorare la produzione presso i vari laboratori. Per finanziare il progetto di solidarietà per Igbariam, e in memoria di Miguel Angel, focolarino di Madrid, vissuto 10 anni in Nigeria, dove è morto in un incidente, il presidente dell’ Associazione, appassionato di fotografia, ha scattato foto del giardino botanico di Madrid, organizzando poi con la moglie la mostra “Le quattro stagioni nel giardino botanico reale di Madrid”. Con le foto è stato realizzato un ‘calendario di solidarietà’ che ha avuto presto una rapida diffusione in tutta la Spagna, coinvolgendo anche altre associazioni e gruppi. Finora (maggio 2008) sono stai raccolti € 10.000, e l’azione è ancora in corso (€15.800 è il costo totale del progetto). Così racconta Jesus: “Tanti mesi di lavoro, tanti fatti significativi, nuove persone entrate nei nostri cuori e la gioia di sapere che è stato costruito qualcosa, anche piccola, per cambiare il mondo. A dispetto degli indifferenti e di quelli che pensano che niente possa cambiare, abbiamo visto che tutto cambia nel nostro ambiente se noi cambiamo, ed insieme possiamo far sì che un mondo migliore sia possibile”. Per informazioni scrivere a: alevantateyanda@yahoo.es
Mag 21, 2008 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
Il sistema penitenziario brasiliano oggi desta curiosità e insieme suscita tristezza e ribellione. Ho iniziato a lavorare nelle prigioni come agente penitenziario, dopo un concorso pubblico. Nei primi mesi ho visto situazioni scioccanti, come un detenuto accoltellato e agonizzante, cose che ancora oggi succedono nelle prigioni. Dopo un po’ di tempo, sono andato a lavorare nel settore amministrativo. Fra i funzionari la maggioranza si limitava a lamentarsi, solo qualcuno collaborava per un’opera di reintegrazione sociale dentro il carcere. Mi sono rivolto a questi e abbiamo cominciato ad agire insieme. Alcuni dei miglioramenti che introducevo – che non rientravano nella quotidianità del carcere – venivano criticati, varie volte sono stato deriso. Questa è stata la prima barriera che ho superato. D’altro canto, ho sempre avuto la fortuna di trovare persone che credevano nel mio lavoro, e a loro sono molto grato. Anche se ora sono nel campo direttivo, l’esperienza che ho fatto insieme ai funzionari di base rimane molto importante per la mia formazione professionale. Ho ricevuto l’incarico di supervisore tecnico e direttore temporaneo del penitenziario di Sorocaba, vicino a San Paolo (con circa 1.300 detenuti). Lì, la maggior parte dei detenuti da rieducare dimostra interesse ad essere reintegrati e facilita il nostro lavoro rieducativo. Lungo la mia vita, ho raccolto valori importantissimi e mi sono accorto che il bene ci procura una qualità di vita imparagonabile, l’ho praticato, esercitato e vissuto, riconoscendo che tutti gli uomini sono uguali. Non ho una specifica religione, ma tutto quello che ha a che fare con il positivo e il bene, mi ha sempre attratto. Credere nell’essere umano, nella fraternità, mi ha aiutato molto in questo lavoro, come mi hanno aiutato le persone che ho incontrato. Una di esse è Claudiano, responsabile del settore di educazione del penitenziario; è sempre pronto ad aiutare, vuole rinnovare le strutture e riesce a coinvolgere profondamente i carcerati affinché acquistino nuovi valori, come il rispetto per l’altro. E’ stato lui ad organizzare al penitenziario la venuta del “Gen Rosso”, un complesso musicale del Movimento dei focolari che ho così conosciuto, ritrovando ideali comuni. Alcuni flash: ho cominciato a portare il mio skateboard al lavoro in modo che i carcerati potessero usarlo nel cortile, al sole. Un’altra volta mi sono recato per una conferenza in un penitenziario per adolescenti portando con me L., che ha raccontato la sua scelta di lasciare la criminalità e cambiare vita. Io ho raccontato la mia esperienza, di come ho scelto il bene e ho potuto far loro vedere i benefici che questo comporta. In quei ragazzi è nata l’idea che è possibile iniziare una altra vita, liberandosi dal crimine e dal male. Questa conferenza d’ora in poi farà parte di un progetto, in gemellaggio con il Ministero dell’Istruzione, per le scuole pubbliche, con la finalità di far vedere agli adolescenti come è vantaggioso evitare il male che la vita di strada presenta. Di recente abbiamo incominciato un’esperienza sociale che prevede che i carcerati aiutino diversi tipi di emarginati: bambini abbandonati, persone diversamente abili, malati, anziani, ecc… Nel penitenziario di Sorocaba continuiamo a lavorare per questi progetti, e proponiamo una nuova visione del carcere che mira a migliorare l’ambiente ed i rapporti. La mia vita si é trasformata, dal punto di vista umano e sociale.
Mag 21, 2008 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Da 15 anni sono dipendente comunale presso il comune di Vargem Grande Paulista, vicino a S. Paolo. Dal 2002 al 2004 sono stata direttrice tecnica e assessore municipale della Sanità. In quel periodo ho potuto conoscere meglio il Movimento dei Focolari e lavorare insieme in un programma per la salute della famiglia; abbiamo così costruito un centro sanitario in un quartiere chiamato Jardim Margarida, vicino al Centro Mariapoli nella Cittadella del Movimento dei focolari. Abbiamo un obiettivo comune: lavorare per tutta la comunità senza discriminazioni. Considero la salute un diritto di ogni cittadino e un dovere dello Stato, perciò non ho mai voluto uno studio privato. Oggi lavoro come medico di famiglia, seguo 938 famiglie per un totale di 3.502 persone: 2.130 adulti, 1.372 tra bambini e adolescenti. Il nostro lavoro ha come obiettivo quello di promuovere azioni concrete che cambino il tenore di vita molto basso a causa delle differenze sociali, dello scarso livello culturale, del basso potere di acquisto, della violenza domestica, dell’abuso di alcool e droghe come cocaina e crack. Convivo con due realtà distinte nella zona dove lavoro: la classe povera e la classe benestante, però la maggior parte dei miei pazienti sono della prima fascia. In questi due anni di lavoro con la comunità, alcuni indici sono migliorati: è diminuita la mortalità infantile, quella materna, e quella precoce dovuta a ischemia cerebrale. In sala di attesa si siedono insieme il proprietario di una tenuta e il suo custode. Questo atteggiamento diverso secondo me è la via migliore per costruire il dialogo e la pace. Da 25 anni mi adopero in questa professione che ho scelto perché credevo l’unica che mi permette di avvicinarmi a tutti gli esseri umani senza distinzione. A questa mia scelta ha contribuito l’influenza di due medici vissuti in periodi diversi: Albert Schweitzer, alsaziano, teologo protestante, che è diventato medico a 30 anni e nel 1913 è andato in Africa dove ha costruito un ospedale e Ernesto Guevara, il “Che”, argentino, che dopo aver conosciuto la realtà latino-americana, è diventato un rivoluzionario. Erano entrambi idealisti. Praticando la mia professione ho imparato che ogni giorno è una pagina bianca e che dobbiamo essere preparati a viverla con entusiasmo e amore…che abbiamo tutti dei limiti, che non siamo migliori di altri e un giorno moriremo tutti, giovani o vecchi. Ho imparato ad essere premurosa con quelli che vivono accanto a me, ad essere cauta nel criticarli e a vederli inseriti nel loro contesto. Cerco di non rattristarmi quando non vengo capita e di non pretendere da nessuno di essere ricambiata. Ho imparato che è dando che si riceve… Ho ricevuto e ricevo tanta gioia, tante vere soddisfazioni: niente di materiale, ma qualcosa che non ha prezzo e che mi aiuta ad essere una persona felice, allegra, fiduciosa e amante della pace. Sono non credente. (di Maria Virginia Rubin de Celis)
Mag 2, 2008 | Chiara Lubich
Chiara Lubich, mistica, autrice di libri di successo e guida spirituale, è stata la fondatrice e presidente del Movimento dei Focolari, una rete internazionale sul modello di piccole comunità i cui membri, sposati o celibi, si dedicano all’ideale dell’unità fra tutti i paesi, le razze e religioni. Sotto la sua guida, il Focolare si è sviluppato in più di 182 nazioni, ha 140 mila membri e così pure 2.1 milioni di associati, cristiani Cattolici, Protestanti e Ortodossi ed anche membri di altre fedi. Profondamente influenzato dalle rovine della Seconda Guerra Mondiale, il Focolare è stato uno dei cosidetti “nuovi movimenti Cattolici”, che hanno dato nuova fioritura e vigore alla Chiesa durante il pontificato di Giovanni Paolo II e continua adesso con Benedetto XVI. Ma la strada al riconoscimento ufficiale è stata lunga e a volte dura. Nata nel 1920 a Trento nell’Italia del Nord, la Lubich fu battezzata col nome di Silvia ma lo cambiò con quello di Chiara quando, adolescente, è entrata a far parte del Terzo Ordine Francescano. Educata ad una devozione cattolica tradizionale dalla madre, fu altrettanto fortemente influenzata dal padre, di vedute socialiste e anti-fasciste. A Trento, sua città natale, Chiara Lubich a 24 anni, insegnante di scuola elementare, ha dato inizio al movimento con un gruppo di ragazze, alcune erano le ex-alunne. Nonostante il suo nome familiare – Focolare significa “camino” – la giovane organizzazione ebbe un impatto rivoluzionario nello stagnante cattolicesimo del tempo. Molte delle sue novità – la rivalutazione dell’importanza dei laici, il ritorno alle scritture, una liturgia gioiosa con melodie del tempo, il sottolineare la chiave del messaggio evangelico dell’amore e dell’unità – hanno anticipato la direzione che il Concilio Vaticano Secondo avrebbe preso 20 anni dopo. Negli anni finali della Seconda Guerra Mondiale, Trento, ancora sotto l’occupazione tedesca, fu sottoposta a forti bombardamenti dalle forze Alleate . Con la morte davanti ai loro occhi, la Lubich e le sue discepole, studiando i Vangeli, hanno sentito la spinta ad entrare nel cuore del messaggio Cristiano. Nei rifugi aerei, alla luce di candela, hanno scoperto la biblica frase che è stata poi loro ispirazione per i seguenti 60 anni: “Che tutti siano uno.” (Giov.12, 21). L’Unità, raggiunta attraverso l’amore reciproco, divenne la parola d’ordine del gruppo da quel giorno in poi. Non sorprende che la pratica di leggere il Nuovo testamento attirò le accuse di protestantesimo e la predilezione per la parola “unità”, generò il sospetto di comunismo. I primi seguaci erano meravigliati che il movimento potesse far fare unità fra persone di Trento e quelle della vicina Bolzano: questo era un risultato imprevedibile in un paese famoso per i suoi campanilismi. Ma ormai la Lubich aveva puntato su un obbiettivo molto più ambizioso. Per lei, “Che tutti siano uno” non poteva che significare l’unità di tutta l’umanità. È stata questa visione e questo punto fisso, il motore della straordinaria crescita della nascente comunità. Alla fine degli anni ’40 il Focolare si era sviluppato in tutta l’Italia; nella seguente decade si è dispiegato attraverso l’Europa e per la fine degli anni ’60 aveva raggiunto tutti i continenti. Ma la Lubich non ha mai visto il suo movimento come fosee di natura solamente spirituale. Già nel 1948, quando fu trasferito il Centro del Movimento a Roma, visitò il parlamento italiano dove incontro Igino giordani, uno dei fondatori del Partito Democratico Cristiano. Giordani, che aveva avuto per tutta la sua vita un’ammirazione per Santa Caterina da Siena, vide in questa giovane donna provinciale la Caterina del 20mo secolo, il cui ideale avrebbe influenzato non solo la Chiesa ma anche il campo politico e quello sociale. Poi negli anni ’50, l’esperto politico divenne un devoto seguace della Lubich e fu da lei considerato come un co-fondatore del movimento. Anche il primo ministro italiano, Alcide De Gasperi, un altro Trentino e uno dei padri fondatori dell’Unione Europea, ne rimase impressionato e ne divenne discepolo. Molto più tardi questo aspetto delle attività della Lubich dette vita ad una nuova scuola di economia – l’Economia di Comunione, che applica la pratica di comunione dei beni del movimento alle imprese economiche – e al Movimento Politico per l’Unità, che incoraggia la collaborazione tra partiti diversi e che ha attirato dei luminary come Romano Prodi, che ha collaborato con la Lubich in vari progetti. Dopo un estenuante esame da parte del pre-conciliare Santo Uffizio, per la maggior parte diretto alla Lubich stessa dal Cardinal Ottaviani, notoriamente conservatore, il Focolare è stato approvato ufficialmente dal Vaticano nel mezzo degli anni ’60. In questo periodo la Lubich fondava nuove branche per sacerdoti, religiosi, seminaristi, giovani, professionisti, famiglie – perfino i bambini ebbero la propria sezione. Iniziò anche a fondare cittadelle modello con l’intento di servire come laboratory per la ricostruzione dellasocietà – oggi ce ne sono 20 nel mondo, anche se la fondatrice prevede che ce ne saranno eventualmente mille. Ancora negli anni ’50, la Lubich con entusiasmo iniziò a lavorare per la causa dell’ecumenismo, allora quasi inimmaginabile nei circoli cattolici. Rapporti con Luterani Tedeschi cominciarano nel 1959, mentre agli inizi degli anni ’60 furono stabiliti i primi contatti con Anglicani della G.Bretagna. Il rapporto personale, molto vicino, col Patriarca Ortodosso di Istanbul, Atenagoras, portò la Lubich ad agire da canale tra il leader Ortodosso e Paolo VI. Più tardi comnciò ad essere coinvolta nel dialogo interreligioso e nel 1994 fu nominata presidente onoraria della WCRP. È stata la prima cristiana e la prima donna a predicare nella Moschea Malcom X ad Harlem, New York, dove nel maggio 1997 si rivolse a 3000 Musulmani, afro-americani. Con permesso speciale dal vaticano, il Focolare è stata la prima organizzazione cattolica ad ammettere membri di altre chiese Cristiane e di altre fedi nelle loro comunità. Già più che ottantenne, le attività della Lubich, specialmente fuori dal Movimento, aumentarono e e ha ricevuto numerosi premi civici e laure h.c.. Per celebrare il suo ottantesimo anno d’età nel gennaio 2000, in una straordinaria lettera di omaggio, il Papa Giovanni Paolo II, che aveva l’abitudine di chiamarla personalmente al telefono ogni anno il giorno della festa di S.Chiara, l’addita “messaggera dell’unità e dell’amore a molti fratelli e sorelle in ogni parte del mondo”. Tra i suoi premi religiosi c’è il Premio Templeton presentato dal Duca di Edinburgh nella Guidhall nel 1977 e l’Ordine di Santo Agostino, che ricevette dall’Arcivescovo Runcie e Carey. Sebbene il suo movimento fosse, negli anni 40 e 50, all’avanguardia nel Cattolicesimo, alla fine degli anni ’90 si è fermato dottrinalmente nel campo conservatore della Chiesa – una traiettoria non dissimile a quella dell’Opus Dei, una organizzazione che in molti aspetti assomiglia. Nonostante le sue innovazioni, il suo lavoro per l’ecumenismo e la comprensione tra le fedi, la Lubich era nel cuore tradizionalista, inspirata dal passato illustre del cattolicesimo quanto alle sue possibilità future. Giovanni Paolo II scelse le sue parole saggiamente quando la descrisse “una grande Cattolica”. Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focolari, nacque nel Gennaio 1920. Morì il 14 Marzo, 2008 all’età di 88 anni. The Times, 15 Marzo 2008
Rubrica per i lettori, “Di la tua”:
Che Dio bendica Chiara! Porto il suo nome e quello di S.Chiara. Nel 71 sono nata prematuramente e pesavo solo 1kg e mezzo, la mia nonna che credo l’aveva incontrata anni prima, ha pregato e chiesto aiuto a Dio. Viva il Movimento dei Focolari. Chiara, San Francisco, CA Chiara ha influenzato la mia vita e il mio predicare per più di trenta anni. Credo che la sua canonizzazione è solo questione di tempo. Reverendo Robert Bulbrook, Acton, Ontario, Canada Il 18 marzo ero convalescente nell’Ospedale di Siena, dove ho visto alla televisione la S.Messa in Vaticano per il funerale in onore di Silvia (Chiara) Lubich. Sono rimasto volentieri sorpreso dalla presenza di persone di varie denominazioni partecipanti l’avvenimento, non solamente cattolici ma di varia appartenenza religiosa. Fino ad allora non conoscevo chi era Chiara Lubich, ma adesso ho letto su di lei nell’internet, su Wikipedia e adesso sul sito del Times. Ho cominciato a conoscere una grande persona che ci ha lasciato un esempio da seguire. Sono contento di aver letto il vostro articolo e grazie per averlo pubblicato. Grazie ai mezzi di comunicazione come la televisione, l’internet e i giornali si può uscire fuori e conoscere cose grandi che possono ispirare la nostra vita e promuovere uno stile di vita migliore. Cordialmente, Alberto M. Estrada R., Guanajuato, Mexico Ho incontrato Chiara quando avevo 16 anni. In lei ho trovato una madre spirituale che conosceva la mia anima più che le persone a me vicine. Mi ha insegnato che l’Amore e Dio sono una sola cosa! Aveva un messagio speciale per chiunque cerchi delle risposte essenziali per la loro vita! Le risposte di Dio! Dolly, Bogota, Colombia Ho incontrato Chiara quando ero una ragazza, sui 20 anni, e da allora ho fatto parte del Focolare (dal 1966). Lei è stata un dono di Dio per tutta l’umanità nei nostril tempi moderni e ringrazio Dio per averci dato una persona così straordinaria e un gran modello per la Cristianità. Continuerà ad essere un modello per me e per il mondo. Gail Kisheri, Basking Ridge, N.Jersey, Usa Chiara Lubich è riuscita a rimanere fedele alla Chiesa e ai Papi e allo stesso d allargare le frontiere del dialogo e della fraternità in modi precedentemente inimmaginabili. Ci vorranno anni per capire pienamente il suo dono spirituale all’umanità. Edward Duncan, Strathaven, Scotland Ho sempre pensato che il Focolare era una organizzazione irlandese! Adesso sono stato illuminato e in gran misura ravvivato dal fatto che tale realtà è presente in tutto il mondo. James McGarva, Girvan, Scotland Chiara mi ha mostrato la chiave per un cristianesimo che vale vivere, che da una profonda libertà. Myriam, Beirut, Libano Una cattolica di grande ispirazione, Chiara Lubich era una dinamite spirituale – ci ha mostrato come vivere il nostro Battesimo. Carissimo editore, potremmo per favore avere più articoli sul Focolare? Gracy Mendonca, Liverpool, UK Un bel articolo! Grazie. Francisco, Lisbona, Portogallo Abbiamo tanto da ringraziare Chiara Lubich! Con la sua testimonianza ci ha dato un nuovo senso della vita, che nessuno potrà distruggere. Maria Maia, Lisbona, Portogallo Credo che Chiara era generazioni avanti del suo tempo. Ha preparato la strada e mostrata la via da seguire per un mondo unito. La sua grandezza, ora che è morta, verrà in rilievo. Margaret Driver, Welwyn Garden City, UK Il nostro mondo ha bisogno di armonia, solidarietà, e pace – molto di più che solo tolleranza o coesistenza. La vita e il lavoro di Chiara Lubich, dedicato all’unità fra tutti i popoli, non può essere sottovalutato. È stata un grande dono per l’umanità. Steven Rogg, Chicago, Usa Uno degli articoli migliori che ho letto in Inglese, eccetto che ci sono poche cose così innovative e progressiste come prendere seriamente il Vangelo e la tradizione Cristiana, come ha fatto Chiara. Nieves Tapia, Buenos Aires, Argentina Ben detto! Julian T Rowe, York, UK