Movimento dei Focolari

Una preghiera continua perché continuo è l’amore

Un’ordinaria giornata straordinaria

Una mattina mi alzo e mi preparo per andare a Messa. In famiglia però mi viene chiesto di portare la macchina dal meccanico e di farlo subito per essere lì all’apertura e fare in modo che sbrighino il lavoro in giornata. Subito penso: non è giusto che debba andare proprio io che uso la macchina meno degli altri, ho un programma molto più bello e più importante che andare dal meccanico… Vado: so che è Gesù che me lo chiede! Sono immersa nel traffico della mia grande città e subito perdo la pazienza…ma torna il sorriso: è Gesù che posso amare negli altri automobilisti! Arrivo dal meccanico e mi dice che non può svolgere il lavoro, ma devo andare da un suo collega di cui mi dà l’indirizzo; dall’altra parte della città. Non ci voleva proprio, ma anche nell’”imprevisto”: grazie Gesù, sei Tu che mi vieni incontro ed è Te Solo che voglio amare! Raggiunta la nuova méta e lasciata la macchina, mi dirigo a casa. Ora posso fare le “mie” cose, ma incontro un ex compagno di università, che ha bisogno di parlare…: che occasione unica per poter ascoltare e consolare Gesù in questo volto di “solitudine”! Non ricordo più esattamente come è continuata quella giornata, ho solo impressa nell’anima la pienezza, la gioia, la dolcezza in cui mi sono sentita avvolta quella sera, frutto della Sua compagnia in ogni attimo e in ogni circostanza della giornata. La tensione a rendere “vita” la Parola del mese, rinnovata in ogni attimo presente e dopo ogni caduta o rallentamento, mi ha fatto sperimentare in modo tutto nuovo quanto è vero che vivere il Vangelo ordinariamente fa di ogni giornata “ordinaria” qualcosa di straordinario!!! (I. R.  – Italia)

Come i vasi comunicanti…

Quest’ultimo periodo con mia sorella non è stato tanto facile. Facevo fatica ad avvicinarmi a lei. Da due anni si e allontanata da Dio ed è in una permanente ricerca. Negli ultimi giorni aveva litigato col fidanzato e a questo si aggiungevano anche difficoltà nel lavoro. Era molto triste e non sapevo come aiutarla. Una sera, mentre meditavo nella mia stanza, lei si è avvicinata e mi ha chiesto cosa stessi facendo. Le ho risposto che pregavo e l’ho invitata a pregare per la sua situazione, ma mi aspettavo un no da parte sua. Con sorpresa la sua risposta è stata affermativa. E’ stato bellissimo, perché è stata lei stessa a pregare, specialmente per la sua situazione di lavoro e per il rapporto con il fidanzato. Il mattino seguente, prima di uscire, alle 7.00, mi ha chiesto se potevamo pregare giacché doveva affrontare quella difficoltà al lavoro. La sera quando è tornata era molto felice e mi ha raccontato che le cose nel suo lavoro erano andate meglio, con il fidanzato si erano riavvicinati. Il giorno seguente è voluta venire a Messa con me. (C.D. – Brasile)

gennaio 2008

Quest’anno la “Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani” celebra il suo centenario. L'”Ottavario di preghiera per l’unità dei cristiani” fu celebrato per la prima volta dal 18 al 25 gennaio nel 1908. Sessant'anni più tardi, nel 1968, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani fu preparata congiuntamente dalla Commissione Fede e Costituzione (Consiglio Ecumenico delle Chiese) e dal Segretariato per la  promozione dell’unità dei cristiani (Chiesa cattolica). Così da allora ogni anno è prassi comune ritrovarsi insieme, cristiani cattolici e di varie Chiese, per preparare un libretto con i suggerimenti per la celebrazione della Settimana di preghiera.

La Parola, scelta quest’anno da un vasto gruppo ecumenico degli Stati Uniti, è tratta dalla prima lettera di san Paolo ai cristiani di Tessalonica, in Grecia. Era una comunità piccola, giovane e Paolo sentiva il bisogno che l’unità tra i membri fosse sempre più salda. Per questo li invitava a “vivere in pace”, ad essere pazienti con tutti, a non rendere male per male ma a fare il bene gli uni agli altri e a tutti, ed anche a “pregare incessantemente”, quasi a sottolineare che la vita d’unità nella comunità cristiana è possibile solo attraverso una vita di preghiera. Gesù stesso ha pregato il Padre per l’unità dei suoi: “Che siano tutti una cosa sola” .

“Pregate continuamente”

Perché “pregare sempre”? Perché la preghiera è essenziale alla persona in quanto essere umano. Siamo stati creati ad immagine di Dio, come un “tu” di Dio, in grado di essere in rapporto di comunione con Lui. La relazione d’amicizia, il colloquio spontaneo, semplice e vero con Lui – questa è la preghiera – è dunque costitutivo del nostro essere, ci consente di diventare persone autentiche, nella piena dignità di figli e figlie di Dio.

Creati come un “tu” di Dio, possiamo vivere in costante rapporto con Lui, col cuore riempito di amore dallo Spirito Santo e con la confidenza che si ha verso il proprio Padre: quella confidenza che porta a parlargli spesso, a esporgli tutte le nostre cose, i nostri pensieri, i nostri progetti; quella confidenza che fa attendere con impazienza il momento dedicato alla preghiera – ritagliato nella giornata da altri impegni di lavoro, di famiglia – per mettersi in contatto profondo con Colui dal quale sappiamo di essere amati.

Occorre “pregare sempre” non soltanto per le nostre necessità, ma anche per concorrere a edificare il Corpo di Cristo e concorrere alla piena e visibile comunione nella Chiesa di Cristo. È questo un mistero che possiamo un po’ intuire pensando ai vasi comunicanti. Quando s’introduce nuova acqua in uno di essi, il livello del liquido si alza in tutti. Lo stesso avviene quando uno prega. La preghiera è un’elevazione dell’anima a Dio per adorarlo e ringraziarlo. Analogamente quando uno si eleva, si elevano pure gli altri.

“Pregate continuamente”

Come fare a “pregare continuamente”, specialmente quando ci troviamo nel vortice del vivere quotidiano?

“Pregare sempre” non significa moltiplicare gli atti di preghiera, ma orientare l’anima e la vita verso Dio, vivere compiendo la sua volontà: studiare, lavorare, soffrire, riposare e, anche, morire per Lui. Al punto da non riuscire più a vivere nel quotidiano senza essersi accordati con Lui.
Il nostro agire si trasforma così in un’azione sacra e l’intera giornata diventa una preghiera.

Ci può aiutare l'offrire a Dio ogni azione, accompagnandola con un: “Per te, Gesù”; o, nelle difficoltà, “Che importa? Amarti importa”. Così tutto trasformeremo in un atto d’amore. E la preghiera sarà continua, perché continuo sarà l’amore.

Chiara Lubich

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

si adatta certamente all’ambiente, ma vi porta spesso i propri usi e costumi. Così quando il Verbo di Dio si è fatto uomo, si è adattato al modo di vivere del mondo e fu bambino, figlio esemplare e uomo e lavoratore, ma vi ha portato il modo di vivere della sua patria celeste, ed ha voluto che uomini e cose si ricomponessero secondo la legge del Cielo: l’amore. Chiara Lubich (altro…)

“Interponiamo, tra le alluvioni dell’odio, la diga dell’amore”

“Quando nella Prima Guerra mondiale, vigilavo durante la notte in trincea, mi torturava sempre il pensiero del comandamento divino: ‘Quinto: non ammazzare’.” “Ogni cannone che viene costruito, ogni nave da guerra che viene varata, ogni razzo che viene preparato rappresenta un urto a coloro che hanno fame, a coloro che hanno freddo e non hanno da coprirsi.” “Ci occupiamo di generare la pace nella misura con la quale ci occupiamo di generare la guerra?” “Si dia alla pace almeno altrettanto di propositi, di decisione, di azione, di sacrifici che ai fuochi sudanti a preparare metalli.” “Muovere guerra alla guerra; rispondere con la carità alla bestialità: noi dovremmo, sull’esempio di Gesù, interporre tra le alluvioni dell’odio la diga della pietà e della carità.” “La pace è possibile con Cristo solamente. E la pace è scienza, è civiltà, è luce: come la guerra è ignoranza, è istinto, è buio. Aspettarsi, come s’è fatto, dalla carneficina una civiltà migliore […] è lo stesso che pretendere dalla ghigliottina il miglioramento pedagogico delle teste che recide.” “Il disprezzo dell’uomo e il suo deprezzamento derivano dal fatto che non si vede più in lui il Cristo; e allora all’amore è successo l’odio, la spiritualità del principe della morte. Non vale la protesta: e neppure valgono le armi, da quanto la storia incisa sulle nostre carni dimostra. Contro l’odio vale la carità: contro il disprezzo della persona vale solo il valutarla un altro Cristo; contro l’eliminazione, la deportazione, il genocidio vale solo l’amore, per cui si ama il fratello come si ama se stesso, sino all’unità, onde si fa tutto uno con lui, qualunque sia il suo nome.”

Incontri in Parlamento: “Se vogliamo la pace cominciamo a costruirla”

Incontri in Parlamento: “Se vogliamo la pace cominciamo a costruirla”

La dimensione internazionale, con le sue domande e le sue prospettive, orizzonte cruciale dell’azione politica, sarà al centro del prossimo seminario che il Movimento politico per l’unità promuove a Roma presso il Parlamento italiano, in collaborazione con il Centro Igino Giordani. Si tratta del secondo appuntamento, in un ciclo di quattro incontri da ottobre 2007 a giugno 2008, proposto per entrare nel vivo della vita politica italiana guardando alla figura di Igino Giordani, una delle grandi figure del mondo culturale e politico italiano del XX secolo. Martedì 18 dicembre 2007 – dalle ore 18.00 alle 20.00 – nella Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto, in via del Seminario, 76. Dopo che il primo incontro ha messo a tema il dialogo in politica, mondialità e interdipendenza costituiranno una seconda lente di ingrandimento attraverso la quale avvicinare e conoscere il pensiero e l’agire di una personalità poliedrica come quella di Giordani, parlamentare, ma anche scrittore e giornalista di particolare talento. Chiara Lubich più volte ha parlato del contributo determinante dato da Igino Giordani allo sviluppo del Movimento dei Focolari. Nello stesso tempo il carisma dell’unità ha rafforzato in Giordani la visione di una politica alta, coraggiosa e limpida nel suo servizio all’unità della famiglia umana. In occasione del primo appuntamento, anche il Presidente della Camera Fausto Bertinotti ha voluto farsi presente con un messaggio e sottolineare di Giordani “il contributo importante alla costruzione della nostra democrazia e alla rinascita della vita politica e culturale italiana nel segno della libertà e della partecipazione”. Il compito di tracciare il profilo di Giordani è affidato questa volta in particolare a Nedo Pozzi, presidente di NetOne, associazione internazionale di  comunicatori, che tratterà: “Giordani comunicatore al servizio della famiglia umana” e ad Alberto Lo Presti, docente di Sociologia dei fenomeni politici (Università del Molise), che presenterà brani e immagini di Giordani, con il titolo: “Per una pace profetica”. L’incontro ospita altri relatori particolarmente qualificati sui temi internazionali, tra cui Gianni Bonvicini, Direttore dello IAI, Istituto Affari Internazionali di Roma, su: “Politica estera nazionale: prospettive e interrogativi”; il sen. Giuseppe Pisanu, già Ministro dell’Interno, l’on. Umberto Ranieri, Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, e l’on. Gianni Kessler, Commissario del Governo italiano per la Lotta alla contraffazione, già vice-presidente Assemblea parlamentare O.S.C.E.

La vocazione alla città. Esempio e testimonanianza di Giorgio La Pira

Editoriale

FRATERNITA’ E RIFLESSIONE POLITOLOGICA CONTEMPORANEA – di Antonio Maria Baggio – La riflessione politologica sulla fraternità, intesa nei suoi aspetti civili e pubblici, è in costante sviluppo. Le ragioni che la alimentano sono classificabili in due grandi gruppi. Da una parte, la fraternità è avvertita come esigenza o domanda, in base alla costatazione che la realizzazione degli altri due principi che compongono il “trittico” del 1789, la libertà e l’uguaglianza, è rimasta  incompiuta, o ha incontrato veri e propri fallimenti. Dall’altra, la fraternità si impone sempre più in quanto esperienza e risorsa: nel corso degli ultimi decenni infatti, l’elemento fraterno – nel senso di una fraternità consapevole, voluta, resa esplicita – ha avuto un ruolo politico rilevante in alcuni importanti avvenimenti. L’autore discute questi due gruppi di ragioni, prendendo in considerazione anche le riflessioni sulla fraternità di Z. Bauman, E. Morin e A. B. Kern, D. Tutu, C. Lubich, I. Massun, A.M. de Barros.

Nella luce dell’ideale dell’unità

L’UNITA’ – di Chiara Lubich – Nei primi tempi del Movimento dei Focolari, a Trento, Chiara Lubich e le sue prime compagne si ritrovavano spesso, presto al mattino, nella Sala Massaia per un momento di meditazione. Chiara stessa racconta che si sentiva spinta interiormente a non intralciare con pensieri suoi lo Spirito Santo che avrebbe potuto illuminarla. Per questo si preparava nella preghiera ripetendo a Dio: «Tu sei tutto e io sono nulla». Poi stendeva qualche appunto per la loro meditazione. Alcuni di quegli  appunti vengono qui pubblicati per la prima volta nella loro integralità. L’argomento che viene trattato in essi è quello che più interessa il Movimento nascente: l’Unità. LA FILOSOFIA E DIO – di Pasquale Foresi – Alla domanda su quale possa essere la strada per arrivare alla conoscenza naturale dell’esistenza di Dio, l’Autore risponde richiamando prima la dimostrazione razionale aristotelica ripresa e sviluppata poi da Tommaso d’Aquino, la quale parte dall’essere contingente e dall’effetto per giungere alla causa; poi riprende la risposta di Hegel che fonda le radici della sua filosofia nella Trinità, nelle relazioni immanenti che sono nell’Essere divino. Infine viene proposta la soluzione esistenzialista che apre un varco nuovo per giungere non al Dio delle astrazioni, né a quello della filosofia dialettica, ma al Dio che ci dà oggi la vita. Occorre che sia l’uomo esistente con la sua sensibilità e con la sua intelligenza, ma anche con la sua volontà e con il suo amore, a conoscere e a giungere a questa realtà. Occorre riuscire a dare il Dio dei vivi e non il Dio dei concetti. Quello stesso Dio di cui Giovanni dice: «In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio, e il Verbo era Dio».

Saggi e ricerche

LA VOCAZIONE ALLA CITTÀ: UNA SFIDA DEL PRESENTE CON RADICI ANTICHE. L’ESEMPIO E LA TESTIMONIANZA DI GIORGIO LA PIRA – di Marco Luppi – Gli inevitabili cambiamenti di spazi sempre meno autoreferenziali sembrano portare con sé la necessità di riferirsi ad un concetto centrale per la maturazione del vissuto cittadino: il senso di appartenenza e di identità della popolazione e la fondamentale vocazione che ogni territorio urbano appare chiamato a riconoscere e a realizzare nel suo sviluppo e nella sua storia. Il percorso politico e sociale di La Pira dentro la città di Firenze costituisce ancora oggi, con le dovute proporzioni, una testimonianza di qualità ed un esempio al quale rifarsi nel pensare al pluralismo, alla solidarietà ed alla fraternità dello spazio municipale. Gli elementi caratterizzanti delle amministrazioni lapiriane con la salvaguardia del concetto di persona, con la difesa del senso del lavoro e dell’importanza di un corretto integrarsi tra bene economico e capitale umano, con l’apertura dello spazio caratteristico della città alle problematiche della comunità internazionale, sottolineano la necessità di creare e difendere un patrimonio valoriale in politica, tale da poter svincolare gli indirizzi concreti di cambiamento e l’audacia amministrativa da un periodo storico e da potenziare le differenze sostanziali con orizzonti di dialogo o opere dall’anima condivisa. IL PREZZO DI SOCRATE. LA DIFFICILE ARTE DELLA SELEZIONE DEL PERSONALE NELLE ORGANIZZAZIONI A MOVENTE IDEALE – di Luigino Bruni e Alessandra Smerilli – La selezione del personale è un processo molto delicato in ogni organizzazione. Nelle Organizzazioni a Movente Ideale (OMI), che sono realtà nate attorno ad una ben chiara mission o “vocazione”, saper attrarre le persone giuste è un’operazione decisiva per la qualità della crescita nel tempo dell’OMI, e in molti casi per la sua stessa sopravvivenza. In questo studio, che rappresenta la continuazione di un precedente lavoro (Organizzazioni e dinamica motivazionale. Contributi dalla teoria economica, NU XXVIII, 2006/3-4, 165-166,  pp. 367-384) gli autori si propongono di analizzare il fenomeno della selezione di nuovi membri (soci, manager, dipendenti) delle OMI. Tali organizzazioni sono interessate ad attrarre persone (almeno un certo numero) che abbiano la “vocazione”, novelli “Socrate”, che li fa capaci di svolgere l’attività a movente ideale dell’OMI. Quale politica di salari è quella migliore per evitare di selezionare le persone “sbagliate”? Lo studio affronta questa ed altre questioni, offrendo soluzioni interessanti non solo per le OMI ma per ogni organizzazione interessata a selezionare “buoni” lavoratori. RISURREZIONE E STORIA – di Rocco Pezzimenti – Una delle tentazioni ricorrenti nella storia del cristianesimo è quella di ridurlo ad un fatto unicamente storico, perdendone così la dimensione escatologica.  Poiché però questa è connaturata negli uomini, per rispondere alle tensioni che essa suscita, sorgono ricorrentemente diverse forme di “teologie civili”, che incanalano nell’impegno storico le aspettative di trasformazione e finiscono, in genere, per dare all’umanità prerogative divine. Dopo avere esaminato un esempio storico rilevante – quello offerto dal pensiero di  Antonio Gramsci – di tali forme di secolarizzazione, l’Autore approfondisce,  anche sulla scorta delle ricerche di Heinrich Schlier, il significato dell’evento alla luce del quale il cristianesimo legge l’escatologia e valuta il significato della storia e dell’impegno che gli uomini hanno in essa: la Risurrezione.

Incontri con i contemporanei

ATTRAVERSO LA PROVA: IL CILE DEMOCRATICO NELLA TESTIMONIANZA DEL  PRESIDENTE PATRICIO AYLWIN AZÓCAR –  a cura di Antonio Maria Baggio – Patricio Aylwin Azócar fu presidente della Repubblica del Cile dal 1990 al 1994. Su di lui, soprattutto, pesò il compito di pacificare e riavviare sulla strada della democrazia un Paese politicamente spaccato e profondamente ferito dal regime dittatoriale instaurato dal generale Pinochet, che aveva posto termine, con un  colpo di Stato, all’esperienza del governo Allende. In questa intervista, il presidente Aylwin spiega quegli anni drammatici, inserendoli in una storia più ampia del Paese. Ripercorrendo le tappe fondamentali della sua carriera politica, ricostruisce il percorso del Cile del Novecento, il sorgere delle grandi culture politiche che lo hanno caratterizzato, con particolare attenzione al pensiero e all’esperienza politica democratici-cristiani, nei quali si inserisce il suo impegno. Sulla base di questa lunga esperienza ed intelligenza degli avvenimenti, Aylwin mette il luce le risorse ideali ed umane con le quali il Cile può affrontare il futuro.

Libri

“LA BELLISSIMA PERDITA” DI GIOVANNI CASOLI: LO SGUARDO LIBERO DELL’ANIMA DENUDATA – di Daniele Capuano – Giovanni Casoli è critico letterario di intransigente e cordiale intelligenza, ma «più ritrova se stesso» nel fare poetico, vissuto come paziente coltura dell’umile verità dell’anima, come centro segreto ed esultante di un’esistenza consacrata alla semplice integrità di ciò che è vivo. Un ritrovare se stesso che è, però, mediato e portato dalla perdita: dall’accettare che si infranga la piatta complicità dello specchio per andare a cercare il proprio vero volto oltre le strade degli uomini – ma anche oltre agli oceani – nelle cose e nei volti prossimi che, prima del trauma creatore della poesia, si presumeva di conoscere e possedere. I versi de “La Bellissima perdita” insegnano a vivere e a morire con la discrezione dell’amicizia, con la solida carità di chi ha fatto il vuoto dentro di sé. INDICI «NUOVA UMANITA’» 2007 –  a cura di Antonio Coccoluto Nuova umanità XXIX –  Novembre – Dicembre – 2007/6, n.174 SOMMARIO

Buon Natale e Felice Anno Nuovo!

L’eredità di Bregantini

DAL SOMMARIO

Città Nuova del 10 dicembre 2007

Il Punto

Cogne, Garlasco, Perugia e la benevolenza di Michele Zanzucchi

Editoriali

Pena dimorte e cultura della vita di Vincenzo Buonomo La vita ringrazia la scienza di Giulio Meazzini Il Kurdistan iracheno: quale indipendenza? di Giovanni Romano

Primo piano

L’eredità di Bregantini. I giovani svuoteranno la ‘ndrangheta di Paolo Lòriga Il vescovo di Locri lascia la diocesi di frontiera. Il religioso trentino ha saputo entrare nella cultura di un popolo che non si arrende alla prepotenza. Ormai la società civile è matura per far crescere il seme piantato tra le spine, ma sulla buona terra.

Uomini e vicende

Ai margini dello sport. Calci al vetro di Paolo Crepaz Viaggio dentro il mondo del calcio dove si riflettono le contraddizioni di una società segnata dal conflitto e dalla competizione, assieme al desiderio di comunità e di appartenenza. I segnali aperti di un cammino di pace che chiede il nostro contributo. Minori: dove sono i miei diritti? di Aurora Nicosia Un progetto di educazione alla convivenza a partire da un libro che spiega il perché delle norme ai più piccoli.

Dal vivo

Storie in controluce – Un faro nella mia notte di Tanino Minuta «Ric aveva abusato della mia amicizia, ma non potevo abbandonarlo in quello stato». Tra droga e alcool.

Cultura

Pensiero dell’unità – Tra essere e pensare di Pasquale Foresi Continuando la riflessione sulla filosofia, scandagliamo l’origine stessa del problema. Guasti dell’ideologia – Considerando l’io e il tu di Giovanni Casoli Cos’è che fonda il vero rapporto di distinzione-identità fra questi due termini? Analisi di un incontro così necessario e così sfuggente.

Arte e spettacolo

In Vaticano – Viaggio nell’Apocalisse di Mario Dal Bello Arte e teologia in cento capolavori di pittura, scultura oreficeria e miniatura. Dall’età costantiniana a Matisse nel segno della speranza.

Rubriche

Una rete planetaria – Città Nuova in Cina di Francis Yan

Parola di vita di dicembre 2007

Queste parole concludono un'ampia sezione della Lettera ai Romani, nella quale san Paolo ci presenta la vita cristiana come una vita di amore verso i nostri fratelli e sorelle. E' questo infatti il nuovo culto spirituale che il cristiano è chiamato ad offrire a Dio sotto la guida dello Spirito Santo , che per primo lo suscita nei cuori.
Riassumendo il contenuto di questa sezione, l'apostolo afferma che l'amore del prossimo ci fa attuare la volontà di Dio, contenuta nella Legge (cioè nei comandamenti), pienamente, perfettamente. L'amore verso i nostri fratelli e sorelle è il modo più bello, più autentico di dimostrare il nostro amore verso Dio.

“Pieno compimento della legge è l'amore”

Ma in che cosa consiste concretamente questa pienezza e perfezione? Lo si ricava dai versetti precedenti, nei quali l'apostolo ci descrive le varie espressioni e gli effetti di questo amore.
Innanzitutto il vero amore del prossimo non opera alcun male . Ci fa quindi vivere tutti i comandamenti di Dio, nessuno escluso, giacché il loro primo obiettivo è quello di farci evitare tutte le forme di male, verso noi stessi e verso i nostri fratelli e sorelle, in cui potremmo cadere.
Oltre a non fare alcun male, poi, questo amore ci spinge a compiere tutto il bene, di cui il prossimo ha bisogno .
Questa Parola ci spinge ad un amore solidale e sensibile alle necessità, aspettative, diritti legittimi dei nostri fratelli e sorelle; ad un amore rispettoso della dignità umana e cristiana; ad un amore puro, comprensivo, capace di condivisione, aperto a tutti, come ci ha insegnato Gesù.
 Questo amore non è possibile senza essere disposti ad uscire dal nostro individualismo e dalla nostra autosufficienza. Perciò questa Parola ci aiuta a superare tutte quelle tendenze egoistiche (superbia, avarizia, lussuria, ambizione, vanità, ecc.), che portiamo dentro di noi e che ne costituiscono il principale ostacolo .

“Pieno compimento della legge è l'amore”

Come vivremo allora la Parola di vita in questo mese di Natale? Tenendo presenti le varie esigenze dell'amore del prossimo alle quali essa ci richiama.
In primo luogo eviteremo di fare il male al prossimo in tutte le sue forme. Porremo una costante attenzione ai comandamenti di Dio relativi alla nostra vocazione, alla nostra attività professionale, all'ambiente in cui viviamo. La prima condizione per attuare l'amore cristiano è quella di non andare mai contro i comandamenti di Dio.
Inoltre faremo attenzione a quello che costituisce l'anima, il movente, l'obiettivo di tutti i comandamenti. Ognuno di essi, come si è visto, vuole portarci ad un amore sempre più vigile, sempre più delicato e rispettoso, sempre più concreto verso i nostri fratelli.
Nello stesso tempo svilupperemo in noi lo spirito di distacco da noi stessi, il superamento dei nostri egoismi, che è conseguente all'attuare l'amore cristiano.
Così compiremo la volontà di Dio “pienamente”; Gli dimostreremo il nostro amore nel modo a Lui più gradito .

“Pieno compimento della legge è l'amore”

È stata un’esperienza di un avvocato che lavora presso il Ministero del Lavoro. “Un giorno – racconta – presento al proprietario di un’impresa la denuncia che gli operai non sono stati pagati secondo le normative vigenti. Dopo quattordici giorni d’incessante ricerca, trovo i documenti che testimoniano le irregolarità. Chiedo a Gesù la forza di essere fedele alle sue parole che mi vogliono nella verità e insieme strumento del suo amore.
Il proprietario, davanti alle prove, si difende dicendo che certe leggi gli sembrano ingiuste. Gli faccio notare che i nostri sbagli non possono essere giustificati dalle incoerenze degli altri. Dalla conversazione che ne segue capisco che ha le mie stesse esigenze di giustizia e uguaglianza, ma si era lasciato coinvolgere dall’ambiente.
Alla fine mi dice: 'Lei avrebbe potuto umiliarmi e schiacciarmi, ma non l’ha fatto. Per questo ho il dovere morale di ricominciare'. Lo attende però un impegno immediato e non c’è il tempo per stendere l’atto d’infrazione. Allora prende un foglio e lo firma in bianco e mi dà la prova che è subito disposto a cambiare”.

Chiara Lubich

“Tutto vince l’amore”

Tratto da Roma Sette, supplemento di Avvenire del 23 novembre 2007 Letteratura, musica e recitazione fuse in un’unica opera per raccontare la spiritualità di Chiara Lubich, la fondatrice del movimento dei Focolari. L’audiolibro “Tutto vince l’amore” è proprio questo: una raccolta di 18 brani di prosa e poesia, selezionati tra i tanti da lei composti, da leggere e sfogliare. Ma anche da ascoltare. Con il cd allegato al libro, presentato lunedì 19 novembre in Campidoglio, il viaggio all’interno della vita e dei pensieri di Chiara Lubich è affidato alla voce di giovani attori (Paolo Bonacelli, Giovanni Sifoni, Eleonora Mazzoni, Fabrizio Bucci e Giorgia Di Giovanni) che interpretano – con il sottofondo musicale composto dal cantautore Mite Balduzzi – gli stessi brani messi nero su bianco nelle 48 pagine del testo. I testi e le poesie che seguono alla prefazione di Carlo Azeglio Ciampi, descrivono la storia dell’ “avventura spirituale” di Chiara Lubich. E di quanti l’hanno seguita nella sua opera di evangelizzazione e dialogo ecumenico. Valeria Ronchetti è tra questi. «Ho conosciuto Chiara nel 1944 a Trento. Mi ha stretto la mano dicendomi “Saremo luce e fiamma”. Poi è seguito uno sguardo la cui tenerezza dura ancora». «Le parole del libro – spiega – vanno ascoltate con animo riposato perché siamo avvolti dall’amore, dobbiamo solo fermarci per accorgercene». L’amore “predicato” dalla Lubich, infatti, va cercato e coltivato non solo nella vita spirituale, ma in ogni aspetto dell’esistenza umana: «Dalla filosofia alla politica, dall’economia all’arte» spiega Mario Dal Bello, giornalista e critico d’arte intervenuto alla presentazione dell’audiolibro: «L’esperienza spirituale ed umana della Lubich è un fenomeno culturale che potremmo chiamare “umanesimo cristiano”». Ne sono stati toccati anche i giovani attori che hanno interpretato i testi contenuti all’interno dell’audiolibro. «Durante la recitazione – racconta Fabrizio Bucci – ho avvertito la necessità di trovare il modo migliore per interpretare l’urgenza delle parole, così belle, che ho scoperto nei testi di Chiara». “Tutto vince l’amore” è distribuito da Multimedia San Paolo, in collaborazione con Città nuova editrice.