Intervista all’autore sull’ultima opera letteraria. Un libro pensato per dare speranza, per mantenere una fede intatta nel carisma dell’unità.
Chi Siamo
Chi siamoIl Movimento dei Focolari: una grande e variegata famiglia un “nuovo popolo nato dal Vangelo”, come lo definì Chiara Lubich che lo fondò nel 1943 a Trento (Italia), durante la seconda guerra mondiale, come una corrente di rinnovamento spirituale e sociale...
Together: necessità di fratellanza
“Together – Raduno del Popolo di Dio” è la veglia di preghiera ecumenica che si terrà il 30 settembre 2023 a Roma in vista dell’Assemblea sinodale di ottobre. Damian, cattolico polacco, e Masha, ortodossa russa, sono due giovani del Movimento dei Focolari ed hanno recentemente partecipato all’ incontro di preparazione per l’evento al quale è seguita un’udienza privata con il Papa.
“Camminando insieme” si costruisce il Sinodo 2021-2024
Il Cammino sinodale è entrato nella tappa continentale. Il Movimento dei Focolari ha dato il suo contributo attraverso una riflessione ed un lavoro svolto a livello mondiale. Per conoscere di più il contenuto della sintesi presentata abbiamo intervistato Francisco Canzani, Consigliere del Centro internazionale dei Focolari per l’aspetto “sapienza e studio” e coordinatore della Commissione per il Sinodo.
Benedetto XVI: il ricordo di Maria Voce
Durante il suo incarico come Presidente del Movimento dei Focolari, dal 2008 al 2021, Maria Voce ha avuto la possibilità di conoscere ed incontrare più volte Papa Ratzinger. In un’intervista ci ha raccontato del suo rapporto con il Papa emerito e la sua impressione sul contributo del pontificato di Papa Benedetto alla Chiesa e al mondo.
Corso di Formazione alla Sinodalità: essere parte di un unico popolo
Il Centro Evangelii Gaudium (CEG), apre le iscrizioni al Corso di Formazione alla Sinodalità, un contributo concreto per rispondere alla chiamata della Chiesa a camminare insieme.
Essere e fare comunità
Cosí come le prime comunità cristiane sorgono, nello spirito dei Focolari, comunità locali in ogni parte del mondo dove c’è un gruppo, anche piccolo, di persone che aderiscono alla spiritualità dell’unità.
Sinodo dei vescovi 2021 – 2023: Chiamati a dare un contributo
In atto il percorso del Sinodo 2021-2023 dal titolo “Per una Chiesa sinodale: comunione, partecipazione, missione”. In questa prima fase, oltre il coinvolgimento di ognuno nella propria comunità parrocchiale o diocesana, siamo invitati a dare un contributo anche come Movimento dei Focolari
Tutela minori e persone vulnerabili: insediata la nuova CO.BE.TU.
Sono 15 professionisti nei vari campi del Diritto, della Formazione, della Psicologia, provenienti da diverse aree geografiche e culturali. Una team indipendente, che collabora e vigila sia per la salvaguardia e la tutela dei minori che nei casi di abusi di potere all’interno dei Focolari.
Il tempo del Creato
Intervista a Stefania Papa, nuova responsabile di EcoOne, l’iniziativa culturale del Movimento dei Focolari in ambito ambientale, sull’adesione dei Focolari al “Tempo del Creato” e sulle varie iniziative in ambito ambientale.