Cosa dice all’uomo e alla donna del nostro tempo il mistero di un Dio che muore in croce? In questo estremo sacrificio Dio prende su di sé tutte le nostre colpe e ci chiede il coraggio di riviverlo per amare il mondo. Da uno scritto di Pasquale Foresi.
Chamados a ser comunidade
Uma contribuição para a edificação da Igreja Comunhão.
1° maggio, la festa di Loppiano
Mentre è in svolgimento a Loppiano una delle tappe nazionali (quella italiana) in vista del Genfest internazionale di Manila, pubblichiamo il ricordo di Umberto Giannettoni, testimone diretto della prima festa dei giovani, a Loppiano nel 1971. Segui la diretta: https://www.primomaggioloppiano.it/live/
La nascita dei Focolari: storia e sociologia di un carisma
Il “fenomeno Focolari”, da un punto di vista scientifico–sociologico, nel contesto storico e culturale in cui il movimento si è sviluppato: è l’analisi puntuale di Bernhard Callebaut, sociologo belga, disponibile in francese (Nouvelle Cité, 2010) e ora anche in italiano (Città Nuova, 2017)
Un mezzo indispensabile alla fraternità
Il teologo Pasquale Foresi (1929-2015) nel riattualizzare la virtù cristiana dell’obbedienza, addita Maria Santissima come modello di chi, obbedendo agli uomini, ha obbedito a Dio solo.
La scelta esclusiva di Chiara Lubich
Scegliere e amare Colui che nel culmine del Suo amore per l’umanità, grida sulla croce:“Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?”. La profonda riflessione del teologo Pasquale Foresi.
L’uomo prega con il Creato
Don Pasquale Foresi (1929-2015) cofondatore dei Focolari, riflette sulla preghiera come risposta d’amore, in una inconscia, essenziale e libera elevazione dell’anima a Dio.
Socialità del mistero pasquale
Don Pasquale Foresi (1929-2015) teologo e cofondatore dei Focolari, ci introduce nella contemplazione del Dio fatto uomo che, con la sua morte e resurrezione, genera la Chiesa.
“Sarai tutta nuova”- La mia vita con Chiara Lubich
di Luigina Nicolodi
Accesso alla santità per tutti
Santità, un termine ormai superato oppure la possibilità di un cammino nel quale ogni attimo ha il sapore di eternità? Proponiamo una risposta a braccio di Chiara Lubich a un sacerdote durante un convegno tenutosi a Rocca di Papa, il 31 gennaio 1969.