Saluto di Maria Voce alla presentazione, il 23 settembre a Castel Gandolfo (Roma), del libro “Qui c’è il dito di Dio”, di Lucia Abignente, edito da Città Nuova in coedizione con il Centro Chiara Lubich.
Dalla comunità dei Focolari del Messico
Dopo i recenti terremoti che hanno colpito il centro e il sud del paese, il 7 e il 19 settembre, il Movimento dei Focolari esprime gratitudine per la solidarietà ricevuta.
Il Movimento dei Focolari in movimento
Per tenere unite le comunità e le persone che vivono l’ideale dell’unità in tutto il mondo, piccoli gruppi formati da giovani e adulti trascorrono brevi periodi in luoghi geograficamente distanti, spesso in terre di frontiera.
Sacre processioni e profane riverenze
Focus di Nuova Umanità 227
Ciro: Faccio solo la traduzione
Roberto Cipollone (Ciro), artigiano e artista, ha il suo atelier a Loppiano. Infonde vita, significato e bellezza agli oggetti scartati. “Gli oggetti mi vengono addosso, in me avviene qualcosa, e poi faccio solo la traduzione”
Auguri alla Comunità Shalom
Nel mese di settembre, la Comunità Cattolica Shalom ha festeggiato i 35 anni di vita. La Comunità, con la quale il Movimento dei Focolari ha profondi legami d’amicizia, è nata in Brasile, nel 1982, su iniziativa di alcuni giovani universitari guidati da Moysés Louro...
Klaus Hemmerle: nella mente e nel cuore il mondo
Nell’odierno perdurare di divisioni e conflitti, la visione del teologo tedesco Hemmerle (1929-1994) già vescovo di Aachen, di un mondo “umano” risulta quanto mai attuale e illuminante.
“La Mistica del Fuoco in Caterina e Chiara”
In occasione del 30° anniversario (1987-2017) della consegna della Targa Cateriniana a Chiara Lubich, la Comunità dei Padri Domenicani di Siena (Italia), in collaborazione con l’Associazione Internazionale dei Caterinati e il Movimento dei Focolari, promuove un...
Crescer é uma aventura extraordinária
Um livro para pais e educadores sobre a primeira infância
Giornata Internazionale della Pace
“Together for Peace: respect, safety and dignity for all” il tema della Giornata internazionale della pace indetta dall’ONU, come ogni anno, il 21 settembre, per promuovere il rispetto, la dignità e la sicurezza di tutti coloro che sono costretti a fuggire dalle...








