Movimento dei Focolari

Giornata Internazionale della Pace

Set 21, 2017

“Together for Peace: respect, safety and dignity for all” il tema della Giornata internazionale della pace indetta dall’ONU, come ogni anno, il 21 settembre, per promuovere il rispetto, la dignità e la sicurezza di tutti coloro che sono costretti a fuggire dalle proprie case in cerca di una vita migliore. Istituita nel 1981 come un […]

IDP_2017_Final_with UN logo_Web“Together for Peace: respect, safety and dignity for all” il tema della Giornata internazionale della pace indetta dall’ONU, come ogni anno, il 21 settembre, per promuovere il rispetto, la dignità e la sicurezza di tutti coloro che sono costretti a fuggire dalle proprie case in cerca di una vita migliore. Istituita nel 1981 come un giorno di pace e di non violenza, la ricorrenza è un invito a tutti gli stati membri, organizzazioni del sistema delle Nazioni Unite, organizzazioni regionali e non governative e persone di buona volontà a mettere in atto iniziative di educazione, formazione e sensibilizzazione dell’opinione pubblica sui temi della pace, del rispetto, del sostegno alla diversità, dell’accettazione di migranti e rifugiati, contro ogni forma di discriminazione.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.