Dalla Nigeria al Regno Unito: storia di Elisa Zuin.
Costantinopoli 1967 – 2017: un’eredità d’oro
A Istanbul, il 50° del primo incontro tra il Patriarca Atenagora e Chiara Lubich è stato celebrato con il Patriarca Bartolomeo, nel quadro della Mariapoli locale.
Giornata Mondiale della Popolazione
Dopo l’interesse suscitato dalla “Giornata dei cinque miliardi” tenutasi l’11 luglio 1987, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite decise di portare avanti l’iniziativa, istituendo la Giornata mondiale della Popolazione, al fine di promuovere una maggiore...
IUS: un bilancio e nuove proposte
Intervista al preside Piero Coda sulle novità di Sophia e la testimonianza di due ex studenti dal Camerun e dall’Italia.
Libano: più forti della guerra
L’accoglienza dei profughi siriani da parte delle comunità locali dei Focolari in terra libanese. Contro ogni reciproco pregiudizio e ostilità tra le due culture.
Incontro con l’Assoluto
Una preghiera di Chiara Lubich che nell’intimo colloquio con Dio diventa poesia. In particolare all’affacciarsi del dolore che si rivela, come per alchimia divina, sempre e solo amore di Dio.
Africa: la pace nonostante tutto
180 giovani dei Paesi dell’Africa dell’Est sfidano lunghi viaggi e difficoltà economiche per trovarsi a Kampala. Il racconto dell’impegno per la pace dei giovani del Burundi.
Storia del Genfest
Una breve flash della storia del Genfest a partire dall’anno 1973
Percorso per formatori dei Seminari
“Formare al ministero presbiteriale. Percorso per formatori nei seminari”.
Europa, famiglia di popoli
Intervento di Maria Voce, presidente dei Focolari, al Forum “Verso un’Europa di Speranza, Riconciliazione e Accoglienza”, a conclusione della sua visita a Malta (2/7 maggio 2017).






