Nel Seminario pontificio di Pune,un laboratorio sulle dinamiche di gruppo ideato sul paradigma della spiritualità dell’unità. Per approfondire la cultura dell’incontro e disporsi al dialogo.
I diritti declinati al plurale, uno sguardo africano
Intervento dell’avvocato del Camerun, Raphaël Takougang, nella tavola rotonda “Peace is a right” durante il convegno “Reinventare la pace”, che si è svolto lo scorso 15 novembre, all’UNESCO.
Reinventare la pace 2
Trasmesso dal vivo in streaming il 15 nov 2016
Reinventare la pace – UNESCO (Paris) 15 novembre 2016 – Programma del pomeriggio
Reinventare la pace 1
Trasmesso dal vivo in streaming il 15 nov 2016
Reinventare la pace – UNESCO (Paris) 15 novembre 2016 – Programma del mattino
Jesús Morán: Unità e cultura di pace
Brani dell’intervento di Jesús Morán, copresidente del Movimento dei Focolari, all’UNESCO (Parigi): “Unità della famiglia umana e una cultura di pace”. Leggi il discorso integrale.
Educare alla pace, uno sforzo e una scelta
Il 15 novembre a Parigi, due giorni dopo la commemorazione degli attentati del 2015, in quella casa-mondo che è l’UNESCO, 500 persone hanno tracciato le linee basilari di una nuova cultura della pace di cui Chiara Lubich resta fonte di ispirazione.
M. Grazia Nesi Ollani
Data di Morte: 16/11/2016 Branca di Appartenenza: Impegnato Famiglie Nuove Nazione: Italia
Le antiche Chiese cristiane d’Oriente, un cammino millenario
di Paolo Siniscalco. Per conoscere la storia delle comunità cristiane orientali.
Maria Voce: “Reinventare la pace”
È il titolo dell’intervento della presidente dei Focolari, Maria Voce, all’UNESCO a Parigi per il 20° anniversario del premio per l’educazione alla pace a Chiara Lubich.
All’Unesco si ricorda Chiara Lubich
In corso a Parigi un evento nel 20° del Premio UNESCO “Per l’educazione alla pace” a Chiara Lubich. Educare a un umanesimo basato sull’unità della famiglia umana. Diretta streaming






