È la proposta dei Focolari, attraverso New Humanity, in collaborazione con Caritas Giordania, Starkmacher e.v. (DE) e altre associazioni. Il progetto mira anche a documentare storie e situazioni legate al drammatico fenomeno dell’esodo dal Medio Oriente.
Andrea, guerriero e maestro di vita
Il piccolo Andrea Cicarè a dieci anni si imbatte in una durissima malattia. Tre anni nei quali non ha mai perso il suo meraviglioso sorriso, accompagnato passo-passo dalla comunità focolarina di Appignano (Macerata).
Un bacio prima dell’alba (Romanzo)
di Salvatore D’Antona con un saggio di Loredana Petrone
Concilio panortodosso
Il Movimento dei Focolari accompagna con la preghiera lo svolgimento dei lavori del Concilio panortodosso (Creta 19-26 giugno 2016).
Chiara Lubich: l’amore al prossimo e le opere di misericordia
Seconda parte dell’intervento di Alba Sgarigilia (Centro Chiara Lubich) sulla Misericordia nell’eredità spirituale di Chiara Lubich.
Condivisione. In Venezuela è la parola chiave
Di fronte all’impoverimento che crea serie criticità nella popolazione, la consegna che le comunità dei Focolari si sono date è intensificare la comunione e impegnarsi per la pace ed il bene comune.
Scegliere la fraternità dopo la sparatoria di Orlando
La tragica morte dei 49 giovani del night club Pulse ha dato il via ad uno scambio di testimonianze di impegno, di conforto e di accoglienza tra i membri del Movimento dei Focolari. “Non possiamo aver paura di mostrare la forza dell’amore e della solidarietà”.
Dall’ateismo alla fede: l’esperienza di un pastore riformato
Collaborare per testimoniare insieme l’amore misericordioso di Dio è l’antidoto alla desertificazione spirituale, indicato da papa Francesco durante l’incontro con il direttivo della Comunione mondiale delle Chiese riformate. L’esperienza di Martin Hoegger.
La Chiesa ringiovanisce in forza del Vangelo
Pubblicata la Lettera “Iuvenescit Ecclesia” sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa. Uno sprone per il Movimento dei Focolari.
Indonesia: per i rifugiati attraverso la musica
I giovani per un mondo unito di Medan organizzano, il 14 maggio un concerto per la pace in favore dei rifugiati accampati in Grecia. Un ponte di solidarietà attraverso la musica.









