Movimento dei Focolari
Lucia Degasperi, 10 anni fa ci lasciava

Lucia Degasperi, 10 anni fa ci lasciava

Fin da piccola, Lucia è una bambina dalla gioia irrefrenabile e contagiosa. Ultima di otto fratelli, cresce in una famiglia poverissima a Terlano (Bolzano). Nonostante le difficoltà economiche, i coniugi Degasperi mantengono sempre una grande fede. Negli anni, tuttavia, Lucia si convince che l’amore sulla terra non esiste e il pensiero di amare senza essere riamata la spaventa. Quando Lucia ha vent’anni, il fratello Carlo all’improvviso cambia atteggiamento in casa: prende a rifare i letti, pulire le scarpe. Incuriosita, gli chiede spiegazioni e si ritrova così invitata in Mariapoli, incontro di più giorni dei Focolari. Lucia è profondamente colpita dalle tante esperienze basate sulla certezza che Dio è amore e ama tutti personalmente, ma, intimorita, lascia anzitempo l’incontro. Le rimane però impressa una frase: “Qualunque cosa avete fatto al minimo, l’avete fatta a me” (Mt 25, 40). Comincia a viverla con impegno. In seguito avverte che Dio la chiama a seguirLo in focolare. Dal 1964, quando la spiritualità dell’unità comincia a diffondersi in Germania, Lucia è a Berlino Ovest e nei primi anni ’80 nella DDR, terra dove il regime obbliga i tanti aderenti alla spiritualità dei Focolari ad incontrarsi in semiclandestinità e con mille difficoltà. Anche Lucia deve trascorrere un mese in un lager, prima di trasferirsi a Lipsia. Gli altri internati rimangono presto colpiti dal suo amore: riordina la stanza comune e offre il caffè che intendeva portare con sé a Lipsia. A poco, a poco tanti seguono il suo esempio e l’ultimo giorno una delle guardie confessa a Lucia: «Un collettivo così bello non l’abbiamo mai avuto…». Con il telefono sotto controllo e le microspie nell’auto, Lucia lavora di fantasia, inventando mille stratagemmi per incontrare le persone a lei affidate: invita a pranzo i bambini, organizza feste per i giovani, fa visita a molte famiglie. Nel 1989 le focolarine e le gen (le giovani dei focolari) della DDR festeggiano la caduta del muro di Berlino con un lungo viaggio a Trento e a Roma, dove tante, per la prima volta, incontrano Chiara Lubich. Seguono anni di grande slancio, ma improvvisamente nel 1994 le viene diagnosticato un tumore. È un dolore molto forte e come racconterà anni dopo: «Fu come una condanna a morte». Le  occorrerà un po’ di tempo prima di capire che: «Era arrivato il momento di riaffidare a Dio la vita». Le è di grande aiuto vivere il momento presente e diventa fonte di luce per tanti. Un giorno in ospedale, la compagna di stanza non credente le chiede: «Se c’è un Dio, perché esige così tanto da noi?». Serenamente Lucia indica fuori il bel paesaggio innevato: «Una creatura umana potrebbe inventare qualcosa di così bello?». Colpita, la signora risponde: «Se Dio c’è, è così buono come lei?». Negli anni, tanto diminuisce la forza fisica, quanto cresce quella spirituale. «Non ti dico ‘coraggio Lucia’ – le scrive la Lubich  il 3 dicembre 2003 –  hai tutte le grazie che ti occorrono e più. Sii felice!». Ed è con grande serenità che il 10 dello stesso mese parte per il Cielo. «Grazie per l’amore concreto che hai sempre avuto»; «Grazie per il tuo sorriso che creava sempre famiglia»; «Grazie per la tua forza», sono alcuni dei tantissimi messaggi piovuti da ogni dove i giorni seguenti. (altro…)

Lucia Degasperi, 10 anni fa ci lasciava

Rod Gorton: amarsi a vicenda, culmine della carità

Rod Gorton, focolarino sposato, il 14 novembre ci ha lasciati in seguito ad un incidente, mentre compiva un atto d’amore. Nato a Boston (USA) nel 1933, ha conosciuto l’ideale dell’unità negli anni 60. La sua infanzia è stata segnata dalla separazione dei genitori: “A sei anni mi trovavo senza papà e, a causa dell’ambiente familiare, senza Dio”. In questo periodo lo aiuta la passione per la musica. A 20 anni entra nell’Accademia Navale per diventare Ufficiale della Marina degli Stati Uniti. Il regolamento prevede l’obbligo di seguire le celebrazioni domenicali in una chiesa a scelta ed è così che Rod sente per la prima volta parlare di Dio. Gli nascono le prime domande e si chiede: “Sono tutti matti questi? O sono matto io?”. Dopo una ricerca piena di dubbi, si rende conto che dentro di sé qualcosa è cambiato: “Io credevo!”. Ma scopre presto le contraddizioni della nuova vita perché non trova persone che prendono sul serio il Vangelo. Diventato ufficiale della Marina comincia a viaggiare per il mondo. È attirato dai missionari che incontra nei vari paesi e, dopo 4 anni, entra in seminario per diventare sacerdote e missionario. Ma è ancora in ricerca…

Rod con Chiara Lubich durante la sua visita a
Loppiano nel 1971

Sul giornale Living City, trovato per caso, legge uno scritto di Chiara Lubich: “Se vuoi conquistare una città all’amore di Cristo… Prenditi degli amici che abbiano i tuoi sentimenti, unisciti con loro nel nome di Cristo… promettetevi amore perpetuo e costante…”. Ecco ciò che aveva cercato per tutta la vita. Vi trova anche l’invito ad una Mariapoli (incontro di più giorni del Movimento dei Focolari) e lì è colpito fortemente dalla realtà di famiglia che si sperimenta fra tutti: “Bianchi, neri, gialli, giovani, anziani, ricchi, poveri… il Vangelo era alla base di tutto, per tutti loro”. Nel novembre del 1966 parte per la cittadella di Loppiano, dove per 6 anni fa parte del complesso musicale Gen Rosso. È bravo a suonare la chitarra acustica, la tromba e l’armonica a bocca. Alludendo alle promesse evangeliche, scrive: “Lì ho trovato il centuplo di padri, di fratelli, di case ed in più ho conosciuto il mio Dio: Gesù nel suo abbandono. Egli (che ha trasformato il dolore in amore) ha illuminato ogni perché della mia vita ed in più ho trovato in Lui la ‘chiave’ per formare una famiglia”. Con semplicità e schiettezza Rod è sempre in donazione, attentissimo ai bisogni di ciascuno, caratteristiche che ha mantenuto tutta la vita.

La famiglia Gorton

Un giorno incontra Mazia, dell’Austria. “Con poche parole ci siamo capiti; avevamo tutti e due la stessa fiammella nel cuore: formare per Dio una famiglia”. E scrive a Chiara Lubich: “Perché ho detto di sì prima a Dio, posso dire di sì a Mazia”. Rod e Mazia si sposano nel gennaio del 1972 al Centro del Movimento, a Rocca di Papa, in un incontro di focolarini sposati. Fra i testimoni delle nozze Igino Giordani, Spartaco Lucarini e Chiara, che dà alla nuova famiglia la Parola di Vita: “Amatevi l’un l’altro come Io ho amato voi” (Gv 13,34). Dal loro matrimonio nascono Cielo, Clarence, Sara, Peter, Giovanna e Pina. Sempre disponibili e generosi donano senza misura la loro vita nelle tante iniziative della cittadella di Loppiano, dove risiedono, impegnati soprattutto ad accompagnare centinaia di famiglie che vi passano. Tante persone sono toccate dal loro amore e dalla loro testimonianza. “Ora pensiamo Rod nella gioia senza fine – scrive Maria Voce – … certi che da Lassù continuerà ad accompagnare Mazia ed i figli che tanto ha amato”. Come pensiamo che accompagnerà anche tutti noi che siamo in cammino a lavorare, come ha fatto lui, per la fraternità universale.


http://vimeo.com/79802765 (altro…)