6 Nov 2015 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
«Il 22 agosto 1944, ho perso l’unica mia sorella nella tragedia navale di Tsushima maru», la nave passeggeri affondata da un sommergibile americano, in cui morirono oltre 1400 civili, tra cui oltre 700 bambini. «Mia madre, fino alla morte a 96 anni, ha continuato a soffrire e a ripetere: “La guerra me l’ha mangiata”». A raccontare la sua storia, dal profondo del cuore, è la signora Toshiko Tsuhako. La sua città, sull’isola Okinawa, è stata teatro tra aprile e giugno del 1945 dell’unica battaglia via terra combattuta in Giappone: 150mila morti. «Avevo ancora l’età di una bambina innocente quando mi sono trovata immersa nella tragica esperienza della guerra a contatto con le dolorose ferite che essa causa al corpo e agli animi delle persone. A 12 anni è arrivata la fine della guerra. Mia madre era di costituzione fragile ed essendo rimasta figlia unica mi sono dedicata con tutte le mie forze a cercare di sostenerla e di alleviare le sue afflizioni. A 16 anni ho incontrato la fede cristiana ed ho ricevuto la grazia del battesimo». Già adulta viene a contatto con la spiritualità dei Focolari: «Sono rimasta molto sorpresa nel sentire che la fondatrice Chiara Lubich durante la II Guerra Mondiale ha capito che Dio ci ama immensamente e che siamo tutti fratelli e sorelle che aspirano a un mondo unito, perché questa realtà coincideva con il grande sogno che portavo in me da quando ero ragazza». «Anche se sapevo che tutto ciò che succede è nelle mani di Dio, innumerevoli volte mi chiedevo: “perché ci sono ancora le guerre dolorose e crudeli?”, mentre io continuavo a sognare sempre una “Famiglia globale” dove le persone vivono la gratitudine vicendevole e la comunione». «Per costruire un mondo vero di pace penso che Dio abbia bisogno della collaborazione degli uomini. Occorre coltivare cuori che amino anche il proprio Paese, ma più di ogni altra cosa, anime sensibili che si donino al bene delle persone, che sappiano amare». «In questa ricorrenza della fine della guerra – testimonia Toshiko – rinnovo la mia fiducia in Dio e il mio impegno a proseguire il cammino nella costruzione della pace». (altro…)
17 Dic 2014 | Dialogo Interreligioso, Focolari nel Mondo
Un’Europa un po’ stanca e pessimista? Può darsi. In questi termini ne aveva parlato anche papa Francesco durante la recente visita al Consiglio d’Europa a Strasburgo. Sono numerose le sfide che l’Europa, insieme a tutto il mondo, deve fronteggiare. Il convegno di dialogo tra buddhisti e cristiani, svoltosi il 10 dicembre alla Pontificia Università Urbaniana, ha cercato un comune messaggio di speranza perché il mondo non ruoti intorno all’interesse economico, ma abbia nel cuore un orientamento antropologico che affermi la sacralità di ogni persona umana. L’evento è stato promosso dall’Ufficio Nazionale per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana (UNEDI), dal Pontificio Consiglio per il dialogo interreligioso, dall’Unione Buddhista Italiana, insieme a vari organismi cristiani e buddhisti La crisi vista da più prospettive: quella antropologico-teologica per mettere le basi, e quella economico finanziaria per offrire qualche input. Vincenzo Giorgino dell’Università di Torino, e Luigino Bruni dell’Università Lumsa di Roma, infatti, a due voci, buddista e cristiana, hanno voluto approfondire la crisi e l’incertezza dell’uomo contemporaneo. Da qui spunti di studio e di riflessione sul capitalismo che può essere superato con nuovi paradigmi come quello di una economia di comunione. E poi una carrellata di testimonianze di lotta alla crisi. La Comunità di Sant’Egidio su come vanno avanti sulla loro strada fatta di preghiera, poveri e pace; le suore di Madre Teresa di Calcutta su come assistono le ragazze madri in Italia; il Movimento dei Focolari sul soccorso ai migranti a Lampedusa e un percorso di fraternità iniziato con musulmani in Sicilia. Da parte buddhista, la Rissho Kosei-kai del Giappone ha dato la testimonianza di come raccolgono i fondi con la campagna Skip a meal (salta un pasto) per situazioni di povertà, soccorsi urgenti, educazione, ambiente, profughi, dove ci sia bisogno. La Fondazione Tzu-chi di Taiwan, iniziata da un piccolo gruppo di monache buddhiste e di casalinghe, oggi conta 10 milioni di volontari e donatori e ha potuto inviare soccorsi in 85 Paesi.
Il giorno seguente, la delegazione della Fondazione Tzu-chi, guidata dal portavoce Rey-Shen Her, è stata accolta alla sede internazionale del Movimento dei Focolari per un incontro di reciproca conoscenza. Presenti alcuni amici buddhisti da Roma e membri dei Focolari impegnati in vari settori. Tzu-chi, in cinese “compassione e soccorso”, è l’organizzazione buddhista per le opere di carità più grande nel mondo. È stata fondata nel 1966da Cheng Yen, monaca buddhista, vincitrice del Premio Niwano per la Pace 2007. Dalle rispettive presentazioni di spiritualità e attività, seppure molto sintetiche, seguite da un dialogo aperto, si sono potuti cogliere alcune caratteristiche comuni: sono ambedue fondate da una donna, si vive la cultura del dare, il senso di essere famiglia, l’amore reciproco e l’altruismo, ad esempio. Rispondendo alle domande, il prof. Her ha affermato che «le attività di compassione verso i bisognosi purificano noi stessi». «Sono parole – afferma Christina Lee, del Centro per il dialogo interreligioso dei Focolari – che a noi fanno ricordare quelle di Chiara Lubich, e cioè che “andiamo a Dio attraverso i fratelli”. Elementi che ci uniscono nel comune percorso verso la fraternità universale e per il bene dell’umanità» «Consapevoli che il nostro incontro con l’altro o è carico di umanità e di compassione, oppure fallisce la sua missione: quella cioè di portare Dio agli uomini di oggi, in un modo discreto e a volte nascosto, ma non meno vero e significativo», conclude don Cristiano Bettega, direttore dell’UNEDI. (altro…)
21 Mag 2014 | Chiara Lubich, Dialogo Interreligioso, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni, Spiritualità
Focolari e Rissho Kosei Kai: un ponte che continua a reggere felicemente, gettato anni orsono dai rispettivi fondatori, Chiara Lubich e Nikkyo Niwano. Sin dall’inizio degli anni ‘80, infatti hanno avviato, a partire da una semplice amicizia personale, un cammino di iniziative comuni tra i due movimenti religiosi, quello cristiano dei Focolari e quello buddhista della Risho Kosei Kai (RKK). Il 3 il 4 maggio scorsi, infatti, una delegazione di sette giovani del Movimento dei Focolari provenienti da tutto il mondo ha partecipato a Tokyo al Simposio dei giovani buddhisti e cristiani promosso dai due Movimenti, sul tema «Conserviamo la nostra fede nella vita quotidiana e ne trasmettiamo la gioia». Un viaggio – esteso dal 30 aprile all’8 maggio – che non è stato soltanto un semplice assistere ad una conferenza: «Il programma lo abbiamo preparato assieme alla RKK e ai Focolari del Giappone di cui siamo poi stati ospiti – spiegano i partecipanti -, e abbiamo vissuto la preparazione e il viaggio stesso come un’occasione per conoscere più in profondità la storia dell’amicizia con la RKK e consolidarla. Un piccolo passo nel dialogo con i nostri amici buddhisti, ma importante nel più grande ambito del dialogo interreligioso». Né ci sono stati momenti di scambio soltanto nell’ambito del Simposio: il 2 maggio la delegazione internazionale dei giovani ha trascorso una giornata con gli studenti del Seminario di Gakurin e incontrato il preside della scuola, mentre il 6 maggio è stata la volta della comunità dei Focolari di Tokyo, della quale fanno parte anche alcuni buddhisti, con momenti di dialogo ed esperienze.
Conoscere un Paese, poi, significa anche avvicinarsi alla sua storia e alla sua cultura: così il 5 maggio il gruppo ha visitato la capitale, e il 7 il santuario di Enoshima Hase-dera. Per quanto riguarda il Simposio, i partecipanti hanno ripercorso la storia dell’amicizia fra la RKK – che conta sei milioni di aderenti, risultando così il secondo movimento buddhista per consistenza numerica – e Focolari, presentati a turno dalle due parti; si sono poi succeduti gli interventi sul tema scelto per il confronto, accompagnati dalle esperienze dei giovani dei Focolari e della RKK, nonché vari momenti di dialogo e workshop. Nel secondo giorno di Simposio i giovani hanno portato i loro saluti all’attuale presidente della RKK, Nichiko Niwano, intervenuto assieme alla moglie per il memorial day (la ricorrenza della morte del fondatore, celebrata il 4 di ogni mese). Numerose le testimonianze lasciate dai giovani di entrambi i Movimenti alla fine del Simposio: «È nata una nuova collaborazione: vogliamo andare avanti insieme – ha affermato una ragazza giapponese -. È un giorno storico, e fra dieci anni sarò orgogliosa di dire: anch’io c’ero!». «Abbiamo trovato una famiglia», hanno concluso altri. «Siamo tornati con in cuore una grande gratitudine a Chiara e una grande passione per il dialogo interreligioso – hanno detto i giovani dei Focolari al rientro nei rispettivi Paesi -, che abbiamo riscoperto essere una strada importantissima nella nostra corsa verso il Mondo Unito». (altro…)
9 Feb 2014 | Chiara Lubich, Dialogo Interreligioso, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria, Spiritualità
Il rapporto con il mondo buddhista ha un significato particolare nella storia del dialogo vissuta dal Movimento dei Focolari. Sebbene già negli anni Sessanta ci fossero state delle intuizioni nella fondatrice Chiara Lubich, riguardo alla possibilità di costruire una vera fratellanza con persone di religioni e culture diverse, è stato solo nel 1979 che Chiara ha incontrato un leader di altre religioni, il rev. Nikkyo Niwano, fondatore della Rissho Kosei kai. È nata un’amicizia sulla base di una profonda stima reciproca. Nel 1981 Niwano l’ha invitata a Tokyo a parlare della sua esperienza a 12 mila buddhisti. È stato l’inizio storico di un’esperienza di vera fratellanza. È un rapporto che dura ormai da molti anni, ulteriormente rinsaldato dalla visita di Maria Voce a Tokyo nel 2010. Si sono poi aperte strade di conoscenza e collaborazione con altre realtà della corrente Mahayana in Giappone e a Taiwan. Indimenticabili restano gli incontri con il ven. Etai Yamada della Scuola Tendai. Il ven. Yamada amava citare il motto del grande maestro Saicho: «Dimenticare se stessi e servire gli altri è l’apice dell’amore-compassione», parole, per altro, menzionate da Giovanni Paolo II in occasione dell’incontro con i rappresentanti di altre religioni nel 1981 a Tokyo. Il venerabile Yamada, aggiungeva: “Si può dire che il Focolare mette in pratica le parole del maestro dopo 1.200 anni”. Oggi ci sono fruttuosi rapporti anche con la Scuola Nichiren.
Non sono mancati contatti con buddhisti cinesi del monastero Fo Guang Shan e del monastero Dharma Drum Mountain. Nel corso degli anni, si sono aperte strade di conoscenza e incontro anche con il mondo del buddhismo theravada. Grazie a un prolungato soggiorno presso la cittadella internazionale di Loppiano, due monaci thailandesi – il Gran Maestro Ajhan Thong e Phramaha Thongratana – hanno avuto un contatto vitale con il cristianesimo. Al ritorno nel loro Paese hanno comunicato le loro scoperte, invitando Chiara Lubich a donare la sua esperienza in un’università buddhista e in un tempio a Chiang Mai. Il Gran Maestro Ajhan Thong, presentando la fondatrice dei Focolari diceva: «Il saggio non è né uomo né donna. Quando s’accende una luce nell’oscurità, non si chiede se sia stato un uomo o una donna ad accenderla. Chiara è venuta a donarci la sua luce». Dal 2004 ad oggi, si sono svolti alcuni simposi. Il quinto in ordine di tempo (28-31 maggio 2012) dopo quelli tenutisi nel 2004 e nel 2008 nel Centro Mariapoli di Castelgandolfo e nel 2006 e 2010 rispettivamente a Osaka e Kyoto in Giappone e a Chiang Mai in Thailandia, ha raccolto partecipanti provenienti da Thailandia, Sri Lanka, Giappone, Corea, Taiwan, Inghilterra, Usa, Svizzera, Austria e Italia. La varietà non è stata solo nella provenienza geografica, ma anche in quella delle varie appartenenze. Fra i buddhisti, infatti, erano presenti monaci e laici della tradizione Theravada e di quella Mahayana, e fra i cristiani rappresentanti della Comunione anglicana, delle Chiese riformate e luterane.
Nel corso degli anni, fra i partecipanti a questi convegni è venuta maturando una profonda fiducia reciproca, che ha permesso di affrontare l’argomento delle Scritture con apertura e senza fraintendimenti. Il convegno di Castelgandolfo ha visto anche la presenza di S.E. il card. Tauran, presidente del Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso, e della presidente del Movimento dei Focolari, Maria Voce. Il 20 marzo 2014, presso l’Università Urbaniana di Roma, si svolgerà un evento dedicato a “Chiara Lubich e le religioni: insieme verso l’unità della famiglia umana”. Vorrebbe evidenziare, a sei anni dalla sua scomparsa, il suo impegno per il dialogo interreligioso. La manifestazione coincide con il 50° della dichiarazione conciliare “Nostra Aetate” sulla Chiesa e le religioni non cristiane. Si prevede la partecipazioni di personalità religiose anche del buddhismo. Vedi video (altro…)
31 Gen 2014 | Ecumenismo, Focolari nel Mondo, Spiritualità
“Lavoro come impiegato pubblico nel settore della pesca e risorse marine, e nei miei 22 anni di matrimonio ho traslocato 5 volte in diverse zone del Giappone a causa del lavoro”. A raccontare è Nagatani Hiroshi, focolarino sposato, tre figli ormai grandi. Nato e cresciuto in una famiglia buddista, Nagatani decide di farsi battezzare seguendo la moglie, cattolica. “Pensavo in tal modo – racconta – di offrire ai figli un unico riferimento religioso, in un contesto sociale spiritualmente piuttosto variegato”. Nel 1993 Nagatani e la moglie entrano in contatto con la spiritualità dell’unità, ed in questo trovano una spinta a vivere le parole del Vangelo mettendosi a servizio degli altri, specie curando la formazione spirituale dei laici della propria parrocchia. La vita della famiglia è tuttavia costellata di cambiamenti di sede e, sottolinea Nagatani, ciò “comporta anche un aspetto di avventura. Una volta – racconta – siamo andati ad abitare tutti insieme nell’isola di Tsushima dove non c’era la chiesa cattolica. All’inizio ci sentivamo completamente persi, poi siamo diventati amici del pastore anglicano dell’isola, e la domenica abbiamo iniziato a frequentare la liturgia anglicana. Grazie a quest’amicizia, quando un sacerdote cattolico ha iniziato a venire a farci visita, il pastore anglicano ben volentieri ha messo a disposizione la sua chiesa per la messa cattolica. In tal modo i cattolici dell’isola hanno iniziato a riunirsi ed abbiamo ancora avuto occasione di occuparci della loro crescita spirituale”. Recentemente Nagatani e la moglie sono entrati a far parte dello staff che, nella loro Diocesi, è incaricato di organizzare i corsi prematrimoniali per le giovani coppie; affrontano in particolare le lezioni sulla procreazione e la vita. “Mia moglie, che è ostetrica, lo fa dal punto di vista tecnico specifico, io curo più l’aspetto dei rapporti familiari, e cioè come affrontare e risolvere insieme le varie problematiche. Svolgendo questo servizio mi trovo a trasmettere ai giovani quanto è stato importante per la nostra vita familiare un pensiero di Igino Giordani, secondo cui quando la coppia non sta vivendo l’amore scambievole sta sprecando il tempo”. (altro…)