27 Mar 2017 | Chiesa, Ecumenismo, Focolari nel Mondo, Spiritualità

Foto: Thomas Klann
La sera dello scorso 24 marzo, alla Vigilia del 60° anniversario dei Trattati di Roma, la Basilica dei XII Apostoli a Roma è strapiena di persone raccolte in preghiera, presieduta dal card. Kurt Koch, Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’unità dei Cristiani. Cattolici, protestanti, ortodossi, anglicani, chierici e laici hanno risposto all’invito di Insieme per l’Europa: iniziativa di 300 Movimenti e Comunità cristiani. Ne è esempio il coro composto da 8 Movimenti presenti a Roma e dal coro della comunità rumeno-ortodossa. Il Presidente della Repubblica italiana, Sergio Mattarella, ha fatto giungere a tutti i «Sentimenti di ideale partecipazione, nella convinzione che momenti di incontro come questo diano un importante segno di speranza, necessaria per costruire un’Europa unita e solidale». Mons. Nunzio Galantino (segretario generale della conferenza dei vescovi italiani), Andrea Riccardi (fondatore della Comunità di Sant’Egidio), Gerhard Pross (attuale moderatore di Insieme per l’Europa), sono intervenuti in diversi momenti evidenziando i vari aspetti della crisi che attraversa l’Europa, provocata tra l’altro dagli egoismi nazionali, di gruppo ed individuali. Hanno lanciato sotto varie forme l’invito a credere ancora nel progetto dei Padri Fondatori dell’Europa: operare a favore della pace, della giustizia e della solidarietà nel mondo (cf. Preambolo del Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa, dichiarato dai Capi di Stato il 29.10.2004). Su questo sfondo, l’inno Trisaghion “Dio è Santo Dio, Santo e forte”, cantato insieme e con solennità, è risuonato particolarmente forte. 
Padre Heinrich Walter. Foto: Thomas Klann
P. Heinrich Walter, del Movimento di Schönstatt, ha sottolineato in un’intervista: «Ci sono due punti salienti nel cammino verso una nuova integrazione europea. Bisogna coltivare le radici cristiane dell’Europa: noi ci impegniamo in questo. E bisogna rispettare la libertà dell’altro: come Insieme per l’Europa proviamo a vivere così. Questa esperienza la vogliamo condividere con tutta l’Europa». Simeon Catsinas, parroco greco-ortodosso a Roma, dopo la Veglia ha voluto condividere la sua gioia: «Sono felice di questa serata. Dobbiamo lavorare insieme come cristiani e dare testimonianza comune». Alla domanda se il documento “Dal Conflitto alla comunione” sia un modello per l’Europa, il decano della Chiesa evangelica luterana in Italia, pastore Heiner Bludau, ha risposto: «Sicuramente il documento è un passo in avanti. Ora deve incidere sempre più nella vita. Così potrà diventare un modello convincente per tutta l’Europa». 
Foto: Thomas Klann
Durante la Veglia i vari interventi hanno trovato consonanza nei testi della Sacra Scrittura. Dal canto suo, Jesús Morán, copresidente dei Focolari, ha affermato che «L’Europa non si può pensare senza il cristianesimo. Il cristianesimo che l’ha formata è, però, quello della Chiesa unita. Quindi, la cattolicità ecumenica è una realtà fondamentale di essa. L’Europa deve ritrovare se stessa come civiltà del cristianesimo. I valori cristiani sono valori europei e viceversa. La cultura del dialogo, della tolleranza, dell’apertura, della fraternità, possono essere vissuti al di là della propria confessione, religione e di ogni credo. Mi auguro che questo momento di preghiera insieme serva a risvegliare questi grandi valori». Oltre 4.000 persone hanno seguito l’evento in diretta streaming, molte le condivisioni sui social media. Anche in 50 città europee si sono svolte simili veglie, con solennità e grande partecipazione.
Beatriz Lauenroth
Foto gallery (Flickr)
(altro…)
9 Mar 2017 | Focolari nel Mondo
Basilica XII Apostoli Roma Piazza dei Santi Apostoli, 51 www.together4europe.org leggi :Locandina e Volantino
24 Nov 2016 | Chiesa, Ecumenismo, Focolari nel Mondo, Spiritualità
130 rappresentanti di 40 Movimenti e Comunità cristiane, provenienti da 14 Paesi europei, 8 lingue, 4 traduzioni simultanee. I numeri dei tre giorni della rete Insieme per l’Europa (10-12 novembre) svoltisi al Centro internazionale del Movimento dei Focolari (Castel Gandolfo, Roma). «Un anno fa, durante il nostro incontro annuale che si teneva in Olanda – ricorda Beatriz Lauenroth –, ci ha raggiunto la notizia degli attentati di Parigi; questi e altri avvenimenti di quest’ultimo tempo che portano alla frammentazione dell’Europa ci confermano, ora più che mai, che c’è bisogno di incontrarci e di lavorare insieme per l’unità». Tanti dei presenti hanno sottolineato questa necessità, come il tedesco Elke Pechmann dell’ Offensive Junger Christen: «Insieme per l’Europa non è un lusso, non è un qualcosa in più. È un notevole investimento per il presente e, in particolare, per il futuro dell’Europa». La rappresentante di Mosca, Larisa Musina (Trasfiguration Fellowship of Minor Orthodox Brotherhoods, St. Philaret), ha espresso invece l’importanza di approfondire la conoscenza reciproca per crescere nel dialogo: « : «Per essere veri amici bisogna conoscersi bene. Dobbiamo allargare il dialogo tra i Paesi dell’Est e quelli dell’Ovest. Insieme ad altri Paesi dell’Europa dell’Est anche noi russi possiamo dare tanto all’Ovest». La Svizzera ha fatto sentire la voce delle nuove generazioni: «I cinque giovani della JAHU qui presenti – spiega Selomi Zürcher –, sentiamo nostro il futuro dell’Europa. Sappiamo apprezzare l’esperienza e la sapienza degli adulti. E chiediamo a loro di avere fiducia in noi e di voler imparare anche da noi. Così l’Europa dei nostri padri può diventare anche l’Europa dei figli».
Alla domanda, suggerita negli interventi, negli scambi personali e nei lavori di gruppo, su come sarà il cammino futuro di Insieme per l’Europa, si risponde con delle proposte concrete. Passi che i singoli Movimenti e Comunità possono fare, nel corso del 2017, in favore dei propri Paesi e per Insieme per l’Europa. Come una veglia di preghiera alla vigilia del prossimo 25 marzo, giorno in cui ricorrono i 60 anni della firma dei Trattati di Roma, considerati come uno dei momenti storici più significativi del processo di integrazione europea. Per l’occasione tante personalità politiche europee si incontreranno a Roma. Insieme per l’Europa vuole così essere presente, inviando già prima ai politici un documento «sulla nostra idea di Europa e ci auguriamo che simili veglie si tengano nelle città europee dove siamo presenti». Un’altra iniziativa molto sentita dai partecipanti: il desiderio di creare spazi di incontro e di condivisione. «Vogliamo incrementare la comunione tra i Movimenti a livello locale e offrire ancora un programma rivolto alle singole città», aggiungono. Le impressioni prima di lasciarsi esprimono l’entusiasmo sperimentato nei tre giorni insieme: «Vorrei contagiare il mio entusiasmo per l’Insieme ad altri giovani, e mi auguro che l’anno prossimo possiamo esserci più numerosi» (Una giovane, Germania). «Al nostro rientro metteremo al corrente tutti gli altri movimenti in Slovenia su quanto abbiamo vissuto qui. Inviteremo anche un vescovo cattolico ed uno luterano, perché conoscano che anche i laici, insieme alle Chiese, si mobilitano per un futuro migliore del Continente» (Un giovane, Slovenia). Con il Convegno di Castel Gandolfo si è allargata la partecipazione, con la qualifica di “Amici di Insieme per l’Europa”, anche a famiglie religiose e a gruppi carismatici di antica fondazione. Il prossimo appuntamento degli “Amici di Insieme per l’Europa” è previsto a Vienna, dal 9 all’11 novembre 2017. (altro…)
5 Lug 2016 | Centro internazionale, Chiesa, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità

(c) MfE, Foto: Grill
«“L’unità è possibile” è un’affermazione assurda oggi in una Europa segnata dal terrorismo globale, dal moltiplicarsi di guerre, da migrazioni di dimensioni bibliche, da crescente intolleranza? Parliamo di un sogno, di un’utopia? No. Parliamo di un’esperienza che vari Movimenti e comunità cristiane d’Europa vivono già da oltre 15 anni, testimoniando che l’unità è possibile. Abbiamo fatto l’esperienza che c’è qualcosa di intramontabile, indistruttibile, che ci lega: è l’Amore, è Dio Amore. Quest’Amore ha spalancato i nostri occhi e il nostro cuore per abbracciare le paure, le lacrime, le speranze di questo continente. In tutto il negativo, che sembra sovrastarci, riconosciamo il dolore che Dio, fatto uomo, ha sofferto sulla croce, dimostrandoci così il suo amore senza misura e aprendoci la speranza della risurrezione.
Tre parole-chiave caratterizzano questa nostra manifestazione: incontro – riconciliazione – futuro. Possiamo incontrarci perché Dio è venuto incontro a noi incarnandosi. Possiamo riconciliarci perché Gesù sulla croce ci ha riconciliati con Dio e tra noi. Possiamo camminare sicuri verso il futuro perché Lui, che ha vinto la morte, cammina in mezzo a noi e ci conduce verso l’unità dell’Europa e del mondo, fino alla realizzazione della sua preghiera “Che tutti siano uno” (Gv 17, 21). Per un fine così alto vale senz’altro la pena di impegnare la propria esistenza. Vogliamo insieme chiedere perdono delle divisioni del passato che hanno innescato guerre e morte in Europa. Vogliamo insieme testimoniare oggi la nostra unità nel rispetto e nella bellezza delle diversità delle nostre Chiese e comunità. Vogliamo insieme metterci a servizio di una novità che oggi serve per poter riprendere il cammino europeo. Ciò che noi possiamo offrire – impegnando la nostra vita – è la novità del Vangelo. Gesù prima di morire ha pregato: “Padre, che tutti siano uno”. Ha mostrato che tutti siamo fratelli, che un’unica “famiglia umana” è possibile, che l’unità è possibile, che l’unità è il nostro destino. Oggi noi qui ci impegniamo ad essere strumenti di questa svolta, strumenti di una nuova visione dell’Europa, strumenti di una accelerazione nel cammino verso l’unità, aprendo con tutti e per tutti gli uomini e donne del nostro pianeta un dialogo profondo. Dialogo possibile per la cosiddetta “regola d’oro”, che dice: “Non fare agli altri ciò che non vorresti fosse fatto a te” (cfr. Lc 6,31). In fondo vuol dire: ama. E, se l’amore diventa reciproco, fa fiorire fra tutti la fraternità. È precisamente nella fraternità universale che l’Europa può riscoprire la propria vocazione. Scriveva Chiara Lubich ancora negli anni ’50: “Se un giorno i popoli sapranno posporre loro stessi, l’idea che essi hanno della propria patria (…), per quell’amore reciproco fra gli Stati che Dio domanda come domanda l’amore reciproco fra i fratelli, quel giorno sarà l’inizio di una nuova era”. Viviamo dunque per questa nuova era! L’unità è possibile!». Maria Voce Manifestazione Insieme per l’Europa Monaco di Baviera, 2 luglio 2016 (altro…)
3 Lug 2016 | Chiesa, Ecumenismo, Focolari nel Mondo
https://www.youtube.com/watch?v=N1Xkpmj7IVw&feature=youtu.be (altro…)