![Un “Segno di contraddizione” in comune]() 
							
					
															
					
					16 Mag 2011 | Centro internazionale, Spiritualità
 Nel 1977 l’editore Vita e Pensiero pubblicava “Segno di contraddizione”: il volume che raccoglieva gli esercizi spirituali predicati nel 1976 dal cardinal Karol Wojtyla a papa Paolo VI e alla curia romana. L’anno seguente, poco tempo dopo l’elezione di Wojtyla al soglio pontificio, Igino Giordani scrive al nuovo Pontefice:     25 novembre 1978  Padre Santo,  sono un focolarino (di 84 anni finiti!).  Ho letto il Suo libro: Segno di contraddizione e ne ho goduto per due ragioni: prima, perché l’alto soggetto è trattato con una sapienza e una limpidezza rare; seconda, perché anch’io, più di 40 anni or sono, con notevole presunzione, ho scritto un libro con lo stesso titolo.  Mi permetto di inviarle una copia dell’ultima edizione, soltanto come omaggio umilissimo, in segno della gioia che anch’io, come tutti i focolarini e come quasi tutti i viventi, provo per la Sua elezione a Pontefice e per la profondità e spontaneità del suo quotidiano apostolato.  Voglia perdonarmi l’ardire e benedirmi.  Dev.mo  Igino Giordani     Immediata la risposta, che giunge al Nostro per conto della Segreteria di Stato:  1 dicembre 1978  Chiarissimo Signore,  con gesto di apprezzata cortesia, Ella ha inviato in omaggio a Sua Santità con la stimata lettera del 25 novembre scorso, un esemplare del volume da Lei curato, “Segno di contraddizione”, pubblicato in quinta edizione.  Il Santo Padre mi ha incaricato di parteciparLe i propri sentimenti di vivo compiacimento e di cordiale riconoscenza per il delicato atto di ossequio, che Egli ha molto gradito.  Il Sommo Pontefice, pertanto, è lieto di contraccambiare tanta venerazione, concedendoLe la desiderata Benedizione Apostolica, in segno di stima per la sua lunga attività svolta a servizio della Santa Chiesa ed in auspicio di sempre abbondanti favori celesti.  Mi valgo volentieri della circostanza per confermarmi con sensi di distinto ossequio della Signoria Vostra Ill.ma  Dev.mo  +C. Caprio  Sost. (altro…)
Nel 1977 l’editore Vita e Pensiero pubblicava “Segno di contraddizione”: il volume che raccoglieva gli esercizi spirituali predicati nel 1976 dal cardinal Karol Wojtyla a papa Paolo VI e alla curia romana. L’anno seguente, poco tempo dopo l’elezione di Wojtyla al soglio pontificio, Igino Giordani scrive al nuovo Pontefice:     25 novembre 1978  Padre Santo,  sono un focolarino (di 84 anni finiti!).  Ho letto il Suo libro: Segno di contraddizione e ne ho goduto per due ragioni: prima, perché l’alto soggetto è trattato con una sapienza e una limpidezza rare; seconda, perché anch’io, più di 40 anni or sono, con notevole presunzione, ho scritto un libro con lo stesso titolo.  Mi permetto di inviarle una copia dell’ultima edizione, soltanto come omaggio umilissimo, in segno della gioia che anch’io, come tutti i focolarini e come quasi tutti i viventi, provo per la Sua elezione a Pontefice e per la profondità e spontaneità del suo quotidiano apostolato.  Voglia perdonarmi l’ardire e benedirmi.  Dev.mo  Igino Giordani     Immediata la risposta, che giunge al Nostro per conto della Segreteria di Stato:  1 dicembre 1978  Chiarissimo Signore,  con gesto di apprezzata cortesia, Ella ha inviato in omaggio a Sua Santità con la stimata lettera del 25 novembre scorso, un esemplare del volume da Lei curato, “Segno di contraddizione”, pubblicato in quinta edizione.  Il Santo Padre mi ha incaricato di parteciparLe i propri sentimenti di vivo compiacimento e di cordiale riconoscenza per il delicato atto di ossequio, che Egli ha molto gradito.  Il Sommo Pontefice, pertanto, è lieto di contraccambiare tanta venerazione, concedendoLe la desiderata Benedizione Apostolica, in segno di stima per la sua lunga attività svolta a servizio della Santa Chiesa ed in auspicio di sempre abbondanti favori celesti.  Mi valgo volentieri della circostanza per confermarmi con sensi di distinto ossequio della Signoria Vostra Ill.ma  Dev.mo  +C. Caprio  Sost. (altro…)
				
					
			
					
											
								![Un “Segno di contraddizione” in comune]() 
							
					
															
					
					5 Mag 2011 | Chiara Lubich, Chiesa, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità

(da sinistra) Anna Fratta e Barbara Schejbal con Giovanni Paolo II
 Quando era ancora a Cracovia, Karol Wojtyla conosceva Chiara Lubich solo attraverso i suoi scritti. Subito dopo la sua elezione volle incontrarla. In quei giorni mi trovavo in Italia e ricevo una telefonata: era il segretario del Papa, Stanislao Dziwisz, che io conoscevo molto bene. Mi dice che il S. Padre ci invita alla sua messa, Chiara e me, il giorno seguente alle ore 7. Partimmo quella mattina prestissimo, Chiara, Eli Folonari e io, emozionate, si capisce. Quando arrivammo c’erano ancora tutte le impalcature per il Conclave, e dovemmo fare un lungo giro per arrivare all’appartamento del Papa. Ho ancora nell’animo quella Messa, nella piccola cappella privata del Papa. C’era un raccoglimento, un’atmosfera particolare, una presenza di Dio. C’eravamo noi tre, il Papa con don Stanislao e due o tre suore polacche.
Quando era ancora a Cracovia, Karol Wojtyla conosceva Chiara Lubich solo attraverso i suoi scritti. Subito dopo la sua elezione volle incontrarla. In quei giorni mi trovavo in Italia e ricevo una telefonata: era il segretario del Papa, Stanislao Dziwisz, che io conoscevo molto bene. Mi dice che il S. Padre ci invita alla sua messa, Chiara e me, il giorno seguente alle ore 7. Partimmo quella mattina prestissimo, Chiara, Eli Folonari e io, emozionate, si capisce. Quando arrivammo c’erano ancora tutte le impalcature per il Conclave, e dovemmo fare un lungo giro per arrivare all’appartamento del Papa. Ho ancora nell’animo quella Messa, nella piccola cappella privata del Papa. C’era un raccoglimento, un’atmosfera particolare, una presenza di Dio. C’eravamo noi tre, il Papa con don Stanislao e due o tre suore polacche.   Dopo la Messa, il S. Padre salutò Chiara. Ricordo ancora con quanto rispetto, con quanta stima e amore si rivolse verso di lei. Le chiese di fargli avere una “mappa” in cui fossero segnati i posti dove eravamo. “Così, – disse –  so dove appoggiarmi!”  Fu l’inizio di un’amicizia, di un’unità sempre più forte tra due persone chiamate da Dio a fare opere grandi, due persone a cui Dio dette due doni per la Chiesa e per l’umanità tutta».
Dopo la Messa, il S. Padre salutò Chiara. Ricordo ancora con quanto rispetto, con quanta stima e amore si rivolse verso di lei. Le chiese di fargli avere una “mappa” in cui fossero segnati i posti dove eravamo. “Così, – disse –  so dove appoggiarmi!”  Fu l’inizio di un’amicizia, di un’unità sempre più forte tra due persone chiamate da Dio a fare opere grandi, due persone a cui Dio dette due doni per la Chiesa e per l’umanità tutta». 
di Anna Fratta
 (altro…)