Gen 23, 2024 | Centro internazionale, Cultura, Dialogo Interreligioso, Ecumenismo
Il Movimento dei Focolari ha appena pubblicato il suo secondo bilancio di missione definito “Bilancio di Comunione”. Tema: Il dialogo. Per saperne di più, abbiamo intervistato i Consiglieri per l’aspetto dell’Economia e Lavoro del Centro Internazionale del Movimento, Ruperto Battiston e Geneviève Sanze.
Un anno fa, nel gennaio 2023, a Roma (Italia) presso il “Focolare meeting point”, è stato presentato il primo “Bilancio di Comunione” del Movimento dei Focolari, una panoramica delle attività e delle iniziative promosse dal Movimento nel mondo nel biennio 2020 -2021. Quest’anno il Movimento presenta un nuovo Bilancio di Comunione relativo all’anno 2022 incentrato sul tema del dialogo che pubblichiamo su questo sito. Il documento nasce come una vera e propria narrazione, non solo della condivisione spontanea di beni, ma di esperienze ed esigenze ispirate dall’amore evangelico che si fa cammino di vita. Ce ne parlano Ruperto Battiston e Geneviève Sanze, consiglieri per l’aspetto dell’Economia e Lavoro del Centro Internazionale del Movimento dei Focolari.
Ruperto. quali gli obiettivi che questo testo di propone di raggiungere? Esiste una continuità tra il precedente bilancio e questo?
Questi bilanci di missione sono nati dall’esigenza di rendere tutti più partecipi e far conoscere quanto si realizza concretamente con la comunione dei beni tra tutti i membri dei Focolari e con contributi che persone o istituzioni desiderano condividere con noi.
Esso è indirizzato in primo luogo a tutti i membri dei Focolari, con gratitudine per i frutti che la vita e il lavoro insieme di tante persone in tutto il mondo continua a generare; e con gratitudine a Dio per quanto opera e continua ad operare. È anche rivolto a quanti sono contenti di conoscerci e di collaborare attivamente per un mondo più fraterno e più in pace. Abbiamo per questo scelto il nome tipico e forse un po’ insolito di ‘Bilancio di Comunione’ perché è quello che ci sembrava esprimere meglio la nostra esperienza di camminare insieme verso un mondo unito. Questo è il secondo ‘Bilancio di Comunione’ e si riferisce alle attività sostenute dalla comunione dei beni, condivisa a livello internazionale, e ai dati contabili del 2022 del Centro internazionale del Movimento dei Focolari, cioè della parte della comunione dei beni arrivata al Centro del Movimento a Rocca di Papa (Italia). Questo Bilancio segue quello del 2021 nel quale erano venute in evidenza le molteplici attività che le comunità del Movimento dei Focolari svolgono nel mondo in tutti i campi e aspetti. Per il 2022 ci siamo concentrati su un documento più tematico nell’ottica specifica del dialogo, offrendo uno spaccato di quanto si cerca di portare nella società, nel cammino verso la fraternità, verso quell’unità nella quale le diversità possono arricchirsi, creando delle collaborazioni in armonia.
Questo Bilancio quindi si pone come uno strumento di comunione aperto e partecipativo a cui ciascuno potrà aggiungere una pagina, una storia, un suggerimento, “In Dialogo” con l’umanità e con il nostro pianeta.
Geneviève, in che modo il tema del dialogo, cuore di questo testo, si inserisce all’interno di questo strumento informativo?
Ci sembra interessante riprendere quanto trovate nell’introduzione: “Essere in dialogo è la caratteristica di ogni persona e di ogni progetto che si riconosce nel Movimento dei Focolari e si ispira alla sua spiritualità di comunione. Non solo un fare, quindi, ma un vivere sostenuto e sostanziato dall’ascolto, dall’accoglienza, dalla compassione, dalla carità, dalla misericordia, come viene sintetizzato nel principio cardine di ogni cultura e religione: la cosiddetta Regola d’oro ‘fai agli altri ciò che vorresti fosse fatto a te’.” Il Bilancio di Comunione vuole raccontare come si è contribuito, con molti nel mondo, a sanare le ferite delle divisioni e delle polarizzazioni e ad avanzare nel cammino della fraternità evangelica, ed esprimiamo il dialogo in 5 grandi direttive: nella Chiesa cattolica, tra le Chiese cristiane, nel campo del dialogo interreligioso, con persone senza un riferimento religioso, nei diversi ambiti culturali. Queste direttive sono per noi delle vie maestre per la fraternità. Chiara Lubich definiva i dialoghi come ‘le autostrade per il mondo unito’. Non è stato facile raccogliere e scegliere tra le tantissime iniziative, piccole e grandi ma tutte, comunque, importanti perché seme del futuro e portatrici di un concreto cambiamento nelle relazioni tra le persone e che migliorano l’atmosfera del mondo. Noi stessi siamo rimasti sorpresi dalla quantità di iniziative e dal fiorire capillare di questa vita, che forse non fa rumore, ma sostiene il mondo e costruisce rapporti nuovi tra le persone. L’essere “In Dialogo” con l’altro valorizza le diversità, mette in evidenza le caratteristiche di ciascuno, chiede un profondo ascolto reciproco, costruisce la pace. Il dialogo è quanto mai attuale. Per leggere il Bilancio di Comunione in italiano clicca qui.
Maria Grazia Berretta
(altro…)
Gen 22, 2024 | Cultura
Udienza da Francesco, mercoledì 10 gennaio e poi tre giorni di riflessione nella Conferenza sull’Ecologia integrale all’Istituto universitario Sophia a Loppiano. Due tappe fondamentali per il cammino di dialogo tra cattolici e marxisti sui grandi temi, ad incominciare dalla pace.

Foto Giulio Meazzini
Se anche fossero solo indizi, sono così significativi da far ritenere il cammino di Dialop come una sorta di apprezzato osservato speciale da parte della Chiesa cattolica. L’iniziativa – sorta nel 2014 per favorire il dialogo tra cristiani e marxisti – ha vissuto una tappa fondamentale nell’udienza privata con Papa Francesco, mercoledì 10 gennaio. Doveva trattarsi di un saluto di una decina di minuti. Sarebbe stato già un prezioso risultato. Ma Bergoglio è stato con la delegazione (otto cattolici e sette marxisti) per 40 minuti. «In un mondo diviso da guerre e polarizzazioni – ha esordito il Papa –, non tiratevi indietro, non arrendetevi, non smettete di sognare un mondo migliore», perché «sono stati proprio dei grandi sogni di libertà e uguaglianza a produrre svolte e progressi». E ha raccomandato «tre atteggiamenti». Per primo, «Avere il coraggio di rompere gli schemi per aprirsi, nel dialogo, a vie nuove. Coltiviamo con cuore aperto il confronto e l’ascolto, non escludendo nessuno a livello politico, sociale e religioso». Poi, «L’attenzione ai deboli. La misura di una civiltà si vede da come vengono trattati i più vulnerabili. Una politica veramente al servizio dell’uomo non può lasciarsi dettar legge dalla finanza e dai meccanismi di mercato». Infine, «La legalità. Quanto abbiamo detto finora implica l’impegno a contrastare la piaga della corruzione, degli abusi di potere e dell’illegalità». E nel saluto finale: «Vi auguro saggezza e coraggio». 
Foto Paolo Lòriga (2)
Altro peculiare indizio è stato la presenza del card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la cultura e l’educazione, all’apertura della Conferenza sull’Ecologia integrale, tenutasi all’Istituto universitario Sophia dall’11 al 13 gennaio. L’evento è stato un’altra tappa del progetto DialogUE, finanziato dall’Unione Europea, e aveva come tema “Per una trasformazione sociale ed ecologica”. L’intervento del cardinale Tolentino è stato incentrato su “L’ecologia integrale in Papa Francesco”. I tre giorni della conferenza all’Istituto Sophia, con oltre 40 interventi tra accademici e ricercatori di varie discipline, hanno consentito di mettere in luce gli aspetti economici e politici, filosofici e teologici, scientifici e umanistici provenienti da diverse visioni culturali in un esemplare esercizio di dialogo. La rilettura del documento di Papa Francesco “Laudato si’” ha permesso di evidenziare, come è emerso nella riflessione, «le troppo deboli contromisure alla crisi climatica finora intraprese e il chiaro fallimento di importanti sforzi economico-politici volti a evitare il collasso climatico globale». «È urgente fare presto», è stato ripetuto, ma è indispensabile «ripartire dalla presa di coscienza di un handicap sulla visione dell’uomo ancor prima di quella ecologica».
Un ulteriore indizio circa l’importanza attribuita all’esperienza di Dialop sta nella presenza per tutti e tre giorni del segretario generale della Commissione delle Conferenze episcopali dell’Unione Europea, il sacerdote spagnolo Manuel Barrios Prieto, intervenuto nella fase conclusiva dei lavori. Grande attenzione, pertanto, a questo impegno di Dialop per formulare un’etica sociale trasversale, quale frutto del dialogo tra il Pensiero sociale della Chiesa cattolica e la Critica sociale marxista. Un’etica illuminata dalla visione dell’ecologia integrale proposta da Papa Bergoglio. Dieci anni fa non avrebbero potuto immaginare i risultati di questa tappa del 2024 i due iniziatori di Dialop, Walter Baier, politico marxista, attuale presidente della Sinistra Europea, e Franz Kronreif, architetto e membro dei Focolari, entrambi austriaci. «L’incontro con Papa Francesco – commenta Baier – apre un nuovo capitolo tra la Sinistra in Europa e la Chiesa cattolica. E quanto maturato a Sophia segna uno sviluppo del dialogo, perché ha dimostrato quanto sia ricco il sapere che riusciamo a mobilitare». Per Kronreif si è aperta anche una particolare prospettiva: «Sulla base del cammino che siamo riusciti a compiere e dell’esperienza in corso, possiamo allargarci ad altri dialoghi o integrare altri soggetti nel nostro dialogo per salvaguardare la persona, la natura, la giustizia e la pace».
Paolo Lòriga
Leggi l’intervista completa con Walter Baier e Franz Kronreif Per approfondimenti su Dialop: https://www.focolare.org/2023/04/17/dialop-dialogo-tra-cristiani-e-sinistra-europea-in-cerca-di-un-vero-cambiamento/ https://www.focolare.org/2023/08/04/la-comunicazione-in-tempo-di-guerra-un-dialogo-trasversale-per-unetica-comune/ (altro…)
Gen 18, 2024 | Centro internazionale, Ecumenismo
Dal 18 al 25 gennaio 2024 tutte le chiese nell’emisfero nord celebrano, la Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani. Nell’emisfero sud si svolgerà in occasione della festa di Pentecoste. Quest’anno il motto scelto è del Vangelo di Luca: “Amerai il Signore Dio tuo… e il tuo prossimo come te stesso” (Lc 10,27). Localmente, in ogni Paese, città, diocesi, comunità ecclesiali si sono organizzati momenti di preghiera, conferenze, tavole rotonde, incontri ecumenici. A Roma, papa Francesco concluderà la settimana, giovedì 25 gennaio, insieme a rappresentanti di varie Chiese cristiane con la recita dei Vespri nella Basilica di San Paolo fuori le mura. In quest’occasione proponiamo un breve video-documentario sull’incontro di persone del Movimento dei Focolari appartenenti a varie Chiese tenutosi il 13 e il 14 ottobre 2023. Vi hanno partecipato 150 persone appartenenti al Movimento di 15 Chiese cristiane: Chiese ortodosse e ortodosse orientali, Chiesa anglicana, Chiese luterane e riformate, Chiesa pentecostale e Chiesa cattolica. È stato un incontro tra persone che da anni vivono la spiritualità dell’unità e hanno risposto alla chiamata di Dio nelle varie vocazioni del Movimento. È stato un momento di comunione profonda in uno scambio di testimonianze di vita nella propria Chiesa e nel Movimento, ognuno con forme ed espressioni diverse mettendo in gioco talenti, cultura, conoscenze, nell’orizzonte di un impegno costante per l‘unità a tutti i livelli. Un incontro segnato da una grande gioia di ritrovarsi con forti legami d’unità, come in una famiglia nella quale le differenze sono valorizzate come ricchezza che possono essere conosciute e condivise per diventare dono per tutti. https://www.youtube.com/watch?v=kZKR04tZqKs (altro…)
Gen 13, 2024 | Chiesa, Nuove Generazioni
Dal 26 al 30 dicembre 2023, presso il Centro Mariapoli Internazionale di Castel Gandolfo (Roma) si è svolto il congresso “Dare radici di gioia. La chiamata ad essere discepoli-missionari e la spiritualità di comunione”. Un momento di incontro tra seminaristi, diaconi e giovani sacerdoti che ha messo al centro meditazione, riflessione e condivisione con la partecipazione internazionale di alcuni gruppi collegati via internet da Congo, Argentina e Romania. Ce ne parla Antonio Carozza, seminarista di Sulmona (Italia).
Come possiamo diventare radici di gioia? È questa la domanda che Papa Francesco ci ha posto alla vigilia della GMG in Portogallo e che ci ha interrogati anche nell’incontro per seminaristi, diaconi e giovani sacerdoti che si è tenuto a Castelgandolfo (Roma) dal 26 al 30 dicembre 2023, con l’intento di approfondire il contributo della spiritualità di comunione del Movimento dei Focolari, alla sinodalità e alla missionarietà della Chiesa. Mi trovo a vivere per il terzo anno consecutivo questo appuntamento del tempo di Natale e per la terza volta mi sono lasciato sorprendere dalla bellezza di ritrovarsi insieme; provenendo da luoghi lontani ci siamo ritrovati, conosciuti e riconosciuti, incontrati. È sempre un’esperienza entusiasmante riconfermare la bellezza della nostra spiritualità incentrata sull’unità e sulla fraternità tra tutti, affinché non sia solo uno slogan ma un’esperienza di vita sperimentata e incarnata.
Un momento vissuto con particolare emozione è stato l’incontro con Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, che ha voluto ascoltare le nostre reazioni sul tema da lei proposto quest’anno: “Chiamati e inviati”; ci siamo sentiti accolti ed ascoltati nelle nostre diverse esperienze. In particolare, Margaret ha condiviso il suo cuore commosso di fronte all’esplodere della violenza in Terra Santa. Forte è stato il suo invito a testimoniare l’amore di Dio facendoci prossimi attraverso parole vere che scaturiscano da una profonda vita interiore e dall’autenticità di una vita vissuta perché solo chi ha sperimentato l’amore può amare, solo chi ha sperimentato il fallimento e il perdono può farsi testimone credibile.
Lo stesso amore e la stessa passione sono emersi dalle parole di Jesús Morán, Copresidente del Movimento dei Focolari. Abbiamo compreso come non si possa essere padri se non si impara prima ad essere figli; il Natale ci ricorda proprio questo, tutta la nostra vita è chiamata ad essere Natale. In effetti, Jesús ci ha ricordato come nell’impegno pastorale, al quale siamo tutti chiamati a vario titolo, bisogna far nascere Gesù e per far questo bisogna innanzitutto farsi come Maria. La pastorale non può che essere mariana. Altro momento forte è stato l’intervento di S.E. Mons. Brendan Leahy, vescovo di Limerick in Irlanda, che ci ha testimoniato la sua esperienza di partecipazione al Sinodo, facendoci comprendere come Sinodo voglia dire innanzitutto conversione. Infatti, il Sinodo ci invita a perseguire un processo di conversione fatto di reciproco ascolto e di un rinnovato ascolto del Vangelo e del magistero della Chiesa. Un particolare momento di grazia è stata la partecipazione all’Udienza Generale di Papa Francesco che ci ha esortati a farci custodi del nostro cuore. Abbiamo sentito riecheggiare le parole di Chiara Lubich: “se il cuore è puntato su Dio solo, tutto il resto cade”. Con tante nuove consapevolezze e con il cuore colmo di gioia siamo tornati nelle nostre parrocchie e nei nostri seminari dove, come discepoli-missionari, siamo chiamati a farci radici di gioia per gli altri ogni giorno con lo spirito che Chiara stessa ci ha lasciato: “far l’unità attorno a noi, nell’ambiente dove siamo” per essere uno, per esser tutti Gesù, perché il suo amore ci fa entrare fino in fondo nel cuore degli altri.
Antonio Carozza
(altro…)
Gen 11, 2024 | Testimonianze di Vita
Don Adolfo Raggio, 95 anni, è un sacerdote “cittadino del mondo”. All’incontro con la spiritualità dell’unità, con “l’Ideale”, come gli piace dire, la sua vita è cambiata e da una parrocchia in un piccolo paese della Liguria, nel nord Italia, le strade di Dio l’hanno portato in diverse nazioni generando in ognuna persone e comunità che vivono lo spirito dei Focolari. In questo video ci racconta il suo percorso che ancora oggi lo vede attivo nel servizio ai fratelli. https://www.youtube.com/watch?v=9N66bxl2KoU
Intervista: Carlos Mana Voce: Giuseppe Vetri Riprese e montaggio: Javier García
(altro…)