Ott 11, 2023 | Nuove Generazioni, Sociale, Testimonianze di Vita
Il Medio Oriente continua a soffrire a causa di violenze, scontri e attacchi terroristici. Il racconto di Joseph, giovane siriano dei Focolari che insieme ad altri giovani alimentano la speranza di pace in una terra assai martoriata.
L’incubo delle stragi di massa torna a far paura. Il Medio Oriente è ancora sconvolto da guerre, attacchi terroristici, violenze di ogni genere che causano solo morti. In Siria, il 6 ottobre scorso droni carichi di esplosivo sono caduti su un’accademia militare di Homs durante una cerimonia di festa. Il bilancio è di un centinaio di morti di cui una trentina sono donne e bambini. Il giorno dopo c’è stato un altro attacco simile durante le celebrazioni funebri, per fortuna neutralizzato in tempo. Non è mancata la risposta siriana con una pioggia di bombe in località Idlib in un’area fuori controllo del governo. Un’escalation di violenza a cui l’inviato speciale delle Nazioni Unite in Siria, Geir O. Pedersen risponde reclamando subito il cessate il fuoco, protezione per i civili e l’avvio di negoziati per la pace. In questo scenario di guerra, mentre le violenze continuano ad intensificarsi e sembra non ci sia speranza per un futuro di pace, alcuni giovani siriani appartenenti al Movimento dei Focolari si sono incontrati per il loro raduno annuale.
Joseph Moawwad, 24 anni ha partecipato al congresso e ci ha scritto per condividere la sua esperienza personale. “Vivevo un periodo assai difficile ultimamente, un senso di tiepidezza, senza entusiasmo; anche per questo congresso, forse per le forti tensioni che vivo e che vivono i giovani siriani. Le conseguenze della guerra perdurano tuttora, già da 13 anni, e come ultimo, l’attacco di qualche giorno fa a Homs. L’abbiamo saputo proprio all’inizio del congresso. Nonostante ciò, la grande sorpresa è stata quella di incontrare 90 giovani dei Focolari venuti da tutte le regioni siriane. Ho sentito come una tempesta che ha tolto le ceneri che coprivano la brace dal mio cuore, e così è ripartito il “fuoco” in me. Esperienze di comunione, di condivisione, di fraternità tra noi e quella tensione a vivere l’amore reciproco per poter avere la presenza di Gesù tra noi (cfr. “Dove due o più sono uniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro”, Mt 18,15-20) ha cancellato tutto quello che provavo prima e ha fatto sì che, quella fiammella che sentivo riaccesa in me, diventasse più potente. A fine giornata, durante la preghiera comunitaria, ho avvertito di prendere una decisione: custodire quella “fiamma” che avevo sentito ri-accendersi per lungo tempo, farla crescere, donarla alle persone più deboli, scoraggiate. Ho scoperto che l’unità con gli altri giovani dei Focolari, l’amore reciproco che ci lega sono la soluzione a tutto questo odio e al male che viviamo. E poi la presenza di Gesù in noi e tra noi: è lui che ci dà forza e ci darà la speranza per un futuro migliore”.
Lorenzo Russo
(altro…)
Ott 8, 2023 | Centro internazionale
La dichiarazione della Presidente del Movimento dei Focolari in seguito allo scoppio delle gravi violenze in Terra Santa del 7 ottobre 2023: “Giustizia, il dialogo e la riconciliazione, strumenti indispensabili per costruire la pace”.
Non ci sono parole per esprimere l’infinito dolore che ho in cuore per le popolazioni di Israele e Palestina; per i morti, le persone ferite, quelle tenute in ostaggio, i dispersi e le loro famiglie che l’ultimo, gravissimo scoppio di violenza ha provocato nella mia terra. E’ con profonda fede che, insieme a tutto il Movimento dei Focolari, mi unisco all’appello di Papa Francesco, a quello del Patriarcato Latino di Gerusalemme, alle parole di pace di responsabili delle diverse Chiese Cristiane e dei leaders delle Religioni – in particolare della regione israelo-palestinese – nel chiedere che si fermino le armi e si comprenda che, come ha detto Papa Francesco all’Angelus di oggi, “il terrorismo e la guerra non portano a nessuna soluzione, ma ogni guerra è una sconfitta”. Nella preghiera al Dio della Pace e della Giustizia sono unita anche a quanti in tutto il mondo offrono preghiere, sofferenze e azioni, perché la pace vinca sull’odio e il terrore. Il mio grazie particolare va a quanti mi hanno scritto da luoghi di conflitto, come l’Ucraina, esprimendo offerta e vicinanza pur nella tragica situazione in cui vivono da oltre un anno. Impegniamoci a costruire un mondo fraterno e a fare tutto quanto ci è possibile affinché questi popoli e quanti sono nelle stesse condizioni di instabilità e violenza, ritrovino la strada del rispetto dei diritti umani; dove la giustizia, il dialogo e la riconciliazione sono gli strumenti indispensabili per costruire la pace. Roma, 8 ottobre 2023
Margaret Karram Presidente del Movimento dei Focolari
(altro…)
Ott 6, 2023 | Chiesa, Ecumenismo
La XVI Assemblea generale del Sinodo dei Vescovi che si sta svolgendo in vaticano, si è aperta, il 30 settembre 2023, con la veglia ecumenica di preghiera dal titolo “Together – Raduno del Popolo di Dio”. Promossa dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la segreteria del Sinodo dei vescovi, il Vicariato di Roma, il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita, è stata ideata e realizzata da rappresentanti di varie Chiese cristiane. Abbiamo intervistato tre dei Vescovi presenti: Charles May – Chiesa Anglicana del Sud Africa; Bertram Meier – Vescovo cattolico di Augsburg (Germania); Chrysostomos of Kyrenia, Chiesa ortodossa di Cipro. Attivare i sottotitoli in italiano https://www.youtube.com/watch?v=va9sdPxfovI https://www.youtube.com/watch?v=va9sdPxfovI&list=PLKhiBjTNojHqtFwgi5TYI3T7zRvAuOZiD (altro…)
Set 29, 2023 | Centro internazionale, Chiesa
Il Sinodo sulla sinodalità prenderà il via il 4 ottobre prossimo in Vaticano fino alla fine del mese. Tra gli invitati speciali anche Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari. Siamo alle porte della tappa universale del Sinodo 2021-2024 sulla Sinodalità. Sabato 30 settembre 2023 Piazza San Pietro a Roma (Italia) raccoglierà migliaia di persone di varie Chiese cristiane per la Veglia Ecumenica, “Together – Raduno del Popolo di Dio”, promossa dalla Comunità di Taizé in collaborazione con la segreteria del Sinodo dei vescovi, il Vicariato di Roma, il Dicastero per la promozione dell’unità dei cristiani e il Dicastero per i laici, la famiglia e la vita. In questo evento protagonisti saranno i giovani. Alla fine di questo momento di preghiera e celebrazione, i 464 partecipanti all’assemblea sinodale si trasferiranno a Sacrofano, vicino a Roma, per un ritiro spirituale fino al 3 ottobre. Torneranno in Vaticano per la solenne inaugurazione del Sinodo con la Messa celebrata da Papa Francesco, mercoledì 4 ottobre. Subito dopo i cardinali, i vescovi, i religiosi, i laici che parteciperanno al Sinodo incominceranno i lavori nell’Aula Paolo VI. Quattro settimane, che vedranno i membri impegnati in assemblee plenarie, circoli minori, un pellegrinaggio e momenti di preghiera e liturgici fino al 29 ottobre. La Presidente dei Focolari, Margaret Karram, che è tra i 9 invitati speciali, ha inviato un messaggio a tutti in membri del Movimento nel mondo, esprimendo i suoi sentimenti per questa tappa storica della Chiesa cattolica: “Non vi nascondo l’emozione che provo, ho soprattutto la grande gioia di poter partecipare di persona a questo momento di grazia, cosciente che porto con me ciascuna e ciascuno di voi del Movimento dei Focolari e questa è anche una grande responsabilità”. “Sono certa – continua – che tanti hanno già vissuto qualche tappa del cammino sinodale nelle proprie chiese locali e hanno già fatto esperienza di alcuni dei frutti del percorso, come nuove occasioni per un dialogo che porta ad una comunione e partecipazione più profonda e allargata. (…) In questa prossima sessione siamo chiamati ancor più a ‘camminare insieme’ come ‘popolo di Dio’, perché questo diventi una realtà permanente e quotidiana nella nostra vita per il bene della Chiesa e dell’umanità”. “Tutto questo mi ha messo in cuore – spiega ancora – un grande desiderio: quello di impegnarci – come Movimento dei Focolari – a migliorare, a fare un passo in più, a rafforzare e raffinare i nostri rapporti di unità, ad essere i costruttori di fraternità in ogni ambiente in cui viviamo o operiamo”. E conclude con l’appello rivolto a tutti ad accompagnare “questa nuova promettente stagione della Chiesa” con la preghiera: “Vi chiedo infine la cosa più importante: pregare! ‘Senza preghiera non ci sarà Sinodo’, ha affermato Papa Francesco. E lo ripete anche il Segretario generale, card. Grech, incoraggiando tutti a pregare con fede e serietà. Si tratta di mettersi in ascolto di Dio, con quel raccoglimento che dà spazio a Lui e permette che i nostri cuori e le nostre menti siano illuminate dalla Sua luce. (…) Anche noi come parte del vasto popolo che in tutto il mondo prega e offre, perché il Sinodo – il cui protagonista è lo Spirito Santo – possa dare il maggior frutto per l’umanità di oggi e del futuro”.
Carlos Mana
(altro…)
Set 28, 2023 | Nuove Generazioni, Sociale, Testimonianze di Vita
Si sono conclusi di recente gli Incontri del Mediterraneo che hanno visto come scenario Marsiglia (Francia), città mosaico di popoli e culture. Un evento che nel dialogo traccia nuovi sentieri di speranza con uno sguardo rinnovato al futuro. “Dall’evento di Marsiglia che cosa è uscito? È uscito uno sguardo sul Mediterraneo che definirei semplicemente umano, non ideologico, non strategico, non politicamente corretto né strumentale, no, umano, cioè capace di riferire ogni cosa al valore primario della persona umana e della sua inviolabile dignità. E nello stesso tempo è uscito uno sguardo di speranza”.

Foto: © Chiara Barbaccia
Sono queste le parole che Papa Francesco ha pronunciato durante l’Udienza Generale del 27 settembre 2023 incentrando la sua meditazione sul recente Viaggio Apostolico a Marsiglia a conclusione dei “Rencontres Méditerranéennes” (Incontri del Mediterraneo) che si sono svolti nella città francese dal 17 al 24 settembre 2023. Un vero e proprio “Mosaico di speranza” come preannunciava il titolo dell’evento organizzato dall’arcidiocesi di Marsiglia, che ha visto coinvolti Vescovi, Sindaci, leaders religiosi, teologi dell’area mediterranea insieme ai giovani provenienti dalle cinque rive del Mare Nostrum, in un dialogo aperto che guarda al futuro e alle tante sfide da affrontare. Sulla scia tracciata dai due precedenti incontri, quello di Bari nel 2020 e di Firenze nel 2022, Marsiglia, con la sua storia, il suo porto e la sua essenza multiculturale e multireligiosa, si è fatta promotrice di questo cammino attraverso tavole rotonde, incontri di riflessione e di preghiera, performance artistiche e culturali di vario genere al fine, come ha affermato Papa Francesco nell’Angelus di domenica 17 settembre, di “promuovere percorsi di pace, collaborazione e integrazione con particolare attenzione al fenomeno migratorio”. 
Foto: © Chiara Barbaccia
Ed è questo uno dei temi maggiormente affrontati nei dibattiti tra i giovani presenti, come ci racconta Chiara Barbaccia, 28enne laureata in criminologia che si prepara a diventare educatrice nelle carceri, figlia di un’ isola italiana, la Sicilia, porta d’ingresso d’ Europa: “In un momento in cui siamo bombardati dalla comunicazione mediatica che ci fa sentire invasi, siamo chiamati a non dimenticare che siamo di fronte a delle persone che lasciano il loro Paese perché costretti, non per gioco. E dobbiamo tenere presente anche il valore dell’accoglienza, la carta vincente per farci restare umani”. Parole che non restano pensieri ma che, se condivise, assumono forma. Chiara è infatti una dei 70 giovani tra i 25 e 30 anni che, in rappresentanza del Mediterraneo e dei suoi tanti volti, hanno incontrato i Vescovi delle cinque aree geografiche di questo Mare, in un momento di interazione in pieno stile sinodale: “Io frequento la parrocchia dei frati francescani di Sant’Antonino a Palermo – racconta – e, in un’ottica di scambio e crescita reciproca e grazie all’amicizia con il Movimento dei Focolari della mia città, sono qui a Marsiglia. I giovani della tavola rotonda alla quale ho partecipato provenivano da Ucraina, Bosnia, Terra Santa e Algeria. Uno sguardo dalle varie prospettive del Mediterraneo. Io ho raccontato un po’ della mia esperienza e di quanto facciamo per l’accoglienza e non solo. Quel che manca affinché questo mare sia davvero “nostrum”, di tutti, della collettività è l’idea condivisa di bene comune, l’idea che ogni cosa che si “muove” al suo interno non appartiene all’una nazione piuttosto che ad un’altra ma è patrimonio comune che va valorizzato e non “fatto naufragare” o, peggio ancora, fatto affondare”.
Dalla migrazione alla crisi climatica, dall’ integrazione alla crisi geopolitica e alla violenza della guerra, la voce di queste nuove generazioni che hanno animato e colorato la città di Marsiglia è forte. I giovani sono “faro”, come li ha definiti il Papa nel suo discorso in occasione della sessione conclusiva degli Incontri, il 23 settembre, “sono loro la luce che indica la rotta futura” ed è importante assicurare loro spazi di incontro dove essere orientati a fraternizzare e poter aprire l’orecchio all’altro, come è accaduto a l’Oeuvre de jeunesse Joseph Allemand Saint Savournin, dove tantissimi ragazzi e ragazze liceali della città, divisi in gruppi, hanno partecipano ai “saloni” organizzati a tema per confrontarsi e condividere le sfide e i progetti sul Mediterraneo. Tra gli animatori giunti da varie zone, in particolare d’Italia, anche un gruppo del Movimento dei Focolari che, insieme ad altre realtà hanno contribuito a questo scambio. Ogni salone è stato un viaggio: nell’inclusione, nel rispetto della diversità delle altre confessioni, sulla libertà della donna nelle varie culture, nella danza e nell’arte, capace di abbattere le barriere e strumento di accoglienza. Un viaggio verso la sensibilizzazione al tema della riconversione dell’industria bellica, come raccontano i ragazzi di WarFree – Lìberu dae sa gherra, l’associazione che mira a una riconversione etica della Sardegna (isola italiana) attraverso un’economia di pace con lo sguardo sul mondo; una rete di imprese che si propongono come alternativa alle industrie produttrici di armi e petrolchimiche e una nuova economia civile che offra lavoro degno al territorio favorendo l’intreccio fra pace e sviluppo sostenibile: “Queste industrie presenti sul territorio sardo sono il maggior export della Sardegna ed in una terra dove il lavoro scarseggia è importante che la gente sappia per cosa lavora, chi guadagna da queste esportazioni e quali sono le conseguenze – dice Stefano Scarpa, uno dei soci di Warfree, impegnato nel progetto dal principio -. Non è una questione che riguarda solo la Sardegna. Per questa ragione gli Incontri del Mediterraneo sono un’occasione. Sarebbe bello riuscire a non parlare soltanto di Mare Nostrum ma di globalità, di un dialogo costante che vuole trovare delle similitudini tra le difficoltà di ogni paese e delle risposte”. “La Chiesa gioca un ruolo importantissimo sui territori e nel dialogo con le altre Chiese e le altre religioni. È qui che va incentivata la partecipazione di tutti – aggiunge Maria Letizia Cabras, giovane sarda del Movimento dei Focolari che collabora a Warfree – affinché un discorso a livello territoriale sia applicato anche a livello ‘mediterraneo’, attraverso progetti ed eventi che coinvolgano tutti i diversi Paesi”.
Maria Grazia Berretta
(altro…)