Ago 30, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria
“
L’aggravarsi della situazione siriana richiede una valutazione approfondita degli strumenti politici e diplomatici di cui la comunità internazionale dispone per la risoluzione di tale conflitto. In primo luogo riteniamo che vadano urgentemente esplorate tutte le possibilità ancora esistenti per soluzioni negoziali della crisi, sul solco delle iniziative che avevano preso avvio a Ginevra; tale percorso avrebbe, infatti, effetti di maggiore stabilizzazione all’interno e tra i Paesi dell’area medio orientale. In secondo luogo l’accertamento delle responsabilità sull’uso di armi chimiche deve avvenire con il rigore richiesto dalla gravità della violazione secondo modalità trasparenti e da parte di organi indipendenti sotto mandato dell’ONU, in condizioni di piena operatività. Nessun intervento deve, comunque, essere mai compiuto senza uno specifico mandato dell’ONU. Al di fuori di tale contesto nessuna iniziativa può considerarsi legittima. Leggi tutto (altro…)
Lug 30, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Senza categoria
Le scuole sono state costituite in due punti della periferia di Buenos Aires, a Josè C. Paz e Villa Albertina. Questa iniziativa – svoltasi nel mese di maggio 2013 – ha scelto di utilizzare la metodologia dell’educazione popolare, in modo che ogni scuola possa rispondere alle realtà sociali, economiche e culturali del luogo nel quale si trova inserita. Tale iniziativa è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo argentino e con la collaborazione della Cattedra Libera: Società, Politica e Fraternità, della “Universidad de la Plata”.
È stato proprio cercando di adattarsi ai bisogni educativi dei destinatari, nonché alle necessità del luogo, che nella scuola popolare di Josè C. Paz è nata l’iniziativa “Riconoscendoci”, specifica per gli adolescenti. La nuova legge elettorale argentina estende il diritto di voto ai sedicenni che saranno chiamati a votare nelle prossime elezioni e questi sentono quindi l’esigenza di una formazione specifica e di uno scambio di opinioni su temi fondamentali. Raccontando la sua esperienza, Ivan di 18 anni, studente di Scienze Politiche, mette in evidenza che “quello che si vive qui è un ottimo esempio di impegno sociale: si vede come la fraternità può dare buoni frutti”. Uno dei docenti, Adrian, sintetizza l’opinione dei ragazzi: “la scuola popolare è uno spazio nel quale sentono che quello che loro pensano è importante. Inoltre riconoscono che, partendo da questa esperienza, hanno iniziato ad ascoltare di più e ad interessarsi delle opinioni degli altri”. A Villa Albertina, invece, è sorta un’iniziativa per condividere esperienze e punti di vista sulla fraternità da parte di giovani che lavorano in varie organizzazioni sociali; infatti qui la Scuola Popolare è itinerante ed ogni lunedì i partecipanti si ritrovano nella sede di una organizzazione diversa, ma ogni luogo diventa spazio di riflessione e di incontro per promuovere la fraternità.
Quasi contemporaneamente, sempre alla fine di maggio, Verónica López, copresidente del Movimento Politico per l’Unità argentino, insieme ad altri giovani del MPPU, è stata invitata a partecipare alla Cattedra Konrad Adenauer, che si è realizzata a Salta, dove in tre giorni intensi, politici ed esperti di differenti scienze sociali e centinaia di giovani, hanno trattato diversi temi focalizzandoli dall’ottica dell’Umanesimo Cristiano e della Dottrina Sociale della Chiesa. Verónica López ha definito queste giornate come “un incontro interistituzionale dove si è imparato a costruire ponti fraterni”, inoltre ha evidenziato come la presenza del MPPU nella Cattedra Konrad Adenauer abbia contribuito a “mettere in luce la ricerca che da differenti spazi politici si sta facendo per cambiare la realtà; obiettivo che si sostiene a partire da vocazioni politiche nutrite dalla sensibilità dell’amore politico”. Fonte: Movimento Politico per l’Unità Argentina online (altro…)
Giu 24, 2013 | Chiara Lubich, Cultura, Ecumenismo, Famiglie, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
È partita la mostra itinerante “Chiara Lubich: protagonista di un nuovo tempo”, per commemorare la figura della fondatrice del Movimento dei Focolari, a cinque anni dalla sua scomparsa. Aeroporto, Mercato Pubblico, Consiglio Comunale, Assemblea Legislativa, associazioni di solidarietà, sono alcune delle tappe previste. Grande attesa anche nel Parco della Redenzione, nella settimana precedente alla Giornata Mondiale della Gioventù. La prima tappa ha avuto luogo dal 13 al 25 maggio nella Hall della Biblioteca Centrale della Pontificia Università Cattolica di Rio Grande del Sud. La vita e l’opera di Chiara Lubich sono state presentate attraverso sette banner che raccontano le origini del Movimento, i suoi primi passi e l’evoluzione di una vita evangelica che oggi si declina in diverse realtà sociali. Si passa dalla dimensione ecumenica del Movimento, con il profondo rapporto di amore reciproco con chiese cristiane e non cristiane, a quella con persone di convinzioni diverse. Un altro banner mostra la realtà dei giovani. Si evidenzia una nuova generazione che ha delle proposte concrete di rinnovamento della società, convinta che la fraternità universale, se vissuta e costruita giorno dopo giorno, porta alla vera realizzazione umana così freneticamente cercata dai giovani in forme diverse. La famiglia è un altro aspetto fondamentale per la trasformazione della società, per mantenere i valori più genuini che assicurano il senso della vita e dei rapporti sociali.
Nell’expo troviamo anche messo in rilievo un progetto che riguarda l’Economia di Comunione, lanciata proprio in Brasile nel 1991, in una delle visite di Chiara Lubich. La proposta: gestire aziende che siano economicamente sane e che cerchino, allo stesso tempo, di agire per combattere le disuguaglianze sociali e di favorire la formazione di una nuova mentalità imprenditoriale. Dall’economia alla politica. In questo campo il Movimento dei Focolari s’impegna a lavorare per il bene comune, avendo come base la categoria politica della fraternità. La politica, insomma, vissuta come servizio, “Amore degli amori” secondo una definizione di Chiara Lubich. Nel sociale, il progetto Associazione Famiglie solidali, che aiuta decine di bambini in un quartiere nella periferia della città. Progetti simili sono sparsi nel mondo e sono sorgente di speranza per tante famiglie che subiscono privazioni materiali e spirituali. Su un grande schermo, un video racconta la storia del Movimento. Ed ancora, ci sono spazi di condivisione di iniziative individuali e collettive che hanno alla base la regola d’oro (fare all’altro ciò che vorresti fosse fatto a te), presente in quasi tutte le religioni. La mostra continua in altri luoghi di rilevanza culturale della città di Porto Alegre, in cui poter conoscere la figura di Chiara, “protagonista di un nuovo tempo”; e le implicanze che il carisma dell’unità ha avuto e ha nei vari ambiti della chiesa e della società. (altro…)
Apr 26, 2013 | Cultura, Dialogo Interreligioso, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
Il Peace Center si trova nel cuore politico e multi religioso di Betlemme. Nella stessa piazza, un quadrato di pietra bianca delimitato da palme, ci sono la basilica della natività e la moschea: una convivenza che non ha nulla di scontro o di intolleranza. A fianco c’è il comune, mentre tutt’attorno ci sono i colori del mercato. E poi c’è il muro che il governo israeliano ha deciso di costruire a difesa del suo territorio.
I Giovani per un Mondo Unito del Movimento dei Focolari, 130 da 25 nazioni diverse hanno voluto iniziare dal Peace Center a rinforzare i ponti di fraternità che a partire dal Genfest, la manifestazione partita a Budapest nel settembre 2012, hanno continuato a gettare in tante parti del mondo. Se lo slogan ungherese era Let’s bridge – neologismo che invitata a costruire legami e a superare barriere tra popoli, fedi, culture – ora è Be the bridge – essere ponti, il progetto che si lancerà proprio dalla Terra Santa, con una banca dati che si impegnerà a catalogare le buone pratiche ispirate alla fraternità messe in atto da singoli, gruppi, organizzazioni e stati. Vera Baboun, prima donna sindaco di Betlemme e dei territori palestinesi ha accolto la proposta di questo start, «felice e orgogliosa, perché credo nella forza e nella capacità del dialogo proprio in una terra ferita dall’assenza di fraternità». Cristiana, docente universitario, vedova e con cinque figli, per quaranta minuti ha raccontato la sua esperienza di sindaco-donna e risposto alle incalzanti domande dei giovani presenti. Entusiasta sostenitrice del cambiamento e delle nuove generazioni ha ribadito più volte: “Sta a noi fare i passi per creare il nuovo. Per costruire i ponti servono tre cose: il coraggio, la buona volontà e la verità. Bisogna confidare in se stessi e credere che si può cambiare“.
A conferma della novità che contraddistingue la sua amministrazione ha illustrato il progetto di un consiglio consultivo fatto da giovani che affiancherà quello eletto dalla città. Nel saluto conclusivo non poteva mancare un riferimento ai muri che circondano la sua città: “Il muro è stato costruito da mani d’uomo. Chi lo abbatterà? Mani d’uomo. Facciamo un vantaggio del non vantaggio e lavoriamo per un sogno comune: fare del mondo una casa comune dove gli uomini sono davvero una sola umanità. E i palestinesi sono questa umanità”. Intanto, a Gerusalemme, prosegue l’ultima tappa del Genfest, col cantiere di fraternità dei giovani dei Focolari in Terra Santa, iniziato il 24 aprile. Diversi gli appuntamenti previsti, con ebrei, arabi, musulmani e cristiani per continuare a gettare ponti come ci si era impegnati sin da Budapest. Con duecento studenti musulmani e cristiani all’università di Betlemme per un laboratorio sulla riconciliazione e la pace, mentre insieme ai complessi internazionali Gen Rosso e Gen Verde e ad artisti locali si percorre la strada dell’arte e della musica. Il 1° maggio un collegamento internazionale da Gerusalemme con Italia, Ungheria ed India siglerà un patto mondiale di fraternità e rilancerà lo United World Project, il progetto che mira ad incrementare l’unità tra popoli, persone, istituzioni anche attraverso la creazione di una banca dati di tutte le iniziative che negli anni hanno operato in questa direzione. Fonte: Città Nuova online Leggi anche: Gerusalemme, ultima tappa del Genfest “Be the Bridge” website www.unitedworldproject.org (altro…)
Feb 1, 2013 | Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Il 24 e 25 Febbraio si vota per rinnovare il Parlamento Italiano. I Movimenti Umanità Nuova e Movimento Politico per l’Unità (MPPU), hanno già avviato da tempo una raccolta di firme per riformare la legge elettorale con la campagna “EleggiAmo l’Italia”. Anche in questi giorni di campagna elettorale vogliono essere presenti e attivi, invitando tutti a vivere un PATTO POLITICO. Con esso si intende superare il semplice votare, o la ‘delega in bianco’ affidata agli eletti, per fondare una relazione tra eletto e elettore secondo questi punti programmatici:
- Gli elettori conoscono e condividono i contenuti della proposta programmatica dei candidati/eletti, contribuiscono alla sua elaborazione e realizzazione, al suo aggiornamento durante il mandato.
- I candidati/eletti si presentano agli elettori con una chiara esposizione dei punti programmatici per i quali si mettono al servizio del Paese, sono disponibili a discuterli, ad approfondirli.
- I candidati /eletti e gli elettori assumono l’impegno di verificarne l’attuazione durante il mandato, in un dialogo fecondo e proficuo che renda l’elettore capace di sostanziare di contenuti e di proposte il suo rapporto con il rappresentante eletto durante i cinque anni del suo mandato.
Per approfondire i contenuti, conoscere e diffondere il Patto Politico Elezioni 2013 Leggi anche: Elezioni 2013: occasione per un patto tra eletti ed elettori (altro…)