Movimento dei Focolari

Movimento Politico per l’Unità argentino: giovani e cultura

Lug 30, 2013

Due scuole popolari di formazione politica per giovani per approfondire la formazione alla fraternità. È la proposta promossa dal Movimento Politico per l'Unità dell'Argentina.

Le scuole sono state costituite in due punti della periferia di Buenos Aires, a Josè C. Paz e Villa Albertina. Questa iniziativa – svoltasi nel mese di maggio 2013 – ha scelto di utilizzare la metodologia dell’educazione popolare, in modo che ogni scuola possa rispondere alle realtà sociali, economiche e culturali del luogo nel quale si trova inserita. Tale iniziativa è patrocinata dal Ministero dello Sviluppo argentino e con la collaborazione della Cattedra Libera: Società, Politica e Fraternità, della “Universidad de la Plata”. È stato proprio cercando di adattarsi ai bisogni educativi dei destinatari, nonché alle necessità del luogo, che nella scuola popolare di Josè C. Paz è nata l’iniziativa “Riconoscendoci”, specifica per gli adolescenti. La nuova legge elettorale argentina estende il diritto di voto ai sedicenni che saranno chiamati a votare nelle prossime elezioni e questi sentono quindi l’esigenza di una formazione specifica e di uno scambio di opinioni su temi fondamentali. Raccontando la sua esperienza, Ivan di 18 anni, studente di Scienze Politiche, mette in evidenza che “quello che si vive qui è un ottimo esempio di impegno sociale: si vede come la fraternità può dare buoni frutti”. Uno dei docenti, Adrian, sintetizza l’opinione dei ragazzi: “la scuola popolare è uno spazio nel quale sentono che quello che loro pensano è importante. Inoltre riconoscono che, partendo da questa esperienza, hanno iniziato ad ascoltare di più e ad interessarsi delle opinioni degli altri”. A Villa Albertina, invece, è sorta un’iniziativa per condividere esperienze e punti di vista sulla fraternità da parte di giovani che lavorano in varie organizzazioni sociali; infatti qui la Scuola Popolare è itinerante ed ogni lunedì i partecipanti si ritrovano nella sede di una organizzazione diversa, ma ogni luogo diventa spazio di riflessione e di incontro per promuovere la fraternità. Quasi contemporaneamente, sempre alla fine di maggio, Verónica López, copresidente del Movimento Politico per l’Unità argentino, insieme ad altri giovani del MPPU, è stata invitata a partecipare alla Cattedra Konrad Adenauer, che si è realizzata a Salta, dove in tre giorni intensi, politici ed esperti di differenti scienze sociali e centinaia di giovani, hanno trattato diversi temi focalizzandoli dall’ottica dell’Umanesimo Cristiano e della Dottrina Sociale della Chiesa. Verónica López ha definito queste giornate come “un incontro interistituzionale dove si è imparato a costruire ponti fraterni”, inoltre ha evidenziato come la presenza del MPPU nella Cattedra Konrad Adenauer abbia contribuito a “mettere in luce la ricerca che da differenti spazi politici si sta facendo per cambiare la realtà; obiettivo che si sostiene a partire da vocazioni politiche nutrite dalla sensibilità dell’amore politico”. Fonte: Movimento Politico per l’Unità Argentina online

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.