9 Apr 2012 | Chiara Lubich, Chiesa, Cultura, Dialogo Interreligioso, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Con una superficie di 2.800.000 kmq l’Argentina ha una grande varietà di clima, dal caldo tropicale al freddo antartico. Tra la Cordigliera delle Ande e le coste dell’Oceano Atlantico, un’immensa pianura fertile: la pampa, il famoso “granaio del mondo”. La varietà dei suoi paesaggi attirano un continuo flusso di turisti. Una nazione aperta ai moltissimi immigranti che hanno fatto propria questa terra, dando impulso al suo sviluppo. 40 milioni di abitanti, concentrati nelle metropoli, con una grande diversità di origine, in prevalenza italiana e spagnola. La storia dell’Argentina è segnata da una serie di conflitti che hanno lasciato tracce profonde nel presente: dalla lotta tra le province ed il governo centrale di Buenos Aires, ai colpi di stato (l’ultima dittatura – 1976-1983 – è stata la più dura, ed ha lasciato un vuoto di 30.000 “desaparecidos”), alla sconfitta nella guerra l’Inghilterra per le Isole Malvinas-Falkland, 30 anni or sono. Il 30% della popolazione ancora vive nella povertà estrema. La popolazione si dichiara in maggioranza cattolica, ma consistente è la presenza di cristiani di altre denominazioni. Seguono gruppi di ebrei e di musulmani, una minoranza di seguaci di altre religioni e persone senza una convinzione religiosa. Personalità riconosciute in tutto il mondo testimoniano la vivacità della cultura nelle sue più diverse espressioni, dalle arti allo sport. Quando Chiara Lubich nel 1998 visita l’Argentina in occasione di vari incontri e riconoscimenti accademici, costata la ricchezza culturale, religiosa, sociale e politica di questo popolo. Quando si trova davanti 8000 membri del Movimento dei Focolari, dà loro una consegna: “aprire il dialogo a 360°, con un amore che non fa preclusione alcuna.
Il primo seme del Movimento dei focolari viene gettato in Argentina nel 1957, attraverso un sacerdote che aveva partecipato alla Mariapoli nelle Dolomiti (Italia). Nasce così la prima comunità: a Santa María de Catamarca, piccolo paese nel nordest argentino, ma ricco della cultura degli aborigeni. Verso la fine del 1958, tre tra i primi focolarini: Lia Brunet, Marco Tecilla e Ada Ungaro compiono il primo viaggio oltreoceano: dall’Italia approdano nell’America del Sud, con un itinerario che tocca Brasile, Argentina, Uruguay e Cile. Nell’ottobre 1961 e nel febbraio 1962 con Lia e Vittorio Sabbione, nascono a Buenos Aires i primi focolari per animare le comunità che crescevano di giorno in giorno. La spiritualità dell’unità infatti è accolta come una via nuova che si apre per questo giovane popolo. Si moltiplicano le Mariapoli, i tipici convegni estivi dei Focolari; nel 1963 si inaugura la Casa Editrice “Ciudad Nueva”. Gli anni successivi sono fondamentali: Chiara Lubich visita questa terra per tre anni consecutivi (1964, ’65 e ’66). Nel ‘66 pone la prima pietra del Centro Mariapoli a José C. Paz, nei pressi di Buenos Aires. Come un faro per l’Argentina e i Paesi limitrofi, nel 1968 nasce la cittadella a O’Higgins, nella provincia di Buenos Aires (oggi “Mariapoli Lia”). In breve diventa un importante centro di formazione per i membri del Movimento e di irradiazione: migliaia sono i visitatori ogni anno. Ad oggi più di 4.000 i giovani di tutto il mondo hanno trascorso un periodo nella cittadella, che si presenta come un bozzetto di società rinnovata dal Vangelo, per diventare testimoni di questo stile di vita nei loro luoghi di origine.
La proposta di Chiara di sostenere un dialogo a 360º sta mettendo radici. Il dialogo con i diversi Movimenti e realtà ecclesiali produce nella Chiesa abbondanti frutti di comunione. Nasce la Scuola di Formazione Ecumenica dei membri di Focolari in vista del dialogo fra le diverse chiese cristiane. Molti di loro oggi partecipano nelle commissioni diocesane di ecumenismo. Con le grandi religioni – ebrei, musulmani, induisti ed altri – si stabilisce un dialogo profondo di reciproca conoscenza, amicizia e collaborazione. Nel 2011 la Mariapoli ha ospitato un Simposio internazionale di dialogo Ebraico-Cristiano. Diversi gruppi di persone con convinzioni non religiose aderiscono allo spirito dei Focolari. Con loro si portano avanti tante azioni locali. Negli anni ’80 nasce la Scuola di Studi Sociali per approfondire la Dottrina Sociale della Chiesa e la sua concretizzazione negli ambiti politici e sociali. Nel 1991 nasce anche in Argentina l’Economia di Comunione e sorge il Polo industriale “Solidaridad” nella Mariapoli di O’Higgins. Oggi 56 aziende ed iniziative economiche aderiscono al progetto. Nel 2001, segnato da una profonda crisi politica e economica, nasce il Movimento Politico per l’Unità, che promuove varie iniziative di formazione, riflessione ed azione. Nascono gruppi di dialogo politico e la Scuola di Formazione Politica e Sociale per giovani, con 12 sedi sparse nel Paese. Come conseguenza dell’impegno sociale e formativo, nasce la cattedra libera Società Politica e Fraternità, nella Università Nazionale di La Plata. E’ l’origine della RUEF (Rete Universitaria per lo Studio della Fraternità). Il Movimento dei focolari in Argentina conta con più di 7.000 membri impegnati, 42.000 aderenti, migliaia di simpatizzanti, una cittadella con 200 abitanti, l’Editrice Ciudad Nueva, 3 Centri Mariapoli per corsi di formazione, centri focolari nelle principali città della nazione, comunità sparse in tutto il territorio, opere sociali e la partecipazione in diversi ambiti della attività politica, sociale, culturale ed ecclesiale. Visita la pagina dell’Argentina in Worldwide! (altro…)
9 Apr 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
Tanto esplosivi, quanto raccolti. Tanto vivaci, quanto profondi. Sul palco sei giovani cantano sprizzando allegria e ritmo. Vengono da Ecuador e Perù, Venezuela e Costa Rica, Panama e Colombia a rappresentare i coetanei impegnati nel Movimento dei focolari. Sono quasi 200 nella sala del Centro Mariapoli di Tocancipà, vicino a Bogotà. Possono perciò ben dire, dando avvio all’incontro: «Buon pomeriggio, Latino America! Vogliamo che sia un anteprima del Genfest». Sembra contraddittorio un proposito del genere nel giorno del Venerdì santo. E infatti non hanno alcuna intenzione di scherzare. Hanno aperto il pomeriggio con la liturgia propria del Triduo, vissuta nel raccoglimento e nell’ascolto partecipe della Passione. Nessun salto, perciò, s’è avvertito quando, conclusi i riti, hanno raccontato delle iniziative, anche sociali, che portano avanti per contribuire ad alleviare i dolori, le povertà e le emarginazioni della loro gente. Ma senza dimenticare la sofferenza dei milioni di affamati del Corno d’Africa.
I racconti manifestavano l’impegno e il coraggio di comunicare lo spirito del carisma a tutti e nei diversi ambienti, senza alcun proselitismo ma senza nemmeno timori reverenziali, come la fondatrice Chiara Lubich invita a fare in una registrazione video seguita in grande silenzio. Giancarlo Faletti, copresidente dei Focolari, lo costata: «Siete la parola viva di Chiara e le permettete di gridare il suo messaggio ancora più forte. Si vede che Dio è il protagonista della vostra vita personale e comunitaria, per cui dico che il Genfest è iniziato oggi». Giubilo generale. Il Genfest, in realtà, si svolgerà a fine agosto a Budapest. Faletti, conquistato dai giovani, ha dato avvio anticipatamente all’evento. Temerario? Poteva sembrare, anche per le efficaci risposte date. Solo che i fatti gli hanno dato piena ragione. Quello che è successo dopo è stato molto più di un timido preludio.
Il pezzo forte del programma era il dialogo a distanza con la presidente Maria Voce. Il collegamento via Internet funziona subito ed eccola là sullo schermo. I giovani le avevano inviato una raccolta di domande, raggruppate per temi. Entra subito negli argomenti e, con l’usuale chiarezza, risponde senza fare sconti o scegliere scorciatoie. Le teste annuiscono nel silenzio. Questi ragazzi si sentono espressi, nonostante la differenza d’età. Anzi, scoprono, risposta dopo risposta, quanta fiducia la presidente riponga in loro. E questo, se non prevedibile, era sicuramente auspicabile. Insomma, missione compiuta da parte della signora con i capelli d’argento, quando, dopo una mezz’ora abbondante, chiude l’intervento. Non ci sono state canzoni, né pause. In programma restano i saluti finali. Maria Voce chiede se c’è una domanda sorta al momento. Ed ecco che l’imprevedibile bussa alla porta. No, è molto di più. È il Genfest che chiede di iniziare. Le distanze sono annullate, di spazio e di tempo. La presidente è qui, la sintonia piena. Uno dopo l’altro vanno al microfono volti imberbi o dalla barba trascurata, ragazze carine o dai tratti fini. L’emarginazione e la pigrizia, la felicità e la paura del dolore, la morte e la rabbia per le ingiustizie. Le consegnano perplessità o vicende proprie, emblematiche delle loro generazioni. Potrebbe apparire una seduta psicanalitica di massa, ma questi ragazzi sono esigenti: vogliono capire come Dio vede le cose. Maria Voce va più in là. Li porta a vedere da dove Dio vede le cose: dall’abbandono del crocifisso, da quell’insondabile mistero dove sono domiciliate la potenza divina e la fragilità umana. Non la croce, non il dolore. «Gesù abbandonato è una persona che per noi ha dato la vita. Nella sofferenza incontriamo Lui. Tutti i dolori, se crediamo in Dio Amore, hanno un valore redentivo». È Venerdì santo e c’è luce negli occhi di questi ragazzi. È passata un’ora e mezzo, un autentico Genfest. Paolo Lòriga, inviato (altro…)
5 Apr 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
5 Apr 2012 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Sociale
Joana è un’adolescente dai lunghi capelli neri. Canta una canzone tipica – Questa è la Colombia, viaggiatore -, che evoca le bellezze del Paese. Giancarlo Faletti è appena arrivato dal Messico in questa terra che si affaccia su due oceani ed eccolo già visitare una significativa iniziativa che gli sta dando il benvenuto. Una decina di ragazzini e ragazzine con costumi di carta colorata danza con passo sicuro, nella saletta zeppa di gente del posto venuta per salutare il copresidente dei Focolari. Los Chircales è un quartiere della periferia sud di Bogotà. È una distesa disordinata di casette rosse, dal colore dei mattoni che danno il nome al luogo. Tutt’attorno si scorge un paesaggio difficile, dove le strade sono rotte, ogni muro sembra pericolante. In questo contesto ha sede il Centro sociale Unidad. Tutto iniziò nel 1977. Un gruppetto di giovani della città raccolse l’ardita sfida appena lanciata da Chiara Lubich: morire per la propria gente. Arrivarono qui, territorio della parrocchia di padre Luis, e iniziarono a giocare con i bambini. Incontrarono l’umanità ferita ma profonda di due chircaleros, Gabrielina e Macedonio, che impastavano l’argilla per produrre mattoni, quei mattoni che sono serviti all’edificazione della grande metropoli di Bogotà. Grazie alla loro generosa disponibilità, è nata una serie di iniziative sociali per quel barrio dimenticato da tutti, ma non dalla Provvidenza. Un consultorio medico e un gabinetto dentistico, una simpatica boutique che recupera e vende vestiti a prezzi accessibili, un doposcuola per i figli del quartiere. La stessa municipalità di Bogotà ha dovuto accorgersi della voglia di riscatto di questa gente, provvedendo alla costruzione di servizi idrici, fognari, elettrici. Gabrielina e Macedonio testimoniano una speranza trasformata in realtà. Oggi l’analfabetismo e l’alcolismo non raccontano più la storia della gran parte degli abitanti. Loro ne sono un esempio e sono diventati, per la dignità riscattata, punti di riferimento e guide ascoltate. Il Centro sociale Unidad vanta una sede più che dignitosa, in cui si svolgono programmi educativi per le diverse età, con un’attrezzata sala computer. 75 studenti beneficiano del sostegno a distanza coordinato dall’Associazione Famiglie Nuove. Corsi di recupero per 70 scolari zoppicanti si tengono con regolarità, mentre le attività ricreative coinvolgono altri 120 ragazzi. Un po’ di anni fa un’educatrice venne a conoscenza dell’iniziativa e volle portare la sua professionalità anche a favore delle madri. Un ruolo fondamentale è svolto qui da una figura inusuale: la mamma comunitaria. Attualmente sono 15 e ciascuna ha in cura 14 bambini, una sorta di nido e di asilo, in cui si iniziano ad educare i cittadini di domani. Il tempo ha galoppato. «Ho trovato una grande pagina di storia sacra – commenta Giancarlo Faletti -, ho incontrato il Vangelo vivo. Racconterò alla presidente Maria Voce il prezioso tesoro che siete per il quartiere e la città». Gli abbracci non finiscono più. E si capisce! Alberto Lo Presti e Paolo Lòriga (altro…)
4 Apr 2012 | Famiglie, Focolari nel Mondo
Marco e Maria sono della provincia di Milano, fidanzati da 5 anni, entrambi lavorano. Hanno in previsione il matrimonio nel 2013. Prima però desiderano conoscersi meglio, dedicarsi del tempo di qualità e soprattutto approfondire la scelta del ‘per sempre’. Giuseppe e Paola si sposeranno a inizio luglio. “Le cose da fare sono tante – commentano – ma il desiderio che abbiamo innanzitutto è quello di rodarci come coppia”. 120 coppie provenienti da tutta Europa, si sono trovate con tante e diverse aspettative a Castelgandolfo per il corso di preparazione al matrimonio (15-18 marzo 2012), organizzato da Famiglie Nuove. Il corso, quest’anno, è alla 36 edizione, vuole far sperimentare che ‘E’ uno solo l’amore”, come dice il titolo: l’amore per Dio, in cui è racchiuso l’amore umano, come sottolineava Chiara Lubich alla sorella fidanzata in una lettera del ‘44. “All’inizio mi dava fastidio che lui ragionasse troppo – racconta Maria –, notavo le differenze anche di cultura, ma ora sento che queste differenze mi arricchiscono. Vedo dove posso migliorarmi…”. Le coppie si esprimono raccontando se stessi, sogni e progetti; si confrontano al loro interno e insieme alle altre coppie, pronte a giocarsi tutto per scoprire e vivere “un amore bello, puro, – come diceva Chiara Lubich in un congresso nel ‘91 – un amore così forte da spingerli a lasciare la loro famiglia per sposarsi e congiungersi fra di loro”. Don Paolo Gentili, direttore dell’Ufficio famiglia della Conferenza episcopale italiana, è intervenuto mettendo a fuoco il significato del sacramento matrimoniale: “In un mondo che vive di relazioni umane usa e getta, – ha detto – dire un sì per sempre fa intravedere un amore dinanzi al quale tutti gli altri sono come cocci di vetro di fronte ad un diamante.” “Dinanzi alla frammentarietà e alla fragilità che vivono oggi i legami di coppia – ha sottolineato ancora don Gentili –, progettare il matrimonio, avendo come fondamenta la roccia che è Cristo, permette di rialzarsi dalle piccole e grandi cadute che certamente capiteranno, conservandosi fedeli all’orizzonte dell’Amore.” (altro…)