Giu 6, 2021 | Focolari nel Mondo, Sociale
Abbiamo raggiunto la comunità dei Focolari di Goma (Repubblica Democratica del Congo) che, come tutta la popolazione, vive in uno stato di pericolo in seguito all’eruzione del vulcano Nyiragongo e delle successive scosse sismiche.
Poco più di una settimana fa il vulcano Nyiragongo situato nella Repubblica Democratica del Congo e definito uno dei più attivi al mondo è esploso. Secondo il National Geographics, “il monte Nyiragongo è raramente calmo ed è uno dei pochi posti al mondo ad avere nel proprio sottosuolo un vero e proprio lago di lava che ribolle fino alla sommità del cratere”. Nella tarda serata di sabato 22 maggio le cose si sono bruscamente intensificate: grandi fratture si sono aperte nei fianchi rocciosi, facendo fuoriuscire la lava in rapido movimento verso Goma, una metropoli di oltre 1,5 milioni di persone che si trova a una decina di Km dal vulcano. “Paura e disperazione sono diventate compagne di vita quotidiana – racconta Asu-Oma Tabe Takang, una focolarina camerunese che vive a Goma e che abbiamo raggiunto – un incubo che, purtroppo, gli abitanti di questa città conoscono troppo bene”. A causa del rischio di una nuova eruzione, il governo provinciale ha chiesto agli abitanti di 10 quartieri della città di lasciare le loro case. L’UNICEF ha avvertito che duecentottantamila bambini sono tra le quattrocentomila persone che si prevede saranno sfollate e che hanno bisogno di protezione o sostegno. “La situazione non è ancora stabile – continua Asu-Oma – e si teme ancora una nuova eruzione. Noi viviamo in un quartiere definito come “non a rischio”, quindi siamo più tranquilli. Ci sono delle persone che sono venute a cercare rifugio”. Come state affrontando la situazione? Fin dai primissimi momenti di questa tragedia ci siamo lanciate la sfida: fare uno sforzo vivere “qui e ora”. Essere, cioè, consapevoli e attente a ciò che sta accadendo intorno a noi, non lasciarci distrarre dalla preoccupazione e dalla paura per poter aiutare chi aveva più bisogno. Come avete vissuto questa tragedia? Non riusciamo ancora ad uscire di casa come prima, c’è ancora tanta paura, anche se pian piano la vita sta riprendendo. Ma attraverso i mezzi di comunicazione siamo stati in contatto con amici, famigliari e tutti i membri dei Focolari nella regione. I primi momenti di questa tragedia sono stati duri per tutti, eravamo in agitazione, nell’incertezza. Ad un certo punto, qualcuno ha mandato un messaggio su uno dei nostri forums, ricordando l’esperienza di Chiara Lubich con le sue prime compagne durante la guerra. “Anche per Chiara erano tempi di guerra, ma avevano fatto una scoperta che aveva cambiato la loro vita: Dio è amore”. Questi messaggi erano arrivati come scintille che infondevano coraggio nelle persone, trasformando anche l’atteggiamento verso le nostre sofferenze, i nostri disagi, ma anche verso le persone attorno a noi, in particolare i più sofferenti. I nostri telefonini erano pieni di messaggi ed esperienze: una vera e propria catena di solidarietà.
In che senso? Una catena di solidarietà è composta da piccoli atti di attenzione, gentilezza, tenerezza, di carità praticabili ovunque e da chiunque: chi ha dovuto lasciare la propria casa, ma anche chi ci è potuto rimanere. È stato grazie a questo sostegno che i nostri cuori, ma anche le nostre case sono diventate luoghi di accoglienza. Una mattina avevamo ricevuto dei messaggi di alcuni amici e conoscenti che erano preoccupati per noi, consigliandoci di lasciare la città. Abbiamo ricevuto una telefonata di una persona che doveva evacuare, perché il suo quartiere era ad alto rischio. Si preparava per uscire, ma non sapeva nemmeno dove andare. In questo momento ho fatto una riflessione: “Io sono al sicuro e sto pensando di andare via, mentre questa persona che deve lasciare la propria casa non ha dove andare?”. Ho raccontato alle focolarine questa mia riflessione e abbiamo deciso di rimanere in città per tutti quelli che avrebbero avuto bisogno di noi. Così abbiamo chiamato questa persona offrendo ospitalità in focolare a lei e ai suoi figli. Questi gesti semplici di attenzione stanno generando rapporti di reciprocità tra le persone, anche tra sconosciuti, facendoci sperimentare pace e serenità. Ad un certo punto non c’era più luce né acqua in città e il nostro portiere, che ci aveva confidato quanto fosse colpito, perché avevamo deciso di rimanere, ha fatto di tutto perché potessimo avere un po’ d’acqua. Per questo è andato da un vicino al quale ha detto: “…loro non possono restare senza acqua” e hanno fatto di tutto perché avessimo acqua in abbondanza! Il disastro ha colpito anche 17 villaggi… Sì, con la perdita di centinaia di case, scuole, centri sanitari e persino di un acquedotto. Ci sono state 37 vittime confermate, un numero che potrebbe aumentare nei prossimi giorni; alcune persone sono morte bruciate, altre a causa di incidenti stradali durante l’evacuazione caotica. In tutti questi giorni abbiamo cercato di star vicino e pregare con e per tutte le famiglie che hanno perso ogni cosa o i propri cari, come è successo a tre famiglie della nostra comunità dei Focolari che hanno perso tutto sotto la lava. Ci siamo chiesti cosa potevamo fare per alleviare almeno un po’ questo dolore. Così una persona della comunità ha offerto il suo terreno dove costruire temporaneamente una dimora per ciascuna di queste famiglie, che assicuri la convivenza delle famiglie e la loro intimità. Stiamo assistendo anche a momenti di grandissima generosità.
A cura di Lily Mugombozi e Ghislane Kahambu
(altro…)
Gen 3, 2019 | Focolari nel Mondo
Lubumbashi, importante città mineraria di un milione e mezzo di abitanti, nel Sud del Congo, ospita il focolare femminile. Amisa Tabu vive qui, e ci racconta la vita di questa comunità che irradia la sua azione su otto province nel Katanga e nel Kasai. Amisa, come è nata la comunità dei Focolari in questo territorio? Trenta anni fa per opera di alcuni missionari a Lubumbashi ha preso vita una piccola comunità che, distante 2000 km da Kinshasa, nel 2011 ha richiamato la presenza del focolare. Quando il Movimento si è dato le tre linee d’azione: “uscire, insieme, opportunamente preparati”, con l’invito di papa Francesco ad andare verso le “periferie esistenziali”, ci siamo sentiti interpellati, perché ”eravamo sempre gli stessi”. Abbiamo capito che alla gente non bastava dire che Dio è amore, ma dovevamo passare a dare concretezza. Qui sono stati importanti gli stimoli di “Umanità Nuova”: testimoniare il Vangelo vissuto nei vari ambiti del lavoro, quali la sanità, l’educazione, l’esercizio della giustizia, il commercio, ecc. Così facendo ci siamo accorti che la comunità iniziava a crescere. L’ideale di vita che proponevamo diventava attraente. Come si pone il focolare con una comunità in crescita? Con le porte sempre aperte. Chiara Lubich ci ha lasciato come testamento “essere sempre famiglia”. La gente deve poter fare l’esperienza di essere una famiglia il cui legame soprannaturale è ancora più forte di quello naturale. L’accoglienza da noi è parte viva della cultura. In focolare non abbiamo orari fissi e tutti vengono quando possono. Qual è il servizio alla Chiesa locale? Nel luglio 2017 abbiamo realizzato due scuole nei Seminari minore e maggiore, con 140 partecipanti. Ne è seguito un ritiro/scuola per 104 sacerdoti provenienti da diverse Diocesi del Congo. Ci sentiamo sostenuti dalla Chiesa. Alcuni sacerdoti promuovono lo spirito di comunione del Movimento nelle loro parrocchie. E in ambito sociale? Puntiamo a sviluppare il progetto dell’Economia di Comunione. Sono 44 gli imprenditori che hanno frequentato incontri di formazione, come quello a Nairobi nel 2015, e che hanno iniziato ad impegnarsi. La situazione sociale e politica in Congo non è delle più rassicuranti: c’è violenza e corruzione. È necessario quindi insistere sulla formazione di “uomini nuovi” con gli strumenti maturati nell’esperienza del Movimento dei Focolari. Quando il focolare è arrivato a Lubumbashi la comunità contava un centinaio di persone, ora sono circa 500 con un fiorire di vocazioni delle varie espressioni dell’Opera.
a cura di Gianna Sibelli
(altro…)
Ago 30, 2018 | Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
«Chiediamo al Padre di accogliere nel Suo Regno di pace tutti quanti hanno perso la vita in questo grave incidente e raccomandiamo al Suo amore i feriti e chi è rimasto coinvolto». È quanto scrive Maria Voce, presidente del Movimento dei Focolari, alle comunità della Repubblica Democratica del Congo (RDC), dopo il grave incidente avvenuto il 28 mattina nella cittadina di Limate (a nord di Kinshasa). Un silos contenente tonnellate di frumento, di proprietà della FAB Congo, industria produttrice di farine, è crollato su parte dell’ospedale Moyi mwa Ntongo e su un’azienda adiacente. Sotto il peso delle macerie hanno perso la vita alcune persone, tra cui Valentine, membro dei Focolari, incaricata dei servizi di lavanderia, mentre le altre vittime erano negli edifici limitofi. «C’è stata una gara di solidarietà per aiutare a ritrovare il corpo – scrive Aga Kahambu, a nome della comunità locale dei Focolari – dove polizia, Croce Rossa e volontari hanno lavorato senza sosta. Alcune delle vittime sono dipendenti della FAB, ma il numero resta ancora imprecisato. È un forte dolore per tutti, ma l’unità e la solidarietà tra tanti ci ha molto sostenuto». Secondo la testata locale Actualite.cd “il bilancio è provvisorio, perché l’incidente è avvenuto in un’ora di punta”, e sottolinea: “i significativi danni alle strutture, con la distruzione dei reparti di radiologia, diagnostica e di altri servizi”.
Costruito nel 2006 e diretto dal Movimento dei Focolari, il centro medico Moyi mwa Ntongo è considerato un polo d’eccellenza con 55 posti letto. Sorto per la cura della cecità infantile, il centro ha poi inglobato altri progetti, come il contrasto all’HIV e all’AIDS. È inoltre un modello di azione umanitaria internazionale: per le funzioni mediche e paramediche si avvale infatti di specialisti e personale locale, formatosi sia nella RDC che in Europa. Nel 2016, a dieci anni dalla sua fondazione, si è dotato di un moderno reparto di maternità e neonatologia, servizio essenziale in un Paese che ha un tasso di mortalità infantile e delle gestanti tra i più alti al mondo. Il reparto, fortunatamente risparmiato dal crollo, è stato realizzato grazie al contributo di persone e agenzie collegate al Movimento dei Focolari, come la Fondazione Giancarlo Pallavicini e le signore Albina Gianotti e Vittorina Giussani, finanziatori del Centro medico sin dagli esordi, e da AMU Lussemburgo e AECOM Congo, insieme ai loro sostenitori. Chiara Favotti (altro…)
Ago 28, 2018 | Focolari nel Mondo
Il Movimento dei Focolari segue con apprensione l’evolversi delle notizie riguardanti l’incidente avvenuto ieri pomeriggio (27 agosto 2018) nella cittadina di Limete, a nord di Kinshasa, capitale della Repubblica Democratica del Congo. Qui il crollo improvviso di un silos contenente tonnellate di frumento ha distrutto ampi reparti dell’ospedale Moyi Mwa Ntongo, costruito nel 2006 dal Movimento stesso. Incerto il bilancio delle vittime, che conterebbe almeno due morti, fra cui una donna addetta al servizio lavanderia, e alcuni feriti e dispersi, come pure la valutazione dei danni alle strutture e alle attrezzature. In una nota riportata dalla testata locale Actualite.cd, la direzione sanitaria dell’ospedale riferisce che “pazienti gravemente malati e gravemente feriti sono stati trasferiti con urgenza negli ospedali più vicini” e che la priorità in questo momento è quella di estrarre chi è ancora sotto le macerie e dare sostegno alle persone coinvolte. Significativi i danni alle strutture, con la distruzione dei reparti di radiologia, diagnostica e altri servizi.
Da appena due anni nel centro ospedaliero erano stati inaugurati un reparto di maternità e pediatria e una sala operatoria. Il crollo del silos di proprietà della società FAD Congo avrebbe interessato anche edifici circostanti fra cui una fabbrica, causando altre vittime. Diverse autorità, tra cui il sindaco del comune di Limete, sono giunte sul posto. Il Movimento dei Focolari esprime profonda partecipazione, si unisce al dolore delle vittime e assicura la propria vicinanza spirituale alle famiglie coinvolte. (altro…)
Feb 8, 2018 | Chiesa, Focolari nel Mondo
Anche il Movimento dei Focolari aderisce, il prossimo 23 febbraio, alla Giornata di preghiera e digiuno per la pace e contro ogni forma di violenza. L’iniziativa, indetta da Papa Francesco con un annuncio a sorpresa, davanti a 20 mila fedeli radunati in Piazza San Pietro, in occasione del consueto Angelus domenicale, si rivolge in modo particolare alle popolazioni della Repubblica Democratica del Congo e del Sud Sudan, attraversate da una grave escalation di violenza e sopraffazione, ma senza dimenticare tutte le situazioni di conflitto che si protraggono in ogni parte del mondo. Si tratta di una iniziativa non nuova: già in passato Papa Francesco aveva invitato «tutti i credenti, anche i fratelli e le sorelle non cattolici e non cristiani», ad unirsi in un comune momento di preghiera, con le modalità ritenute più opportune, per implorare insieme il dono della pace e per chiedersi quale contributo ognuno possa dare per fermare la violenza. «Le vittorie ottenute con la violenza – ha detto il Papa – sono false vittorie». (altro…)