Movimento dei Focolari
Spagna: Sport e inclusione sociale

Spagna: Sport e inclusione sociale

Logo-Summer-2017L’inclusione sociale è oggi la sfida di maggiore attualità: le crescenti espressioni del disagio sociale, le migrazioni dei popoli, le diverse forme di disabilità e le fragilità, la mancanza di pari opportunità uomo / donna, lo scontro fra generazioni e tante altre difficili situazioni del nostro tempo sono sfide che ci stanno davanti ogni giorno. In che modo lo sport, linguaggio universale, può contribuire all’inclusione sociale? Su questi temi si confronteranno, per quattro giorni, esperti, testimoni ed operatori sportivi impegnati ed appassionati a comprendere il ruolo che l’attività sportiva può svolgere, ed a quali condizioni, in questa sfida del nostro tempo. L’evento prenderà il via a Barcellona, al Palau Robert, il 13 luglio alle ore 15:00 con un simposio internazionale sul tema “Disabilità, educazione ed inclusione sociale” promosso da Sportmeet in collaborazione con altri partner locali fra i quali la Universitat Autònoma de Barcelona. Nei giorni seguenti, la Summer School proseguirà a Castel d’Aro, distante un centinaio di chilometri, con un programma che prevede per il 14 luglio un giornata di sensibilizzazione allo sport inclusivo e per il 15 e 16 luglio (conclusione a pranzo) comunicazioni, buone pratiche ed attività outdoor. Diversi anche qui i partner dell’evento, fra tutti la municipalità di Castel d’Aro. Il numero di partecipanti è limitato: chi intende prenotarsi lo deve fare entro il 31 maggio con le modalità indicate, assieme ad altre informazioni utili ed ai costi, nel volantino allegato. Summer school 2017 (altro…)

AMOREPERSEMPRE?

AMOREPERSEMPRE?

20170308-04Se qualcuno avesse dubbi sul desiderio di famiglia, sulla serietà nel prendersi un impegno “per sempre”, sulla ricerca e condivisione di valori solidi, sui sentimenti profondi e toccanti dei giovani, dovrebbe guardare “il film” di questi giorni per ricredersi totalmente. 75 coppie di fidanzati, 11 famiglie, un luogo speciale, il desiderio di mettersi in gioco e interrogarsi sul futuro, condivisione di esperienze e sogni, confronto con esperti, punti-luce tratti dalla spiritualità dell’unità e dalle parole di papa Francesco: questi gli ingredienti per un appuntamento speciale di tre giorni che fidanzati da tutta Italia (con qualche rappresentanza da Spagna, Inghilterra, Belgio e Serbia) si sono dati a Loppiano, cittadella focolarina non lontana da Firenze, dal 10 al 12 febbraio. Un evento che si inserisce nel percorso per giovani coppie ideato da Famiglie Nuove (diramazione del Movimento dei Focolari) dell’Italia. La sfida proposta dall’équipe  che si è fatta carico dell’organizzazione del corso non è semplice. A gettare luce sulle problematiche della vita a due, un programma ben congegnato, dal quale via via  poter cogliere vari spunti di riflessione, a partire dalle parole  di Chiara Lubich sulla possibilità di essere, proprio in quanto coppia, “semi di comunione per il terzo millennio”.  ventriglia-e1487143006585Le relazioni sulle tematiche connesse al fidanzamento, al sacramento del matrimonio e alla vita familiare sono svolte da esperti fra cui: Rino e Rita Ventriglia (neurologo-psicoterapeuta e ginecologa-sessuologa), i coniugi Vaccher (Forum delle Associazioni familiari di Treviso), don Stefano Isolan (teologo), Inaki Guerrero (psicologo). Il tutto avvalorato dalle testimonianze degli stessi relatori e di alcune famiglie animatrici. Un’eco speciale lo suscitano le esperienze di alcune famiglie di diverse parti del mondo che stanno seguendo un corso di alcuni mesi alla Scuola Loreto di Loppiano. I loro racconti, dai quali traspare uno stile di vita sobrio, ispirato dal Vangelo e dalla fiducia nella provvidenza, si dimostrano imitabili e alla portata di tutti. Non mancano i momenti di confronto e di dialogo all’interno di ciascuna coppia e con gli altri partecipanti; come pure  serate speciali tra cui una cena romantica, una festosa paella e la visita alla cittadella. Alla fine dei tre giorni si fa fatica a partire per ritornare ciascuno nelle proprie città. L’impressione comune, oltre ad una gioia profonda, è di aver vissuto un’esperienza fondante, singolarmente e come coppia, e di aver raccolto energie e strumenti nuovi per progettare il futuro su basi solide  e far gustare al mondo la bellezza di essere famiglia. Fonte: Famiglie Nuove online


  https://vimeo.com/207262255 (altro…)

España: Proyecto Up2Me

España: Proyecto Up2Me

temas_Up2Me_3 El mundo actual puede resultar complejo de descifrar; son muchos los estímulos -incluso contradictorios en la mayoría de las ocasiones- que envuelven y en ocasiones sepultan a jóvenes y adultos. ¿Quién no necesita herramientas para poder gestionar adecuadamente tales situaciones?
El Proyecto Up2Me pretende ofrecer –especialmente a chicos y adolescentes- una respuesta basada en la visión antropológica de la persona-relación y en la experiencia acumulada por los diferentes agentes que trabajan con y por niños y adolescentes en el Movimiento de los Focolares. Del 23 al 27 de noviembre el CM Luminosa acoge una escuela internacional de formación para tutores del Programa Up2Me. Los tutores son un hombre y una mujer casados (no necesariamente entre sí) capacitados para acompañar a los grupos de chicos que participan del Proyecto. La Escuela para tutores se desarrollará en cinco idiomas: inglés, francés, español y portugués.El objetivo de Up2Me es contribuir a formar personas-relación con bases sólidas que les permitan vivir con conciencia y éxito los momentos decisionales de la vida. Esta formación que se propone abarca seis aspectos: emocional, social/relacional, físico, espiritual, histórico-ambiental e intelectual. Importante destacar que el tema de la sexualidad no se puede ver como algo aislado, sino como una dimensión relacionada con todo el ser y demás dimensiones de la vida, siendo conscientes de las motivaciones y consecuencias de sus propias elecciones. Up2Me_ProjectEl programa didáctico está dirigido a chicos y adolescentes, adaptado según tres franjas de edad: de 9 a 11 años, de 12 a 14 y de 15 a17 años. También se está desarrollando un temario destinado a padres, que será implementado en breve. El proceso formativo para cada franja de edad comienza con el conocimiento detallado de la belleza y la complejidad del cuerpo humano. Se abordan también distintos aspectos, teniendo en cuenta la edad evolutiva, que ayudan a una sana relación consigo mismo y con los demás así como al descubrimiento del propio proyecto de vida.