Movimento dei Focolari

Gen Verde: l’avventura spagnola

Mag 6, 2017

Due mesi di tour dal nord al sud della penisola iberica, incontrando migliaia di persone, soprattutto giovani. Un viaggio che ha aperto orizzonti di fraternità e speranza. I sogni da realizzare oggi.

GenVerdeOnTourDisillusi dalla politica, sfiduciati nei confronti dell’impegno sociale, prigionieri di una precarietà che tarpa le ali ai loro sogni. Tristi, insomma, e senza speranza. Così una recente indagine fotografa la situazione di tanti giovani spagnoli, quasi una “periferia esistenziale” abbandonata a se stessa. Eppure nella sua lunga tournée appena conclusa il Gen Verde ha incontrato giovani pieni di risorse, desiderosi di vivere esperienze significative e generosi nell’accettare la sfida di sperimentarle. Il complesso ha proposto in numerose città spagnole il progetto Start Now. La sua formula, ormai ben rodata, prevede cinque giorni di vita insieme ai ragazzi: tre dedicati ai laboratori in cui le componenti del complesso – 22, di 14 nazioni – diventano coach di canto, teatro, percussioni e danza; uno alle prove e allo spettacolo, eseguito insieme ai ragazzi; l’ultimo a un momento di feedback sull’esperienza vissuta. Sono momenti nei quali ciascuno ha modo di sperimentare la fraternità, di vedere coi suoi occhi che quello che cerca esiste ed è realizzabile. GenVerde_Spagna«C’è un prima e un dopo rispetto ai workshop constata l’irlandese Sally McAllister, manager del complesso  –. I ragazzi lavorano duro, non solo dal punto di vista artistico, ma anche sulle relazioni, sull’incontro con il diverso da sé, apprendono a gestire la complessità culturale delle persone con cui interagiscono, a saperne cogliere il valore positivo, arricchente. Insomma: lo scopo è permettere loro di fare un’esperienza umano-artistica, di diventare persone capaci di contenere, comprendere e valorizzare l’altro, chiunque esso sia, passando così dal senso di insicurezza, paura, talvolta di odio, ad atteggiamenti basati sulla fiducia e l’inclusione». Non si propongono illusioni, ma ideali e strumenti per costruire qui e adesso, cominciando da ciascuno, il mondo che sogniamo. E dappertutto «i giovani sono come il fuoco, basta trovare la miccia giusta e quando s’incendiano chi li ferma più?». Così è stato nelle varie tappe: Burgos, Jaén, Murcia, Huétor Tájar, Albacete, Pozuelo, Bilbao, Pamplona, Azpeitia, Talavera de la Reina … Ciascuna col suo colore e la sua caratteristica irripetibile, come racconta più nel dettaglio il diario di viaggio nel sito del Gen Verde. GV_Huétor_2Dovunque incontri autentici, accoglienza entusiastica. Come ad Huétor Tájar, dove la bienvenida è stata offerta da una piazza brulicante di famiglie, giovani, bambini, con la musica e le canzoni del gruppo sui grandi schermi, e alla fine una trentina di giovanissimi allievi delle scuole di danza di flamenco e di ginnastica ritmica che hanno ballato “Turn It Up” – recente composizione del Gen Verde – al ritmo di flamenco. Paese di giovani tristi e senza speranza, dunque? Al contrario. Gli echi ritornati parlano chiaro.Ho pianto, ho sorriso, ho ballato… ma soprattutto mi porto una grande speranza in un mondo che ne ha tanto bisogno”; “ho imparato valori senza che qualcuno mi dicesse quello che dovevo fare”; “dopo pochi giorni di lavoro sembravamo una vera famiglia”;“ho scoperto che le persone con un obbiettivo in comune sono più aperte”;“non c’è stato niente di teorico, abbiamo messo in pratica tutti insieme i valori di fraternità, dialogo, condivisione che abbiamo imparato durante il lavoro di questi giorni”; Start Now è qualcosa di grandioso, un progetto educativo, sociale, culturale, spirituale”. La parola che può sintetizzare l’eredità lasciata dal tour l’ha detta uno dei tanti giovani incontrati. Semplice e concreta, ha il sapore della sfida e dell’impegno: “E se abbiamo un sogno, non vogliamo realizzarlo domani ma oggi, se possiamo.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.