Movimento dei Focolari
Con i giovani a Praga

Con i giovani a Praga

“Nel 2007 mi è stata diagnosticata la leucemia. All’inizio ho reagito bene, ma ad un certo punto ho avuto paura di morire ed è stato importante il sostegno che altri giovani del Movimento, i gen, mi facevano arrivare in tutti modi: sms, e-mail, visite.Quando ero al terzo ciclo di chemio, in ospedale con me c’era una ragazza mia coetanea appena diventata mamma, stava peggio di me, non era sposata, né battezzata. Ciò nonostante abbiamo parlato molto di Dio, della fede, del matrimonio. Sebbene avesse avuto il trapianto non è riuscita a superare la malattia, ma poco prima che le sue condizioni si aggravassero aveva espresso il desiderio di sposarsi, così quando stava per morire ho proposto alla sua famiglia di battezzarla. E’ venuto in ospedale un sacerdote, l’ha battezzata col nome di Margherita Maria; pochi giorni dopo si è spenta: era il giorno di santa Margherita Maria Alacoque”. Comincia con la forte testimonianza di Agnieska  e continua con esperienze nel quotidiano il programma di una giornata che vede protagonisti i giovani radunati al Centro Mariapoli. “Sulla via, in viaggio insieme” il titolo di un appuntamento che, come dicono gli organizzatori, voleva dare a quanti sarebbero venuti l’occasione di conoscere più dal di dentro “l’eccezionalità dell’Ideale in cui crediamo”. “A dire il vero all’inizio ero abbastanza scettico – confessa Lukas –, pensavo che al massimo sarebbero venuti una cinquantina di giovani, ma non è andata così. Evidentemente l’ideale dell’unità ha qualcosa da dire”. In effetti la sala contiene a stento i 150 giovani arrivati da diverse parti della Cechia. La maggior parte di loro sono al primo contatto col Movimento dei focolari e non mancano di esprimere la gioia per aver scoperto qualcosa di grande. “Dei Focolari ho saputo da un’amica e non sapevo cosa aspettarmi – dice Kristina di 17 anni –, ma mi ha sorpreso tanto perché dalle persone che parlano qui si sente un grande amore. Posso dire che avverto fortemente la presenza di Dio. Mi ha commosso tanto perché il mio papà è non credente e mi dispiace molto che lui non conosca questo movimento”. Maria Voce e Giancarlo Faletti raccontano la loro “via”, il modo in cui hanno incontrato l’ideale dell’unità fino a decidere di seguire Dio sulla strada del focolare e subito dopo fioccano le domande, varie, e le risposte, profonde. Una per tutte. A una giovane che chiedeva dove trovare il coraggio per scelte radicali, libere da condizionamenti, Maria Voce suggerisce: L’età dei giovani è l’età delle scelte importanti: se non le fate adesso non sarete capaci di farle più avanti. Sì, ci vuole coraggio, ma il coraggio è in te e lo trovi nel rapporto con Dio. Se scegli per amore puoi stare tranquilla. Non rimandare in eterno e non permettere agli altri di scegliere per te”. L’invito è ad “amare al massimo”, come ha fatto Gesù sulla croce, a ricominciare sempre, a non avere “inutili rimpianti”. L’uditorio è attento, partecipe, raccolto. I 150 giovani non andrebbero più via. Elisabetta, 27 anni, confida: “Io sono molto critica e allo stesso tempo sto cercando di capire come e dove vivere bene la vita cristiana, sto cercando la mia strada e quindi volentieri ho accettato di conoscere cosa è il Movimento dei focolari. Quello che è stato detto è stato un grande arricchimento per me e mi ha incoraggiato nel decidermi di appartenere a qualcosa. Parto avendo capito che in qualsiasi cosa io faccio nella mia vita è importante Dio e non devo tenerlo solo per me”. Non solo per Elisabetta, ma per tanti dei presenti sembra davvero che si sia aperta una nuova via. Dall’inviata Aurora Nicosia [nggallery id=43] (altro…)

Con i giovani a Praga

In 700 dalla Repubblica Ceca: oggi è tempo di gioia

La storia del 20110523-11Movimento dei focolari in terra ceca ha, molto spesso, i tratti dell’eroismo. L’Ideale dell’unità arriva nell’allora Cecoslovacchia intorno agli anni ’60 quando è al potere il comunismo sovietico. Dal 1968, anno della Primavera di Praga soffocata dall’occupazione armata, dopo la quale il comunismo diventa di nuovo più oppressivo, al novembre 1989, quando viene messa fine al regime, la storia del popolo ceco è segnata da grandi sofferenze. Ma tra clandestinità e persecuzioni  tanti vengono a far parte del Movimento e oggi, in più di 700, venuti da tutto il Paese per incontrare la presidente dei Focolari, si ritrovano nel Palazzo della cultura di Praga 5, uno dei 10 municipi in cui è suddivisa la città. C’è emozione, gioia, attesa: è la festa della “famiglia” che si racconta e guarda avanti. Le domande per Maria Voce e Giancarlo Faletti sono numerose. 20110523-07Una gen 4 chiede: “Quali erano i tuoi sogni quando eri piccola?”; e alcuni gen 3: “Come hai conosciuto Dio? Cosa faresti se incontrassi una famiglia povera? Perché Dio non è intervenuto quando Hitler ha ucciso tante persone?”. Quindi gli adulti sul significato dei viaggi della presidente, su come portare avanti l’impegno di alcuni di loro nella “ricostruzione” del Paese, sulla vita delle comunità del Movimento, sul rischio dell’attivismo. “Viaggiare è andare a trovare la mia famiglia ed è per me una grande gioia. Vado per sostenere, incoraggiare, capire le cose che fanno”, racconta Maria Voce. E non importa che siano cose grandi o piccole. “Durante il recente viaggio in nord America – continua la presidente – , dove tutto è enorme e la nostra comunità a confronto sembra così piccola, ho sentito che Gesù presente fra le persone che si amano  è una superpotenza”. L’invito è quindi, anche in terra ceca, a credere in questa potenza per “andare in tutta la Nazione. Con questo Ideale non solo possiamo, ma dobbiamo portare nel mondo l’annuncio della risurrezione, portare Gesù con noi a scuola, nelle fabbriche, in parlamento. È la cosa più grande che possiamo fare”. 20110523-06Nel pomeriggio dello stesso 21 maggio l’incontro si apre anche a chi vuole conoscere meglio la “rivoluzione” focolarina.  Testimonianze di vita, iniziative dicono di una vita che coinvolge persone di tutte le età. Si fa il punto sull’operazione “Praga d’oro” lanciata da Chiara Lubich nella sua visita alla città nel 2001. L’impegno per rievangelizzarla e rianimarla non è mancato, i frutti neanche. Maria Voce propone un nuovo passo: “Arrivando qui si respira la storia e la spiritualità che anche negli anni duri non è stata distrutta, ma coperta e forse protetta. Qui non si riparte da zero, si riparte dalla radice profonda di chi ha costruito questa civiltà, questa cultura. Adesso il passo che dobbiamo fare è la nuova evangelizzazione, il nuovo annuncio fatto da persone rinnovate dall’amore scambievole. Annunciare agli altri che Gesù è risorto, che tutti i dolori sono stati riscattati deve essere il nostro impegno: oggi è tempo di gioia”. Pagine di una nuova storia attendono di essere scritte. 20110523-04Lo conferma mons. Frantisek Radkovský, delegato della conferenza episcopale ceca per i laici: “La Chiesa ha grandi aspettative sui movimenti – afferma nel suo intervento – perché sono la sua parte più dinamica, un dono dello Spirito Santo per questo tempo. La nostra società è secolarizzata, ma adesso c’è apertura per le cose spirituali ed è importante mostrare con la vita che il cristianesimo può portare il vero umanesimo. I movimenti hanno la capacità di raggiungere tutti e a loro sono aperti i più diversi campi d’azione, dalla famiglia alla scuola, dalla politica all’economia, dai media   allo sport”. Mentre l’incontro si avvia a conclusione il quartetto che nel corso della giornata esegue brani musicali di qualità suona “Mission impossible”. Viene da pensare che ciò che non è possibile agli uomini sia possibile a Dio. Dall’inviata Aurora Nicosia [nggallery id=42] (altro…)

Con i giovani a Praga

Viaggio in Europa Orientale

Il viaggio prevede 3 tappe, che seguiremo su www.focolare.org con l’aiuto dei giornalisti di Città Nuova

  • 13 – 19 maggio: Russia (Mosca)
  • 19 – 25 maggio: Repubblica Ceca (Praga)
  • 25 – 31 maggio: Ungheria (Budapest)

Maria Voce visiterà le diverse comunità dei Focolari in questi paesi. Di particolare rilievo l’incontro a Mosca con l’arcivescovo mons. Paolo Pezzi e con il Nunzio apostolico mons. Ivan Jurkovic. A Praga la presidente incontrerà l’arcivescovo, mons. Dominik Duka. Il 21 maggio si svolgerà un incontro aperto per ricordare i 10 anni dalla visita di Chiara Lubich nella Reppublica Ceca e il lancio dell’operazione “Praga d´Oro”, promossa da lei stessa in quell’occasione per attuare la “nuova evangelizzazione”. Il Movimento dei focolari è presente nei paesi dell’ex-blocco comunista dal 1961. Nel luglio del 1960 il vescovo di Lipsia mons. Otto Spulbek offrì a Chiara Lubich la possibilità di inviare focolarini medici a lavorare negli ospedali della diocesi, vista la mancanza di medici. 50 anni fa, precisamente il 13 maggio 1961, i primi focolarini arrivarono a Lipsia. Dalla Germania Orientale, attraverso contatti personali, il Movimento si diffuse subito dopo nella Cecoslovacchia, in Russia, Lituania e negli altri paesi del blocco comunista. Oggi il Movimento è presente in tutti i Paesi dell’area. (altro…)