Mag 23, 2011 | Centro internazionale, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
“Nel 2007 mi è stata diagnosticata la leucemia. All’inizio ho reagito bene, ma ad un certo punto ho avuto paura di morire ed è stato importante il sostegno che altri giovani del Movimento, i gen, mi facevano arrivare in tutti modi: sms, e-mail, visite.Quando ero al terzo ciclo di chemio, in ospedale con me c’era una ragazza mia coetanea appena diventata mamma, stava peggio di me, non era sposata, né battezzata. Ciò nonostante abbiamo parlato molto di Dio, della fede, del matrimonio. Sebbene avesse avuto il trapianto non è riuscita a superare la malattia, ma poco prima che le sue condizioni si aggravassero aveva espresso il desiderio di sposarsi, così quando stava per morire ho proposto alla sua famiglia di battezzarla. E’ venuto in ospedale un sacerdote, l’ha battezzata col nome di Margherita Maria; pochi giorni dopo si è spenta: era il giorno di santa Margherita Maria Alacoque”.
Comincia con la forte testimonianza di Agnieska e continua con esperienze nel quotidiano il programma di una giornata che vede protagonisti i giovani radunati al Centro Mariapoli. “Sulla via, in viaggio insieme” il titolo di un appuntamento che, come dicono gli organizzatori, voleva dare a quanti sarebbero venuti l’occasione di conoscere più dal di dentro “l’eccezionalità dell’Ideale in cui crediamo”. “A dire il vero all’inizio ero abbastanza scettico – confessa Lukas –, pensavo che al massimo sarebbero venuti una cinquantina di giovani, ma non è andata così. Evidentemente l’ideale dell’unità ha qualcosa da dire”. In effetti la sala contiene a stento i 150 giovani arrivati da diverse parti della Cechia. La maggior parte di loro sono al primo contatto col Movimento dei focolari e non mancano di esprimere la gioia per aver scoperto qualcosa di grande. “Dei Focolari ho saputo da un’amica e non sapevo cosa aspettarmi – dice Kristina di 17 anni –, ma mi ha sorpreso tanto perché dalle persone che parlano qui si sente un grande amore. Posso dire che avverto fortemente la presenza di Dio. Mi ha commosso tanto perché il mio papà è non credente e mi dispiace molto che lui non conosca questo movimento”.
Maria Voce e Giancarlo Faletti raccontano la loro “via”, il modo in cui hanno incontrato l’ideale dell’unità fino a decidere di seguire Dio sulla strada del focolare e subito dopo fioccano le domande, varie, e le risposte, profonde. Una per tutte. A una giovane che chiedeva dove trovare il coraggio per scelte radicali, libere da condizionamenti, Maria Voce suggerisce: “L’età dei giovani è l’età delle scelte importanti: se non le fate adesso non sarete capaci di farle più avanti. Sì, ci vuole coraggio, ma il coraggio è in te e lo trovi nel rapporto con Dio. Se scegli per amore puoi stare tranquilla. Non rimandare in eterno e non permettere agli altri di scegliere per te”. L’invito è ad “amare al massimo”, come ha fatto Gesù sulla croce, a ricominciare sempre, a non avere “inutili rimpianti”. L’uditorio è attento, partecipe, raccolto. I 150 giovani non andrebbero più via. Elisabetta, 27 anni, confida: “Io sono molto critica e allo stesso tempo sto cercando di capire come e dove vivere bene la vita cristiana, sto cercando la mia strada e quindi volentieri ho accettato di conoscere cosa è il Movimento dei focolari. Quello che è stato detto è stato un grande arricchimento per me e mi ha incoraggiato nel decidermi di appartenere a qualcosa. Parto avendo capito che in qualsiasi cosa io faccio nella mia vita è importante Dio e non devo tenerlo solo per me”. Non solo per Elisabetta, ma per tanti dei presenti sembra davvero che si sia aperta una nuova via. Dall’inviata Aurora Nicosia [nggallery id=43] (altro…)
Mag 23, 2011 | Centro internazionale, Cultura, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo
La storia del
Movimento dei focolari in terra ceca ha, molto spesso, i tratti dell’eroismo. L’Ideale dell’unità arriva nell’allora Cecoslovacchia intorno agli anni ’60 quando è al potere il comunismo sovietico. Dal 1968, anno della Primavera di Praga soffocata dall’occupazione armata, dopo la quale il comunismo diventa di nuovo più oppressivo, al novembre 1989, quando viene messa fine al regime, la storia del popolo ceco è segnata da grandi sofferenze. Ma tra clandestinità e persecuzioni tanti vengono a far parte del Movimento e oggi, in più di 700, venuti da tutto il Paese per incontrare la presidente dei Focolari, si ritrovano nel Palazzo della cultura di Praga 5, uno dei 10 municipi in cui è suddivisa la città. C’è emozione, gioia, attesa: è la festa della “famiglia” che si racconta e guarda avanti. Le domande per Maria Voce e Giancarlo Faletti sono numerose.
Una gen 4 chiede: “Quali erano i tuoi sogni quando eri piccola?”; e alcuni gen 3: “Come hai conosciuto Dio? Cosa faresti se incontrassi una famiglia povera? Perché Dio non è intervenuto quando Hitler ha ucciso tante persone?”. Quindi gli adulti sul significato dei viaggi della presidente, su come portare avanti l’impegno di alcuni di loro nella “ricostruzione” del Paese, sulla vita delle comunità del Movimento, sul rischio dell’attivismo. “Viaggiare è andare a trovare la mia famiglia ed è per me una grande gioia. Vado per sostenere, incoraggiare, capire le cose che fanno”, racconta Maria Voce. E non importa che siano cose grandi o piccole. “Durante il recente viaggio in nord America – continua la presidente – , dove tutto è enorme e la nostra comunità a confronto sembra così piccola, ho sentito che Gesù presente fra le persone che si amano è una superpotenza”. L’invito è quindi, anche in terra ceca, a credere in questa potenza per “andare in tutta la Nazione. Con questo Ideale non solo possiamo, ma dobbiamo portare nel mondo l’annuncio della risurrezione, portare Gesù con noi a scuola, nelle fabbriche, in parlamento. È la cosa più grande che possiamo fare”.
Nel pomeriggio dello stesso 21 maggio l’incontro si apre anche a chi vuole conoscere meglio la “rivoluzione” focolarina. Testimonianze di vita, iniziative dicono di una vita che coinvolge persone di tutte le età. Si fa il punto sull’operazione “Praga d’oro” lanciata da Chiara Lubich nella sua visita alla città nel 2001. L’impegno per rievangelizzarla e rianimarla non è mancato, i frutti neanche. Maria Voce propone un nuovo passo: “Arrivando qui si respira la storia e la spiritualità che anche negli anni duri non è stata distrutta, ma coperta e forse protetta. Qui non si riparte da zero, si riparte dalla radice profonda di chi ha costruito questa civiltà, questa cultura. Adesso il passo che dobbiamo fare è la nuova evangelizzazione, il nuovo annuncio fatto da persone rinnovate dall’amore scambievole. Annunciare agli altri che Gesù è risorto, che tutti i dolori sono stati riscattati deve essere il nostro impegno: oggi è tempo di gioia”. Pagine di una nuova storia attendono di essere scritte.
Lo conferma mons. Frantisek Radkovský, delegato della conferenza episcopale ceca per i laici: “La Chiesa ha grandi aspettative sui movimenti – afferma nel suo intervento – perché sono la sua parte più dinamica, un dono dello Spirito Santo per questo tempo. La nostra società è secolarizzata, ma adesso c’è apertura per le cose spirituali ed è importante mostrare con la vita che il cristianesimo può portare il vero umanesimo. I movimenti hanno la capacità di raggiungere tutti e a loro sono aperti i più diversi campi d’azione, dalla famiglia alla scuola, dalla politica all’economia, dai media allo sport”. Mentre l’incontro si avvia a conclusione il quartetto che nel corso della giornata esegue brani musicali di qualità suona “Mission impossible”. Viene da pensare che ciò che non è possibile agli uomini sia possibile a Dio. Dall’inviata Aurora Nicosia [nggallery id=42] (altro…)
Mag 17, 2011 | Centro internazionale, Ecumenismo, Famiglie, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Nuove Generazioni
Varcata la soglia della chiesa di “Maria gioia degli infermi” è andare dritto al cuore della fede ortodossa. La lode espressa dagli inni e dalle preghiere, sin sulla soglia del tempio si snoda ininterrottamente per due ore, e crea tra tutti i fedeli un raccoglimento immediato. Attirano la solennità della liturgia, la ricchezza e lo splendore dei paramenti, tutti rossi perché tempo di Pasqua. Maria Voce, con un velo in testa, come tutte le donne russe assiste alla sacra liturgia assieme ai membri ortodossi del Movimento dei focolari, per vivere un momento di comunione fraterna, pur nel rispetto delle differenti chiese. A conclusione tre baci sigillano tra tutti un patto di amore scambievole, testimonianza di un legame d’unità saldo che non può non ricordare, per la commozione, quel «non c’è né giudeo né greco», di san Paolo e che davanti all’iconostasi, diventa «non c’è più ortodosso o cattolico, ma siamo uno in Cristo». Alla fine della celebrazione un saluto al metropolita Hilarion Alfeyev, presidente del dipartimento per le relazioni esterne del Patriarcato di Mosca, che si è mostrato particolarmente contento di vedere la presidente del Movimento e tutta la delegazione cattolica, insieme agli ortodossi che l’accompagnavano. Padre Dimitri Sizonenko, responsabile ad interim del Segretariato per i rapporti intercristiani, ha particolarmente gioito della testimonianza d’unità del Movimento e auspicava una maggiore diffusione del suo spirito.
Nel pomeriggio dello stesso giorno, il 15 maggio, due appuntamenti attesi: le famiglie e i giovani. «Come trasmettere lo spirito del Movimento ai nostri figli», «come aiutare altre famiglie a comprendere l’importanza della fede», «come fare quando ci si sente deboli»: queste sono solo alcune delle domande espresse con semplicità dalle trenta persone presenti, molte coppie giovani. Alcune si sono sposate in chiesa dopo aver incontrato il carisma di Chiara Lubich e altre hanno compreso l’importanza della fedeltà coniugale dopo esperienze di ben altro tipo. Anni di ateismo hanno segnato l’istituto familiare: spesso le unioni non sono stabili e la scelta del matrimonio è legata più alla tradizione che alla convinzione; numerosi sono i divorzi, le convivenze, i problemi di alcolismo. «Il messaggio passa dalla testimonianza che date come famiglia – ha risposto Maria Voce – dalla capacità di chiedere scusa, di tornare a guardare l’altro con amore dopo un momento difficile. Tutto questo vale più di mille parole». «A nessuno piace soffrire – continua Giancarlo Faletti – ma nel dolore Dio ci incontra e si lascia incontrare per dirci e darci qualcosa per continuare ad amare». Con i giovani invece si comincia da un gesto informale: via le cravatte al collo, chitarra e foto, e dialogo aperto sulle sfide della società russa, dalla corruzione, all’eccesso di libertà, alla difficoltà di scegliere, al prossimo Genfest (Budapest, sett. 2012). Una giovane vorrebbe lasciare il suo lavoro, dopo aver dovuto avallare involontariamente un imbroglio. «Ci vuole un passo deciso nel dare testimonianza. In questi posti si può cambiare se ci sono persone come te», è l’incoraggiamento di Maria Voce. «Sei in una realtà da cristianizzare – ribadisce Giancarlo Faletti – e Gesù si serve di te per far passare un messaggio. Dentro l’economista senza scrupoli c’è sempre un uomo con un’anima. Noi non possiamo rinunciare, dobbiamo testimoniare». «Scegliere è l’occasione che Dio ci da per esercitare la nostra libertà», risponde la presidente a Liza che non sa capire che strada intraprendere nella sua vita. Il confronto con i fratelli è un aiuto ad amplificare quanto Dio ti chiede e a rispondere con decisione». C’è serietà, impegno e freschezza nelle due ore di colloquio, che si concludono con l’attestazione di fiducia di Maria Voce: «Io vi lascio fare, ho fiducia in Gesù in voi e fra voi. Il Genfest sarà una sorpresa e sarà il più bello perché lo farete voi». La testimonianza dal basso è la chiave di rinnovamento della società russa, ed è quella «veramente auspicabile», conferma l’arcivescovo cattolico Paolo Pezzi, particolarmente colpito da giovani che sanno «mettersi in gioco così radicalmente per il Vangelo». «I movimenti possono diventare un collante nel tessuto sociale – è la convinzione dell’ ambasciatore italiano in Russia Zanardi Landi –. Immettono iniezioni di speranza nella comunità e contribuiscono ad abbattere i muri di diffidenza». Dall’inviata Maddalena Maltese [nggallery id=40] (altro…)
Mag 16, 2011 | Centro internazionale, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo, Spiritualità
Il viaggio prevede 3 tappe, che seguiremo su www.focolare.org con l’aiuto dei giornalisti di Città Nuova
- 13 – 19 maggio: Russia (Mosca)
- 19 – 25 maggio: Repubblica Ceca (Praga)
- 25 – 31 maggio: Ungheria (Budapest)
Maria Voce visiterà le diverse comunità dei Focolari in questi paesi. Di particolare rilievo l’incontro a Mosca con l’arcivescovo mons. Paolo Pezzi e con il Nunzio apostolico mons. Ivan Jurkovic. A Praga la presidente incontrerà l’arcivescovo, mons. Dominik Duka. Il 21 maggio si svolgerà un incontro aperto per ricordare i 10 anni dalla visita di Chiara Lubich nella Reppublica Ceca e il lancio dell’operazione “Praga d´Oro”, promossa da lei stessa in quell’occasione per attuare la “nuova evangelizzazione”. Il Movimento dei focolari è presente nei paesi dell’ex-blocco comunista dal 1961. Nel luglio del 1960 il vescovo di Lipsia mons. Otto Spulbek offrì a Chiara Lubich la possibilità di inviare focolarini medici a lavorare negli ospedali della diocesi, vista la mancanza di medici. 50 anni fa, precisamente il 13 maggio 1961, i primi focolarini arrivarono a Lipsia. Dalla Germania Orientale, attraverso contatti personali, il Movimento si diffuse subito dopo nella Cecoslovacchia, in Russia, Lituania e negli altri paesi del blocco comunista. Oggi il Movimento è presente in tutti i Paesi dell’area. (altro…)
Mag 16, 2011 | Centro internazionale, Ecumenismo, Focolare Worldwide, Focolari nel Mondo

Una coppia di sposi danno ufficialmente il benvenuto a Maria Voce e Giancarlo Faletti
Pane fragrante e sale sono i doni che la Russia offre a chi arriva in questa terra sconfinata che si stende dall’Europa all’Asia, dal mar glaciale Artico all’oceano Pacifico. Alla e Valodia, in blu e rosso, tradizionali colori dei costumi russi, porgono la pietanza a Maria Voce e Giancarlo Faletti, presidente e copresidente del Movimento dei focolari dando ufficialmente il benvenuto di tutta la comunità del Movimento. Da san Pietroburgo a Krasnoyarsk sono giunti a Mosca, affrontando anche viaggi di 42 ore come quelli di Celijabinsk che in treno hanno attraversato 3.500 km di steppe e foreste. Ad ospitare quest’appuntamento, definito da tanti storico, è la cattedrale cattolica dedicata a Maria immacolata. Convertita dal comunismo in una fabbrica di imballaggi per la vodka, ora, invece, è sede dell’episcopato. Le ferite della storia sovietica bruciano ancora: Anatolij, tra i primi ortodossi che hanno conosciuto la spiritualità dell’unità, ha ricordi vividi del socialismo e dei suoi tentativi di cancellare Dio, mentre Alla, più giovane, fa memoria del sangue versato dai cristiani ortodossi per restare fedeli alla loro fede. 
Regina Betz (a destra) è stata una pioniera del Focolare nella Russia
Eppure in questa cupa cortina, che sembrava impenetrabile al mondo, le visite turistiche di alcuni focolarini, il trasferimento di una famiglia ungherese, gli incontri in Occidente con alcuni sacerdoti, hanno silenziosamente diffuso la spiritualità di Chiara Lubich, proprio nella terra madre del comunismo. Le storie dei pionieri non sono note a tanti dei 200 presenti: è la prima volta che i membri del Movimento sparsi in questo territorio si incontrano. Ci sono i particolari rocamboleschi degli appuntamenti segreti, ma anche i ricordi delle persecuzioni, raccontati da Oleg, uno dei seguaci del sacerdote Alexander Men`, ucciso nel 1990. Men` aveva creato piccole comunità di studio del Vangelo, con grande apertura ecumenica e tanti dei suoi fedeli si sono avvicinati all’esperienza dei Focolari. Poi c’è la sorpresa della scoperta di una spiritualità evangelica che non guarda alla differenza e alla diffidenza tra le chiese. Padre Vladimir, sacerdote ortodosso di san Pietroburgo, ricorda che i suoi «pregiudizi sul cattolicesimo, sono stati cancellati dal fascino della vita spirituale del focolare che non conosce le frontiere confessionali e incarna il cristianesimo, l’amore scambievole nel quotidiano». Oggi che la libertà impera e le chiese tornano a popolarsi, mentre il materialismo e l’arrivismo economico conquistano ogni giorno terreno e persone, la Russia ha ancora una sua specificità, un contributo da dare anche all’Occidente? Maria Voce risponde a questa domanda, nel serrato dialogo con la sala, partendo dalla storia: «La Russia ha provato a costruire un’unità senza Dio, ha provato ad avere un popolo di uguali, ma non ci è riuscita. Questa nazione può dire al mondo, per la sua esperienza, che senza Dio non è possibile raggiungere questa meta e lo dice la drammaticità del martirio di chi ha resistito, a volte in modo pesante, a volte nel silenzio, ma è sempre stato martirio».
Poi si passa ad una confidenza spirituale: «Arrivata in Russia mi sono trovata immersa in un’unità più profonda con Dio – racconta la presidente dei Focolari – e ho ricordato un’espressione, forse studiata in letteratura che diceva: La santa Russia. Mi sono sentita portata da questa vita di santità che si respira in questa nazione, nella storia del suo cristianesimo. E ho capito che il dono per me e per l’umanità che la Russia può fare è questa santità, grazie anche ai martiri, di tutte le chiese». Giancarlo Faletti, riprendendo invece lo stile delle tante chiese ortodosse, le cui cupole sono dorate, ha sottolineato che «Dio è l’oro della città, è l’oro della chiesa ortodossa e di quella cattolica ed è garanzia di quel cammino di comunione che in questa terra ha testimoni importanti». Palese la commozione in tanti dei presenti, che hanno potuto dare un significato nuovo agli anni bui vissuti e nel contempo hanno avvertito la sfida di testimoniare l’antica e nuova “rivoluzione” del Vangelo. Tra i compagni di questa sfida anche chi in questo territorio ha speso forze, entusiasmo, intelligenza, come Eduardo Guedes, il focolarino portoghese, morto lo scorso gennaio e ricordato da tanti dei presenti: senza proclami, in modo mite aveva testimoniato un Dio che non abbandona e non dimentica, ma sa sempre accogliere derelitti e potenti e accrescere in questa “santa Russia”, il desiderio di una santità moderna e per tutti. Dall’inviata Maddalena Maltese [nggallery id=39] (altro…)