Movimento dei Focolari

Uomo Donna

Gen 2, 2012

Un vademecum sul rapporto uomo donna. Consigli pratici per superare piccoli e grandi conflitti. Di Maria e Raimondo Scotto, Collana Passaparola

Il volume – «Incomprensioni, difficoltà di vario tipo, attese tradite…: queste “benedette” diversità tra uomo e donna sono sotto gli occhi di tutti! Le diversità: croce e delizia! Tante coppie, dopo le prime delizie, rimangono solo con le croci. L’altro/a è così diverso da come si pensava all’inizio… Uomini e donne, nati per vivere serenamente insieme, eppure perennemente in conflitto».  (dall’introduzione) Gli autori – Maria e Raimondo Scotto, sposati da 36 anni, hanno tre figlie. Raimondo è medico, Maria psico-pedagogista. Sono impegnati nel Movimento Famiglie Nuove, per sostenere ed accompagnare tante coppie nel loro cammino a due. Collaborano con la rivista Città Nuova, su cui curano insieme ad altri una rubrica sulla famiglia. Per la collana Passaparola hanno scritto a quattro mani Sessualità e tenerezza (2010) Per l’editrice Raimondo ha scritto Le declinazioni dell’amore e Orizzonti di libertà e Maria Inseguendo l’anima gemella, percorsi di un rapporto di coppia (2011). La collana – PASSAPAROLA Una collana di libretti per tutti. Brevi. Agili. Intensi. Approfondimenti, riflessioni, esperienze di vita dalla prospettiva di una cultura relazionale.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.