Movimento dei Focolari
Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Grazie Don Foresi

Grazie Don Foresi

Pasquale Foresi – familiarmente conosciuto come Chiaretto – primo focolarino sacerdote e cofondatore del Movimento dei Focolari, ci ha lasciato il 14 giugno. Un ricordo pieno di affetto e gratitudine. I funerali si svolgeranno giovedì 18 giugno alle ore 15.30 presso il Centro Internazionale del Movimento dei Focolari a Rocca di Papa, e saranno trasmessi in streaming.

Don Foresi: la preghiera per l’unità

Don Foresi: la preghiera per l’unità

“Unità” è la grande parola di Gesù rilanciata in pieno XX secolo dalla spiritualità testimoniata e annunciata da Chiara Lubich. Commento di Pasquale Foresi al testo della preghiera per l’unità, decisivo per la vita di coloro che desiderano incamminarsi sulla via della spiritualità comunitaria.

In libreria la biografia di Pasquale Foresi

In libreria la biografia di Pasquale Foresi

Schivo, di un’intelligenza lucida, teologo d’avanguardia e primo co-Presidente dei Focolari: è appena uscito – per ora in Italiano –  il primo volume della biografia di Pasquale Foresi a cura di Michele Zanzucchi. Racconta la storia di un uomo, gli albori dei Focolari, uno spaccato di storia che ha molto da dire al movimento, alla Chiesa e alla società di oggi.