Movimento dei Focolari
I detti di Apa Pafnunzio

I detti di Apa Pafnunzio

In vacanza con Città Nuova: suggeriamo alcuni titoli per questo periodo estivo. Nel volume sui detti di Apa Pafnunzio troviamo il profondo insegnamento dei Padri del deserto intrisi di saggezza umana e sapienza evangelica. 2014_07_fabio_ciardi_2Abbandonano la città e la frenesia della vita sociale per la pace e la solitudine. Sono i Padri del deserto, monaci vissuti nel IV secolo d.C. in Palestina, Egitto, e Siria. Testimoni di una fede cristiana vissuta nella semplicità e nella radicalità. Di loro ci sono giunti brevissimi testi, i “detti”, appunto. Fabio Ciardi raccoglie e riscrive alcuni detti che attribuisce ad apa Pafnunzio, la cui identità rimane indefinita. Brevi racconti, spaccati di una vita immersa nella contemplazione e nella ricerca di Dio, scritti in una prosa raffinata e piacevole. Pagine che offrono agli uomini e alle donne di oggi un’oasi di pace, di riflessione e di serenità nel frastuono della vita quotidiana. Fabio Ciardi (1948), dei Missionari Oblati di Maria Immacolata, è professore ordinario presso l’Istituto di Teologia della vita consacrata “Claretianum” (Roma). Ha pubblicato per Città Nuova: Koinonia, itinerario teologico-spirituale della comunità religiosa (1992, 19963), Seguire Gesù, risposta a una chiamata (1996, 20013), Fuoco è la Tua Parola, come vivere il Vangelo (2003, 20042); Luce è la Tua Parola, dialogo interreligioso e annuncio del Vangelo (2005), Parlaci di Lui, i racconti di Cafarnao (2007), La storia di Dio e la mia, la Bibbia fonte di ispirazione per l’uomo (20102). La collana MEDITAZIONI risponde al mai sopito interesse per la vita spirituale mettendo a disposizione di un vasto pubblico sussidi per la riflessione interiore ispirati a un’autentica esperienza spirituale, che alla solidità della dottrina uniscono l’aggancio ai problemi di ogni giorno.

I detti di Apa Pafnunzio

La politica inframondiale

PoliticaFerraraINTUn percorso critico e analitico che combina elementi di analisi empirica e spunti di teoria normativa, con un costante riferimento agli eventi della politica internazionale. Dalla caduta del Muro di Berlino (1989) ad oggi, passando per l’attacco alle Torri Gemelle (2001), lo scenario politico internazionale è cambiato profondamente. Da un assetto “bipolare” si è passati ad un contesto “multipolare” segnato dalle grandi incongruenze globali come le sperequazioni economiche a livello mondiale (e all’interno degli Stati), il cambiamento climatico, il grande tema «bio-politico» delle risorse alimentari ed idriche e delle malattie endemiche. Di fronte a tale scenario occorre elaborare un nuovo progetto politico internazionale, una nuova alleanza più inclusiva e paritaria, che vada ben oltre le alleanze militari ed economiche esistenti. Punto di sintesi e di connessione è la «comunità planetaria», intesa in un modo strutturalmente plurale, cioè come «comunità di comunità», come un sistema complesso ed interrelato di cerchi concentrici all’interno dei quali si svolgono, purché in modo del tutto libero e non esclusivo, diversi livelli di appartenenza politica e di partecipazione. Frutto di una trentennale esperienza di diplomatico di professione, Ferrara si propone una riflessione interdisciplinare sulle dinamiche della politica internazionale nel quarto di secolo seguito alla liquidazione della Guerra fredda. Pasquale Ferrara è Segretario Generale dell’Istituto Universitario Europeo di Firenze. Diplomatico di carriera, ha svolto incarichi a Santiago del Cile, Atene, Bruxelles, Washington; a Roma è stato Portavoce e Capo dell’unità di analisi della Farnesina. Affianca al servizio diplomatico l’ attività accademica. È docente di “Teoria politica della comunità internazionale” presso l’Istituto Universitario “Sophia” e di questioni di politica internazionale e diplomazia presso la LUISS. La collana – Per-corsi di Sophia. Manuali di studio per i corsi dell’Istituto Universitario Sophia. Si tratta di un contributo originale che l’Istituto offre agli studi accademici nelle varie discipline in cui opera.