Movimento dei Focolari
Anche da ammalati si può amare

Anche da ammalati si può amare

«L’anno scorso sono stata di nuovo in trattamento oncologico per un cancro: la seconda volta è andata addirittura peggio della prima. È stato duro accettare di nuovo la malattia dopo quasi cinque anni. Le otto sessioni di chemioterapia sono durate sei mesi, poi c’è stato un periodo di riposo necessario per poter continuare con le 25 sessioni di radioterapia in un ospedale che dista circa 30 km da casa mia. Qualche volta mi hanno accompagnato delle amiche, ma spesso ci sono andata da sola, portando qualcosa da leggere o qualsiasi altra cosa che potesse distrarmi. La seconda settimana mi sono accorta di una donna musulmana che sedeva da sola nella sala d’aspetto ed aveva un’espressione di tristezza infinita. Quel giorno sono stata lì molto a lungo e ho potuto vedere mentre portavano, in barella, una bambina di cinque anni che hanno sistemata vicino a lei. Avevo sentito le infermiere parlare di quella bambina: era stata operata di un tumore celebrale e adesso le stavano applicando una radioterapia speciale che la obbligava a stare ferma e per questo la dovevano sedare. Il giorno dopo la scena si è ripetuta. Osservavo e mi dicevo che dovevo fare qualcosa. Mi vergognavo ad avvicinare la madre perché parlava male la mia lingua e non volevo metterla a disagio, così ho detto all’infermiera di chiederle se aveva bisogno di qualcosa. Sono venuta a sapere che la bambina avrebbe avuto bisogno di un cappottino e che anche un passeggino sarebbe risultato molto utile. Avevo un passeggino quasi nuovo che avevo messo da parte per mia sorella e diversi cappottini di mia figlia che sicuramente le sarebbero andati bene! Ma arrivata a casa, ho preparato tutto ed ho preso anche dei giocattoli. Sapevo che stavo facendo tutto questo a Gesù perché Lui stesso aveva detto: “Ogni volta che avete fatto queste cose a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me” (Mt 25, 40).  Ho portato tutto all’infermiera. Il giorno seguente è arrivata la bambina contentissima con la sua borsetta e una bambola: era una gioia vederla sfoggiare le sue cose “nuove”! La mamma voleva conoscermi, nonostante io volessi mantenere l’anonimato: “Non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra” (Mt 6,3), ma, poichè insisteva molto, sono andata  a salutarla. È stato emozionante. Mi ha abbracciato e ringraziato con gli occhi pieni di lacrime. Nei cinque giorni che mi rimanevano di radioterapia mi sono seduta con lei e abbiamo parlato tanto. Avevo iniziato la radioterapia con paura e angoscia perché dopo un mese e mezzo mia figlia avrebbe fatto la prima comunione ed io sarei stata impresentabile. La mia preoccupazione maggiore riguardava i miei capelli. Oggi ringrazio Dio per aver imparato ad uscire da me stessa e a vedere il fratello che mi sta vicino, che anche soffre, mettendo in secondo piano il mio io e le mie preoccupazioni». S.G. (Murcia – Spagna) (altro…)

Anche da ammalati si può amare

Al via l’Assemblea generale dei Focolari

20140827-aAl Centro Mariapoli di Castelgandolfo, Roma, sono attesi 494 delegati dei Focolari in rappresentanza del centro internazionale e delle diverse aree geografiche del mondo, espressione della pluralità che caratterizza il Movimento: laici e consacrati, adulti e giovani, uomini e donne. Inoltre, ad accompagnare i lavori dell’Assemblea vi saranno 49 invitati, tra cui alcuni cristiani di varie Chiese. Sono invitati anche rappresentanti delle Grandi Religioni e di culture non religiose appartenenti ai Focolari. L’evento è stato preparato con un’ampia partecipazione delle comunità dei Focolari, concretizzatasi in riflessioni e proposte per un’Assemblea che sarà chiamata ad esprimersi su argomenti fondamentali per la vita del Movimento. Secondo il preambolo dei suoi Statuti generali, «la norma delle norme, la premessa di ogni altra regola» è l’amore scambievole, quale fondamento all’agire dello Spirito Santo: è questa la “logica” che ha guidato tali consultazioni nel mondo. Dal lavoro preparatorio sono emerse domande, sfide ed esigenze di un popolo vitale in cammino. In particolare sono emersi la fedeltà all’identità carismatica, l’attenzione per i giovani, gli anziani e le famiglie, il bisogno di andare al di là del proprio movimento muovendosi verso i dolori dell’umanità, con uno sguardo privilegiato a quanti sono attanagliati dai bisogni più diversi. Una spinta all’azione, dunque, con un’adeguata e aggiornata formazione spirituale e culturale, sulla linea della spiritualità di comunione tipica del carisma dei Focolari, affinché sia Gesù stesso, presente fra coloro che sono uniti nel Suo nome (cfr. Mt 18, 20), a camminare per le strade per incontrare gli uomini e le donne di oggi. La totalità dei contributi è stata sintetizzata in 12 grandi temi che i partecipanti all’Assemblea, in gruppi e in plenarie, saranno chiamati ad affrontare per indirizzare il Movimento nei prossimi anni. Dopo alcuni giorni di ritiro spirituale e di lavoro comune, l’Assemblea procederà all’elezione della Presidente, del Copresidente, dei consiglieri e delle consigliere generali per i prossimi sei anni. I partecipanti saranno ricevuti da papa Francesco venerdì 26 settembre. L’Assemblea generale è il più importante organo di governo del Movimento e si riunisce ordinariamente ogni sei anni. (altro…)

Anche da ammalati si può amare

Il Progetto Amazzonia continua

20140824-02 “Le parole non esprimono la grande felicità e il cambiamento che sento…”, “Questi giorni mi hanno lasciato il segno”. Le impressioni a caldo di due giovani, Eduardo di Abaetetuba e Leticia di Curupaiti del Parà (Nord Brasile), dopo un’ intensa settimana trascorsa  nel quadro del “Progetto Amazzonia”. Avviato dal Movimento dei Focolari, il progetto vuole essere una risposta all’appello lanciato dai vescovi brasiliani alle diverse espressioni della Chiesa per l’evangelizzazione di questa grande terra, dove i cattolici diminuiscono, i sacerdoti scarseggiano, mentre cresce l’adesione alle sette. Abaetetuba è una delle città al centro di questo progetto. Immersa nella foresta, sorge sulle rive del Rio Maratauira. È disseminata su 72 isole su cui vive la metà dei 150.000 abitanti. La grande maggioranza della  popolazione ogni giorno affronta non poche sofferenze per la grande povertà, ma ha un carattere  battagliero e gioioso, sempre pronto a dare agli altri ciò che di meglio ha.  I 45 “missionari” dei Focolari, provenienti da tutto il Brasile, insieme ai membri del Movimento locale e ai  parrocchiani di tre comunità, sono andati casa per casa (circa 1900 persone), incontrando ovunque una grande accoglienza. 20140824-01“In una famiglia – racconta Laiane (Maranhão, Nordest) – ho incontrato una signora che stava vivendo un grande dramma: in quei giorni era stato ucciso un ragazzo, suo vicino di casa che considerava suo figlio. Si era preso cura di lui sin da piccolo e aveva fatto di tutto per farlo uscire dalla droga, senza riuscirci. Aveva un grande bisogno di essere ascoltata. Quando ci siamo salutate, non finiva di ringraziare: “Siete stati un dono di Dio”. “In un’altra famiglia ho trovato un  anziano paralizzato. Gli ho dato la Parola di vita di quel mese: ‘Io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo’; ho incrociato il suo sguardo: assentiva con tutto il cuore”. “Alle volte mi lascio abbattere dalle difficoltà, ma ascoltando queste persone mi ha colpito quanto la fede li aiuta a superare grossi problemi”, afferma ancora Eduardo. 20140824-03Il “Progetto Amazzonia” non è solo evangelizzazione intesa in senso spirituale, ma servizio concreto. “In partenariato con gli enti statali – raccontano Natalia (Rio de Janeiro) e Manuela (Sergipe, Nordest) –  abbiamo collaborato in un’azione sociale  per  rispondere alla richiesta di documenti per la ricerca di lavoro, per favorire l’accesso ai servizi sanitari e la partecipazione ai programmi sociali del governo”. Questo progetto conta già 8 anni. Non pochi i frutti: rivitalizzazione delle comunità, crescita nel rapporto con le istituzioni civili, nuovo protagonismo della popolazione per lo sviluppo sociale e spirituale della città. (altro…)