Movimento dei Focolari

Corpo e preghiera, la via del T’ai Chi Ch’uan

Lug 30, 2012

La meditazione e la preghiera di congiungimento fra terra e cielo attraverso il corpo.

È sempre più diffusa in Italia la pratica del T’ai Chi Ch’üan. Si tratta di una raffinata arte marziale cinese che ha come scopo la meditazione e la preghiera di congiungimento fra terra e cielo attraverso il corpo dell’uomo. Con una ricca documentazione fotografica, il volume tratteggia la storia e i significati del T’ai Chi Ch’üan. Un saggio teologico-antropologico mette a confronto, in chiave interreligiosa, la spiritualità taoista con buddhismo e cristianesimo, sul tema del rapporto fra corpo e preghiera. Uno scavo filosofico di alcuni classici del pensiero cinese ne approfondisce i presupposti metafisici. Un ampio glossario cinese-italiano e una ricca bibliografia completano il volume. Autori: Ignazio Cuturello e Roberto Fassi sono maestri di T’ai Chi Ch’üan. Davide Magni, gesuita, redattore della Rivista Popoli, è studioso di Buddhismo e Religioni dell’Estremo Oriente. Francesco Tomatis è professore ordinario in filosofia teoretica all’Università di Salerno. L’intervista di Città Nuova ad uno degli autori: Corpo, preghiera e T’ai Chi Ch’üan

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.