Movimento dei Focolari

India: un Paese continente

Feb 5, 2012

Pluralità religiosa, linguistica, di culture e tradizioni. In un’India emergente, con crescenti disuguaglianze sociali, i Focolari sono impegnati nel dialogo interreligioso, nell’educazione e in progetti sociali a sostegno dei più svantaggiati.

India, subcontinente con oltre un miliardo e 170 milioni di abitanti, che potrebbe presto superare la Cina in quanto a popolazione. Un Paese in rapida crescita, fra le maggiori economie mondiali, e al tempo stesso con un alto tasso di analfabetismo, povertà, malnutrizione. Grande la varietà religiosa, con l’80% di maggioranza indù, e un 2,3% di minoranza cristiana. Si capisce perché fra i dialoghi più sviluppati dai Focolari in questa nazione, ci sia proprio quello interreligioso, in particolare col mondo indù. Il Movimento dei focolari è presente in India dal 1980. Oggi ci sono centri dei Focolari a Mumbai, Bangalore, Goa e New Delhi che promuovono varie attività: Mariapoli, incontri mensili per adulti, famiglie, e giovani. In diverse città – Vasai, Pune, Panjim, Margao, Vasco, Trichy – sono attivi gruppi di persone che aderiscono allo spirito dei Focolari. Diversi micro-progetti sociali fioriscono attorno alle comunità del Focolare per l’educazione dei bambini, per la promozione umana delle donne e come sostegno alle famiglie in difficoltà anche con sostegni a distanza: i più noti sono “Ilanthalir” (in lingua Tamil teneri germogli) nel Sud dell’India, e a Mumbai “Udisha”-“Il raggio di sole che annuncia una nuova alba”. Nati per ‘mostrare una risposta concreta alla povertà che ci circonda’ oggi coinvolgono complessivamente circa 2400 bambini e le loro famiglie. Si è particolarmente impegnati a diffondere i valori della fraternità universale nel mondo degli adolescenti coinvolgendo ragazzi di tutte le religioni in manifestazioni varie anche a livello internazionale. Nel 2009 il Supercongresso – appuntamento caratteristico dei Ragazzi per l’Unità – si è tenuto proprio a Coimbatore, portando in India teen-agers di tutto il pianeta. Sono molte anche le micro-realizzazioni raccontate nel recente meeting di Umanità Nuova (Mumbai, settembre 2011). Fra i partecipanti, un medico di Goa, che ha dato vita ad una clinica mobile, la Prabhu Prasad Clinic, mettendo insieme i servizi di diversi medici, con un campo di azione e di cura che va dagli anziani ai bambini. Chiara Lubich ha visitato l’India due volte, sull’onda del dialogo con i fratelli indù, dopo aver conosciuto, attraverso la Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace, il Dott. Aram, fondatore dello Shanti Ashram. Nel 2001 a Coimbatore (Tamil Nadu) riceve il Premio ‘Difensore della Pace’ da parte dello Shanti Ashram e del Movimento Sarvodaya. Vi ritorna poi nel 2003 dove, presso il Somaiya Vidyavihar College di Mumbai, come le viene chiesto, comunica la sua specifica vocazione all’unità e della fraternità universale. Sono seguiti e continuano  tavole rotonde, conferenze, scambi di visite e numerosi simposi – l’ultimo dei quali nel dicembre 2011- : occasioni di dialogo, passi in avanti nella costruzione di rapporti di vera fraternità col mondo indù, come testimonia, ad esempio, la dott.ssa Vijaya Bhatia, insegnante di Yoga, intervenuta al 4° simposio indù-cristianoLeggere, interpretare e vivere le Scritture per realizzare la pace e la fraternità universale”. Un ideale di vita che si concretizza nel quotidiano, come per quella giovane di Mumbai che ha preferito dare a una persona in maggiori necessità i propri soldi raccolti a fatica per pagare un conto medico molto elevato. Grande la sua sorpresa quando la sera stessa riceve una telefonata: era l’amministrazione dell’ospedale che, per un errore di calcolo, doveva a lei 300 rupie! E’ l’esperienza del vivere il Vangelo che si riflette non solo nella sfera personale e privata, ma anche nel sociale. Possono spaventare le statistiche, ma puntando ad essere “il cambiamento che vorresti vedere nel mondo”, come insegnava Gandhi, i  semi di fraternità continuano a crescere.

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.