Movimento dei Focolari

“La Parola in canzoni”

Mag 10, 2017

Selezione dei successi del Gen Rosso, del Gen Verde e altri artisti ispirati ad alcune frasi del Vangelo.

GenVerde e GenRossoLa Parola si fa musica. Nel 2012 l’Associazione musicale In Sincrono ha proposto un’accurata selezione dei successi del Gen Rosso, del Gen Verde e altri artisti (Sandro Crippa, Daniele Ricci, Marco Lunardis, Chiara Grillo) ispirati ad alcune frasi del Vangelo. Quattordici canzoni riarrangiate e reinterpretate  dal compositore e musicista Sandro Crippa. .All’interno del CD un libretto con i testi delle canzoni. Ogni testo è preceduto dal pensiero del Vangelo al quale si riferisce. Per meditare la Parola attraverso la musica e la lettura. BRANI MUSICALI PRESENTI NEL CD:

  • La casa sulla roccia (Gen Rosso)
  • Desolata (Gen Rosso)
  • Cosa avremo in cambio (Gen Rosso)
  • Servo per amore (Gen Rosso)
  • Vieni e seguimi (Gen Rosso)
  • La tempesta (Gen Verde)
  • Perché molto hai amato (Gen Verde)
  • Voi valete molto di più (Daniele Ricci, Gen Verde)
  • Rimanete in me (Marco Lunardis)
  • Dio dimostra amore per noi (Marco Lunardis)
  • Io sono con voi (Marco Lunardis)
  • Alla festa del chicco di grano (Chiara Grillo)
  • Ricco tu (Daniele Ricci)
  • Il buon pastore (Sandro Crippa)

Editrice: CITTÀ NUOVA

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che Giordani ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma. La pace è il risultato di un progetto: un progetto di fraternità fra i popoli, di solidarietà con i più deboli, di rispetto reciproco. Così si costruisce un mondo più giusto, così si accantona la guerra come pratica barbara appartenente alla fase oscura della storia del genere umano.

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).