Notizie
Argentina: uno Shabbath speciale
Nella giornata dell’Ebraismo, che in Italia e in alcuni Paesi precede la settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, una testimonianza di dialogo e vita che si è svolta nella Mariapoli Lia, tra cristiani ed ebrei.
Il Vangelo oltre la Grande Muraglia
Presentato presso la sede della Radio Vaticana il volume di Kin Sheung Chiaretto Yan, research fellow all’Istituto Universitario Sophia di Loppiano. Un cammino che sottolinea apertura e dialogo.
Maria Voce e Jesús Morán in India
Maria Voce e Jesús Morán visitano le comunità del Movimento dei Focolari in India.
«La malattia mi ha fatto cambiare la visione del mondo»
Nikola Kopilovic vive a Belgrado, in Serbia. A 18 anni, all’inizio del 4° anno delle superiori, gli viene annunciata una grave malattia. «Amate chi vi passa accanto e siate sempre riconoscenti di tutto quello che avete» è la sua consegna agli amici, in una lettera scritta pochi mesi dopo.
Encontro do Movimento Paroquial na Mariápolis Ginetta
Para todos os envolvidos com atividades paroquiais e que se interessam em realizar esse serviço à luz do carisma da Unidade.
Firenze – “Una carta etica per la medicina oggi”
Un evento promosso da: Sezione di Anestesiologia, Terapia Intensiva e Terapia del dolore Dipartimento di Scienze della Salute – Università degli Studi di Firenze, Associazione Medicina Dialogo Comunione
India: Sarvodaya, il sogno del Bala Shanti
Sarvodaya, “Benessere e sviluppo per tutti”: è la visione del futuro della società umana del Mahatma Gandhi. Presentiamo il progetto Bala Shanti di Coimbatore nel 25° del suo anniversario.
Vangelo vissuto: la forza di sorridere anche nel dolore
La storia di Gianni ha dell’incredibile e ci aiuta a «proclamare le meravigliose opere del Signore» che interviene nelle situazioni più disperate.
Loppiano – Presentazione del libro “Intervista a Giuseppe Maria Zanghì”
In occasione del primo anniversario della morte di Giuseppe Maria Zanghì.
Premio Chiara Lubich per la fraternità
In occasione della VII edizione del premio “Chiara Lubich per la fraternità” dell’Associazione Città per la fraternità.
Musulmani e cristiani: un dialogo che continua
È di questi giorni l’annuncio che durante tutto l’anno giubilare papa Francesco registrerà mensilmente un videoclip con delle intenzioni di preghiera. La prima è per promuovere il dialogo interreligioso. Un dialogo che nei Focolari è realtà da molti anni, come testimoniano le recenti notizie pervenute dall’Austria e da Harlem (USA).
Un patto di misericordia
Come superare gli ostacoli delle imperfezioni del carattere proprio e degli altri, le ferite, i difetti, i giudizi? Chiara Lubich narra ad un gruppo di amici musulmani l’idea escogitata nei primi tempi del Movimento dei Focolari.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.