Notizie
Religioni per la Pace: dalla paura alla fiducia
Un titolo più che mai attuale quello della recente assemblea di Religioni per la Pace Europa, su un tema scottante dell’Europa di oggi.
Perché Parigi
Intervista a Muriel Fleury, direttrice della rivista Nouvelle Cité e a Paul Wirth, impegnato nel dialogo interreligioso in Francia, raccolta da Radio inBlu.
Insieme, per l’Europa
La rete ecumenica “Insieme per l’Europa” chiama alla preghiera e all’impegno per la pace e l’amore al prossimo.
Congo: un rap per la pace
A Kinshasa (Repubblica Democratica del Congo) 2000 bambini fanno scuola col loro grido di pace. Il racconto di Martine, che ne ha accompagnato il percorso.
Camminare nella volontà di Dio frutta l’unità
Un breve scritto di Chiara Lubich che risale alla fine ottobre 1947, con un tocco di poesia, nel quale sottolinea che fare la divina volontà porta all’unità del genere umano.
Parigi: nuove responsabilità per i costruttori di pace
Dichiarazione di Maria Voce, Presidente del Movimento dei Focolari, dopo i recenti avvenimenti terroristici.
Chiesa italiana: il coraggio di essere umani
Al V° Convegno ecclesiale nazionale di Firenze (9-13 novembre), papa Francesco auspica una grande sterzata per la chiesa cattolica in Italia. Intervista al copresidente dei Focolari Jesús Morán.
Vangelo vissuto: vivere nel dono scambievole di sé.
La Parola di vita di questo mese ci invita a non sfuggire i dissidi e le incomprensioni, non restare indifferenti, ma portarvi il proprio amore fatto di ascolto, di attenzione all’altro, di condivisione.
Migrazioni. Da Malta, un segnale
Nella piccola isola del Mediterraneo discutono i vertici internazionali, mentre i maltesi si rimboccano le maniche per accogliere i migranti.
[:de]Die Seite der Fokolar-Bewegung[:]
[:de]Die Seite der Fokolar-Bewegung in Deutschland steht seit kurzem mit ganz neuem Design zur Verfügung![:]
Ambiente e diritti
Avvocati, magistrati, studiosi e studenti di diritto a confronto sullo scottante tema del diritto ambientale, dal 13 al 15 novembre a Castel Gandolfo. Ne parliamo con Adriana Cosseddu, docente di Diritto Penale e coordinatrice di Comunione e Diritto, promotore dell’evento.
Solidarietà con la Repubblica Centrafricana
La nuova ondata di violenza non ferma papa Francesco che conferma di voler andare nella capitale Bangui per aprire la porta santa della cattedrale. La fraternità vissuta tra le famiglie.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.