Notizie
Chiara Luce, inaugurata casa per bambini
Il 6 dicembre è stata inaugurata a Lecce una Comunità per madri sole con figli a carico e donne incinte, intitolata a “Chiara Luce”.
Jerzy Ciesielski, una vita esemplare
Ingegnere, padre di famiglia, pioniere del Movimento dei Focolari in Polonia, proposto dalla Chiesa cattolica come modello di vita evangelica radicale.
Don Enrico Gemma, a servizio dell’unità
In una breve intervista Don Enrico racconta alcuni flash della sua storia.
Chiara Lubich e l’amore nella Chiesa
Sull’Osservatore Romano un interessante articolo con inediti: la corrispondenza tra Chiara Lubich e il pastore luterano Klaus Hess negli anni del Concilio Vaticano II.
Minoti Aram, pioniera di dialogo interreligioso
Una vita spesa per i bisognosi e nel dialogo interreligioso, specie fra cristiani e indù, nel più puro spirito gandhiano. L’amicizia con Chiara Lubich e il Movimento dei Focolari.
Giovani, che i fuochi di guerra siano un vago ricordo
Vengono da 37 nazioni: sono i 427 partecipanti al congresso gen2, i giovani dei Focolari. Un’ora di dialogo con Maria Voce sui temi caldi, e commovente finale con il Timeout per la pace, espresso da una preghiera in arabo.
Repubblica Centroafricana, siamo con voi
In questo periodo natalizio che reclama la fraternità, giungono drammatiche notizie dalla Repubblica Centroafricana. Insieme a loro, vogliamo ricordare tutti i punti caldi del globo, chiedendo a Dio il dono della pace. Una testimonianza dal focolare di Bangui.
Natale, la potenza dell’amore
Un pensiero di Chiara Lubich del dicembre 2005: rinnovare la nostra fede nel piccolo bambino-Dio venuto a salvarci. E da lì, l’invito a guardarci attorno.
Un Natale di gratitudine
Gli auguri di Maria Voce per il Natale e il Nuovo Anno che inizia.
Vangelo vissuto/2
In questo periodo di Natale tre racconti da diversi paesi ispirati alla Parola di vita di dicembre: crescere e abbondare nell’amore vicendevole e verso tutti.
L’avventura dell’unità/Le aperture
Dialogo: parola-chiave nei 70 anni di vita dei Focolari, che ha segnato l’apertura di percorsi comuni tra movimenti e comunità ecclesiali, tra cristiani appartenenti a chiese diverse, tra fedeli di varie religioni e tra persone con background culturali diversi, con o senza un riferimento religioso.
Richiamo al mistero del Natale
Igino Giordani ci invita in questo brano del 1967, a riflettere sul mistero del Natale: Dio che si fa uomo. Un invito a ravvivare in noi l’amore per ridare a tutti gioia e pace.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.