Notizie
Klaus Hemmerle: per la chiesa e per la società
Maria Voce ad Aquisgrana (Germania) per rendere omaggio al vescovo tedesco Klaus Hemmerle (1929-1994). Scambio di riflessioni con teologi e suoi collaboratori per ascoltare, imparare, e vivere i suoi insegnamenti.
Dialogo ebreo-cristiano: a due voci e all’unisono
“Un dialogo per la vita” è un libro recentemente pubblicato dall’Editrice Ciudad Nueva. Scritto da un rabbina, Silvina Chemen, e da un focolarino cattolico, Francisco Canzani. Abbiamo raccolto una intervista con gli autori.
Da una sinagoga di Gerusalemme segnali di pace
Nella moderna sinagoga ortodossa Kehillat Yedidya a Gerusalemme un incontro interreligioso mette insieme giovani ebrei, musulmani e cristiani. A dare il benvenuto, il rabbino Kronish, insieme al nunzio in Israele Mons. Lazzarotto.
Frammenti di fraternità
Si moltiplicano in tutto il mondo, ad opera dei Giovani per un mondo unito, tante iniziative personali o di gruppo, nell’ambito del Progetto Mondo Unito (UWP).
Quando finisce la vita?
La nutrizione artificiale tra assistenza di base e accanimento terapeutico -Valter Giantin (ed.)
Chiesa in Asia: una palestra di comunione
A Bangkok, ispirato alla spiritualità dell’unità, si è svolto un corso per formatori dei seminari provenienti da diversi paesi asiatici, durato tre settimane.
“Be the bridge”: giovani per un mondo unito
I giovani del Movimento dei Focolari di tutto il mondo si sono dati appuntamento in Terra Santa: “Be the bridge” è lo slogan di quest’anno, con la certezza di cominciare a costruire un mondo unito.
Comprendere l’altro: fondamento dell’inculturazione
Il 10 maggio iniziano i lavori della scuola di inculturazione alla Mariapoli Piero, cittadella dei Focolari presso Nairobi; il pensiero fondante di Chiara Lubich alla prima edizione nel 1992.
Un messaggio da Zwochau
Nel paesino a nordest di Lipsia, dove ha sede un centro dei Focolari, gli abitanti incontrano la presidente, Maria Voce, in visita in Germania: un semplice avvenimento con un messaggio universale.
Dal VOI al NOI: oltre le convinzioni religiose
Microfono aperto dall’ultimo incontro tra amici di convinzioni diverse nel Movimento dei Focolari.
Spazio giovani: decisioni coraggiose
Un’esperienza difficile, la separazione dei genitori, e una scelta al bivio: testimoniare o no contro il padre. Il racconto di una giovane italiana.
In Germania: costruire ponti per sanare le ferite
In 300 all’auditorium dell’Accademia Cattolica di Berlino, in una serata con Maria Voce, presidente dei Focolari, che presenta il dialogo come strada per una società fraterna. La tappa del 3 maggio segna l’inizio del suo viaggio in Germania.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.