Notizie
Resurrezione – motivo di rinascita
In questo scritto Igino Giordani ci suggerisce il rimedio per rialzarci da ogni crollo, vivendo il periodo della Quaresima spostando più in alto la meta della vita umana.
Quaresima: come progredire nella virtù?
In questo breve scritto Chiara Lubich ci ricorda come la migliore penitenza sia l’amore verso i fratelli. Lo proponiamo nel periodo in cui viviamo la preparazione alla Pasqua.
Il prezzo della coerenza
Mantenersi coerenti alle scelte di una vita secondo il Vangelo esige fermezza. Storie da “Una buona notizia. Gente che crede gente che muove”, semi di una nuova società in gestazione.
Con Benedetto XVI
Il Papa ha annunciato l’11 febbraio la sua rinuncia al ministero petrino. Il messaggio di Maria Voce a nome dei Focolari.
Oltre il velo
Nel cuore del Pakistan. Di Daniela Bignone.
50° dei Focolari in Africa
A Shisong, in Camerun, migliaia di persone radunate per ripercorrere la storia di 50 anni di fraternità. Gratitudine per chi ha cominciato e nuove prospettive.
L’hai fatto a me. Storia di Fontem narrata da Chiara Lubich
Nel 2013 si celebra il 50° dell’inizio della diffusione della spiritualità dell’unità in Africa. Il primo evento si è svolto il 9 febbraio a Fontem, villaggio del Camerun di cui Chiara stessa in questa conversazione racconta la storia a un gruppo di religiosi.
Il Paese in difficoltà era il mio
Il racconto di un giovane fisioterapista italiano presso il Centro Sociale Pag-Asa di Tagaytay, nelle Filippine. Un’esperienza che gli cambia profondamente la vita.
Sono nata a Vallo o in Romania?
Storia di un’accoglienza possibile. A Vallo Torinese, 800 abitanti nelle Prealpi torinesi, c’è una comunità parrocchiale viva e accogliente. Antoanetta, 45 anni, originaria della Romania, ci racconta come vi si è inserita.
Educare all’amore e alla affettività
Di Maria e Raimondo Scotto. Per la Collana Passaparola
Sophia: tra politica e teologia
Il racconto di uno studente brasiliano che fa “la scoperta di un luogo pienamente umano da cui leggere il mondo e le sue sfide,rispettandone i linguaggi e le ragioni”.
Asia: formarsi al dialogo interreligioso
A Bangkok, dall’1 al 3 febbraio, si è svolta l’edizione 2013 della Scuola del Dialogo con le Religioni Orientali, per approfondire le Scritture sacre come contributo alla pace.
Pensiero del giorno
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.