Movimento dei Focolari

Nuova Umanità

Apr 22, 2018

Novità: eNU1, il primo ebook

Negli ultimi tempi la teologia ha cercato di puntellare la propria conoscenza su basi nuove e moderne, capaci di farle superare le sfide poste dalla società complessa. E’ nata così la “teologia dall’unità”, che nasce dal rapporto con l’esperienza di pensiero e d’azione di Chiara Lubich e del Movimento dei Focolari. Piero Coda ne è l’alfiere principale, avendo firmato i saggi fondativi di tale prospettiva teologica. eNU1, il primo ebook di Nuova Umanità, ha raccolto i migliori saggi, le pietre miliari di tale nuova teologia: un numero imperdibile per chi vuole capire il destino del cristianesimo nel terzo millennio.   Ed. Città Nuova eNU

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Don Foresi: gli anni di lavoro per l’incarnazione del carisma

Dieci anni fa, il 14 giugno 2015, moriva il teologo Don Pasquale Foresi (1929-2015), che Chiara Lubich considerò cofondatore del Movimento. Fu il primo focolarino sacerdote e il primo Copresidente dei Focolari. Da alcuni mesi è uscito il secondo volume della biografia di Foresi, scritto da Michele Zanzucchi. Ne parliamo con il prof. Marco Luppi, ricercatore in Storia Contemporanea presso l’Istituto Universitario Sophia di Loppiano (Italia).

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Rinascere dal buio: un chiamata all’unità

Nei giorni della festa di Pentecoste si celebra, nei Paesi dell’emisfero sud, la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Mayara Pazetto, giovane teologa pentecostale brasiliana, racconta la vicenda che l’ha condotta ad impegnarsi e promuovere il dialogo tra le varie Chiese cristiane.