Strumento di lavoro
Ci sarà qualcosa che nessun attacco, nessuna bomba può far crollare?
Echi dal mondo nell’attuale drammatica situazione mondiale
Messaggio di Chiara Lubich
Testimonianza dei giovani da New York
Una risposta testimoniata proprio dai giovani più colpiti, quelli di New York: da loro innanzitutto un grazie, perché attraverso e-mails e fax hanno sentito condiviso con i coetanei di tutto il mondo “il grande dolore di questo tragico momento per il nostro Paese”. Toccante la loro esperienza: “Mentre guardavamo il World Trade Centre cadere in fiamme e cenere, abbiamo subito pensato agli inizi del Movimento a quelle parole della nostra storia: “Erano i tempi di guerra e tutto crollava. Solo Dio e il Suo amore rimangono”. Questo e’ apparso chiaro non solo a noi Giovani per un Mondo Unito, ma anche a tanta altra gente nel nostro Paese che si sono unite in questo momento di dolore. Infatti, subito dopo abbiamo visto come l’amore è più forte dell’odio, l’amore sta già vincendo perché le barriere dell’indifferenza crollano e ci si aiuta l’un l’altro concretamente sostenendosi a vicenda. Molti gli atti concreti per le squadre di soccorso, i sopravvissuti, le famiglie in lutto. Gli aiuti e le offerte di volontariato hanno superato la domanda. Che cosa possiamo fare noi di concreto, ci siamo chiesti, che non sia già stato dato? Abbiamo capito che abbiamo un dono unico, immenso da offrire in questo momento di shock e smarrimento: quella comprensione di questo grande dolore illuminata dal mistero di Gesù che sulla croce giunge a gridare l’abbandono del Padre. Siamo certi più che mai dell’amore di Dio e che questa sofferenza porterà frutti.” Una certezza che si imprime in tanti: “Tutto crolla… Oggi ho sentito in modo più forte che anche se tutto crolla… l’amore di Dio resta” (Francesca 17 a. Scicli). Da Los Angeles: “Ci impegniamo ad amare tutti, specialmente quelli che soffrono per questa tragedia. Vediamo, nonostante tutto, segni di quel mondo nuovo per cui vogliamo vivere”. (altro…)
Messaggi da giovani dei 5 continenti
'Dare una risposta all’Amore': una proposta in musica, coreografie, testimonianze
Programma della diretta
La sessione di venerdì mattina trasmessa in diretta TV
L’unità dell’Europa nella pluralità dei popoli, culture e religioni
Lo spirito di fratellanza nella politica, come chiave dell’unità dell’Europa e del mondo
"La ricchezza delle diversità
La forza dell’Unione"
Manifesto per l’Europa
Conferito a Chiara Lubich il premio Difensore della Pace 2001
Solo una Cristianità riconciliata è credibile
Nel luogo in cui è iniziata la Riforma della Chiesa svizzera tedesca, pressante appello alla piena comunione fra i cristiani
"L'amore genera sapienza: per una cultura dell'unità"
"Gesù crocifisso e abbandonato: luce sul cammino verso la piena comunione fra le Chiese"
Chiara, il carisma del dialogo e dell’unità
«Oltre l’odio, una speranza di fraternità»
Un contributo di unità e fratellanza sullo sfondo dell’attuale contesto internazionale
"La dottrina spirituale" di Chiara Lubich
"Il Dialogo con l’Islam un'emozione stupenda"
Cronaca dell'incontro a Coimbatore
"Come, se non insieme?"
La testimonianza di fede di Chiara Lubich
Consegnato dalla Regione Liguria il premio per la pace, la solidarietà e lo sviluppo dei popoli
Il dialogo interreligioso, una esigenza improrogabile
“La Giornata di Assisi è molto molto importante, molto molto urgente. Se prima il dialogo interreligioso si poteva fare, era segno dei tempi, adesso è un’esigenza improrogabile, proprio per le circostanze. Perché c’ è la minaccia anche di uno scontro di culture, di religioni. Non solo. Come ha detto il Papa ed ho pensato anch’io quando sono cadute le torri, qui non si tratta soltanto di un fattore umano come l’ odio, ma qui c’ è di mezzo „la forza delle tenebre“, ci sono forze del male, per cui non basta l’elemento politico, civile, umano, per contrapporsi. Anche quello sarà stato necessario, ma è necessario che si arruolino anche le religioni, che le religioni si mobilitino, perché contro il Male – con la M grande – ci vuole Dio, ci vuole l’aiuto di Dio, l’aiuto soprannaturale. E’ essenzialissimo l’aspetto religioso oggi nel mondo”. (altro…)
Il dialogo interreligioso del Movimento dei Focolari e l’Islam
Il nascente Polo imprenditoriale di Loppiano laboratorio per un nuovo agire economico
La Giunta della Regione Toscana si è impegnata ad inserire nei programmi di sviluppo della Regione il progetto del Polo Imprenditoriale di Loppiano (Incisa Valdarno, FI), riconosciuto come laboratorio di una nuova economia, “modello da proporre e moltiplicare anche al fine di rafforzare e organizzare l’attuazione di una nuova politica di cooperazione allo sviluppo”.
Loppiano incontra gli Imprenditori – Questo progetto verrà presentato nella cittadella internazionale di Loppiano, il 9-10 febbraio 2002, in un incontro a livello nazionale con imprenditori, dipendenti, operatori economici, ricercatori e studenti interessati al progetto di Economia di comunione.
Verranno presentati:
– La cittadella di Loppiano e la sua vita
– Gli ultimi sviluppi del progetto dell’Economia di Comunione a 10 anni dal suo lancio
– Il nascente Polo produttivo “Lionello”
Una mozione approvata per il sostegno del progetto imprenditoriale promosso dal Movimento dei Focolari
Il nascente Polo imprenditoriale di Loppiano
Il significato del Polo imprenditoriale di Loppiano nell’attuale contesto economico
Il dialogo continua
Assisi 2002: "Una forza enorme di pace per creare la fraternità base della futura comunità mondiale"
Risposte di Chiara Lubich alla Radio Vaticana al ritorno da Assisi
Tante Assisi
La spiritualità di comunione, compito anzitutto dei Pastori
Grande gioia ha espresso il Papa per questo incontro di oltre 80 vescovi, amici del Movimento dei Focolari.
Un’udienza a sorpresa, quella di giovedì 28 febbraio, che, all’ultimo momento, ha sostituito la partecipazione dei vescovi all’udienza generale.
Il Papa ha rivolto un saluto speciale a Chiara Lubich fonda- trice del movimento dei Focolari, e parole di gratitudine al cardinale Miloslav Vlk, arcivescovo di Praga, che aveva tracciato il cammino percorso dai vescovi in questi 25 anni, dal 1977, quando ebbe inizio il 1
Udienza del Santo Padre ai Vescovi amici del Movimento dei Focolari
“Santo Padre, è un’immensa gioia per noi e un dono speciale del Suo amore di padre che La possiamo incontrare, a 25 anni da quando, nel febbraio del 1977, si tenne il primo Convegno di Vescovi amici del Movimento dei Focolari. In quell’anno i Vescovi, riuniti da Mons. Klaus Hemmerle, allora Vescovo di Aquisgrana, erano 12. Oggi sono varie centinaia a ritrovarsi nelle diverse parti del mondo per approfondire la spiritualità di comunione che è fiorita nel Movimento dei Focolari. E Lei, Santità, come fece anche il venerato Papa Paolo VI, ha sempre incoraggiato questo cammino, lo ha orientato con le Sue parole ed ha provveduto perché i Vescovi amici del Movimento dei Focolari fossero innestati nell’Opera di Maria, come una delle sue diramazioni. Per tutto ciò, Santo Padre, La ringraziamo dal più profondo del cuore! Alla luce dell’indimenticabile Messaggio che Lei ci ha rivolto l’anno scorso, nel Convegno attuale abbiamo fissato il nostro sguardo interiore sull’abbandono di Gesù in croce, “mistero di dolore e di amore, da cui nasce e si rinnova costantemente la Chiesa-comunione come icona vivente della Santissima Trinità” (cf. Messaggio 14.2.2001). Attingendo ai ricchi tesori contenuti nella spiritualità dell’unità, ci siamo immersi in questo mistero come via sicura all’unione con Dio e come sorgente di comunione che spalanca i nostri cuori all’intera umanità. Assieme a Chiara Lubich, in apertura del nostro Convegno, abbiamo chiamato alla nostra mente le luminose indicazioni che Lei, Santità, sin dal 1983 ha dato per la grande impresa della “nuova evangelizzazione”; indicazioni che abbiamo trovato ricchissime e che vorremmo attuare nelle nostre Chiese locali con ardore e decisione, consci che non si tratta qui di un’attività soltanto umana, ma di un’opera da svolgere nello Spirito Santo, forti della presenza di Cristo fra noi (cf. Mt 18, 20; 28, 20). Vorremmo portarLe tutta la gioia di questi giorni suscitata dall’unione fraterna e dalle testimonianze di vita, fra cui quella sull’Operazione “Roma-Amor” portata avanti dai Focolari per rinvigorire la presenza cristiana nella città eterna. Esse ci hanno convinti che dalla spiritualità di comunione vissuta può nascere e dilagare nel mondo una vera e propria cultura dell’unità, capace di irrorare dello Spirito di Cristo i vari ambiti della convivenza umana. E’ con questi sentimenti, Santo Padre, che siamo qui ad esprimerLe il nostro affetto e la nostra gratitudine per l’odierno incontro, e che ora ascoltiamo con cuore aperto la Sua preziosa parola.” (altro…)
Convenuti a Roma i Delegati dei Focolari di tutto il mondo
Con l’evento straordinario della beatificazione di Chiara Luce Badano, prima giovane dei Focolari ad arrivare agli altari, avvenuta sabato 25 settembre, si è aperto il raduno annuale dei delegati dei Focolari di tutto il mondo. Difficile immaginare un inizio migliore per i consueti primi tre giorni di ritiro spirituale dei delegati provenienti da 78 Paesi in rappresentanza delle 182 nazioni in cui è presente il Movimento. In tutto 345 partecipanti. La presidente, Maria Voce ha esordito dicendo: “Vorremmo ritirarci con Gesù, insieme, per fare un passo nuovo verso la santità”. Il suo intervento iniziale è stata una riflessione sulla Volontà di Dio, secondo punto della “spiritualità dell’unità”, scelto per essere approfondito e messo in pratica in tutto il Movimento durante quest’anno. E due indicazioni da attuare in quest’anno: la tensione alla santità, sottolineata lo scorso 23 aprile da Benedetto XVI in un augurio ai membri del Movimento, quando Maria Voce è stata ricevuta dal Santo Padre; e l’Unità, per “contribuire alla realizzazione della preghiera di Gesù al Padre: ‘Che tutti siano uno’ (cf. Gv 17,21)”, puntando alla fratellanza universale.
Fra i vari interventi , intercalati con tanti momenti di comunione gioiosa in sala e nei gruppi di approfondimento, quello del filosofo e teologo spagnolo, prof. Jesús Morán: “Il sì dell’uomo a Dio: alle radici dell’esistenza”, dal quale s’intravvedeva “che la struttura dell’uomo è fatta per dire sì a Dio, un sì che lo rende pienamente persona”,come diceva uno dei presenti. Lo stesso argomento è stato affrontato dalla sociologa brasiliana Vera Araujo, nelle sue ripercussioni nel sociale. La sociologa ha individuato “i luoghi dove si manifesta la Volontà di Dio: nella vita quotidiana, professionale, nei segni dei tempi”, fra altri. E ha evidenziato l’importanza di vivificare con l’amore evangelico tutte le istituzioni, “perché tramite esse è possibile allargare la rete di relazioni davvero umane”.
I lavori proseguiranno fino al 17 ottobre con un programma ricco e variegato, con approfondimenti sul tema della formazione, e con aggiornamenti sulla vita del Movimento nel mondo. Uno sguardo particolare al continente asiatico verrà offerto dai suoi rappresentanti, in continuità con quanto vissuto all’inizio dell’anno 2010, in occasione del viaggio di Maria Voce e Giancarlo Faletti in Corea, Giappone, Filippine, Thailandia, Pakistan. (http://www.focolareasiatour.it/) Foto a cura di Thomas Klann (altro…)
Una storia vissuta e attualissima
« (…) Giovani e famiglie. Dobbiamo prendere sul serio questo accostamento, questo trovarsi insieme, che non può essere solamente occasionale, o funzionale. Ha un senso, un valore umano, cristiano, ecclesiale. E voglio partire non da un ragionamento, ma da una testimonianza, una storia vissuta e attualissima. Penso che tutti voi sappiate che sabato 25 settembre scorso, a Roma, è stata proclamata beata una ragazza italiana di nome Chiara, Chiara Badano.
Vi invito a conoscerla: la sua vita è stata breve, ma è un messaggio stupendo. Chiara è nata nel 1971 ed è morta nel 1990, a causa di una malattia inguaribile. Diciannove anni pieni di vita, di amore, di fede. Due anni, gli ultimi, pieni anche di dolore, ma sempre nell’amore e nella luce, una luce che irradiava intorno a sé e che veniva da dentro: dal suo cuore pieno di Dio! Com’è possibile questo? Come può una ragazza di 17, 18 anni vivere una sofferenza così, umanamente senza speranza, diffondendo amore, serenità, pace, fede? Evidentemente si tratta di una grazia di Dio, ma questa grazia è stata anche preparata e accompagnata dalla collaborazione umana: la collaborazione di Chiara stessa, certamente, ma anche dei suoi genitori e dei suoi amici.
Prima di tutto i genitori, la famiglia. Oggi voglio sottolinearlo in modo particolare. I genitori della beata Chiara Badano sono vivi, erano a Roma per la beatificazione – io stesso li ho incontrati personalmente – e sono testimoni del fatto fondamentale, che spiega tutto: la loro figlia era ricolma della luce di Dio! E questa luce, che viene dalla fede e dall’amore, l’hanno accesa loro per primi: il papà e la mamma hanno acceso nell’anima della figlia la fiammella della fede, e hanno aiutato Chiara a tenerla accesa sempre, anche nei momenti difficili della crescita e soprattutto nella grande e lunga prova della sofferenza, come fu anche per la Venerabile Maria Carmelina Leone, morta a 17 anni. Questo, cari amici, è il primo messaggio che vorrei lasciarvi: il rapporto tra i genitori e i figli – lo sapete – è fondamentale; ma non solo per una giusta tradizione – so che questa è molto sentita dai siciliani. E’ qualcosa di più, che Gesù stesso ci ha insegnato: è la fiaccola della fede che si trasmette di generazione in generazione; quella fiamma che è presente anche nel rito del Battesimo, quando il sacerdote dice: “Ricevete la luce di Cristo … segno pasquale … fiamma che sempre dovete alimentare”.
La famiglia è fondamentale perché lì germoglia nell’anima umana la prima percezione del senso della vita. Germoglia nella relazione con la madre e con il padre, i quali non sono padroni della vita dei figli, ma sono i primi collaboratori di Dio per la trasmissione della vita e della fede. Questo è avvenuto in modo esemplare e straordinario nella famiglia della beata Chiara Badano; ma questo avviene in tante famiglie. (…)
L’immagine dell’albero è molto significativa per rappresentare l’uomo. La Bibbia la usa, ad esempio, nei Salmi. Il Salmo 1 dice: Beato l’uomo che medita la legge del Signore, “è come albero piantato lungo corsi d’acqua, / che dà frutto a suo tempo” (v. 3). Questi “corsi d’acqua” possono essere il “fiume” della tradizione, il “fiume” della fede da cui si attinge la linfa vitale. Cari giovani di Sicilia, siate alberi che affondano le loro radici nel “fiume” del bene! Non abbiate paura di contrastare il male! Insieme, sarete come una foresta che cresce, forse silenziosa, ma capace di dare frutto, di portare vita e di rinnovare in modo profondo la vostra terra! Non cedete alle suggestioni della mafia, che è una strada di morte, incompatibile con il Vangelo, come tante volte i nostri Vescovi hanno detto e dicono!
L’apostolo Paolo riprende questa immagine nella Lettera ai Colossesi, dove esorta i cristiani ad essere “radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede” (cfr Col 2,7). Voi giovani sapete che queste parole sono il tema del mio Messaggio per la Giornata Mondiale della Gioventù dell’anno prossimo a Madrid. (…)
Ed eccoci all’altro passaggio importante, che posso solo accennare: la famiglia, per essere “piccola Chiesa”, deve vivere ben inserita nella “grande Chiesa”, cioè nella famiglia di Dio che Cristo è venuto a formare. Anche di questo ci dà testimonianza la beata Chiara Badano, come tutti i giovani santi e beati: insieme con la famiglia di origine, è fondamentale la grande famiglia della Chiesa, incontrata e sperimentata nella comunità parrocchiale, nella diocesi; per la beata Pina Suriano è stata l’Azione Cattolica – ampiamente presente in questa terra -, per la beata Chiara Badano il Movimento dei Focolari; infatti, anche i movimenti e le associazioni ecclesiali non servono se stessi, ma Cristo e la Chiesa». (…)
Leggi tutto. Benedetto XVI – Incontro con i giovani – Palermo 3 ottobre 2010 (Fonte: www.vatican.va)
Fraternité avec l'Afrique
L'accès à l'instruction est aujourd’hui un des grands défis qui se posent à l'Afrique sub-saharienne. Les “volontaires” du mouvement des Focolari soutiennent, en collaboration avec l'association Action pour un monde uni (AMU), un projet qui, non seulement, permet d’offrir des bourses d’études, mais a pour objectif de créer des liens de fraternité.
En dépit des stéréotypes, Afrique et recherche scientifique poussée ne sont pas incompatibles. Les résultats du projet “Fraternité avec l'Afrique” sont là pour le prouver. En 2006, à l’occasion des manifestations organisées pour le 50ème anniversaire de leur naissance au sein des Focolari, les “volontaires de Dieu” avaient lancé ce nouveau projet en collaboration avec l’AMU, une ONG qui s’inspire elle aussi de la spiritualité du mouvement des Focolari.
En accordant des bourses d’études à des étudiants ne disposant pas de moyens suffisants, “Fraternité avec l'Afrique” vise à faire en sorte que les Africains puissent utiliser au mieux leurs capacités intellectuelles et leurs qualités de scientifiques et exprimer leur potentiel sans être obligés d’émigrer.
Par des actions de sensibilisation et des collectes de fonds dans le monde entier, le projet encourage ceux qui bénéficient de bourses d’études à rendre des services concrets à leur peuple. Ainsi se créent des liens de fraternité qui préservent la communauté sur place. En effet, ces jeunes s’engagent à travailler dans leur pays pendant au moins cinq ans après avoir terminé leurs études.
Au total, 107 bourses d’études ont été accordées à ce jour à des jeunes des pays d'Afrique sub-saharienne, la majeure partie d’entre eux ayant choisi d’étudier des disciplines scientifiques comme l’économie ou la médecine. “J’ai retrouvé confiance en moi et dans l’avenir”, raconte un jeune étudiant de Nairobi. “Je remercie Dieu du soutien que d’autres jeunes et moi-même avons reçu de “Fraternité avec l'Afrique”, car cela nous aide à comprendre que nous aussi, nous devrons prendre soin des autres quand nous aurons terminé nos études.”
E’ possibile accorciare le distanze?
Poco dopo entro proprio in quella classe ed il panorama coincide perfettamente con quanto mi hanno detto. Pochi alunni, sparsi nell’aula, contro la parete di fondo. Alcuni stesi su due sedie, altri allungati sui banchi o appoggiati sulle braccia, come se dormissero. Saluto in un silenzio opprimente, nessuno risponde. Provo una grande solitudine, il vuoto dei tavolini che mi separa da loro è simile al vuoto che sento dentro di me. Mi vengono in mente i miei tanti anni di studio, le abilitazioni e gli sforzi. Noto con tristezza che non potranno aiutarmi in questo momento. Non mi lascio scoraggiare: non sarà la mia preparazione professionale a dare loro qualcosa, ma l’amore che potrò offrire. Li invito a sedersi più avanti, dato che siamo pochi, ma nessuno ha intenzione di abbandonare la sua posizione. Vado allora alla cattedra e comincio a spingerla verso i banchi dei ragazzi. Il rumore risveglia la curiosità di alcuni. Una ragazza mi chiede cosa intendo fare, le rispondo che siccome loro non si avvicinano, io vado verso di loro. Poi comincio a parlare della fatica di lavorare il venerdì pomeriggio. Anche io, come loro, sono stanca, ma, poiché abbiamo fatto lo sforzo di arrivare fino a scuola, conviene approfittarne e continuare il lavoro della lezione precedente. Lentamente si mettono in moto. Ad un certo punto mi accorgo che tutti sono impegnati nel lavoro di biologia, anche quelli che non lo fanno mai. Alla fine dell’ora mi complimento con loro per lo sforzo fatto ed aggiungo che ne sono stata molto contenta. Arriva il giorno della riunione dei professori. Ogni collega presenta il suo punto di vista. Non so cosa dire, perché mi accorgo che il mio intervento non coincide con quello degli altri. Ma dai commenti emerge che ai ragazzi piacciono le ore di biologia, perché la professoressa – dicono –mette la sua cattedra accanto ai banchi. Avendola vicina si sentono accompagnati e lavorano più sicuri e fiduciosi. Alcuni colleghi commentano sottovoce che forse sarebbe una buona idea adottare anche loro questo metodo. Da allora, al mio arrivo in classe, spingo sempre la cattedra con l’aiuto di qualcuno. Adesso però non ho quasi più bisogno di farlo: i banchi davanti iniziano ad essere occupati. (Bahia Blanca – Argentina)
Les parents de Chiara Badano reçus par Benoît XVI
Les parents de Chiara Badano sont allés voir le Pape afin de le remercier d’avoir béatifié leur fille, lors de la cérémonie qui a eu lieu samedi à Rome. Mais c’est le Pape qui, à l’issue de l'audience, les a remerciés d’avoir rendu possible le témoignage de Chiara. "Nous contemplons et nous touchons du doigt les merveilles de l'amour de Dieu, surpris qu’il ait choisi deux pauvres personnes comme nous pour participer à l’expérience chrétienne contagieuse de notre unique fille", déclarent Maria Teresa et Ruggero Badano.
Le 16 octobre, ils fêteront leurs cinquante ans de mariage. "Chiara, nous l'avons attendue longtemps, lorsque nous n’arrivions pas à avoir d’enfants, se souviennent-ils. Nous avons souffert avec elle à cause de sa maladie et de sa mort mais, à présent qu’elle est béatifiée, nous sommes plus que jamais avec elle dans la joie".
La famille Badano a remis au Pape un mot signé de Chiara, où elle s’en remet à la Vierge et lui demande "la force nécessaire afin ne jamais lâcher".
L’évêque et l’évêque émérite d’Acqui, qui sont à l’origine de l’instruction de son procès en béatification, Maria Voce, présidente du mouvement des Focolari, ainsi que six cents jeunes venus de 42 pays pour la béatification, étaient également présents à l'audience.
Source: L’Osservatore Romano, 30 septembre 2010
Os pais de Chiara Badano encontram Bento XVI
Os pais de Chiara Badano foram até o Papa para agradecer pela beatificação de sua filha, ocorrida no último sábado, em Roma. Mas foi o Papa que, na conclusão da audiência, agradeceu a eles por ter tornado possível o testemunho de Chiara.
“Estamos contemplando e sentindo de perto as maravilhas do amor de Deus, – afirmaram Maria Teresa e Ruggero Badano – surpresos que tenha escolhido duas pobres pessoas como nós para participar da contagiosa experiência cristã de nossa única filha”. No dia 16 de outubro festejarão 50 anos de matrimônio.
“Aguardamos longamente por Chiara – recordam – quando não conseguíamos ter filhos; sofremos juntos pela sua doença e morte, mas agora estamos com ela mais do que nunca, na alegria pela sua beatificação”.
A família doou ao Papa um escrito original de Chiara, no qual ela se confia a Nossa Senhora para ter “a força necessária para nunca desistir”.
Estiveram presentes na audiência o atual bispo e o bispo emérito de Acqui, os postuladores e Maria Voce, presidente do Movimento dos Focolares, com 600 jovens vindos de 42 países para a beatificação.
Fonte: Osservatore Romano, 30 de setembro de 2010
ottobre 2010
Questa Parola la si trova già nell'Antico Testamento (2). Per rispondere ad una domanda, Gesù si inserisce nella grande tradizione profetica e rabbinica che era alla ricerca del principio unificatore della Torah, e cioè dell'insegnamento di Dio contenuto nella Bibbia. Rabbi Hillel, un suo contemporaneo, aveva detto: "Non fare al prossimo tuo ciò che è odioso a te, questa è tutta la legge. Il resto è solo spiegazione" (3).
Per i maestri dell'ebraismo l'amore del prossimo deriva dall'amore a Dio che ha creato l'uomo a sua immagine e somiglianza, per cui non si può amare Dio senza amare la sua creatura: questo è il vero motivo dell'amore del prossimo, ed è "un grande e generale principio nella legge" (4).
Gesù ribadisce questo principio e aggiunge che il comando di amare il prossimo è simile al primo e più grande comandamento, quello cioè di amare Dio con tutto il cuore, la mente e l'anima. Affermando una relazione di somiglianza fra i due comandamenti Gesù li salda definitivamente e così farà tutta la tradizione cristiana; come dirà lapidariamente l'apostolo Giovanni: "Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede" (5).
"Amerai il prossimo tuo come te stesso"
Prossimo – lo dice chiaramente tutto il Vangelo – è ogni essere umano, uomo o donna, amico o nemico, al quale si deve rispetto, considerazione, stima. L'amore del prossimo è universale e personale al tempo stesso. Abbraccia tutta l'umanità e si concreta in colui-che-ti-sta-vicino.
Ma chi può darci un cuore così grande, chi può suscitare in noi una tale benevolenza da farci sentire vicini – prossimi – anche coloro che sono più estranei a noi, da farci superare l'amore di sé, per vedere questo sé negli altri? E' un dono di Dio, anzi è lo stesso amore di Dio che "è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato" (6).
Non è quindi un amore comune, non una semplice amicizia, non la sola filantropia, ma quell'amore che è versato sin dal battesimo nei nostri cuori: quell'amore che è la vita di Dio stesso, della Trinità beata, al quale noi possiamo partecipare.
Dunque l'amore è tutto, ma per poterlo vivere bene occorre conoscere le sue qualità che emergono dal Vangelo e dalla Scrittura in genere e che ci sembra poter riassumere in alcuni aspetti fondamentali.
Per prima cosa Gesù, che è morto per tutti, amando tutti, ci insegna che il vero amore va indirizzato a tutti. Non come l'amore che viviamo noi tante volte, semplicemente umano, che ha un raggio ristretto: la famiglia, gli amici, i vicini… L'amore vero che Gesù vuole non ammette discriminazioni: non distingue tanto la persona simpatica dall'antipatica, non c'è per esso il bello, il brutto, il grande o il piccolo; per questo amore non c'è quello della mia patria o lo straniero, quello della mia Chiesa o di un'altra, della mia religione o di un'altra. Tutti ama quest'amore. E così dobbiamo fare noi: amare tutti.
L'amore vero, ancora, ama per primo, non aspetta di essere amato, come in genere è dell'amore umano: si ama chi ci ama. No, l'amore vero prende l'iniziativa, come ha fatto il Padre quando, essendo noi ancora peccatori, quindi non amanti, ha mandato il Figlio per salvarci.
Quindi: amare tutti e amare per primi.
E ancora: l'amore vero vede Gesù in ogni prossimo: "L'hai fatto a me" ci dirà Gesù al giudizio finale (7). E ciò vale per il bene che facciamo e anche per il male purtroppo.
L'amore vero ama l'amico e anche il nemico: gli fa del bene, prega per lui.
Gesù vuole anche che l'amore, che egli ha portato sulla terra, diventi reciproco: che l'uno ami l'altro e viceversa, sì da arrivare all'unità.
Tutte queste qualità dell'amore ci fanno capire e vivere meglio la parola di vita di questo mese.
"Amerai il prossimo tuo come te stesso".
Sì, l'amore vero ama l'altro come se stesso. E ciò va preso alla lettera: occorre proprio vedere nell'altro un altro sé e fare all'altro quello che si farebbe a sé stessi. L'amore vero è quello che sa soffrire con chi soffre, godere con chi gode, portare i pesi altrui, che sa, come dice Paolo, farsi uno con la persona amata. E' un amore, quindi, non solo di sentimento, o di belle parole, ma di fatti concreti.
Chi ha un altro credo religioso cerca pure di fare così per la cosiddetta "regola d'oro" che ritroviamo in tutte le religioni. Essa vuole che si faccia agli altri ciò che vorremmo fosse fatto a noi. Gandhi la spiega in modo molto semplice ed efficace: "Non posso farti del male senza ferirmi io stesso" (8).
Questo mese, dunque, deve essere un'occasione per rimettere a fuoco l'amore del prossimo, che ha così tanti volti: dal vicino di casa, alla compagna di scuola, dall'amico alla parente più stretta. Ma ha anche i volti di quell'umanità angosciata che la TV porta nelle nostre case dai luoghi di guerra e di catastrofi naturali. Una volta erano sconosciuti e lontani mille miglia. Ora sono divenuti anch'essi nostri prossimi.
L'amore ci suggerirà volta per volta cosa fare, e dilaterà a poco a poco il nostro cuore sulla misura di quello di Gesù.
Chiara Lubich
Da Benedetto XVI i genitori di Chiara Badano
I genitori di Chiara Badano sono andati dal Papa a ringraziarlo per la beatificazione della figlia, avvenuta sabato a Roma. Ma è stato il Papa, al termine dell’udienza, a ringraziare loro per aver reso possibile la testimonianza di Chiara. “Stiamo contemplando e toccando con mano le meraviglie dell’amore di Dio – dicono Maria Teresa e Ruggero Badano – sorpresi che abbia scelto due povere persone come noi per partecipare alla contagiosa esperienza cristiana della nostra unica figlia”. Il 16 ottobre festeggeranno cinquant’anni di matrimonio. “Chiara – ricordano – l’abbiamo attesa a lungo quando non riuscivamo ad avere figli; con lei abbiamo sofferto per la malattia e la sua morte, ma ora siamo più che mai con lei nella gioia per la beatificazione”. Al Papa la famiglia Badano ha donato un biglietto autografo in cui Chiara si affida alla Madonna per avere “la forza necessaria a non mollare mai”. All’udienza erano presenti il vescovo emerito di Acqui, la postulazione e Maria Voce, presidente del movimento dei Focolari, con seicento giovani venuti da 42 Paesi per la beatificazione. Fonte: L’Osservatore Romano, 30 Settembre 2010 (altro…)
Maria Voce sull’Osservatore Romano
« (…) Quando, non nascondo con emozione, sabato sera, 25 settembre, ho preso la parola davanti a quella platea di giovani e giovanissimi che affollava non solo l’Aula Paolo VI, ma anche Piazza San Pietro, m’è parso che ciò che sentivo di dire loro esprimeva il sentire comune. Si avvertiva che Chiara Luce davvero – come aveva detto l’Arcivescovo Angelo Amato al momento della beatificazione al santuario del Divino Amore – «univa armonicamente» questa terra con il Cielo. Abbiamo visto che tutto può cambiare: i nostri rapporti, il nostro modo di vivere la gioia e il dolore, anche quando appare improvviso e tragico. Ho sentito vibrare l’aspirazione più profonda propria dei giovani a vivere per qualcosa di grande, di alto. Che non possono e non vogliono accontentarsi e arrendersi alla banalità. (…) » Leggi tutto (documento pdf
)
altri articoli sulla stampa
Un’economia per un nuovo modello sociale
La scelta del luogo è proprio indovinata: nei pressi di Montevideo, capitale dell’Uruguay, si trova il Centro Mariapoli “El Pelícano”, un posto incantevole per trascorrere un fine settimana di lavoro in un ambiente rilassato. L’evento, dall’11 al 12 settembre, ha radunato oltre 150 partecipanti del Paraguay, Argentina e del Paese ospitante. Imprenditori, studenti, lavoratori, economisti interessati ad approfondire le linee portanti del progetto dell’EdC. Dopo l’illustrazione dell’Economia di Comunione, della sua storia quasi ventennale, toccando gli aspetti imprenditoriali, sociali, accademici, i Poli con le aziende e le sfide attuali, è seguita una carrellata di esperienze dei protagonisti con la presentazione di alcune aziende che aderiscono all’EdC. María Elena González del Paraguay, alla guida di “Todo Brillo” (Tutto pulito), esordisce: “Non vi parlerò della nostra azienda, ma di quella di un Altro”, in allusione a quel già noto “Socio nascosto” che accompagna gli imprenditori dell’Economia di Comunione, e cioè l’aiuto di Dio. Con semplicità disarmante racconta delle umili origini della sua azienda di pulizie, della loro fedeltà – anche nei tempi più duri della crisi -, ai valori a cui si rifà l’EdC, di come sono venuti fuori con lo sforzo di tutti. La sua azienda, oggi, fornisce lavoro a 420 impiegati che, per il Paraguay, non è poco. Commoventi le esperienze, alle volte eroiche in un mercato competitivo e talvolta crudele, di due imprese uruguaiane: “Sempre più su”, di produzione di indumenti sportivi, e “Domus Aurea”, impresa edile che raccontano come distribuiscono gli utili in funzione dei bisogni reali dei lavoratori, e di come cercano di vivere la “cultura del dare” pur in mezzo alle ristrettezze. Arriva il turno di 4 aziende argentine: “La Sagrada” (La Sacra), azienda agricola di Buenos Aires che si dedica alla produzione e commercializzazione di prodotti lattei di qualità; dalla città di Mendoza, ai piedi delle Andi, una cooperativa metallurgica e l’azienda di Elettrodomestici Breccia; e, infine, la Dimaco, azienda di cui parlano i 10 impiegati presenti al convegno. In teleconferenza, da Indianapolis (USA), John Mundell, presidente e fondatore di Mundell & Associati, presenta la sua azienda specializzata nella consulenza ambientale. Racconta come cercano di mettere in pratica i punti forti dell’EdC, come fanno la valutazione del impegno degli impiegati in base a questi propositi, del loro rapporto positivo con la concorrenza, la correzione reciproca, vissuta anche con gli impiegati, l’importanza di condividere le esperienze lavorative all’interno dell’azienda come un mezzo per trasmettere i valori dell’EdC e altro. Con grande convinzione, l’imprenditore statunitense afferma: “Le aziende dell’EdC hanno successo, vanno avanti, per i valori che mettono in pratica, e no nonostante quei valori” che richiedono sacrificio, muoversi nella legalità, andare contro corrente prendendo alle volte decisioni anti economiche, pur di restare fedeli ai valori cristiani. A conclusione del Seminario, uno sguardo alle “nuove sfide che si presentano alle aziende di Economia di Comunione, per incoraggiarci a proseguire la strada intrapresa, per non perdere l’appuntamento con la storia”, come dicono. (altro…)