Movimento dei Focolari

500 anni dalla RIFORMA di Lutero

Il 31 ottobre 1517 Martin Lutero affisse (così si dice) le sue 95 Tesi sulle indulgenze al portone della chiesa del Castello di Wittenberg in Germania. Il 31 ottobre 2016 a Lund, in Svezia, ha avuto luogo la commemorazione congiunta per l’inizio del 5° centenario con Papa Francesco e il vescovo Younan (allora Presidente della Federazione luterana mondiale). Il 31 ottobre 2017 si svolgerà una serata aperta a quanti sono interessati.   Programma: Prima parte:

  • Una lettura ecumenica del 2017: flash su eventi ecumenici nel Movimento dei focolari – a cura del Centro “Uno”

Seconda parte:

  • Don Hubertus Blaumeiser: “Che cosa ha da dirci oggi Martin Lutero?”

Seguirà il Dialogo      

[:de]Treffen aller Generationen[:]

[:de]Adventsfest Rund um die Welt freuen sich Menschen auf Weihnachten, Ereignis, das Himmel und Erde verbindet und Hoffnung ausstrahlt. Die Fokolar-Bewegung Zürich lädt Alt und Jung, Familien mit Kindern und Alleinstehende ein, miteinander zu musizieren und Lieder aus vielen Ländern zu singen und sich so auf den Advent und Weihnachten vorzubereiten: bei einem Adventsfest am 2. Dezember von 14.30 bis 17.30 Uhr in Zürich. Vorbereitet wird das Fest am 18. November von 10 bis 12 Uhr im Fokolar Rötelstr. 90, Zürich. Elisabeth Reusser, 044 3626783, zuerich.f@fokolar.ch[:]

[:de]Konferenz in der Schweiz über Demenz[:]

[:de]Ist Demenz gleich Alzheimer? Welche Formen gibt es? Ist sie heilbar? Lässt sich vorbeugen? Wie mit Demenzkranken umgehen? Welche Lichtblicke können wir ihnen vermitteln? Dazu steht Andrea Grubauer, Neuropsychologin der Memory Clinic, Waidspital Zürich, am 10. November um 19.30 Uhr in Baar Rede und Antwort. Die Veranstaltung ist Teil der Reihe „Dialog bewegt“. www.zentrum-eckstein.ch[:]

[:de]Pädagogen in Wien[:]

[:de]Unter der Überschrift „Eine Pädagogik in Beziehung“ vermittelt eine Begegnung in Wien Impulse aus der Spiritualität der Fokolar-Bewegung für den pädagogischen Alltag. Vorgesehen sind ein abendlicher Imbiss, ein spiritueller Impuls und Zeit für Erfahrungsaustausch.[:]

[:de]Martinswoche 2017 in München[:]

[:de]Rund um den Martinstag bietet die Fokolar-Bewegung im Raum München vom 6. bis 12. November jeden Tag Gelegenheiten zur Begegnung – wenn nicht anders angegeben, jeweils um 19.30 Uhr: Auf dem Programm steht am 6. Hoagascht mit Stubnmusi, am 7. „Flüchtling, Migrant oder Schwester? Leben mit anderen Kulturen“, am 8. das Buch „Die nackten Fragen des Evangeliums“ von Ermes Ronchi, am 9. „Dialog und Leben für den Frieden – Meditationsstunde“ mit Vertretern verschiedener Religionen, am 10. „Über den Umgang mit Schmerz in unserem Leben – das Kreuz bei Martin Luther“; am 11. um 18 Uhr „Ich sehe dich in tausend Bildern – Maria in der modernen Kunst“; am 12. von 14.30 bis 17 Uhr Sankt Martin feiern mit Basteln, Spielen und einem Impuls für Eltern und Kinder, Kaffee und Kuchen sowie einem Martinsfeuer. Fokolar-Bewegung München, 089 132258, ff.muenchen@fokolar.org[:]

Genfest 1973: La rivoluzione del Vangelo

Genfest 1973: La rivoluzione del Vangelo

Genfest_1973-08I pullman carichi di giovani si inerpicavano con fatica sulle strette vie che salgono da Incisa Valdarno (Firenze) verso Loppiano. Una fila interminabile e inattesa che rischiava di far saltare ogni prevista organizzazione: ma chi si aspettava che arrivassero 10.000 giovani per quella che è poi diventata una grande festa destinata a ripetersi ogni anno e in città diverse del pianeta? Una vera invasione che lasciò a bocca aperta e ad occhi spalancati i pochi abitanti del piccolo paesello toscano. Nasceva, in un giorno di un sole primaverile che spaccava i volti e i cuori (dopo una vigilia di vento e pioggia), il primo Genfest della storia! E io c’ero! Sì, io c’ero!Vivir para contarlo” (vivere per raccontarla), direbbe García Márquez. Ho davanti a me quell’anfiteatro naturale di Loppiano, gremito da giovani provenienti dall’Italia e alcuni paesi europei (con tante ore di viaggio sulle spalle) e da rappresentanti di tanti paesi del mondo: come me, che arrivavo dall’Argentina.

Genfest_1973-04

Don Pasquale Foresi portava un messaggio di Paolo VI

La festa di questa “generazione nuova” (da qui il nome Genfest) che si autoconvocava seguendo l’invito di Chiara Lubich a vivere per costruire un mondo unito, l’abbiamo aperta con una canzone del complesso internazionale Gen Rosso, di cui facevo parte. Canti, danze, testimonianze, interventi … tutto era motivo di festa, mentre si istallava nel cuore la certezza che il mondo un giorno sarà unito, anche grazie al contributo di ognuno di noi. Tra tutti, l’intervento di Don Pasquale Foresi che portava un messaggio di Paolo VI in cui il Papa si diceva compiaciuto del Genfest e manifestava l’augurio che l’evento “contribuisca a formare una sempre più chiara coscienza della responsabilità che il Vangelo comporta nella propria vita”.
Genfest_1973_01a

Partecipanti dal Sud Africa

Erano i tempi della contestazione giovanile e don Foresi presentò il Vangelo come la più grande “rivoluzione” sociale. Pensai alle mie cugine che perseguivano anche loro una rivoluzione sociale, sulle orme del Che Guevara, alcuni anni dopo “desaparecidas” (si parla di 30.000 “scomparsi” in Argentina, giovani per lo più). Forse per questo fatto che mi toccava da vicino una canzone mi colpì particolarmente. Era stata composta e cantata nella stessa spianata due anni prima da Paolo Bampi, giovane trentino morto poco dopo per una grave malattia. Pur non avendolo conosciuto di persona, attraverso la sua canzone, era nato un rapporto ideale che mi sembrava mi legasse al Cielo: “Che cosa volete, che cosa cercate … volete un Dio? Io lo sono! Volete un Uomo? Io lo sono!”. Mi sembrava di avere trovato, come lui, in Gesù, la Via.
Genfest_1973-01

Il gruppo argentino

Ricordo ad un certo punto una donna con un sorriso mesto, quasi tremante davanti al microfono. Il suo silenzio si diffuse a macchia d’olio sul prato e i 10.000 giovani sembravano diventati una sola persona. Cominciò a parlare con una forza incredibile: “Dio è Amore e ci ama immensamente”. Era Renata Borlone, tra le prime a seguire la strada del focolare, oggi serva di Dio. Con Antonio, anche lui argentino, abbiamo cantato Humanidad: “Una nuova aurora s’annuncia …, sveglia Umanità, saluta il nuovo sole che si alza …”. Finivamo rivolti a Dio con un “gridaci ben forte: credete nell’Amore”. I volti arrossati dal sole, nonostante i cappellini cinesi che avevamo improvvisato a tempo di record, rendevano visibile il fortissimo “marchio” che aveva segnato le nostre anime. Siamo partiti con la certezza che “s’annunciava una nuova aurora”, che un mondo unito era possibile perché l’avevamo sperimentato già tra noi in quello storico 1° maggio 1973.

Gustavo Clariá

(altro…)

Jesús Morán en Buenos Aires

Jesús Morán en Buenos Aires

Jesús Morán, copresidente del Movimiento de los Focolares visitará Argentina y en la única actividad pública que realizará, presentará en Buenos Aires su libro “Tomar el pulso del tiempo”, editado por Editorial Ciudad Nueva. invitacionJesusMoranxmail El autor El padre Jesús Morán Cepedano nació el 25 de diciembre de 1957 en Navalperales de Pinares, Ávila (España), de una familia de comerciantes que pronto se trasladó a Cercedilla, en la Sierra de Madrid. Cuando comenzó sus estudios universitarios, conoció el mensaje del Evangelio propuesto por el Movimiento de los Focolares a través del testimonio de algunos compañeros. Se encontró así con las demandas nuevas y revolucionarias que la vida del Evangelio comporta. Decide entregarse a Dios en la comunidad del focolar en 1977. Después de un período de formación, de 1979 a 1981, en la ciudadela de Loppiano (Italia), cruza el océano hacia América Latina. De 1996 a 2004 es el delegado de los Focolares para Chile y Bolivia. Allí fue ordenado sacerdote el 21 de diciembre de 2002. De 2004 a 2008 es corresponsable del Movimiento en México y Cuba. En la Asamblea general de los Focolares de 2008 fue elegido consejero general y encargado del aspecto de la formación cultural de los miembros del Movimiento. En 2009 comienza a formar parte de la “Escuela Abba“, centro de estudios interdisciplinarios de los Focolares, por su preparación en Antropología teológica y teología moral. Es Licenciado en filosofía por la Universidad Autónoma de Madrid y Licenciado en teología dogmática en la Pontificia Universidad Católica de Santiago de Chile. Actualmente está terminando su doctorado en teología en la Pontificia Universidad Lateranense, Roma. Ha publicado varios artículos sobre temas de Antropología Filosófica y Teológica. Fue elegido copresidente del Movimiento de los Focolares el 13 de septiembre de 2014, por la Asamblea general reunida en el Centro Mariápolis de Castel Gandolfo, Roma.

La nascita dei Focolari

La nascita dei Focolari

La nascita dei FocolariStoria e sociologia di un carisma (1943-1965) I Focolari nascono nel 1943 a Trento, città di ricca e solida tradizione cattolica, e oggi sono presenti nei cinque continenti, ma la loro storia è ancora relativamente poco conosciuta. L’Autore del presente saggio, riprendendo un’espressione del sociologo Émile Poulat, qualifica così il loro percorso: i Focolari sono apparsi  «come  una “improvvisa invenzione” su un terreno lungamente e pazientemente preparato…per altro». Preparazione e invenzione, tradizione e innovazione: la presente ricerca, edita in Francia nel 2010 e ora rivisitata e ampliata nella versione italiana, per la prima volta costruisce e istruisce questo dossier storico (dal 1943 fino all’approvazione definitiva della Chiesa nel 1965) con un taglio prettamente sociologico. Una ricostruzione storica accurata e puntuale, corredata da un corposo apparato di fonti, una storia ragionata che mette in luce una leadership carismatica contemporanea e un “popolo” che cresce e che dopo il 1965 svilupperà una ricca stagione di indirizzi provvidenziali e di molteplici concretizzazioni, già in nuce presente nei “primi tempi” dei Focolari qui evocati. L’AUTORE: Bernhard Callebaut (Bruges, 1953) ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e Sociali e frequentato i corsi di diritto e filosofia all’Università Cattolica di Lovanio; ha ottenuto il dottorato in Scienze Sociali alla Pontificia Università S. Tommaso d’Aquino in Urbe a Roma. Belga di lingua fiamminga, ha lavorato presso vari istituti internazionali di formazione in Svizzera e in Italia. Attualmente tiene la cattedra di Fondamenti di Sociologia presso l’Istituto Universitario Sophia (IUS) a Loppiano (FI) di cui è Program Director del Gruppo di ricerca Religions in a Global Word. LA COLLANA: Per-corsi di Sophia. Ricerche e lezioni d’impianto interdisciplinare, programmaticamente svolte nel dialogo tra i docenti e gli studenti, in sintonia col progetto accademico dell’Istituto Universitario Sophia. Ed.Città Nuova

Vangelo vissuto: Gesù è il modello da cui imparare

Vangelo vissuto: Gesù è il modello da cui imparare

20171023-aRitorno «Papà è morto quando avevo 14 anni. La mamma, molto più giovane di lui, faceva soffrire tanto noi figli: usciva con gli amici, beveva… finché ci ha abbandonati, per unirsi a una persona che si divideva tra lei e un’altra famiglia. Quando i miei fratelli si sono sposati, mi sono trovata a vivere da sola e attribuivo la colpa di tutte le mie sofferenze a mia madre. Non riuscivo a perdonarla. Eppure mi dicevo cristiana. Quando ho focalizzato che lei non poteva darmi quello che a sua volta non aveva ricevuto, mi è stato chiaro che toccava a me, che avevo ricevuto la grazia del Vangelo, prendere l’iniziativa. È stato un processo lento. Ho cominciato a farle telefonate ogni tanto, a visitarla portandole qualche regalino, a pregare per lei. Se prima mi sentivo vittima delle circostanze, ora scoprivo che la vera felicità è amare senza aspettare niente in cambio. Anche col suo compagno il rapporto si è fatto man mano più sereno e cerco di non condannarlo. Ora faccio da ponte tra i miei fratelli e la mamma, nella certezza che un po’ alla volta anche loro ritorneranno a lei». (Alenne – Brasile) Una tazza di tè «Ero in un bar quando ho notato che una signora anziana stava chiedendo una tazza di tè. Era molto povera e il barista, immaginando che non avrebbe potuto pagare, ha rifiutato di dargliela. In tasca avevo pochi spiccioli, ma sarebbero bastati: così avrebbe fatto Gesù, ho pensato. Allora ho detto al barista: «Dai pure il tè alla signora, pagherò io». Con mia grande sorpresa ha risposto: «Non sarebbe giusto. La tua generosità mi ha fatto capire che è molto più semplice per me, che sono il proprietario del locale, offrirglielo». Bastava iniziare!». (John Paul – Pakistan) Amore centuplicato «Da diversi anni lavoro in un centro per tossicodipendenti, per lo più giovani, che nonostante le loro fragilità e sofferenze, lottano per reinserirsi in una vita normale. Lavoriamo insieme in cucina, ogni giovedì, per preparare il pranzo. Pensavo di essere io utile a loro. Invece sperimento che l’amore donato mi viene restituito centuplicato. Ho capito che se ci sforziamo di accogliere il fratello così com’è, con le sue debolezze e i suoi trascorsi dolorosi, come farebbe Gesù, con l’occhio della misericordia, possiamo sperimentare la speranza in un futuro più sereno». (Graziella – Italia) Il mio limite «Quando parlo in pubblico mi tremano le mani e mi si annebbia la mente. Ho provato ad accettarlo e cercare, invece, di fare qualcosa di concreto per gli altri. Ho cominciato con piccoli gesti: aiutare mia madre nelle faccende di casa, o i miei fratelli a fare i compiti, oppure chiamo mia nonna che vive sola e vado a trovarla portandole qualche fiore o un dolcino. All’università cerco di interessarmi a chi ha meno successo negli esami. Così facendo la mia vita non solo è cambiata ma mi sono quasi dimenticata del mio limite».(J. M. – Germania) (altro…)