Movimento dei Focolari
“Ottavo Sacramento”

“Ottavo Sacramento”

Spiccioli di senso e inni d’amore, nostalgie in essere e passioni in progress attraverso questa raccolta poetica di un ventennio nella vita di Claudio Cianfaglioni, poliedrica figura di studioso che esplora, come lui stesso ama dire, “quelle zoene di frointiera, al confine tra poesia, filosofia e teologia” (dalla prefazione di Gianni Maritati).  Editrice: Città Nuova PerOttavo sacramento

Figline (Italia): “OLTRE LA BARRIERA. Una partita da vincere!”

Figline (Italia): “OLTRE LA BARRIERA. Una partita da vincere!”

4c183f8d55ddbbe8934561d05d6c87677ffd4016Lo sport come luogo privilegiato di integrazione e inclusione sociale, al di là di ogni steccato. E’ questo il focus della seconda edizione di “OLTRE LA BARRIERA. Una partita da vincere!”, evento che si terrà il 30 maggio 2016 allo Stadio Comunale “Del Buffa” di Figline Valdarno (FI) a partire dalle ore 18 e che coniuga competizione sportiva, integrazione interculturale e sociale. Promosso da Rete Europea Risorse Umane (Rerum) e dal Comune di Figline e Incisa Valdarno, con il Patrocinio dell’A.I.C. Associazione Italiana Calciatori, “Oltre La Barriera” si avvale della collaborazione di Fondazione Migrantes, Istituto Universitario Sophia, Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini e del sostegno della BCC – Banca del Valdarno. “All’origine di questo evento c’è la passione per lo sport delle molte organizzazioni che hanno aderito e una certezzaspiega Roberto Tietto, presidente di RERUMcontribuire a far sì che attraverso lo Sport, il Gioco, le reti di recinzione che spesso dividono le persone anche all’interno degli impianti sportivi, diventino reti di amicizia, di relazione tra culture, etnie e religioni diverse”. Numerose le Associazioni sportive e paralimpiche della Toscana che in quest’anno hanno creduto nel Progetto e concretamente collaborato alla realizzazione di un percoso a più tappe costituito da periodici incontri e micro eventi. Il loro scopo è stato quello di dare attenzione ed attuazione a quanto contenuto nella Carta dei Valori del Progetto “INTERCULTURA 2.0 – La città plurale. Verso un nuovo umanesimo”, documento ufficialmente sottoscritto nel giugno scorso da tutti i partecipanti. L’appuntamento che avrà anche quest’anno il suo culmine in un triangolare di calcio giocato anche da ragazzi e bambini, vedrà come testimonial e capitani delle squdre un pool di atleti d’eccezione: Damiano Tommasi, Nicola Legrottaglie, Simone Perrotta, Christian Riganò, Marco Zambelli, Lorenzo Venuti, Andrea Ivan. Programma: Ore 18 Inizio Manifestazione Presentazione delle Associazioni Dimostrazione delle attività sportive e paralimpiche di ciascuna Associazione con il coinvolgimento degli atleti e del pubblico. Esibizione Sbandieratori dei Borghi e Sestieri Fiorentini Lettura Carta dei Valori Ore 19 Prima partita triangolare adulti Primo tempo partita bambini e ragazzi Seconda partita triangolare Secondo tempo partita bambini e ragazzi Terza partita triangolare Ore 20,45 Premiazione bambini, ragazzi e squadre del triangolare Nel corso del programma: interviste, commenti, musica, animazione Mostra fotografica “Un anno insieme… Oltre la Barriera!!” Selfie point con i campioni/testimonial presenti. Apertura del Bar e punto di ristoro dello Stadio per tutta la durata della manifestazione. Per informazioni: comunicazione@rerum.eu    #OltreLaBarriera

Slovacchia – Scuola internazionale post GMG

In Slovacchia (Jasná – Demänovská Dolina) 550 giovani provenienti da varie parti del mondo – tra loro anche un gruppo di 50 ortodossi – si trovano per approfondire i temi della Giornata Mondiale della Gioventù. Dove: Hotel Grand, Demänovská dolina 72, Liptovský Mikuláš, Slovacchia Arrivo: 31 luglio 2016 sera Partenza: 5 agosto 2016 dopo colazione Quota di partecipazione: 180€ Età dei partecipanti: dai 16 ai 30 anni Info: postgmg2016@focolare.org (altro…)

GMG Polonia – XXXI Giornata Mondiale della Gioventù

GMG Polonia – XXXI Giornata Mondiale della Gioventù

logo_en“Leggete le Beatitudini, vi farà bene”, aveva detto papa Francesco ai giovani radunati a Rio de Janeiro nel 2013, ed è proprio sul percorso delle beatitudini che i partecipanti alla GMG si stanno preparando all’appuntamento, incastonato nel Giubileo della Misericordia, in una terra che – per via di Suor Faustina e di Giovanni Paolo II – al culto della Divina Misericordia è molto legata. Tra gli eventi principali la Messa di Apertura (26.07), la Cerimonia d’Accoglienza col primo incontro con il Santo Padre (28.07), la Via Crucis con la Croce delle GMG (29.07), per poi arrivare al cuore della GMG: la Veglia con il Santo Padre (30.07) e la Messa Finale (31.07). Ma ad arricchire il programma ci sono anche le catechesi in diverse lingue, e il Festival della Gioventù, in cui per quattro serate la dimensione spirituale si coniuga con quella artistico-culturale. Anche i giovani del Movimento dei Focolari stanno dando il loro contributo nella preparazione della GMG, e in particolare con un evento inserito nella cornice del Festival che si svolgerà il 27 luglio 2016 a Cracovia, al Club Sportivo Plaszowianka ul. Stroza-Rybna 19 (Fermata del tram 50, 20, 11). Per chi desidera poi approfondire l’esperienza della GMG alla luce della spiritualità dei Focolari, si continua con una Scuola post GMG in Slovacchia (Jasná – Demänovská Dolina) con 550 giovani provenienti da varie parti del mondo, tra loro anche un gruppo di 50 ortodossi.

27 luglio: appuntamento con i giovani dei Focolari nel contesto del Festival della Gioventù

27 luglio: appuntamento con i giovani dei Focolari nel contesto del Festival della Gioventù

(altro…)