Movimento dei Focolari
Maria, trasparenza di Dio

Maria, trasparenza di Dio

Maria_TrasparenzadiDioFra le tante parole che il Padre pronunziò nella Sua Creazione ve ne fu una tutta singolare. Non poteva esser tanto oggetto d’intelletto quanto d’intuizione, non tanto splendore di sole divino, quanto ombra soave e tiepida, quasi nuvoletta alacre e bianca che tempera e adatta i raggi del sole alla capacità visiva dell’uomo. Era nei piani della Provvidenza che il Verbo si facesse carne, che una parola, la Parola, fosse scritta in terra a carne e sangue, e questa Parola abbisognava d’uno sfondo. Le armonie celesti bramavano, per amor di noi, trasferire il loro concerto unico e solo, sotto le nostre tende: ed esse avevano bisogno d’un silenzio. Il Protagonista dell’umanità, che dava senso ai secoli passati e illuminava e convogliava dietro a Sé i secoli futuri, doveva apparire sulla scena del mondo, ma Gli occorreva uno schermo bianco che a Lui desse tutto il rilievo. Il più gran disegno che l’Amore-Dio potesse immaginare, doveva tracciarsi maestoso e divino e tutti i colori delle virtù dovevano trovarsi composti e pronti in un cuore per servirLo. Quest’ombra mirabile che contiene il sole e ad esso cede ed in esso si ritrova; questo sfondo bianco immenso quasi una voragine, che contiene la Parola che è Cristo ed in Esso si inabissa, luce nella Luce; questo altissimo silenzio che più non tace perché in esso cantano le armonie divine del Verbo ed in Lui diventa nota delle note, quasi il «la» dell’eterno canto del Paradiso; questo scenario maestoso e bello come la natura, sintesi della bellezza profusa dal Creatore nell’universo, piccolo universo del Figlio di Dio, che più non si osserva perché cede le sue parti ed il suo interesse a Chi doveva venire ed è venuto, a Quello che doveva fare ed ha fatto; quell’arcobaleno di virtù che dice «pace» al mondo intero perché la Pace al mondo ha dato; questa creatura immaginata negli abissi misteriosi della Trinità e a noi donata, era Maria. Di Lei non si parla di Lei si canta. A Lei non si pensa, La si ama ed invoca. Non è oggetto di studio, ma di poesia. I più grandi geni dell’universo hanno messo il pennello e la penna al Suo servizio. Se Gesù incarna il Verbo, il Logos, la Luce, la Ragione, Ella impersona l’Arte, la Bellezza, l’Amore. Capolavoro del Creatore, Maria, per la quale lo Spirito Santo ha sbizzarrito tutte le Sue invenzioni, ha versato molte Sue ispirazioni. Bella Maria! Di Lei mai abbastanza si dirà. (da Maria trasparenza di Dio, Città Nuova, Roma 2003) Fonte: Centro Chiara Lubich Immagine in evidenza: Ave Cerquetti, ‘Mater Christi’ – Roma, 1971 (altro…)

[:zh]全部資料[:]

[:zh]https://vimeo.com/131558375 Andrei Papkouski (俄語+意大利語字幕)說「:我與安吉莉卡(Angelika)結婚26年,育有五子女,住在白俄羅斯首都明斯克(Minsk)。許多的鄰居都有各自的宗 教和信念,包括東正教徒、天主教徒、新教徒、無神論者等。我們每天盡量按照愛的原則生活,尊重所有人。城市有兩萬人口,但只有四座天主堂。我們的聖堂不 大,也是最近才興建。以前,我們一直在社區的一個禮堂祈禱。」 Anzhalika Papkouskaya (俄語+意大利語字幕)說:「小聖堂是由團體的奉獻建成,我們現在可以聚集祈禱,但只能容納50至60人。因此,每逢主日,大多數人要在聖堂外的道路上參與禮儀。我們的家庭按照合一理想生活,努力去打造有生命力的教會。」 Andrei (俄語+意大利語字幕)又說: 「我們發覺本堂神父辛勞地從事牧靈服務,明白到他需要幫助,於是對他說:「我們可以為堂區具體的做些什麼嗎?」他大受感動,建議我們購買一個可以改造成房 間的『貨櫃箱』,作為教授道理的課室,但要耗資3000美元,對我們是一筆龐大的費用。」 Angelika (俄語+意大利語字幕)說:「為了籌募龐大的經費,需要艱苦的工作。我們打電話給人家,解釋募款的目的。我們團體的家屬滿懷熱情的幫助我們。兩個月後,我 們的「貨櫃教理課室」開幕了。我們很高興能夠一起行動,相互信任和團結共融,達到具體又可見的成果。」[:]

Cuba si prepara ad accogliere Francesco

Cuba si prepara ad accogliere Francesco

Plaza de la Revolución

Plaza de la Revolución e monumento José Martí

C’è grande attesa nell’Isola per la visita del primo Papa nato in America Latina, prevista dal 19 al 23 settembre. Certamente un’attesa che si esprime in una grande varietà a seconda della coscienza e della conoscenza di chi sia il papa e cosa rappresenti. Se si chiede alla gente per la strada si sentono, infatti, risposte di ogni genere: “Credo che si tratti di una grande persona, mi auguro che da noi si senta come a casa sua”; “Speriamo che la sua visita porti cambiamenti benefici per la gente”; “Sembra un sogno! Ci sentiamo dei privilegiati”; “È una benedizione per questo piccolo popolo, di cuore grande, accogliere tre papi in soli 13 anni”. Infatti, solo Cuba e il Brasile possono vantare questo primato. E dello stesso parere sono tanti cubani che non nascondono l’orgoglio per la terza visita di un pontefice, credenti e non. I lavori di allestimento sono già in corso sulle strade e le facciate degli edifici di La Habana che si trovano lungo l’itinerario previsto e, in particolare, quelli della famosa “Plaza de la Revolución, José Martí” dove papa Francesco celebrerà la messa sono stati rimessi a nuovo. Così anche nella città di Holguín, mai visitata da un papa; nel Santuario nazionale di “La Vírgen della Caridad, del Cobre”; e anche a Santiago di Cuba, seconda città del Paese nella parte orientale dell’Isola, dove i restauri della bella e storica Cattedrale (1522) si sono ormai conclusi. Chiesa Cattolica e Stato. Con il trionfo di “La Revolución” (1959), a partire dal ’61 rapporti tra queste due realtà sono stati sempre più difficili e traumatici. “Il pensiero marxista derivato dal materialismo dialettico che verso la fine degli anni ’60 hanno portato avanti i giovani ribelli del governo rivoluzionario, ha condotto al secolarismo”[1]. Infatti, durante il Primo Congresso di Educación y Cultura (1971), si sono messe le basi per la secolarizzazione della società cubana, imponendo come dottrina ufficiale dello Stato il marxismo ortodosso, “l’asse rettore degli insegnamenti medi, medi superiori e universitari”. Nella Costituzione del 1976 si è determinata la regolamentazione delle attività religiose e si sono esclusi i credenti dal Partito Comunista Cubano (PCC). Durante gli anni ’80 si è allentata un po’ la morsa del regime, anche per “la partecipazione di sacerdoti cattolici ai diversi movimenti di liberazione in America latina, nelle guerriglie del Salvador, Honduras e Guatemala”, nonché per la visita, tra gli altri, di personalità religiose del calibro di Madre Teresa di Calcutta, del Gran Rabbino Israel Meir Lau e dei membri della Conferenza Episcopale Latinoamericana (CELAM). Nel IV Congresso del PCC (1991) si è aperta la partecipazione anche ai credenti all’unico partito politico. Da segnalare le importanti e storiche visite di Giovanni Paolo II (1998) e, poi, di Benedetto XVI (2012), che hanno segnato altri passi importanti verso la riconciliazione e la distensione che fanno ben sperare nell’ormai vicina venuta di papa Francesco.
Cuba_02

Il Santuario nazionale di “La Vírgen della Caridad, del Cobre”

Disgelo tra Avana e Washington. Per quanto papa Francesco cerchi di minimizzare il suo ruolo nella distensione dei rapporti tra i due Paesi, sia Barack Obama che Raúl Castro l’hanno riconosciuto non senza gratitudine. Il 20 luglio si sono riaperte le ambasciate in ambedue i Paesi in questione ed è prevista la presenza nell’Isola, il 14 agosto prossimo, del Segretario di Stato americano, John Kerry, per l’inaugurazione ufficiale dell’ambasciata USA. Si sa che ci vuole ancora l’approvazione da parte del Congresso americano, e non a caso il Pontefice dopo Cuba si recherà negli USA per ’8° Incontro Mondiale delle Famiglie (World Meeting of Families: WMOF) che si terrà a Philadelphia, dopo essere passato da Washington e New York. Sarà, infatti, il primo papa a parlare al Congresso degli Stati Uniti. In un’intervista rilasciata ai tanti giornalisti presenti sull’aereo che lo riportava a Roma, dopo l’impegnativo viaggio in tre paesi latinoamericani, a chi gli chiedeva sui benefici o svantaggi che potrebbe produrre questo “disgelo” tra Cuba e gli USA, Francesco ha risposto: “Tutti e due guadagneranno qualcosa e perderanno qualcosa. Perché in un negoziato è così. Quello che guadagneranno tutti e due è la pace. Questo è sicuro. L’incontro e l’amicizia e la collaborazione, questo è il guadagno!”. Cuba_04I vescovi cattolici cubani. Ricordando le visite dei predecessori di papa Francesco “che arriverà come Missionario della Misericordia”, e tracciando una continuità spirituale tra le tre visite, la Conferenza dei vescovi cattolici, in un messaggio, si rivolge “ai figli della Chiesa Cattolica, ai fratelli di altre confessioni religiose, e a tutto il nostro popolo”. Si fa menzione della recente Lettera Pastorale di papa Francesco in preparazione all’Anno della Misericordia, che si aprirà il prossimo 8 dicembre. E i vescovi esortano tutti a prepararsi alla venuta del Papa, facendo “gesti di misericordia nell’agire quotidiano, come visitare i malati, condividere ciò che abbiamo, perdonare e chiedere perdono, consolare chi è triste, amare gli altri di più e meglio. Ci auguriamo – continuano – che questi giorni e sempre le nostre case siano luoghi di pace e di accoglienza per tutti quelli che sono in cerca di misericordia!”. Invitano, poi, ad “avere delle iniziative che dispongano il cuore dei cubani ad ascoltare e accogliere il messaggio di speranza e misericordia che ci porterà papa Francesco”. Un segnale positivo che non può certamente passare inosservato è la pubblicazione, in data 17 luglio, da parte di “Granma” – principale testata cubana e quotidiano ufficiale del Comitato Centrale del Partito Comunista di Cuba -, del testo integrale di questo documento. Un gesto simile non accadeva da oltre 50 anni.

Pope_Cuba3Il contributo del Movimento dei Focolari. I membri dei Focolari nelle varie comunità sparse sull’Isola, cercano di dare – insieme alla Chiesa – il proprio specifico contributo orientato principalmente alla formazione delle persone ai valori della fraternità, contro la “cultura della scarto”, privilegiando i più bisognosi, promuovendo l’unità nella diversità e proponendo il dialogo come metodo indispensabile per una convivenza pacifica in un Paese multiculturale.

Infine. Il messaggio dei vescovi cattolici ai cubani si conclude con la preghiera alla “Vírgen de la Caridad, Madre di Cuba, a Colei che invochiamo anche come ‘Regina e Madre della misericordia”, perché “abbia cura materna su questa tanto attesa visita. Lei, che ha accompagnato il nostro popolo nella buona e cattiva sorte, ottenga dal cielo una grande benedizione per Cuba e i suoi figli, dovunque si trovino, comunque la pensino e credano”.

Dall’inviato Gustavo Clariá

____________________________ [1] Dennys Castellano Mogena y Sergio L. Fontanella Monterrey, Sin pecado concebidas, La Caridad del Cobre en las artes visuales cubanas. Editorial UH, 2014, La Habana, pag. 66. (traduzione dell’autore) (altro…)

Knowing How to Lose

Knowing How to Lose

howtolose2015_web.600Is it possible for one person truly to love another? Am I able to love you for you and not for me? And when it comes to God, do I not use him as a prop for my own lack of maturity? This collection of short reflections will help us to see that true love between persons is possible and that our love of God is the fulfillment of our personal freedom. Again and again the meditations return to the first Christian, Mary, who emerges as the freest human being there has ever been. Available from New City Press (UK)

Moments to Remember – Ignatian Wisdom for Aging

Moments to Remember – Ignatian Wisdom for Aging

moments_to_remember_coverThis book offers a faith perspective for reflecting on the experience of aging, drawing especially upon the wisdom of St. Ignatius of Loyola. It provides the reader with a context for understanding their spiritual journey and a variety of reflection questions aimed at deepening their gratitude and hope. The book uses poetry and quotations of well-known people to affirm the reader’s reflection process.

Available from New City Press (NY)

Thailandia: ricordando un’amica speciale

Thailandia: ricordando un’amica speciale

OLYMPUS DIGITAL CAMERAAnche alcuni monaci buddhisti che frequentano il Focolare la conoscevano bene. Benedetta era una donna che si lasciava avvicinare e conoscere, senza timore e con delicatezza. Sapeva accoglierti e da lei potevi andare in qualsiasi momento. Un problema, grande o piccolo, una necessità urgente, una cosa bella da condividere: lei non si scandalizzava di nulla, conosceva bene l’animo degli uomini e delle donne e li sapeva amare. Un vescovo una volta disse di Suor Benedetta che era “una suora d’oro e d’argento” per tutto il denaro che sapeva trovare per i poveri. Andando all’estremo nord della Thailandia era d’obbligo passare da lei e ‘chiacchierare’ un po’, come diceva lei. Gioiva di tutte le notizie della ‘sua grande famiglia’, come amava chiamare il Movimento, e ridonava questa vita a tante altre persone. Magari poi trovavamo in una delle Mariapoli estive persone a cui lei aveva parlato dello spirito dell’unità, oppure qualcuno che passava in focolare a trovarci perché ne aveva sentito parlare da Sister Bene. Insomma, Benedetta era una vera ‘madre spirituale’ che ha donato tanta vita soprannaturale a tanta gente presente al suo funerale, partecipato da vescovi, sacerdoti e da un foltissimo ‘popolo di Dio’ che ha riempito all’inverosimile la chiesetta di Wien Pa Pao, col convento adiacente, dove lei abitava. 1966-08-CG-A-Suor-Benedetta-Birmania-4Sister Bene, al secolo Benedetta Carnovali, classe 1925, è stata una colonna per il Movimento: tanti dei membri che compongono oggi la comunità dei Focolari in Thailandia sono stati avvicinati personalmente da lei (anche buddhisti). ‘Una vera suora di Maria Bambina ed una vera focolarina’, come è stata definita da qualcuno: una suora ‘fuori dal comune’, sempre di corsa per portare qualcosa a qualcuno e al tempo stesso ‘ferma’ ad amare personalmente chi incontrava. Un’amica che ti chiamava per farti gli auguri d’onomastico, anche se ogni anno la sua voce si faceva sempre più flebile, ma non la sua forza interiore. Avvicinandola non si aveva mai l’impressione di disturbarla: sembrava che aspettasse solo te e non avesse altro da fare. E non era così, a giudicare, per esempio, da tutte le adozioni ‘a distanza’ che portava avanti personalmente, fino ai suoi ultimi giorni. Sister Bene, ha conosciuto la spiritualità dell’unità da un religioso, nel 1963, e da quel momento ha dato la sua vita affinché tanti, in Myanmar, dove era in quel periodo, e poi in Thailandia (dopo che tutti i religiosi furono espulsi dal regime), potessero conoscere ed iniziare a vivere questa via dell’unità. Trasferitasi poi in Thailandia, ha continuato ed approfondito la sua amicizia con i Focolari. Quando aveva, raramente, l’occasione di poter passare qualche giorno con noi, si nutriva avidamente dei discorsi di Chiara Lubich. Come tutti coloro che realmente seguono Dio, Suor Benedetta ha incontrato anche lei la sua notte, ‘la tempesta’ nel seguire Gesù e l’ha affrontata da vera discepola di Gesù, con una carità eroica. Profondamente unita con Vale Ronchetti, una delle prime focolarine, è andata avanti, in mezzo a molte incomprensioni: “Com’è possibile che una suora faccia parte di un movimento laico?”, si è spesso sentita chiedere; e ad altre piccole e grandi ‘persecuzioni’ umanamente assurde. Eppure, sicuramente e misteriosamente, Dio si è servito anche di queste per rendere Suor Benedetta sempre più suora, sempre più ‘figlia spirituale di Chiara’ (come lei diceva spesso) e quell’apostola dell’unità che non ha pari nel sud est asiatico a giudicare dai frutti che ha portato. Ci lascia un’eredità di carità, di dolcezza, di tenerezza e di grande forza, d’amore e di servizio agli ultimi: alla gente della tribù Akha, per esempio. Ci lascia quel sorriso tipico di chi sperimenta che è possibile trasformare il dolore in Amore e ne fa il suo motivo di vita. Suor Benedetta è ‘volata’ in cielo all’età di 90 anni, dopo aver ascoltato la canzone che lei amava tanto: ‘Solo grazie’; è morta consumata ma serena, come aveva sempre vissuto; nella pace perché certa, che ‘quelle braccia’ che l’hanno accolta fin da bambina (lei era orfana dei genitori) e portata avanti nella sua vita di religiosa, la stavano aspettando per l’ultimo abbraccio e l’ultimo tratto di viaggio: il più importante. Una donna meravigliosa, insomma, che testimonia che anche oggi ci si può far santi. Luigi Butori (altro…)

Giordani: Frammenti di vita quotidiana

Giordani: Frammenti di vita quotidiana

Foco 3«Stare ai campi, attendere alla vita delle piante, partecipare, dentro gli ampi silenzi, segnati dai cicli solari e lunari, all’opera di creazione della vita naturale, è compito, anch’esso, quasi sacerdotale, che vuole raccoglimento e sacrificio: vuole il coraggio di sapersi sentire a tu per tu con la propria anima, dentro l’aspettazione dell’universo e, nei contatti con la natura, che è un miracoloso vivaio, sapersi sentire, senza stramazzare, alla presenza di Dio». (FIDES, luglio 1938) «Ci volle una bellezza e una purezza superiore all’ideale umano perché l’uomo salisse sino a contemplare Maria. Fu lei che lo tirò su: e in quella contemplazione sbocciarono le aspirazioni più belle dell’anima, che cercarono di fermarsi in espressioni d’arte, le più alte mai raggiunte. La maternità, la tenerezza muliebre, la rassegnazione e la pietà trovarono in Maria un modello, e un alimento: e l’umanità ne nutre la sua passione più bella, nei momenti che più si solleva oltre la brutalità, per un impeto di divinizzazione». (FIDES, marzo 1938) «La rivoluzione cristiana non fece complotti, non sovvertì istituti, non uccise tiranni: ma immise nell’organizzazione fatiscente del mondo antico, nella famiglia logora, negli istituti giuridici affetti da decrepitezza, nei rapporti sociali intossicati dalla cupidigia, un fermento nuovo: il fermento dell’amore, che li rigenerò: quello per cui, di colpo, davanti al padrone venne a trasfigurarsi la natura dello schiavo, davanti all’uomo assunse un valore nuovo la donna, davanti al greco e al romano s’avvicinò dalle sue distanze abissali il barbaro e l’operaio». (FIDES, febbraio 1943) «II cristiano cosciente – il santo – è uno che utilizza il tempo con una cura d’ogni attimo, sommando quante più opere nello spazio breve, per l’onore del Capo di casa, per il buon nome comune, per la salute dei fratelli. Questa attività, questo apporto, si chiama nel linguaggio corrente apostolato. Un cristiano che non ne fa, nei modi e nel tempo consentitigli, è un cristiano che ignora il suo posto nella Chiesa: che ignora la Chiesa. La Chiesa nell’atto che vive, agisce: fa azione. Noi diciamo fa azione cattolica. E questa si fa in mille modi: c’è posto per tutti. La può fare un poeta e la può fare un deficiente; un anacoreta e un cenobita, un capo di famiglia e un caposezione, il metropolitano in istrada e il ciabattino in bottega». (FIDES, ottobre 1938) Fonte: Centro Igino Giordani (altro…)