Movimento dei Focolari
Congo: premiata Petite Flamme

Congo: premiata Petite Flamme

8160df2d75  «Ero uno dei bambini di Petite Flamme: la scuola mi ha messo in condizione di realizzare qualcosa nella vita», racconta  Trésor, 29 anni, attualmente studente di matematica al College nazionale, attraverso un video proiettato durante la cerimonia che si è svolta lo scorso 29 aprile al museo ebraico di Berlino: «Quando ero piccolo mio padre era in guerra, mia madre non aveva niente da darci per farci crescere», aggiunge Jean Paul Ngandu Masamuna, 31 anni e settimo di nove figli, oggi  ingegnere. «Dovevo lottare per la sopravvivenza. Petite Flamme mi ha dato da mangiare e la possibilità di studiare; i miei amici sono andati in  Europa, ma ogni volta che parlo con loro mi dicono che non hanno nulla, che sono senza lavoro e senza documenti e che non hanno la libertà che ho io, i loro sogni non si sono realizzati. Amo vivere a Kinshasa con il mio popolo congolese, voglio restare e lavorare in Africa per salvare la vita di molte persone che soffrono». Petite Flamme, è un’organizzazione scolastica dei Focolari in Congo, che offre a tanti ragazzi la possibilità di costruirsi un futuro nel Paese d’origine, senza la necessità di dover emigrare. b1d51cd67cL’immigrazione, la necessità di fermare le stragi in mare, l’urgenza di iniziative politiche della comunità internazionale in favore di certe regioni dell’Africa subsahariana e mediorientali, sono state al centro del dibattito svoltosi in occasione del “The Roland Berger HumanDignity Award”, a Berlino. Presenti all’evento: il Ministro degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier, Romano Prodi, ex presidente della Commissione europea, ed altri esponenti del mondo economico e politico. Il premio è promosso dalla “Roland Berger Foundation” che opera in Germania per il sostegno agli studenti provenienti da situazioni svantaggiate e per la difesa dei diritti umani. La fondazione ha consegnato alla scuola Petite Flamme il riconoscimento 2015, dedicato all’impegno per difendere la vita e la dignità dei rifugiati e alla prevenzione delle problematiche legate all’immigrazione. Tra i vincitori, oltre Petite Flamme, la Dr.ssa Katrine Camilleri, di Malta, impegnata da anni per il sostegno legale ai rifugiati e la Dr.ssa Alganesc Fessaha, presidente della Ong “Gandhi”, che offre assistenza umanitaria ai rifugiati africani. 522600f491«Tutto è iniziato da un’idea di Chiara Lubich – racconta Dada Diambu che, insieme a Odon Makela, coordina il progetto sul posto – quando, per far frante alla difficile situazione in cui si trovano molti bambini nel  mondo, ha lanciato il progetto di “sostegno a distanza” di Famiglie Nuove. Petite Flamme nasce nel 1996 per dare istruzione ai bambini di Ndolo, un quartiere di Kinshasa con una situazione di estrema povertà. I bambini sono malnutriti, per cui la priorità diventa un pasto caldo e le cure mediche necessarie. Negli anni a seguire si aprono nuovi centri, si amplia il ciclo scolastico e si estende l’intervento ad adolescenti e famiglie, si aprono classi per bambini ciechi e sordomuti. In seguito, si inizia l’esperienza del “doposcuola sotto l’albero”: 14 classi sotto 14 alberi  in mancanza di altre strutture.  Le sedi del progetto, sempre in evoluzione, si trovano nei quartieri più disagiati della periferia di Kinshasa; e poi a Idiofa, nel Bandundu a 750 km dalla capitale, a Kisandu nel Bas-Kongo e a Kikwit. Il progetto viene sostenuto da diversi enti e Ong e dall’Associazione per Famiglie Nuove onlus, che assicurano educazione, assistenza sanitaria, nutrizione, a 2400 bambini e ragazzi  aiutandoli a diventare persone libere, perché possano uscire dalla miseria ed essere in grado di costruire una vita dignitosa per se stessi e per la comunità». «Durante la missione militare dell’Unione Europea “Eufor” che aveva per compito di assicurare le elezioni in Congo nel 2006 – spiega Monika-Maria Wolff, da moltissimi anni in Congo – il contrammiraglio Henning Bess, responsabile dei soldati tedeschi e vice comandante della missione – e presente alla cerimonia – venne a conoscere “Petite Flamme”. Da allora si impegna, insieme alla sua squadra, in aiuti molteplici e consistenti. Dopo la fine della missione il contrammiraglio ha continuato, con la moglie Julie Müller, a sostenere Petite Flamme, accanto al progetto del “sostegno a distanza” di Famiglie Nuove, con una rete di oltre 350 sostenitori tedeschi». Durante la cerimonia ha avuto luogo una tavola rotonda sugli esiti del recente Vertice speciale dell’Unione europea sull’immigrazione. Hanno partecipato Romano Prodi, il ministro degli esteri Steinmeier, un rappresentante del Alto Commissariato per i rifugiati delle Nazioni Unite, giornalisti e membri di vari organismi umanitari. Emergevano due soluzioni come le uniche che possono portare rimedio sostenibile: che la comunità internazionale collabori in modo più compatto e deciso per la pace e che si sostengano iniziative mirate a risolvere– sull’esempio di Petite Flamme – il problema alle radici, che diano ai giovani modo di condurre una vita dignitosa all’interno del loro paese senza ricorrere alla fuga verso il nord e del benessere. Fotogallery (altro…)

Vangelo vissuto. Due storie in filigrana

Vangelo vissuto. Due storie in filigrana

20150502-aSulla strada «Faccio più o meno sempre le stesse strade incrociando ogni giorno una moltitudine di gente. Chi attraversa quando non deve, chi mi suona il clacson perché non sono ancora partito dal semaforo, chi tenta di tagliarmi la strada… Meno male che a volte riesco a ricordarmi che ciascuno di essi è mio fratello e allora, anche il traffico più caotico diventa meno complicato. Un giorno faceva particolarmente caldo. Mi sono accorto che un clochard, che avevo visto tante volte, era esanime sul marciapiede, collassato su se stesso. Quello era il suo angolo di strada, quel cartone la sua casa. In genere non stava male, e non mi ero mai fermato prima, ma vedendo che qualcosa non andava, nonostante fossi in ritardo con le consegne, non potevo passare oltre. Il mio furgone però, piazzato in una zona di traffico intenso, si è fatto subito notare dalla polizia locale che, da lontano, mi faceva cenni di andarmene immediatamente. Ho fatto segno che volevo guardare quella persona in difficoltà. Loro continuavano a sollecitarmi di andarmene, mostrandomi il blocchetto delle multe. Pensavo che avrebbero dovuto loro stessi prendersi cura di lui, ma vista la loro noncuranza, mi sono precipitato in un bar a prendere per quel povero una bibita fresca. Tornato da lui, l’ho accarezzato delicatamente sulla guancia per non svegliarlo di soprassalto. Grazie a Dio si riprendeva, ma era stanco e spaventato. Gli ho avvicinato il bicchiere alle labbra e lui ha risposto con un sorriso, ringraziandomi più volte. Alla fine sono arrivati anche i poliziotti i quali, vedendo la scena, hanno messo il blocchetto delle multe in tasca e mi hanno salutato sorridenti».  Alexander – Grecia 20150502-02Buttafuori «Alterno studio e lavoro come “buttafuori” in un pub: lavoro ingrato e talvolta non esente da rischi, specie avendo a che fare con gente che ha alzato un po’ troppo il gomito. Un mese, la Parola di vita invita ad amare per primi. Come attuarla in un ambiente di lavoro come il mio? Intanto, cerco di sorridere e salutare per primo i clienti, anche se non ricevo risposta. Dopo una settimana, con mia grande gioia, vedo che cominciano a ricambiare il saluto. Dunque, funziona! Non solo: se prima, con i tipi più “difficili”, adoperavo metodi bruschi, ora, vedendo in ognuno Gesù, cerco di essere cordiale, di interessarmi a lui. Così, nei momenti critici, riesco ad evitare risse e a placare gli animi. È, in certo senso, una tattica preventiva, che tra l’altro mi guadagna la stima dei clienti e del principale. E se qualcuno mi chiede il perché del mio modo di fare, è l’occasione per parlargli di Dio Amore. Nel locale ora si respira un’altra aria, che ha fra l’altro l’effetto di attirare nuovi clienti».    M. – Polinesia (altro…)

[:de]CD GENROSSO „Campus“[:]

[:de]CD GENROSSO „Campus“[:]

[:de]CampusGenRossoINTVor Kurzem war in Loppiano, wo die Band GENROSSO zu Hause ist, die Uraufführung des neuen Musicals “Campus”. Einer unserer Kollegen war dabei, er war begeistert und hat auch schon die neue CD mitgebracht. Sie enthält 15 Lieder aus dem neuen Musical in italienischer Sprache. Ein italienisches Textheft liegt bei.[:]