Movimento dei Focolari

Ritrovato il corpo di una donna i cui tratti corrispondono a quelli di Marisa

Gen 31, 2012

A Cugy, un chilometro e mezzo dal Centro. Restano da chiarire le cause del decesso e si attende il riconoscimento ufficiale.

I fatti del 30 gennaio fanno temere che la vicenda di Marisa Baù si sia purtroppo conclusa diversamente da come gli ultimi avvistamenti a Como e Locarno avevano fatto sperare. In effetti, in serata la polizia svizzera ha informato i responsabili del Centro di Montet, che a loro volta hanno avvertito la famiglia, di avere trovato il corpo di una donna in tutto compatibile con quello di Marisa Baù, all’interno di un capannone agricolo situato nella vicina località di Cugy, a un chilometro e mezzo dal Centro. Restano ancora da chiarire le cause del decesso e si attende il riconoscimento ufficiale. Le circostanze della morte dovranno essere chiarite dagli accertamenti medico-legali all’ospedale cantonale di Friburgo, dove la salma è stata trasportata. Leggi su Città Nuova online: Tragico epilogo della vicenda di Marisa Baù

___

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla Newsletter

Pensiero del giorno

Articoli Correlati

Maria Voce è tornata alla casa del Padre

Maria Voce è tornata alla casa del Padre

Prima Presidente del Movimento dei Focolari dopo la fondatrice Chiara Lubich, Maria Voce è deceduta ieri, 20 giugno, 2025 nella sua casa. Le parole di Margaret Karram e Jesús Morán. I funerali si terranno il 23 giugno prossimo, alle 15.00 presso il Centro Internazionale dei Focolari a Rocca di Papa (Roma).

Grazie Emmaus!

Grazie Emmaus!

La lettera di Margaret Karram, Presidente del Movimento dei Focolari, in occasione della dipartita di Maria Voce – Emmaus.

A che serve la guerra?

A che serve la guerra?

In questo momento in cui il mondo è dilaniato da conflitti efferati, condividiamo uno stralcio del celebre volume scritto da Igino Giordani nel 1953 e ripubblicato nel 2003: L’inutilità della guerra. «Se vuoi la pace, prepara la pace» : l’insegnamento politico che Giordani ci offre in questo suo volume può riassumersi in questo aforisma. La pace è il risultato di un progetto: un progetto di fraternità fra i popoli, di solidarietà con i più deboli, di rispetto reciproco. Così si costruisce un mondo più giusto, così si accantona la guerra come pratica barbara appartenente alla fase oscura della storia del genere umano.